Lampade: la carta si trasforma in opere d’arte per illuminare con Foscarini lamp

Lampade: la carta si trasforma in opere d'arte per illuminare con Foscarini lamp
Lampade: la carta si trasforma in opere d'arte per illuminare con Foscarini lamp

Di recente si è svolta a Milano la design Week 2025 dedicata all’arredo e al design, appunto. Dopo due anni dalla prima serie il progetto “Whatt’s in a lamp?” delle lampade Foscarini torna a dar vita ad opere d’arte per illuminare la notte. Una nuova serie firmata da Helen Musselwhite, artista britannica che vive in Inghilterra ed opera nel suo studio a Manchester. L’artista designer da vita a paesaggi incantati sovrapponendo fogli di carta con maestria e padronanza, sviscerando una visione artistica suggestiva molto personale e innovativa. Ecco che, grazie ad una visione diversa, la carta si trasforma in opere d’arte per illuminare: Foscarini lamp, un progetto creativo che ha dalla sua peculiarità interessanti che andremo a scoprire in questo articolo.

Lampada Foscarini
Lampada Foscarini

Lampade Foscarini: la carta si trasforma in opere d’arte per illuminare

Cosa mi ha stupito di più di queste creazioni? Quando ho letto di Helen Musselwhite e dei suoi lavori ricavati dall’uso della carta sono rimasta perplessa ma incuriosita al tempo stesso. Un modo per riciclare ma al tempo stesso creare in modo artistico.

Immaginate un po’ di ritagli e pieghe, ombre e colori che riescono a prendere forma raccontando in modo naturale la storia di un oggetto tradizionale: le lampade!

Una creatività che lascia a bocca aperta e che induce la fantasia a navigare nei meandri dell’inconscio. Il sogno che si mescola alla realtà e prende forma.

Le lampade Foscarini sono paesaggi onirici in carta, una reinterpretazione della natura in modo del tutto personale un dialogo che nasce tra luce e natura. La luce stessa sembra diventare una parte del paesaggio e riesce ad illuminare angoli nascosti creando ombre che danno vita al tutto.

Ed è proprio qui che si rivela la poesia, quel pizzico di magia che si trova nascosta nelle cose di tutti i giorni, in ogni, oggetto, in ogni elemento della natura ed anche nelle persone e negli animali.

Oggetti usati banalmente tutti i giorni per arredare, come le lampade ed altri complementi d’arredo che, in questo caso diventano delle vere proprie opere d’arte con una loro forte identità, ed un messaggio chiaro.

Lampada Foscarini rossa
Lampada Foscarini rossa

Lampade di carta Foscarini: un progetto che fa sognare

E se la notte è fatta per dormire, le tenebre sono anche un momento di romanticismo e relax. In questo pezzo di tempo che compone la giornata l’illuminazione assume un ruolo importante.

Per questo penso che Foscarini abbia fatto davvero la cosa giusta nel proseguire questo progetto iniziato due anni fa. E’ una di quelle cose che ti inducono a pensare che ci sia, fortunatamente, ancora molto spazio per la creatività e l’arte anche per le creazioni più bizzarre o inaspettate.

Helen, nel suo studio di Manchester, riesce dar forma ai suoi magnifici paesaggi incantati. Sarà proprio il luogo in cui vive, ai bordi della città, immersa nella campagna che le fornisce l’ispirazione giusta.

Ogni dettaglio è curato, dal più piccolo animale al paesaggio più vasto, il tutto realizzato “pensa un po” con della carta. E’ come se qualcuno inaspettatamente arrivasse dal nulla e prendendovi per mano sia in grado di condurvi dentro ad una storia, una storia che si compone di immagini e colori e che evoca, in ognuno di noi, anche forti ricordi, sensazioni, emozioni. Un idea geniale nata dalla passione usando materiali semplici come è, appunto, la carta.

Luce e carta, lampade per raccontare storie illuminando la notte

Ma dietro a tanta bellezza non c’è solo la creatività e la giusta ispirazione, troviamo anche capacità e tecnica.

Come Hellen crea le lampade Foscarini?

La tecnica che l’artista designer utilizza per creare queste suggestive lampade si chiama layering. Strato dopo strato vengono sovrapposte carte di pesi e colori differenti che si uniscono insieme per raccontare una storia in forma tridimensionale intorno ad una lampada.

Per questo si tratta non di lampade in senso stretto, ma di lampade artistiche che non sono lì solo per illuminare ma che assumono la connotazione quasi vivente.

La carta e le immagini si fondono con la luce, e la luce evidenzia dettagli creando profondità e un ritmo visivo tutto suo. Il risultato, diciamocelo, è quasi magico e ti conduce ad una dimensione in cui il sogno e la realtà sembrano mescolarsi insieme.

Ogni lampada diventa non più un semplice oggetto per illuminare ma una specie di messaggio che conduce ad universo tutto da leggere e scoprire.

Lampade Foscarini di carta di Helen Musselwhite
Lampade Foscarini di carta di Helen Musselwhite

Il pensiero dell’artista

La creatrice per Foscarini di queste belle lampade è Helen Musselwhite, e dice: Mi piace l’idea che con la carta io possa creare dando vita a qualunque cosa che la mia creatività mi ispiri.

Un materiale semplice, la carta, ma le cui possibilità di uso sono infinite. Questa è la vera magia: la carta e la luce diventano “materie prime” per plasmare storie e dare profondità, suggerire movimento. E’ come se ogni pezzo prendesse vita sotto i nostri occhi.

Foscarini e Instagram: una vetrina per l’arte

Per concludere trovo che anche l’idea di dar vita ad una vetrina artistica in Instagram da parte di Foscarini con “What’s in a Lamp” sia davvero ottima.

Mi piace moltissimo il fatto che l’azienda sia stata in grado di trasformare un social come Instagram in una vetrina d’arte, una sorta di palcoscenico dove libertà e creatività diventano le vere protagoniste. Un modo originale per raccontarsi e condividere un flusso di immagini, esperienze, creatività.

In questa vetrina d’artista trovano spazio tantissimi artisti di vario genere, e non solo designer, troviamo infatti dal digitale alla fotografia, dall’illustrazione, alla motion art. Un caleidoscopio di talenti che è stato invitato a “giocare” e “creare” con le lampade Foscari.

Un azienda, questa che non ha paura di sperimentare e che è alla costante ricerca di idee e artisti originali. Per questo nei feed Instagram si possono trovare bellezza, originalità, innovazione e tanta creatività, un mondo di idee stimolanti che rappresentano un bellissimo esempio per l’arte ed il design.

Previous articleSalmone crudo in agro con yogurt

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.