389972978
martedì, Maggio 13, 2025
Home Blog Page 275

Rinnovare casa con pochi semplici tocchi!

Rinnovare casa con pochi semplici tocchi!
Rinnovare casa con pochi semplici tocchi!

Tra non molto arriverà settembre, il mese che più di tutti ci fa nascere la voglia di rinnovare e rinnovarci. Forse manteniamo oggetti che ci collegano ad emozioni e ricordi? Forse a causa dei ricordi di quando eravamo ragazzi, dove si consegnavano all’inizio del nuovo anno scolastico tutte le nostre voglie e buone intenzioni di rinnovo, ecco che anche da adulti sentiamo questo cambiamento di stagione e di passo come un’opportunità per cambiare qualcosa, magari all’interno della nostra casa.

Ecco dunque che mille idee si fanno largo nella nostra testa: si potrebbe stravolgere tutto, certo, ma non abbiamo il budget necessario per approntare troppe modifiche. Abbiamo dunque bisogno di qualche trucco e  idee per far sembrare rinnovata la nostra abitazione senza spendere una fortuna, e con qualche piccolo accorgimento: come fare?  Scopri di più su alcuni prodotti che potrebbero fare al caso tuo, e non disperare: nelle prossime righe avrai nuovi pratici consigli su come far entrare nella tua casa una ventata di aria nuova!

Il divano: il comodo alleato del nostro relax

Ecco che, partendo dal soggiorno, possiamo subito fare una modifica importante: sofà dall’aria antica, divani angolari, divani letto, comode poltrone, sono tutti meravigliosi complementi d’arredo fondamentali per il nostro benessere  e per ricaricare le nostre pile dopo una faticosa giornata di lavoro. Certo, però il nostro divano conferisce a tutto l’ambiente del soggiorno un’aria così fuori moda, magari addirittura fuori fuoco, perché arriva da qualche anfratto della nostra vita passata e ora non si abbina più a niente. Come fare? Ci sono moltissime idee su come rifoderarlo, oppure si può decidere di essere ben più drastici e cambiarlo direttamente. Di sicuro il cambiamento renderà ancora più originale e nuovo il nostro soggiorno, perché avere un “pessimo pezzo” che campeggia nel bel mezzo del salone non può che rendere il colpo d’occhio meno glam di quanto vogliamo. Ecco che quindi cambiare solo il divano potrebbe essere una mossa decisamente vincente!

Rinnovare i tessili e la biancheria della casa

Ecco un’altro semplice consiglio che vi permetterà di conservare molte delle vostre finanze ma, al tempo stesso, darà davvero tutto un altro tono alle vostre stanze: cambiare la biancheria per la casa. Forse non ci si pensa mai, ma delle tende possono fare davvero tanto in questa ottica: sia che abbiate la passione per dei panneggi pesanti oppure che amiate le linee semplici e quasi minimali, ecco che cambiare semplicemente il colore delle vostre tende potrebbe davvero cambiare tutte le carte in tavola: più luce, meno luce, una luce che filtra in un modo diverso, ed ecco che tutto assume un altro peso all’interno dell’equilibrio del vostro splendido appartamento. Oppure pensiamo a quanto fondamentale per il look della nostra camera siano i colori della biancheria letto! I tessili per la casa possono essere il nostro asso nella manica: minima spesa, massima resa.

Ogni luogo che può essere fonte di ispirazioni durante le prossime vacanze, permettendovi di rimodernare il look di casa vostra comprando oggetti, panneggi e copri divano in giro per il mondo, per conferire alla vostra casa un tocco esotico, magari minimale, o ancora, di portare dritto nel vostro soggiorno l’emozione e la tranquillità che il mare vi ha regalato durante la vostra vacanza di pieno relax.

Non esitate, dunque: un po’ di aria nuova vi farà bene per affrontare una nuova stagione ricca di sorprese!

Ti potrebbe interessare

Bingo2.0: una nuova forma di divertimento

Bingo2.0: una nuova forma di divertimento
Bingo2.0: una nuova forma di divertimento

Il bingo è un gioco molto popolare in Italia, in quanto è in grado di regalare un senso di familiarità. Infatti, ricorda la classica tombola, che viene organizzata in caso di occasioni speciali, come Natale, Capodanno e così via.

