Viviamo in un periodo storico in cui l’attenzione verso l’ambiente e l’efficienza energetica è decisamente alta e crescente. Per cui trovare delle soluzioni innovative che riguardino la casa e, in particolar modo il riscaldamento domestico è diventata una vera e propria necessità. Le opzioni possibili sono diverse e, tra di esse, troviamo l’aerotermia una tecnologia che emerge su tante altre e che si rivela tra le più promettenti in quanto capace di coniugare sostenibilità comfort domestico e ovviamente risparmio. Ma cos’è esattamente l’aerotermia e per quale motivo è considerata una soluzione green particolarmente promettente ed innovativa? Scopriamolo insieme eliminando dubbi e fornendo spiegazione alla vostra curiosità in merito!
Cos’è l’aerotermia e come funziona?
Legittimamente le due perplessità rilevanti in termini di curiosità sono quelle che riguardano il funzionamento dell’aerotermia e scoprire anche cos’è precisamente questo innovativo sistema di riscaldamento. Facciamo dunque chiarezza in merito.
Cos’è l’aerotermia?
L’aerotermia è una tecnologia che sfrutta l’energia termica presente dell’aria esterna per riscaldare gli ambienti ma anche per raffrescare o produrre acqua calda sanitaria per le abitazioni. Quindi, come si è ben capito, non sfrutta dei combustibili per produrre energia ma trasferisce il calore già esistente grazie alle pompe di calore aerotermiche.
Come funziona l’erotermia?
Il tutto avvine grazie alle pompe di calore che sfruttano un funzionante innovativo ed ingegnoso. Prelevando l’aria dall’esterno, anche quella a basse temperature, riescono, attraverso un ciclo termodinamico che coinvolge un fluido refrigerante, ad elevarne la temperatura. Questo calore generato viene successivamente ceduto all’impianto domestico, siano essi radiatori, pavimenti radianti o fan-coil od anche un serbatoio dell’acqua calda.
Lo stesso processo può essere invertito nel periodo estivo, in modo tale da produrre aria fresca per la casa. Ecco perché le pompe di calore aerotermiche sono sistemi innovativi, versatili e decisamente green. Abbiamo visto come l’aerotermia sia una processo tecnologico all’avanguardia che consente, tramite pompe di calore, di risparmiare e creare comfort nel rispetto dell’ambiente.
L’aerotermia è una soluzione green intelligente: scopriamo perché
Da quanto detto finora, è chiaro che l’erotermia sfrutta una fonte di energia rinnovabile e per di più gratuita che è l’aria stessa. Quindi, a differenza dei tradizionali sistemi di riscaldamento che dipendono da combustibili di vario tipo, le pompe di calore aerotermiche non producono emissioni dirette di CO2 e altri inquinanti. Questo rende le pompe di calore dei prodotti green che contribuiscono a ridurre la produzione di anidride carbonica nelle case rivelandosi un ottimo alleato nella lotta al cambiamento climatico in atto.
In termini di efficienza, le pompe di calore aerotermiche sono un ottimo investimento. Il loro coefficiente di prestazione si misura in COP dove un COP di 4 si ha come risultato 1 kw di elettricità consumato, tradotto nella produzione di 4 kW di calore. Tutto questo si traduce in un rilevante risparmio energetico in termini di costi/bolletta, specie se viene paragonato ai tradizionali sistemi di riscaldamento domestico.
I vantaggi delle pompe di calore aerotermiche Ecoforest
I vantaggi delle pompe di calore aerodinamiche Ecoforest si traducono in sostenibilità, risparmio e ovviamente comfort.
Risparmio energetico è uno dei pilastri di queste pompe di calore. Le pompe di calore Ecoforest sono di dotate di tecnologia ad alti valori COP il che permette di ridurrei consumi energetici in modo significativo per la produzione di acqua calda sanitaria così come per il riscaldamento.
Per una famiglia media ciò può comportare un abbattimento del 70 % dei costi in bolletta rispetto ad un tradizionale impianto a gas. Tradotto in cifre, una famiglia che spende 2000 euro per il riscaldamento può veder ridotta questa spesa a 600 euro annui.
Oltre al notevole risparmio economico la sostenibilità è un fiore all’occhiello delle pompe di calore aerodinamiche Ecoforest e la loro scelta è una scelta sostenibile. Infatti non solo si riducono le emissioni, ma abbinando le pompe di calore ad un impianto fotovoltaico si riesce a rendere la propria abitazione quasi completamente autosufficiente dal punto di vista energetico utilizzando fonti rinnovabili. Questo approccio è in linea con le normative europee in materia di efficienza energetica e transizione ecologica.
Il Comfort abitativo è la risultante dell’utilizzo di questi prodotti sostenibili, non inquinanti, non producono fumi ne odori, sono silenziosi e consentono un controllo preciso della temperatura offrendo la possibilità di raffrescare gli ambienti così come di riscaldarli. L’installazione di un sistema Ecoforest migliora l’efficienza energetica della casa, e ne aumenta il valore.
Come migliorare l’efficienza energetica domestica?
Oltre all’utilizzo di sistemi tecnologicamente avanzati come le pompe di calore aerotermiche, vi sono altri accorgimenti che contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica domestica.
Isolamento termico delle case: anche i sistemi di riscaldamento e refrigerazione più innovativi necessitano di un buon isolamento termico che riguarda pareti, tetto ed infissi della casa, ed è il primo passo utile da fare per massimizzare il risparmio domestico in termini di consumi , e di bollette.
Dimensionamento corretto dell’impianto: è di fondamentale importanza che la pompa di calore sia dimensionata correttamente in relazione alle dimensioni della casa, ma anche alle esigenze termiche della stessa.
Integrare altri sistemi con le pompe di calore aerotermiche come impianti a pavimento radianti sono soluzioni ideali per ottimizzare i consumi e la resa. Anche l’abbinamento con pannelli solari termici per la produzione di acqua calda o impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica sono validi per rendere una casa sostenibile, efficiente e green, ottenendo un grosso risparmio economico familiare.
L’aerotermia rappresenta, al giorno d’oggi, una risposta efficiente e concreta alle esigenze di riscaldamento del futuro, una scelta sostenibile senza rinunciare al benessere quotidiano, ma anzi, andandolo ad amplificare. Infine da non dimenticare che ci si deve sempre informare circa gli incentivi statali e regionali disponibili per l’installazione di sistema ad energia rinnovabile. Infatti, sono spesso previste agevolazioni fiscali, bonus e detrazioni che riescono a rendere l’investimento ancora più conveniente.