A Natale si ricevono e si fanno dei regali, se alle volte la scelta risulta essere semplice, altre volte non sappiamo proprio cosa regalare, un’idea alternativa può essere rappresentata dal cesto Natalizio personalizzato. La personalizzazione di un prodotto, sia esso regalo normale o culinario è sempre molto gradita.
Troviamo in vendita nei supermercati, negli alimentari nelle pasticcerie stupendi cesti già confezionati con all’interno prelibatezze di ogni genere, ma se vogliamo realizzare un cesto natalizio interpretando il gusto della persona, o delle persone, cui è destinato, possiamo realizzarne facilmente uno da noi.
Cesti natalizi: come confezionarli e cosa inserire all’interno
- Panettone, pandoro, panforte dolcetti alle mandorle
- Torroni e torroncini al cioccolato o bianchi alle mandorle
- Vini e spumanti dolci e secchi
- liquori sia dolci (limoncello) che forti (grappa)
- Biscotteria, cioccolatini e caramelle
- Frutta secca in guscio
- Conserve di marmellate e sott’olio
- Datteri albicocche mango seccati e dolcificati
- Pasta in formati particolari
- Salame cotechino zampone
- lenticchie e fagioli secchi
- REGALINI
Come confezionare un cesto di Natale
Per confezionare un cesto natalizio occorre acquistare un cesto delle dimensioni che preferiamo, della paglia artificiale, dei fogli trasparenti da confezione ed una bella coccarda di grandi dimensioni (proporzionata alla grandezza del cesto).
Acquisteremo, a scelta, i generi alimentari da introdurvi anche in base alla conoscenza che abbiamo dei gusti di chi lo dovrà ricevere. Si può optare per prodotti dolci o salati ma anche in questo caso i prodotti da inserire e scegliere sono infiniti. Si potranno anche preparare dei biscotti fatti in casa a forma di alberello, angelo, od altra sagoma legata al Natale.
Nella preparazione del cesto di natale fai da te, è opportuno inserire per primi gli elementi più grandi (panettone o pandoro, torrone, spumante, buste di frutta secca o di biscotti, e così via e in seguito collocare gli elementi più piccoli.
Personalmente mi piace aggiungere dei regalini, generalmente due, poco impegnativi, che siano adatti ad essere regalati uno ad un uomo (dopobarba, sciarpa, portachiavi, cinta) e uno per una donna (profumo, trucchi, foulard, bijoux), ma si può optare anche per regali “neutri” che vanno bene per ambedue i sessi.
Tra i regali neutri troviamo: penne porta penne CD o DVD, biglietti per cinema o teatro, cornici semplici o digitali, piccoli quadretti e accessori per la casa, tazze per la colazione o tazzine da caffè. Tra i regali sono perfetti anche quelli natalizi tipici creati sempre con il fai da te come ad esempio un centro tavola di natale, delle candele, un porta fortuna e così via.
Il cesto natalizio fatto da voi andrà riempito con paglia artificiale da inserire sul fondo e incartato con carta trasparente annodandolo con un nastro e guarnendolo con una coccarda o un fiocco. Per riempire gli spazi interni tra un prodotto e l’altro si potranno utilizzare per un cesto dolce delle caramelle e dei cioccolatini mentre per un cesto salato della frutta secca come noci e nocciola.

Il cesto originale può fare la differenza
Un consiglio che mi sento di dare per confezionare il cesto di Natale è quello di scegliere un contenitore particolare e diverso dal solito come un cestino con coperchio riutilizzabile come cesta per il pic nic, o magari un vassoio estetico un delizioso contenitore per vasi un cesto foderato e imbottito di forma rettangolare che potrete riutilizzare pe riordinare l’armadio o i giochi dei bambini, un contenitore in corda dalla forma preferite quadrata, ovale e così via.

In base alla propria creatività le variazioni su un tema per un cesto natalizio sono infinite e sicuramente il risultato finale sarà sempre più azzeccato dei cesti pre-confezionati che trovate al supermercato.
Mettete in moto la vostra fantasia e … BUON CESTO!





E’ molto più divertente prepararli pensando a chi saranno regalati 😀