Gaura la pianta con fiori a farfalla facile da coltivare

Gaura la pianta con fiori a farfalla facile da coltivare
Gaura la pianta con fiori a farfalla facile da coltivare

Se nel vostro giardino volete una specie da fiore con fioriture prolungate ed insolite vi consiglio di creare delle aiuole o delle bordure con la Gaura nome botanico Gaura lindheimeri, originaria del Texas, divenuta comune in Europa per i suoi fiori a farfalla eleganti. Nei paesi Anglosassoni, la Gaura viene spesso chiamata “Whirling Butterflies“, che tradotto significa proprio farfalle che vorticano. I fiori infatti, se sospinti dal vento, simulano proprio delle belle farfalle in volo. Ma vediamo come coltivare la Gaura, e dove collocarla in giardino o in terrazzo.

Gaura la pianta con fiori a farfalla facile da coltivare: periodo di fioritura

La Gaura è sostanzialmente una pianta erbacea di tipo perenne ed è decisamente apprezzata per la fioritura leggera che ricorda il volo delle farfalle e la forma di quest’ultime. Di recente è stata classificata in botanica anche con il nome di Oenothera lindheimeri.

Ma al di la del nome la Gaura merita la nostra attenzione per le fioriture particolari. I fiori della Gaura sbocciano a fine primavera e si protraggono per tutta la stagione estiva, fino ad inizio autunno.

Quindi per tutta l’estate ed anche prima la Gaura produce continuamente steli fioriferi creando un effetto piacevole delle farfalle che vorticano, effetto che le caratterizza. La sua resistenza la rende idonea anche per i giardini con poca manutenzione.

Gaura le origini della pianta con fiori a farfalla

Le sue origini sono fatte risalire agli Stati Uniti e, in particolare, in due zone di quest’ultimi, il Texas e la Luisiana.

Questa specie erbacea perenne appartiene alla famiglia delle Onagraceae, ed è diventata assai popolare proprio per la fioritura prolungata e particolare, ma anche per la sua resistenza.

Si rivela perfetta per i giardini mediterranei ma anche per le praterie ed i prati informali. Splendida in aiuole e bordure con i suoi fiori bianchi ma esiste anche la varietà a fiori rosa.

Gaura fiori rosa e Gaura bianca
Gaura fiori rosa e Gaura bianca

Coltivazione della Gaura la pianta con i fiori a farfalla

Fortunatamente si tratta di una specie botanica suggestiva semplice da coltivare, adatta anche a chi non ha un gran pollice verde. Si adatta a terreni ben drenati anche poveri e sassosi, ma non ama i ristagni idrici sia coltivata in terra piena che in vaso. In quest’ultimo caso, si consiglia di aggiungere sabbia al terriccio e perlite sul fondo del vaso.

E’ resistete alla siccità e va irrigata di più in estate, ma lasciando che il terreno asciughi bene tra una irrigazione e l’altra.

Ama posizioni soleggiate o a mezz’ombra, situazione necessaria per favorire una ricca e prolungata fioritura della Gaura la pianta con i fiori a farfalla che ondeggiando al vento simulano il volo delle farfalle.

Va concimata ogni 30 giorni con concime liquido (o granulare a lento rilascio) durante la fioritura perfetto anche aggiungere del compost ad inizio primavera per stimolare la crescita di steli fioriferi.

Adatta per creare bordure, per giardini informali ed anche per giardini rocciosi. In vaso sul terrazzo o sul balcone è una pianta che crea allegria con la sua particolare fioritura.

Potatura e resistenza al freddo della Gura

Si tratta di una specie da fiore che resiste bene al clima freddo e sopporta climi rigidi anche a meno a – 10°C. Alle volte gli steli seccano per il freddo ma il rizoma che è nella terra resiste ed è pronto a produrre nuovi steli in primavera.

Va potata a fine autunno a fioritura cessata tagliando gli steli a 20 cm da terra ciò andrà a favorire una crescita compatta d e più folta della pianta. Durante la stagione di fioritura i fiori appassiti andranno rimossi per stimolare, come in altre specie da fiore, la nascita di nuovi fiori.

Come riprodurre la Gaura?

Abbiamo visto che la Gaura è facile da coltivare, non ha particolari esigenze idriche e di terreno e resiste bene al freddo. Anche la sua riproduzione è abbastanza semplice, anche perché è una specie che tende a riprodursi da sola in quanto auto-seminante.

Ad ogni modo la si può riprodurre per seme, tale o divisione dei cespi assicurandosi che ogni cespo abbia una buona porzione di radici necessarie per favorire l’attecchimento.

La riproduzione per talea deve avvenire in autunno mettendo a radicare le talee in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali e mantenendo il terriccio umido in ambiente temperato. Generalmente le talee radicano in modo rapido e con facilità.

La riproduzione per seme avviene spontaneamente ma se si vuole procedere manualmente si possono raccogliere i semi dai baccelli maturi e seminare a fine inverno in semenzaio protetto. Le nuove piantine andranno piantate in piena terra in primavera inoltrata.

Il prezzo di una pianta di Gaura è contenuto e si aggira intorno ai 4 o 5 euro per piante in vasi grandi anche 8 euro.

Previous articleNespolo giapponese “Eriobotrya Japonica”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.