Negli ultimi anni ha preso piede anche la versione online, che sta riscontrando un grande successo, poiché consente di giocare comodamente da casa, semplicemente collegandosi alla rete. l’importante è scegliere un sito  dotato di licenza AAMS, in modo da avere la certezza di proteggere i propri dati personali e di effettuare transazioni di denaro sicure. Prima di giocare, del resto, il giocatore deve registrarsi, fornendo anche un documento in corso di validità.

Inoltre, deve indicare il metodo di pagamento con cui effettuare i depositi. Le piattaforme di bingo legali certificare accettano carte di credito, bonifici bancari ed e-wallet. Tuttavia, è importante sapere che buona parte dei siti di bingo online offrono diverse sale, che permettono di provare differenti tipi di gioco. Ogni sala, prima dell’ accesso, riporta le informazioni fondamentali, che è bene leggere prima di procedere, in modo da sapere qual è il prezzo previsto per le cartelle, quanti giocatori sono presenti e qual è il jackpot in palio.

Come funziona il bingo online?

Come ricordato in precedenza, è molto simile alla classica tombola. Infatti, è possibile avere a disposizione una o più cartelle, dove vengono riportati una serie di numeri. Tuttavia, esistono varie versioni del bingo, dove a cambiare sono prevalentemente il numero delle palline da estrarre.
Nel Bel Paese, il più familiare è sicuramente il bingo a 90 palline, che prevede una cartella composta da 5 numeri per riga, per un totale di 3 righe complessive. I numeri disponibili nel complesso, quindi, sono 15. Il player che riesce a completare per primo un’intera riga vince la cosiddetta cinquina. Si fa bingo, invece, quando si completa un’intera cartella. I giocatori più inesperti o quelli che hanno semplicemente voglia di divertirsi possono giocare a bingo online gratuito su aura web.it.

Si tratta certamente di un bel vantaggio, in quanto permette di non mettere a rischio, almeno all’inizio, il proprio patrimonio personale. Del resto, bisogna ricordare che questa forma di intrattenimento è basata puramente sulla casualità. Pertanto è impossibile prevedere a priori l’esito della giocata.

Montepremi del bingo digitale: cosa è importante sapere?

Nonostante alcuni siti di bingo online garantiscano la possibilità di giocare gratuitamente, è importante sottolineare che i montepremi messi in palio sono piuttosto consistenti. Non solo, i jackpot che è possibile vincere durante la giornata sono numerosi ed è possibile anche effettuare puntate piuttosto basse. Ciò rende questa forma di intrattenimento davvero irresistibile e può portare ad una vera e propria dipendenza.
Per questa ragione è importante porsi dei limiti e giocare con moderazione, poiché il rischio di cadere nella ludopatia è piuttosto elevato. In caso di necessità, è possibile anche autoescludersi dal gioco per un certo periodo, così da ragionare sul proprio comportamento ed evitare possibili tentazioni. Tuttavia, se attuato in maniera adeguata, il bingo può essere un ottimo svago, poiché permette di allontanare la mente, almeno per un po’ di tempo, dalle preoccupazioni della vita di tutti i giorni.

Cartongesso: i possibili utilizzi ed i costi per la posa

Cartongesso: i possibili utilizzi ed i costi per la posa
Cartongesso: i possibili utilizzi ed i costi per la posa

Il cartongesso è un materiale da costruzione particolarmente versatile e per questo ampiamente diffuso nella cosiddetta “edilizia leggera”. E’ noto per diverse caratteristiche importanti (si tratta di un materiale ignifugo ed idrorepellente) oltre ad essere facile sia da trasportare che da lavorare.

Viene ormai impiegato in una vasta gamma di lavorazioni e, i costi delle stesse, variano in relazione ad una serie di fattori: dalla quantità e della qualità, passando per le caratteristiche del lavoro da realizzare; ad incidere sulla spesa complessiva concorre, ovviamente, la tariffa applicata dal professionista incaricato di posare e dalla tipologia di posa da mettere in atto. Le lavorazioni elaborate architettoniche su più livelli o pareti curve, hanno prezzi leggermente superiori al metro quadrato.

Come e quando utilizzare il cartongesso

Le modalità di impiego del cartongesso sono molteplici. Questo materiale può essere utilizzato sia per realizzare delle semplici finiture, così da ottenere superfici lisce e regolari, sia per la costruzione di strutture più complesse, come ad esempio controsoffitti, pareti, siano esse con funzione isolante, (sia termica che acustica), anti-umidità o antiincendio.

