Pro e Contro dei Sanitari Sospesi

Pro e contro dei sanitari sospesi
Pro e contro dei sanitari sospesi

Quando e perché scegliere i sanitari sospesi? Sono sicuramente una innovazione per quanto concerne i bagni, la pulizia e il design moderno, ma come tutte le cose esistenti in arredamento, presentano degli svantaggi e degli insindacabili vantaggi. Motivo per cui, per la scelta di questo tipo di sanitari da bagno, è bene valutare attentamente ogni dettaglio e considerare tutti quelli che sono i pro e contro dei sanitari sospesi, che ci aiuteranno a comprendere meglio se sono adatti al proprio bagno.

Pro e Contro dei Sanitari Sospesi? Vediamo i Vantaggi

Come visto in questo articolo sui sanitari, “Differenze tra sanitari sospesi, a muro o brida” vi sono diverse tipologie di sanitari tra cui si può scegliere quando si è in procinto di allestire un bagno. Alcuni aspetti potrebbero far protendere per un modello, piuttosto che per un altro.

FACILITA’ DI PULIZIA – Tra i vantaggi dei sanitari sospesi si colloca, senza dubbio, la facilità di pulizia che questi modelli “sospesi” sono in grado di offrire, lasciando il pavimento completamente libero da ogni ingombro fisico e visivo. Vengono fissati al muro attraverso la parete, un tipo di installazione che richiede competenza, e rimangono sospesi o galleggianti.

DESIGN MODERNO ED ELEGANTE – Possiedono un design decisamente lineare e minimalista in grado di integrarsi perfettamente nei bagni moderni.

Il design è determinato anche dalle superficie lisce che presentano in grado di ridurre la presenza di angoli e fessure, punti in cui si potrebbe depositare lo sporco. Motivo per cui facilitano ancor più i processi si sanificazione e igiene del bagno.

Flessibilità di installazione e sicurezza

Oltre al fattore igienico ed estetico, ha un ruolo significativo la flessibilità di installazione dei sanitari sospesi, così come la sicurezza.

FLESSIBILITA’ D’INSTALLAZIONE – L’installazione è flessibile in quanto si può decidere l’altezza da terra a cui si vuole collocare e posizionare fissandolo, il sanitario sospeso. Questo consente di adattarli alle diverse altezze con specifiche necessità di accessibilità, una caratteristica che li rende una scelta versatile e personalizzabile migliorando l’ergonomia stessa del proprio bagno.

STABILITA’ – Per quanto riguarda la sicurezza e la stabilità va detto che vanno installati da personale specializzato. La struttura di supporto a muro è progettata per sopportare carichi elevati e garantire quindi una perfetta stabilità ma necessità di un buon montaggio da parte della ditta installatrice.

Svantaggi dei sanitari sospesi

Uno degli elementi da considerare è proprio il montaggio, Sebbene siano progettati per ricevere e sostenere un carico di rilievo va detto che se non montati bene possono “crollare”. Il montaggio va fatto con i dovuti criteri.

PREZZO DI ACQUISTO SUPERIORE – A parte questo va considerato anche il prezzo di acquisto. Essendo dei sanitari di ultima generazione hanno un costo superiore ai vecchi e tradizionali sanitari con colonna.

MANODOPERA PIU’ CARA – Il prezzo non riguarda solo il sanitario nello specifico, ma anche il supporto per il fissaggio a parete e la cassetto di scarico. Inoltre la manodopera richiesta per installare questo tipo di sanitari deve essere specializzata, ed il montaggio, essendo complesso, può aumentare ulteriormente i costi totali. Infatti sia incassare la cassetta di scarico ed il telaio di supporto a parete rendono l’installazione più complessa e di conseguenza più costosa.

RICHIEDONO UNA PARTE SOLIDA E ROBUSTA – Va anche precisato che non tutte le tipologie di parete sono idonee a ricevere dei sanitari sospesi. Sono adatte solo pareti solide e robuste e nel qual caso la situazione non sia questa è necessario renderle idonee apportando ulteriori modifiche strutturali.

COMPLESSITA’ DI INTERVENTO PER GUASTI – Un’altra cosa di cui tenere conto quando si scelgono questa tipologia di sanitari è che eventuali operazioni di intervento per guasto sono decisamente più impegnative ed invasive: la cassetta incassata così come il supporto di sostegno a parete e l’accesso ai componenti interni possono richiedere, in caso di guasto, un intervento più invasivo che prevede la rottura della parete.

Sanitari sospesi modelli
Sanitari sospesi un insieme di leggerezza visiva e pulizia

Pro e contro sanitari sospesi? Tiriamo le somme!

Sicuramente il fattore estetico, igienico e funzionale sono tre ottimi motivi per scegliere i sanitari sospesi, ma va fatta un’analisi attenta dei costi di acquisto e d” installazione per valutare se si tratti, o no, della scelta più idonea, il tutto, considerando anche la fattibilità per quel che concerne la parete presente in loco.

L’obiettivo nel ristrutturare il bagno e scegliere i sanitari deve essere quello di raggiungere un buon equilibrio fra estetica, costi, e fattibilità dell’opera.

Quindi se il costo inziale e la complessità di installazione non consentono una soluzione compatibile con il proprio budget e rappresentano una preoccupazione, è meglio optare per i sanitari a pavimento che costituiscono comunque una scelta affidabile ed economica.

Il bagno dove essere comunque un’ambiente funzionale in grado di garantire benessere per il corpo e la mente ma rispettando quella che è la struttura architettonica degli spazi. La scelta dei sanitari e delle opere murarie deve comunque rientrare in un budget e assecondare le esigenze di chi lo andrà a vivere.

Ti potrebbe interessare:

Previous articlePenne regalo Write Luxury: quando a scrivere sono dei “gioielli”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.