Nespolo giapponese “Eriobotrya Japonica”

Nespolo giapponese "Eriobotrya Japonica"
Nespolo giapponese "Eriobotrya Japonica"

 

Presente nel mio giardino da sempre, originario del Giappone, probabilmente importato anche dalla Cina, il Nespolo è un sempreverde che ci regala una bella fioritura precocissima in febbraio e dei deliziosi frutti in primavera. Presenta un portamento tondeggiante ed i frutti crescono sulle estremità dei rami, il che ne facilita la raccolta. Ma scopriamo di più su questa specie botanica dai frutti dolci e aciduli: il Nespolo giapponese.

Nespolo giapponese “Eriobotrya Japonica”

Appartiene alla famiglia delle Rosacee, introdotto in Europa verso la fine del 700 è un alberello contenuto che raggiunge i 5 – 8 metri di altezza, le foglie, persistenti, sono coriacee  ovali e lanceolate, lucenti superiormente e cotonose nella parte inferiore, dentate e molto ampie, lunghe anche 30 cm. Il termine di genere “Eriobotrya” deriva  dal greco  e significa “grappolo peloso”.

Questa specie botanica non va confusa con un’altra di origine germanica Mespilus germanica che matura in autunno e che per diventare commestibili necessitano di un periodo di “ammezzimento”.

Fioritura del Nespolo

Si tratta di una specie da frutto con fioritura precoce. I fiori del Nespolo giapponese compaiono sulla pianta a fine inverno, riuniti in grappoli bianchi pendenti e lanuginosi, in seguito danno vita ai frutti della grandezza di una prugna, commestibili e polposi  di color giallo oro, leggermente aciduli, che maturano da fine primavera, a inizio estate.

I Frutti di nespolo, chiamate comunemente nespole, contengono al loro interno dei noccioli di grandi dimensioni, che se piantati in terra danno vita, con molta facilità, a nuovi esemplari.

I fiori del Nespolo del Giappone sono molto profumati, il profumo è simile a quello del biancospino. I fiori, sono molto ricercati dalle api che cercano nettare e polline fresco, dato che nel periodo di fioritura del Nespolo del Giappone, a soddisfare le poche api o i bombi circolanti ci sono pochissimi fiori in circolazione. Questo lo rendo una grande risorsa per gli insetti impollinatori e per le farfalle migratrice comunemente note con il nome di “vanesse”.

Semi di Nespolo utilizzo

Con i semi è possibile fare un liquore analogo al Nocino ottenuto col mallo delle noci, chiamato il Nespolino. I semi del nespolo del Giappone contengono comunque piccole quantità di acido cianidrico (cianuro), e presentano sapore amarognolo. In Spagna si prepara un altro liquore chiamato “Nispero“.

Oltre al liquore nespolino le nespole sono utilizzate per preparare succhi e marmellate o come ingrediente in torte e dessert esattamente come le albicocche o le prugne. Ma la loro polpa si presta anche alla preparazione di ricette salate ad esempio come salsa in purea per accompagnare i formaggi. 

Coltivazione nespolo

Resiste bene alle basse temperature, non presenta particolari esigenze culturali si adatta facilmente in terra normale da giardino, ama irrigazioni abbondanti ed elevata umidità, esposizioni in pieno sole fino a mezz’ombra.

Il terreno ideale per questa pianta è un terreno ben drenato con pH tra 5.5 e 6.5, si devono evitare i ristagni idrici ma si adatta a terreni di ogni tipo purché, appunto, ben drenati. E’ utile fertilizzare con prodotti ricchi di azoto fosforo e potassio nella stagione primaverile, ed arricchire il terreno con stallatico.

E’ sufficiente una buona irrigazione a settimana e per tre volte l’anno effettuare un irrigazione prolungata molto profonda una prima della raccolta per favorire l’ingrossamento dei frutti ed una dopo il raccolto per stimolare la produzione di nuove gemme. Pacciamare in inverno per proteggere le radici e in estate per aiutare a mantenere l’umidità. 

Potatura del nespolo e malattie 

Per contenere e formare bene la pianta sono necessarie delle potature regolari e la rimozione dei rami secchi o malati. La potatura è consigliabile da effettuare in tarda primavera e in inverno, evitando i periodi in cui ci sono gelate. Trattandosi di una pianta resistente, non si ammala con facilità, ma può comunque essere attaccata da afidi, cocciniglie e formiche. Si combattono tali infestazioni con prodotti a base di rame.

Nespolo in vaso?

Si tratta di una specie, quella del nespolo giapponese, che può essere coltivata sia in terra piena che in vaso con successo adottando vasi con diametro intorno ai 50 o 60 centimetri che si rivelano sufficienti alla sua crescita e fruttificazione. Posizionare il vaso in luogo riparato dal vento forte e dalle gelate ma soleggiata. Può essere coltivato anche in piccoli vasi come bonsai.