La posa del cartongesso non può essere effettuata senza aver preparato in maniera adeguata la superficie su cui posarlo, in particolare se si tratta della finitura di una parete. La preparazione consiste nel rendere l’intero piano di posa regolare, riempiendo buchi o cavità ed eliminando eventuali tracce di umidità; in aggiunta vanno protette ed isolate le scatole che contengono interruttori od altro.

Al di la dei riscontri funzionali, il cartongesso viene utilizzato per molteplici creazioni architettoniche come pareti curve, controsoffitti semplici o a più livelli, librerie, mensole e strutture architettoniche decorative di ogni genere per le quali si utilizzano varie tipologie di cartongesso incluso quello accoppiato.

Cartongesso Milano
Cartongesso lavori

Quanto costa la posa del cartongesso

Come detto, sono diversi i fattori che concorrono a determinare la spesa finale per la posa del cartongesso. Anzitutto, va tenuto conto del tipo di opera da realizzare; in secondo luogo, il costo varia in base allo spessore del foglio di cartongesso (che a sua volta viene determinato dall’uso che se ne vuole fare): lo spessore generalmente va dai 5 ai 12.5 cm.
Per realizzare un controsoffito, ad esempio, il cartongesso costa dai 20 ai 35 euro il metro quadro; per erigere una parete, invece, il costo sale e si attesta tra i 30 e i 40 al mq. Le lavorazioni complesse possono arrivare anche a 50  euro al metro quadrato.

Nel caso in cui la parte in cartongesso sia ad isolamento termico o acustico, lo spessore minimo consigliato deve essere di 7.5 cm; parimenti, il prezzo base è prossimo ai 40 euro al mq. Per altri lavori, come ad esempio controsoffitti ignifughi, il prezzo base al metro quadro può sfiorare i 50 euro. Infine, anche il luogo in cui effettuare i lavori può incidere sui costi. I prezzi del cartongesso in una città come Milano, ad esempio, dipendono dalla professionalità del cartongessista a cui ci si rivolge; se si vuole puntare su un lavoro a regola d’arte al giusto prezzo, nel panorama milanese opera la Edile Cartongesso Milano.

Festa? Ecco la torta che fa per te

Festa? Ecco la torta che fa per te
Festa? Ecco la torta che fa per te

Festa di compleanno? Decisamente più piacevole se realizzata in maschera. È questa, infatti  la nuova tendenza per accompagnare i festeggiamenti del compleanno, sia che si tratti di bambini sia quando la festa e dedicata agli adulti. Meglio scegliere un soggetto ben preciso per festa in tema mascherata,  così da indirizzare gli ospiti nella scelta del costume e coordinare gli addobbi e la torta di compleanno.

Festa per i più piccoli

Giocose, allegre e spensierate le feste in maschera de più piccoli non possono che vedere protagonisti i loro beniamini.
Dai cartoni, agli animaliprincipessesupereroi, la scelta è ampia e i più piccoli saranno di certo felicissimi di festeggiare in maschera: come non esserlo?

Festa per i più grandi

Perché no? La festa in maschera piace molto ai più grandi. Nuove tendenze in termini di feste è doveroso scegliere con attenzione il costume. Se alcuni temi cambiano di anno in anno, altri invece, sembrano essere buoni per tutte le stagioni. È il caso delle feste a tema hippie, flower power e colori a volontà. Bene anche una festa a tema disco, anni ’70: luci, colori e musica per un divertimento assicurato. Gli amanti dell’avventura possono puntare sui pirati, i nostalgici sul charleston o magari optare per feste in stile Hawaii specie in estate.

Mascherare la torta di compleanno

Qualunque sia il tema scelto,  la regina della serata è la torta di compleanno. Perché non mascherarla? E perché non da pacco regalo? Vediamone una!

Una torta semplice da realizzare caratterizzata da strati di pan di spagna al pistacchio, una copertura di cioccolato bianco e una farcitura di crema chantilly e poi tante fragole.  Cosa serve? Per il Pan di Spagna non possono mancare: uova, zucchero, miele millefiori,  farina, farina di pistacchi ed infine. Per farcire il tutto: fragole, panna e zucchero  velo. Per quanto riguarda la copertura useremo il cioccolato bianco e la panna, mentre caratterizzerà il fiocco il cioccolato.

