In questo ottobre 2025, Pokémon e HUMAN MADE hanno annunciato la loro prima collaborazione in assoluto, segnando un incontro senza precedenti tra il franchise di videogiochi più riconoscibile al mondo e l’acclamato marchio giapponese di streetwear guidato da NIGO. L’annuncio, ufficializzato il 7 ottobre, ha immediatamente catturato l’attenzione di appassionati di gaming, collezionisti, amanti dei marchi di moda giapponesi e cultori dello streetwear. Il lancio della collezione è avvenuto lo scorso 11 ottobre 2025 nei negozi HUMAN MADE e online tramite un sistema di lotteria, garantendo un’esperienza esclusiva a tutti gli acquirenti. La collaborazione tra Pokémon e HUMAN MADE si è presentata come un vero crossover tra streetwear e gaming e non è stata frutto del caso. Infatti, è da molto tempo che le due aziende provano ad avvicinarsi, e la sorprendente amicizia tra NIGO e Tsunekazu Ishihara (CEO di Pokémon) ha fatto il resto.
I visionari creativi dietro la partnership
Questa collaborazione nasce dall’incontro di due menti creative uniche. Da una parte NIGO, fondatore di BAPE e direttore creativo di HUMAN MADE e KENZO, che ha plasmato la cultura streetwear giapponese sin dai primi anni ’90, portando la filosofia di HUMAN MADE – “il futuro è nel passato” – nel cuore di ogni creazione.
Dall’altra troviamo Tsunekazu Ishihara, nato nel 1957, che ha guidato l’evoluzione dei Pokémon da un semplice titolo per il Game Boy a un franchise multimiliardario, influenzando generazioni di fan in tutto il mondo.
La connessione personale tra i due, consolidata dalla comune passione per la ceramica, ha dato vita a una partnership creativa che unisce estetica e cultura, streetwear e videogiochi in un progetto autenticamente giapponese e profondamente unico.

I dettagli della collezione e i personaggi Pokémon in primo piano
Come possiamo vedere sulla pagina https://prm.com/it/m/human-made, la collezione HUMAN MADE x Pokémon include nove articoli selezionati con cura, con prezzi premium che vanno da ¥3.850 a ¥140.800 JPY (da 24 a 855 euro circa). Tra i personaggi scelti spiccano Pikachu, Farfetch’d e Unown.
Il pezzo di punta è la giacca-tuta Farfetch’d (¥63.800, intorno ai 400 euro), arricchita da ricami elaborati e dotata di un passante frontale funzionale per contenere un porro, in omaggio all’elemento distintivo dell’omonimo Pokémon.
La giacca college Pikachu (¥140.800, ovvero 890 euro circa) rappresenta un altro dei capi più ambiti, e le altre proposte includono giacche coach, felpe con cappuccio, t-shirt con grafiche, un cuscino Pikachu (¥16.500, poco più di 100 euro) e una tazza da caffè (¥3.850, circa 24 euro). La grafica Unown, che compone la scritta “HUMAN MADE” con l’alfabeto Pokémon, dimostra l’ingegnosità nel fondere il marchio e l’universo dei giochi.
Ogni negozio di abbigliamento da lavoro HUMAN MADE offre inoltre articoli in edizione limitata – con elementi di design funzionali – e una t-shirt Pikachu in nove colorazioni esclusive con varianti uniche per negozi fisici, online e mercati internazionali.

La filosofia e l’integrazione del design
L’integrazione tra HUMAN MADE e Pokémon non è meramente estetica: NIGO ha privilegiato un approccio discreto, evitando un branding eccessivo e inserendo i personaggi in modo armonico tramite ricami, stampe e dettagli funzionali. La scelta di Farfetch’d è particolarmente significativa in quanto richiama la mascotte dell’anatra di HUMAN MADE, andando a creare un’ulteriore connessione tra i due mondi.
La collezione di streetwear sofisticato rispetta la filosofia del marchio (il futuro è nel passato), reinterpretando l’estetica workwear vintage e proponendo capi ottimi in termini di integrità del design e cura della vestibilità.

L’impatto culturale e il posizionamento di mercato
Questa collaborazione ha segnato un momento chiave nella convergenza tra gaming e moda di alta gamma. Per il mondo Pokémon, la partnership ha esteso la portata del brand al mercato dello streetwear premium, intercettando collezionisti adulti e appassionati di moda.
A HUMAN MADE, invece, la collaborazione consente di accedere alla vasta fanbase globale di Pokémon, mantenendo al contempo l’esclusività del marchio tramite quantità limitate e prezzi premium. L’iniziativa si inserisce nella tendenza della nostalgia anni ’90 e nella cultura “kidult” in cui gli adulti rivisitano i ricordi dell’infanzia attraverso prodotti che richiamano il passato.
Infine, c’è da dire che la collaborazione tra Pokémon e HUMAN MADE sottolinea anche la crescente influenza dei marchi giapponesi nello streetwear globale, dimostrando che la fusione tra videogiochi di lusso e moda può generare risultati culturalmente rilevanti e commercialmente di successo.





