Perché si fanno brutti sogni o incubi?

Perché si fanno brutti sogni o incubi?
Perché si fanno brutti sogni o incubi?

I brutti sogni, chiamati spesso incubi, sono manifestazioni oniriche degne di nota ed osservazione. Spesso lo stress è alla base di questi sogni tumultuosi che ci fanno svegliare, talvolta in piena notte, in uno stato di ansia e preoccupazione. Alcune persone tendono maggiormente a fare dei brutti sogni, altre, invece, non ricordano di sognare cose spiacevoli od avere incubi. Scopriamo di più su questo aspetto poco rassicurante dei sogni.

Perché si fanno brutti sogni o incubi?

I brutti sogni, o incubi, possono essere scatenati da diverse cause, tra esse una brutta esperienza vissuta di recente, stati di ansia, e stress, ma anche film e giochi. E’ interessante sapere che i brutti sogni si fanno generalmente durante la fase REM, ossia la fase in cui l’attività celebrale è più intensa.

Come anticipato le cause che scatenano gli incubi sono di vario tipo e possono essere legate ad eventi vissuti, ansia magari insorta in un periodo della vita particolarmente difficile e in cui la mente umana tende ad elaborare le emozioni stressanti anche durante la fase di sonno.

Non da meno, alcuni eventi drammatici che hanno interessato la vita del sognatore e che, anche da distanza di anni, tornano a riemergere nei sogni in forma di incubi. Il motivo è l’elaborazione inconscia del nostro cervello che cerca di superarli.

Tra le cause che possono dar vita a sogni poco piacevoli ci sono anche problemi di salute, dolori e febbre possono generare dei sogni terrificanti. Senza contare che a volte anche l’utilizzo di alcuni farmaci, come quelli per la pressione sanguigna alta, possono avere come effetto collaterale, quello di far insorgere dei brutti sogni o incubi.

Mangiare poco prima di andare a dormire tende a far aumentare il metabolismo e a rendere l’attività cerebrale più intensa con la probabilità di incorrere in sogni poco piacevoli o comunque stressanti. Anche sostanza come alcol e caffeina possono influenzare negativamente sia il sonno che i sogni stessi.

Brutti sogni e incubi con persone amate o conosciute

Fare dei sogni brutti che riguardano persone che amiamo o che comunque conosciamo, come amici e parenti può indicarci varie possibilità interpretative, ma riflette, in primo luogo, paura e insicurezza.

La paura di perdere qualcuno che amiamo potrebbe generare ansia legata all’ipotesi remota di perdere questa persone, connessa alla paura che la relazione finisca. Al tempo stesso, il sogno potrebbe segnalare dei conflitti presenti e non risolti che andrebbero affrontati con il proprio partner.

Allo stesso tempo un brutto sogno che coinvolge chi si ama potrebbe esprimere preoccupazione per la sicurezza o la salute di questa persona, specie se quest’ultima sta realmente affrontando problematiche e difficoltà di questo tipo.

Perché si fanno Brutti sogni ed incubi con persone sconosciute?

Partiamo dal presupposto che i sogni aiutano a metabolizzare situazioni e problemi presenti, passati e prevedibilmente futuri. Detto questo, quando nel tuo incubo le persone coinvolte sono estranei e persone che non si conoscono, questo tende ad identificare i soggetti con alcuni aspetti caratteriali del sognatore stesso.

Se si sogna un estraneo aggressivo e minaccioso, questo potrebbe esprimere una parte del sognatore che tende ad emergere, situazioni che non si riescono bene a controllare e che spaventano. Altre volte invece il sogno è generato da interazioni casuali avute di recente e che il cervello sta cercando di elaborare.

Sogni brutti e sogni belli: tutti essenziali

I sogni, siano essi belli o brutti, fantastici o tristi, costituiscono una parte essenziale della vita del sognatore, ed aiutano il cervello umano ad elaborare le emozioni e le esperienze che si vivono giorno dopo giorno.

Certamente, sognare spesso cose spiacevoli, come il sognare di precipitare nel vuoto, o simili, non è normale, così come i sogni ricorrenti spiacevoli sono lì ad indicarci che qualcosa non va.

In entrambi casi, il consiglio spassionato è quello di rivolgervi ad un terapeuta che potrà così capire meglio quali sono le cause che fanno scaturire i brutti sogni, od anche un brutto sogno ricorrente e vi aiuterà a comprendere e gestire meglio il tutto.

Previous articleBambole Berenguer cosa sono, come riconoscerle, prezzi e tipologie
Next articleMatrimonio ed eventi torna RomaSposa la vetrina per l’organizzazione perfetta delle nozze

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.