Ma potremo anche decidere di lasciarla così e guarnirla con fragole, fiocchi di crema chantilly e zucchero a velo, per ottenere un dolce più estivo e leggero.  Preparate il vostro Pan di Spagna, realizzate  più fette e farcite in crema chantilly.  Fate cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 25 minuti / mezz’ora. Sfornate ed attendete che si freddi.  Farcite a strati (4) con la crema alle fragole. Porre in frigo a rassodare per due ore.

Impacchettare la torta regalo

Con il cioccolato bianco e la panna, potrete impacchettarla come un regalo, preparando il rivestimento senza formare grumi. formati grumi. Fate raffreddare, colate sulla torta e stendete tutto bene. Ammorbidite, intanto, il cioccolato fondente per realizzare il fiocco. Ritagliate a strisce rettangolari i fogli di acetato e ricopriteli con il cioccolato fuso, poi fate riposare in congelatore per 5 minuti e preparate il fiocco. In alternativa guarnite con fiocchetti di crema chantilly, zucchero a velo e fragole per un effetto nature più soft e delicato.

Tante idee per le torte

Volete provare a cimentarvi con ricette nuove? Scoprite alcune ricette  di dolci nel sito ricette deliziose in pentola  dedicato agli amanti della cucina e della buona tavola. Troverete molte idee culinarie ed anche torte semplici o più raffinate per  poter realizzare la torta di compleanno per la vostra festa.

Ti potrebbe interessare

Torta al cioccolato senza latte ne uova

Pasta fredda colorata con pomodorini

Pasta fredda colorata con pomodorini
Pasta fredda colorata con pomodorini

Rosso, verde, bianco e tanto sapore è il risultato di questa pasta fredda colorata con pomodorini ottenuta grazie all’utilizzo di ingredienti semplice ma fondamentali per una pasta estiva dal sapore leggero e gradevole. Tra gli ingredienti non manca il fresco profumo del basilico, il succoso gusto dei pomodorini e la consistenza della mozzarella e del tonno.

Vediamo insieme questa ricetta estiva di facile realizzazione!

Pasta fredda colorata con pomodorini: ingredienti

Potrete scegliere la tipologia di pasta a vostro gusto ma considerate che i tagli più indicati per questa ricetta sono i fusilli che catturano il condimento o le penne, si adattano bene anche le farfalle d pasta ed altri formati di  pasta corta. Le dosi indicate sono per 5 / 6 persone ed il tempo di preparazione complessivo è di circa 20 minuti. un primo che può costituire anche un piatto unico o può essere accompagnato da un fresco antipasto a base di prosciutto e melone.

  • 450 gr di pasta (fusilli)
  • 2 mozzarelle senza lattosio
  • 3 scatole di tonno leggero da 80 gr l’una
  • 250 gr di pomodorini
  • basilico
  • sale
  • pepe
  • olio e un pizzico di erba cipollina

Pasta fredda con tonno mozzarella e pomodorini
Pasta fredda con tonno mozzarella e pomodorini

Preparazione pasta fredda colorata con pomodorini

La preparazione di questa pasta fredda o di altri tipi di pasta richiede, prima di tutto di portare a bollore l’acqua precedentemente salata. Nel frattempo in una insalatiera grande mettete i pomodorini che taglierete in due parti, unite il basilico finemente tritato ed incorporate il tonno leggero. Aggiungete i due bocconcini di mozzarella tagliandoli a pezzetti piccoli, ed infine aggiungete sale e 2 pizzichi di pepe. Unite (se l’avete) qualche pizzico di erba cipollina essiccata o fresca.

Quando l’acqua raggiunge il bollore buttate i fusilli e lasciate cuocere per una decina di minuti rimestando 2 o 3 volte durante la cottura. Assaggiate la pasta e, a cottura ultimata, scolatela bene eliminando l’acqua di cottura. Ponete sotto al rubinetto e, con l’acqua corrente,  raffreddate uniformemente per circa un paio di minuti. Incorporate la pasta al condimento precedentemente preparato. Mescolate bene. Guarnite con alcuni pomodorini sani e delle foglie di basilico.

Servite in tavola la pasta fredda colorata. Se cercate altre idee qui trovate delle Ricette estive 5 primi di pasta fredda.