 

IMAG1116.jpgMara mencarelli

Non richiede grandi cure e non si ammala facilmente. E’ una pianta resistente cresce anche in situazioni ostili ma per fiorire e fruttificare ha bisogno di una posizione che gli consenta di ricevere alcune ore di sole al giorno.

Perché coltivare una pianta di nespole in giardino?

I motivi per scegliere di collocare in giardino uno o più di uno di questi esemplari sono molteplici.

Prima di tutto si tratta sì, di una pianta da frutto, ma anche di un sempreverde come sono gli agrumi (arancio, limone etc.), per cui in inverno non perde le foglie.

E’ una pianta robusta che presenta un bel fogliame verde scuro con foglie spesse allungate. Non richiede molte cure, è resistente, e quando fiorisce in inverno ci sono ben poche piante fiorite in giardino ed anche questo ne fa un esemplare gradevole da collocare nei vostri giardini.

Infine produce dei frutti gustosi che possono essere consumati nella fase di piena maturazione o un poco prima cambiando il loro sapore da dolce a leggermente aspro ricchi di proprietà benefiche.

Proprietà e benefici del nespolo e delle nespole

Le nespole sono frutti ipocalorici a basso contenuto di zuccheri, ricchi di fibre e vitamine del gruppo A e C insieme a sali minerali quali potassio e manganese, ferro e rame.

Contengono sostanze antiossidanti benefiche per la salute, come flavonoidi, carotenoidi e fenoli. Questa composizione fa si che le nespole apportino notevoli benefici all’organismo: vediamo quali sono!

Favoriscono la digestione: l’alto contenuto di fibre solubili e pectina, regola il transito intestinale e contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo. Invece, le nespole leggermente acerbe contengono i tannini in grado di contrastare la diarrea. 

Le nespole proteggono il sistema cardiovascolare grazie al potassio regolano la pressione sanguigna, mentre la pectina riduce i livelli di colesterolo nel sangue. 

Inoltre, grazie all’elevato contenuto in vitamina A e betacarotene, sono in grado di supportare la vista migliorando la pigmentazione dell’occhio e prevenendo sia la cataratta che la degenerazione maculare. Gli antiossidanti che contengono contrastano l’invecchiamento generale ma soprattutto quello della pelle.

 Contribuiscono a ridurre le mutazione cellulari e a prevenire il cancro specie quello ai polmoni, alla bocca, al colon ed il melanoma cutaneo. 

Le nespole hanno un effetto depurativo ed aiutano ad eliminare le tossine riducendo anche la ritenzione idrica. La presenza di amigdalina supporta l’eliminazione delle tossine epatiche. Supportano la funzione renale prevenendo la formazione di calcoli e gotta. 


Sono un ottimo regolatore della glicemia e quindi si rivelano alleate contro il diabete in quanto aiutano a stabilizzare i livelli di zuccheri presenti nel sangue.  Infine la polpa delle nespole contiene acido ursolico in grado di prevenire la perdita di minerali ciò le rende efficaci nell’alleviare i sintomi dell’osteoporosi.

Le foglie di nespolo possono ridurre l’infiammazione delle articolazioni se usate in cataplasmi e impacchi.

Curiosità sul Nespolo

Una curiosità sul nespolo riguarda il suo legno prezioso. Il legno del nespolo possiede grana fine ed è molto resistente, inoltre non si deforma nel tempo, motivo per cui è storicamente impiegato per realizzare dei righelli in legno ma anche i tasti di uno strumento musicale, “il clavicembalo“.

In tempi lontani si riteneva che tenere in tasca dei noccioli dei frutti di nespole portasse fortuna. 

Infine questa pianta è da sempre considerata simbolo di purezza ma soprattutto di saggezza. Nell’antica Roma il nespolo veniva regalato in rametti ai matrimoni come simbolo di buon auspicio. In antichi testi cinesi si attribuivano alle foglie di nespolo e ai suoi frutti delle proprietà medicinali quasi miracolose e venivano usati per combattere disturbi respiratori e tosse. 

 

 

 

 

Previous articleSognare una sedia o di vendere una sedia significato e numeri
Next articleGaura la pianta con fiori a farfalla facile da coltivare

2 COMMENTS

  1. il nesoolo è stata una delle sodfisfazioni più grandi in tema di guardinaggio. sono partita dal seme di una nespola che jo nangiato, tenuto nella bambagia con l’acqua come si faceva da bambini….
    dopo 10 anni ho dovuto trapiantare la pianta in un parco grande perchè in casa non ci stava più…

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.