Le reborn nascono da una processo di scultura operato da artisti scultori appunto, che creano reborn, ispirandosi a bimbi veri, a foto, o ad un’idea. Le sculture vengono create con delle apposite paste polimeriche tipo la Super Sculpey Living Doll, una super argilla polimerica che va cotta in forno e possiede proprietà ottimali per la modellazione e la scultura delle reborn. All’interno spesso viene eseguita un’armatura con filo di ferro e nastro o filo e carta argentea da forno. Ad ogni modo, dietro queste bambole reborn originali, vi sono dei diritti di autore, ossia un copyright che dovrebbe tutelare le opere. Inoltre i kit reborn cloni rappresentano un problema per la salute che può interessare sia chi le lavora che chi le acquista.
Bambole reborn originali e cloni non solo copyright anche salute da tutelare
Cloni o non cloni? Bambole realistiche originali o cinesi? Il problema non è solo etico, e non riguarda unicamente il diritto d’autore ma anche la salute delle persone.
Oltre ai kit originali che vengono prodotti da fabbriche piccole o medie alle quali la scultrice cede per la creazione degli stampi la scultura mantenendo la proprietà intellettuale, si affiancano anche fabbriche senza scrupoli che violando il copyright riproducono più o meno fedelmente (talvolta variandone leggermente la misura) le medesme sculture o kit. Le reborn cloni successivamente vengono e immesse sul mercato da siti prevalentemente cinesi come Temu ed Aliexpress.
Vi è un vero e proprio mercato parallelo che non tiene conto ne del diritto d’autore ne della salute delle persone. Ed’ è su questo ultimo concetto che ci vogliamo soffermare.


Prezzi contenuti dei kit cloni ma problemi per la salute
Molte acquirenti, ed anche alcune reborner, tendono a preferire i kit cloni per via del prezzo contenuto. Si parte da 12 euro fino ai 30 – 35 euro a seconda del tipo di kit e di quanto sia bello e richiesto sul mercato. Ma anche in base alla dimensione il prezzo dei kit cambia sensibilmente.
Con il kit clone vengono forniti testa, arti, body in tessuto ed occhi. Quando invece si acquista un kit originale i prezzi si triplicano e si quadruplicano anche in base alla scultrice, al tipo di arti, interi o 3/4, e alla grandezza del kit in pollici. In genere, per un kit di un neonato medio che va dai 16 ai 20 pollici (arti interi), si spendono cifre che partono dai 50 euro ai 150 euro e generalmente non vengono forniti ne corpo ne occhi.
Quindi, se ai 50 euro minimo dei kit aggiungete, occhi, body, materiale di riempimento, capelli e magari occhi in vetro o resina fatti a mano, ecco che abbiamo una cifra ragguardevole che si aggira a partire dai 100 euro ed oltre, fino a diverse centinaia di euro per kit edizioni limitate numerate lavorate con capelli e materiali di prima qualità per la realizzazione.
Spesso chi compra però non è così acuto e non comprende la differenza più di tanto, differenze che le collezioniste conoscono bene. Senza contare che la lavorazione di kit originali è facilitata sia nella pittura che nella radicazione dei capelli da kit in vinile di prima qualità.
Ma oltre ad un problema di prezzo e qualità che, come visto, camminano su binari paralleli, vi è anche un problema legato alla salute. Le bambole reborn cloni sono tossiche.
La bambole reborn cloni sono tossiche
Cinesate? Si sono cinesate e come tali non rispettano quasi mai, se non mai, gli standard qualitativi necessari per la tutela della salute.
Le bambole reborn clone, ovvero le imitazioni degli originali, spesso presentano problemi di tossicità, in quanto per al loro realizzazione, vengono impiegati materiali scadenti che oltre a comprometterne in parte la qualità della lavorazione stessa e la durata nel tempo, non sono certificati a livello di sicurezza. Stesso discorso per le bambole di fabbrica, finte reborn, che si trovano sempre su questi siti cinesi.
Quali sono i rischi per la salute?
I rischi per la salute sono dovuti alla presenza di sostanze chimiche come piombo e Ftalati ma anche bisfenoli che possono nuocere alla salute sia di chi le realizza che di chi le acquista e colleziona.
I Ftalati si trovano nelle plastiche e sono dei noti interferenti endocrini per cui possono causare problemi ormonali e di fertilità. Da eviate quindi il contatto specie per le bambine in crescita.
L’esposizione al piombo è dannosa per tutti, adulti e bambini. I BPA e altri bisfenoli utilizzati per l’indurimento del vinile sono sostanze chimiche considerate dannose. I materiali sono non sicuri e nocivi in quanto i produttori di imitazioni di kit reborn “cloni”, non osservano gli stessi standard di sicurezza dei produttori di kit originali.
I materiali di bassa qualità come quelli usati per i kit non originali che in genere sono di un colore più scuro e meno morbidi al tatto potrebbero causare problemi alla salute specie se la loro composizione li rende non adatti al contatto con la pelle o l’aria.
Ultimamente su Aliexpress alcuni venditori hanno inserito la dicitura “non adatti ai bambini di età inferiore ai 14 anni” proprio per ovviare alla tossicità che comunque è presente e rimane per tutti, dalle reborner che li lavorano ai possibili acquirenti che le porteranno nelle loro casa.
Quando si inizia a dipingere i primi kit ci può anche stare che si utilizzano kit economici per imparare, ma poi, nel rispetto delle scultrici e della salute propria e degli acquirenti, sarebbe opportuno utilizzare solo ed esclusivamente kit originali.
Ti potrebbe interessare
Reborn artigianali e reborn (bambole) di fabbrica differenze e prezzi