Pasta fredda
Pasta fredda

Shabby chic quando mobili usurati si vestono di eleganza

Shabby chic quando mobili usurati si vestono di eleganza
Shabby chic quando mobili usurati si vestono di eleganza

Innegabilmente ciò che salta gli occhi, guardano degli arredamenti Shabby chic, è come, l’aspetto usurato dei mobili, non dia un effetto trasandato nel suo complesso, ma bensì pacato e raffinato. Un “vecchio” rivisitato sapientemente, in grado di conferire nuove note armoniche ed equilibrate ad un ambiente.

Un concetto inusuale dunque, ma dannatamente vero: Shabby chic quando mobili usurati si vestono di eleganza e classe, creando un contesto armonioso e piacevole che difficilmente altri stili d’arredamento riescono a equiparare. Il significato e le tendenze dello shabby sia moderno che classico trovano un grande riscontro sul mercato attuale, questo proprio per le variazioni sul tema e l’effetto finale che ognuna di queste riesce ad avere.

Shabby chic quando mobili usurati si vestono di eleganza

Da cosa dipende quest’effetto piacevole che deriva da tale stile? Un po’ è condizionato dalle linee retrò spesso morbide, informali e, talvolta eleganti. Ma molto condiziona lo stile, ed il suo effetto, proprio per la scelta dei colori e, in special modo, il bianco ed il beige che sono per natura eleganti e pacati.

Ma sappiamo bene che i colori che si possono adottare sono molteplici, ad iniziare dalle varie tinte pastello shabby,molto usate in questo stile d’arredamento come il rosa, od anche celeste, lilla, lavanda, giallo e verde chiaro, fino al classico bianco o beige, incluse le varie tonalità che si possono estrapolare da queste due tinte che personalmente amo molto. Il bianco poi, ha il potere di dilatare gli spazi e conferire maggior luminosità.

Shabby chic trasandato ed elegante
Shabby chic trasandato ed elegante

Trasandato chic

Trasandato chic è il termine preferito per definirlo; e il trasandato chic si addice enormemente a questo stile in quanto ingloba in se mobili ed accessori, tessili inclusi, in grado di conferire all’ambiente arredato un aspetto trasandato, appunto, ma comunque chic ed elegante. Ad iniziare dai colori scelti anche per le pareti ed i pavimenti shabby che ben si intonano agli arredi. I contrasti forti non ci sono mai e questo favorisce l’armonia.

Per scegliere bene è consigliabile proprio iniziare bene con la struttura di base che ospita l’arredamento, questo post può aiutarvi: Shabby chic come scegliere pavimenti e pareti i 10 migliori consigli. Puntare sullo shabby classico, moderno o Gustavian non fa la differenza perché comunque sia, il risultato, come si può vedere dalle foto, è comunque elegante e raffinato, pacato e suggestivo: piacevole e bello!

Shabby rurale o provenzale

Uno stile dunque che ingloba tante sfaccettature e variazioni sul tema, e risente di influenze notevoli, inclusa quella più rurale, o quella che proviene dai colori e dalle fantasie della Provenza, ma che, in ogni sua veste, si lascia amare senza problemi. Sta a voi decidere quale, tra le varianti possibili, ben si intona al vostro spirito e al vostro appartamento.

In campagna sicuramente trova ampio spazio la rappresentazione più rurale dello shabby verace. In città si colloca meglio lo shabby elegante, mentre, in provincia o in luoghi di vacanza come la montagna è perfetto anche lo shabby provenzale, ricco di fantasie floreali e molto bello.

Casa Batlló di Antoni Gaudì restaurata

Casa Batlló restaurata
Casa Batlló di Antoni Gaudì restaurata

La Casa Batllò restaurata recupera la sua originaria bellezza.  Si tratta di un’ opera d’arte attribuita ad Antoni Gaudì, architetto spagnolo a cui si devono molte opere architettoniche, incluso parco Guell. Casa Batlló si trova a Barcellona al civico 43 del Passeig de Gràcia ed stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’ UNESCO nel 2005. Un restauro ardito e scrupoloso che ha ridato vita all’originario splendore d’arte Catalana che Casa Battló rappresentata in tutta la sua pienezza.

