Giardino ed orto a Maggio? Ecco alcuni lavori da considerare per poter avere un bel giardino ed un orto fruttifero considerando che oltre al clima anche la luna influisce non solo sulla alta e bassa marea e nella nascita, ma anche sulla germogliazione e crescita delle piante, così come in molte altre cose. Quindi quando ci accingiamo a seminare, piantare, potare, è bene attenersi ad alcune delle regole che osservavano scrupolosamente i nostri nonni. Vediamo quali sono i lavori da fare in giardino, nell’orto e nel campo ne mese di Maggio.

Maggio: cosa seminare e piantare nell’orto nel giardino nel frutteto
Come accennato nell’introduzione la luna influenza crescita, semina e raccolto. Per questo motivo vi elencheremo le varie operazioni da fare nel giardino ma anche nell’orto o nel vostro piccolo o grande frutteto in base proprio alla luna crescente o colante. Anche le temperature sono importanti quindi regolatevi in base alla vostra zona climatica. Se sono previste gelate o grandine aspettate a seminare ancora qualche settimana. Se invece fa già molto caldo potrete anche anticipare questi passaggi di alcuni giorni.
“Luna crescente” lavori da fare in giardino e nell’orto a maggio
ORTO a Maggio luna crescente
Semina
- Sia a dimora che all’aperto piantare: cardo, basilico, bietola da orto, fagiolini e fagioli, carote, zucchine e prezzemolo.
- Entro la prima metà del mese piantare: anguria, cetriolo, zucca, zucchino, meloni, pomodori, ravanelli, rucola zucchino e zucca.
Trapianto e piantagione
All’aperto sin dai primi giorni di maggio (attenzione però al clima locale), procedere al trapianto di piantine seminate in vasetto o con pane di terra:
anguria, melone, cetrioli e cetriolini, zucche e zucchini, melanzane, peperoni, peperoncini, sedano e indivia riccia; mentre dalla metà del mese procedere con i vari tipi di lattuga, con la scarola e con il cavolo cappuccio.
GIARDINO a Maggio luna crescente
Semina
- All’aperto si può procedere alla semina delle piante da fiore biennali quali: garofano dei poeti, primule, campanula, malva rosa, digitale, non ti scordar di me.
- In piena terra si possono seminare papaveri della California, Iberis e fiordaliso inoltre si possono seminare o mettere a dimora le violaciocca.
Trapianto e piantagione
Sia in vaso che in piena terra si procede alla piantagione delle dalie che ci regaleranno delle vistosissime fioriture, allo stesso tempo pianteremo i gerani. Procederemo a sistemare in piena terra o in vaso le piante da fiore a fioritura estiva ed autunnale, piante erbacee annuali e perenni.
- Nelle aiuole pianteremo esemplari di annuali rustiche e semirustiche: Astro, amaranthus, zinnia, bocca di leone, campanella rampicante, portulaca, petunia, garofani, begonia e salvia ornamentale.
Inoltre metteremo a dimora tutti i tuberi (gigli, dalie, etc.) fatti germogliare il mese prima. Anche le talee di dalia e crisantemo andranno messe a dimora.
Il FRUTTETO a Maggio luna crescente
Nel frutteto termina la piantagione dei giovani olivi e si procede a piantare i mirtilli, mentre nel campo si semina il sorgo.
“Luna calante” lavori da fare a Maggio
Durante il periodo di luna calante ci si dedicherà prevalentemente alle operazioni di potatura, ringiovanimento delle chiome, rincalzamento del terreno ma anche alla semina di alcune varietà da campo e da orto, inoltre provvederemo a tagliare il prato, rispettando le regole di base.
ORTO a Maggio luna calante
Semina
In semenzaio all’aperto procedere alla semina di cappuccio estivo e autunnale, verza (precoce e tardiva) indivia, sedano, lattughe, scarola e porri.
- A dimora all’aperto piantare bietola a coste e radicchio da taglio.
Potatura e lavori
Eliminare i polloni dalle piante di pomodoro, ed effettuare rincalzatura di melanzana, pomodori, peperoni, fagioli piselli, fave e patate, pacciamare le piantine di fragola, che tra breve produrranno i loro gustosi “frutti”. Infine, provvedere a cimare meloni e anguria.
GIARDINO a Maggio con luna calante
Potatura e lavori
Per ottenere dei cespi compatti questo è il periodo giusto per cimare le erbacee perenni, eseguire potature di ringiovanimento e ridimensionamento delle chiome degli arbusti che hanno ultimato la loro fioritura nel mese precedente. Potare i rampicanti quali edera, falso gelsomino (trachelospermum) e tutti i sempreverdi rampicanti, che hanno già ampliato la loro ramificazione.
Smuovere il terreno intorno alle piante e ai rosai onde evitare la formazione di infestanti, cimare gli steli dei crisantemi per ottenere fiori doppi e procedere all’eliminazione dei boccioli in eccesso (se vi sono), dalle piante di rose se si vuole ottenere “fiori più grandi”.
Si assiste alla fioritura delle rose, dei gerani, della kerria japonica, passiflora, azalee e rododendri, delle clematidi, delle primule, delle begonie e di mote altre specie fiorifere.
- Tagliare l’erba del prato regolando l’altezza del tappeto.
- Porre all’esterno le piante acclimatate al chiuso (appartamento serra).
FRUTTETO e CAMPO lavori a Maggio con luna calante
Potatura e innesto
Eseguire la potatura verde di tutte le drupacee ed eliminare i succhioni e i polloni che si sviluppano alla base delle piante e lungo il tronco.
- Procedere alla diradamento dei frutti delle drupacee e delle rosacee.
- Potare le piante d’olivo.
- Innestare le piante da frutto quali: cotogno e melo in genere, castagno., preferibilmente la prima metà del mese.
- Nel campo procedere alla semina del mais, distribuire i concimi organici di copertura e provvedere alle operazioni di diserbo meccaniche.
Mese di Maggio: la raccolta
Quando andate a fare la spesa, tenete conto che in questo periodo nei campi e nelle serre (a coltura protetta) si raccolgono i seguenti prodotti:
Bietola a coste, cavolo cappuccio, carote, asparagi, cetrioli, agretti, cipolle bianche, erba cipollina, rucola, piselli, fagiolini melanzane pomodori e zucchini.
- Nel frutteto raccoglieremo a breve tra il mese di Maggio e Giugno, fragole, nespole, ciliege e pesche e pesche noci ma solo le varietà precoci, inizia la raccolta dei gelsi o more gelse, un frutto saporito e non comune.
Ti potrebbe interessare: