Una ricetta semplice ed economica e un po’ diversa dal solito.
Potrete decidere se utilizzare bocconcini di pollo o tacchino, il risultato, grazie alla carne e alle olive nere, sarà ottimo, ed i vostri commensali rimarranno soddisfatti.
Inoltre, da sottolineare che questo secondo piatto è a base di carne bianche, ed è quindi indicato anche in quelle persone che per motivi di salute devono evitare di consumare le carni rosse.
La preparazione è semplice, ma il risultato è molto gradevole sia dal punto di vista del sapore che dell’aspetto.
Bocconcini di pollo o tacchino alle olive
Gli ingredienti di base sono fondamentalmente 2, i bocconcini di carne bianca, sia essa pollo o tacchino, e le olive. Oltre a questi ingredienti citati, si useranno delle spezie per insaporire il tutto e del vino bianco. Alcuni di questi ingredienti possono essere sostituiti in base al gusto personale. Potrete aggiungere, ad esempio, della curcuma che donerà un colore ambrato alla carne ed un sapore speziato. Anche la maggiorana è perfetta per insaporire questo tipo di carne così come altre spezie, odori ed erbe dell’orto.
Un’altra alternativa che vi consiglio e che personalmente amo molto, consiste nel condire il tutto con succo di arancia spremuta fresca e tagliare dei pezzetti di arancia per conferire sapore e colore al piatto (vedi foto). Ovviamente le arance non si trovano sempre quindi questa alternativa di ricetta è da preparare quando le arance belle succose sono disponibili sul mercato.
Dosi per 4 persone
ingredienti
- 500 gr di bocconcini di tacchino
- 250 gr di olive nere denocciolate
- 1 rametto di rosmarino
- 1 dado vegetale,
- 1 bicchierino di vino bianco
- olio, sale e pepe.
Una volta reperiti tutti gli ingredienti in elenco si prende una padella medio grande dai bordi alti e si inizia la preparazione dei bocconcini di pollo o tacchino alle olive.
Preparazione dei bocconcini di pollo o tacchino alle olive
- In una pentola anti aderente mettete a rosolare i bocconcini di tacchino con un po’ di olio di oliva, una volta rosolata in modo uniforme la carne, aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco, 1 dado e 2 bicchieri di acqua, sale e pepe, coprite il tutto e lasciate cuocere per circa 15 minuti.
- Trascorsi i 15 minuti, scoprite la pentola aggiungete il rosmarino ( preferibilmente fresco) e le olive nere denocciolate.
- Abbassate la fiamma al minimo e lasciate che il brodo si asciughi quasi completamente.
- Disponete in un piatto da portata e servire in tavola guarnendo con qualche rametto di rosmarino.
Un secondo piatto di carne, come visto, molto semplice da preparare che richiede tempi di preparazione contenuti, infatti in circa 20 minuti la carne si cuoce bene, specie se i bocconcini sono tagliati non troppo grandi come spesso accade per quelli di pollo e tacchino.
Serviti in tavola in una pirofila di coccio, o in un vassoio da portata, faranno la loro figura e soddisferanno il palato dei commensali.
Un consiglio? Accompagnateli con dei crostini di pane caldi e della verdura di stagione sia cotta come la cicorietta, che cruda come una bella insalata o dei pomodori, ed avrete un effetto migliore e completo di questa pietanza.
Una ricetta alternativa a base di bocconcini di pollo e legumi come i ceci o i fagioli la trovate qui: Bocconcini di tacchino piccanti con fagioli.