La storia di Casa Batlló

Casa Batlló era un modesto palazzo edificato nel 1875 che un borghese, Josep Battló decise di affidare a Gaudì per un completo restyling su progetto di Emilio Sala Cortès. La struttura originaria era di forma rettangolare e caratterizzata da spazi stretti sviluppati in lunghezza: una sfida per l’artista. Gaudì completò le operazioni di restauro nel 1907 dando nuova vita e un nuovo aspetto a casa Batlló, oggi meta di molti turisti. Sviluppato verticalmente, caratterizzato da un tetto a squame che simula il dorso di un’animale, forse empiricamente il geco, o comunque un rettile, il palazzo assimila in se un’insieme di materiali, scelte decorative e colori, tipiche dell’arte gaudiana.

Il restauro antico dell’edificio rivoluzionò completamente la facciata anteriore (principale) e diede vita a due piani superiori operando anche un ampliamento del cortile centrale. Il primo piano denominato “piano nobile” fu destinato ad abitazione della famiglia Batlló, mentre, nei restanti 4 piani furono sviluppati degli appartamenti destinati ad uso affitto. Tutt’ora i piani superiori sono affittati da facoltosi inquilini.

Nel corso della storia l’edificio ha avuto necessità di ulteriori restauri, l’ultimo avvenuto nel 2001, ed ora, a meno di vent’anni, si assiste ad un restauro di Casa Batlló interno ed esterno che recupera la bellezza totale della facciata, ottenuto grazie all’allestimento di una lunga passerella sospesa di 30 metri, che ha consentito ai visitatori di poter ammirare da vicino i dettali e le finiture. Anche il restauro del piano inferiore, un tempo destinato alle scuderie, ha accolto i visitatori e soddisfatto la loro curiosità.

restauro di Casa Batlló
Facciata: restauro di Casa Batlló

Casa Batlló dopo il restauro 2019

Molti esperti hanno contribuito nella valutazione del restauro e nella scelta delle modalità. L’edificio non è mai stata chiuso al pubblico malgrado le operazioni abbiano interessato tutto l’edificio, e in particolar modo la facciata ed il piano nobile con i suoi 450 metri quadri. Si è trattato di un restauro complesso che coinvolgeva la struttura e materiali antichi di varia tipologia, tra essi, la ceramica, il legno, stucchi antichi e vernici, pietra, vetro e ferro. Una ristrutturazione sia volumetrica che cromatica, complessa ed articolata, compiuta in tempo record.

Alcuni dettagli

Gli stucchi sono costituiti da due strati, il primo di calce e sabbia, il seconda di calce e polvere di marmo fine. Ricavare le colorazioni originarie è stata un’impresa difficile e delicata. Così come il ridar vita alla facciata anteriore annerita e deteriorata dal tempo e dallo smog. La pianificazione dei lavori è durata 2 anni, mentre il restauro si è protratto per 3 mesi ad opera di professionisti ed esperti che hanno cercato di rispettare le strutture ed i colori originari.

Vetro utilizzato a pezzi come mosaico
Vetro utilizzato a pezzi come mosaico

Tra i materiali che decorano la facciata vi è il vetro utilizzato a pezzi come mosaico (trencad). I pezzi sono stati puliti e sostituito dove mancanti o rotti. Uno spettacolo di luce e colori che varia colore a seconda della luce del sole e del giorno. Nella galleria invece, i bordi che delimitano il vetro piombato sono stati placcati con oro.

 

 

Si tratta di un restauro complesso di uno struttura artisticamente elegante e complessa, ricca di materiali e colori diversi. Dunque ora Casa Batlló, come si vede dal video, regala ai turisti una visione diversa, nuova ed emozionante, in cui ogni piccolo dettaglio è stato riportato agli antichi splendori, così come giustamente meritava un’opera d’arte di questo livello artistico.

Casa Batlló orari e ticket

A restauro avvenuto Casa Batlló merita una visita ancora più di prima, anche per poterne apprezzare, oltre alla ritrovata bellezza, l’opera certosina e minuziosa dei restauratori. L’ orario d’ingresso è tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00.

La visita dura circa un’ ora ed è possibile scegliere varie modalità di visita a prezzi differenti, tra esse “La visita teatrale”, “La visita semplice a Casa Batlló“, “L’accesso privilegiato” senza fila, o “le Notti Magiche” per vivere la bellezza artistica della casa e la sua suggestione.

Per le visite diverse, e  per chi vorrà condividere il restauro sarà possibile dialogare con i restauratori pronti ad esaudire la curiosità dei turisti che dovranno accedere alla casa con un biglietto speciale che prevede l’ingresso alle 8:30 del costo di 35 euro anziché 25.

I biglietti sono acquistabili  sul sito ufficiale casa Batlló.

Sognare il sole: significato numeri e simboli

Sognare il sole: significato numeri e simboli
Sognare il sole: significato numeri e simboli

Il sole rappresenta la figura maschile, mentre la luna quella femminile. Presente anche nei tarocchi dove viene identificato come l’Arcano XIX, preceduto dalla Luna, Arcano XVIII. Il sole è simbolo di rigenerazione totale, simbolo di progresso vita e giustizia.  Nei sogni il sole assume un significato ambivalente, per questo motivo come in tutti i sogni con significato duplice assumono grande importanza i simboli presenti e lo stato d’animo: vediamo cosa significa sognare il sole!

Sognare il sole: significato numeri e simboli

Come accennato il sole simboleggia la figura maschile ed il suo significato duplice attinge dal fatto che il sole è calore, vita, nutrimento, ma può trasformarsi anche in distruzione, attraverso la siccità: Non solo sorgente di vita, elemento che viene dal cielo e che con il suo calore e la sua luce è indispensabile per la vita del pianeta e degli esseri viventi. Il sole nei sogni può indicare autorità. Questo sole che appare in sogno vi da piacere o vi crea ansia? Questa è la prima analisi che si deve compiere di questo sogno per comprenderne meglio il significato.

Sognare il sole che si spegne o eclissi di sole

Il sole è un simbolo di energia e rigenerazione, sognare di vederlo spegnere o oscurato da un ‘eclissi può indicare la mancanza di energie e necessità di trovare maggior chiarezza in noi. Un periodo duro quindi in cui i nostri progetti non vanno a buon fine, siamo demotivati, demoralizzati o depressi.

Sognare il sole di notte

Beh è sintomatico il sole in genere illumina il giorno e non la notte, se appare ad illuminare la notte indica un passaggio positivo. Potrebbe riferirsi ad un ostacolo che vate o state superando egregiamente comunque sia la vostra energia è positiva e state affrontando positivamente le difficoltà che vi si presentano.

Sognare il sole che cade o esplode

In ambo i casi si tratta di due evenienza non reali che indicano, la prima, il sole che cade, la mancanza di equilibrio, la perdita di sicurezza. Allo stesso modo del sole che esplode che però può indicare anche una forte energia e la voglia di cambiare qualche situazione presente nella tua vita.

Sole che brilla o il sole rosso

In ambo i casi la valenza del sogno è positiva. Si tratta di un energia vitale positiva ben indirizzata, una rinascita vera e propria anche dal lato spirituale oltre che energetico. Nel caso del sole rosso indica un energia sessuale molto forte.

Sognare il sole al tramonto

Il sole che tramonta indica la fine della giornata e dunque è il preludio alla fine di qualcosa. Può trattarsi di progetti, amore, desiderio, nostalgia nei confronti di qualcosa che abbiamo perduto o che è fisiologicamente finito.

Sognare il sole che sorge

Come il tramonto sta ad indicarci la fine di qualcosa il sole che sorge nei sogni indica l’inizio di qualcosa, un nuovo periodo positivo, o nuove speranza. Una ripresa interiore positiva un nuovo percorso che sta avendo inizio nella nostra vita e che può essere di natura sentimentale, lavorativa o spirituale.

Sole e mare nei sogni

Sognare il sole ed il mare in associazione indica un periodo positivo e in genere lo si avverte anche nel sogno stesso attraverso uno stato d’animo che volge alla tranquillità e alla serenità. Se il mare è in tempesta allora indica emozioni forti e contrastanti ma anche la giusta forza che ci arriva dalla nostra energia vitale.

Sognare mare e sole può essere un simbolo di un momento positivo, anche il mare rappresenta energia vitale ma questo dipende sempre dalle proprie sensazioni ed emozioni, come in tutti i sogni.

Sognare il sole: numeri da giocare

Vediamo ora quali sono i numeri da giocare secondo la smorfia napoletano e secondo le tavole pitagoriche.

  • sognare il sole 1
  • Sognare mare 1
  • Sognare mare in tempesta 79
  • Sognare mare calmo 75

Sognare il mare secondo la numerologia pitagorica.

Mare

M-A-R-E  = 4 – 1 – 9 – 5 = 10 (e 1)

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

Se vi interessa conoscere il significato di altri sogni cercateli nell’elenco sottostante in continuo aggiornamento: 👉  I sogni elenco per titolo