389972978
lunedì, Luglio 7, 2025
Home Blog Page 351

5 idee di Pasqua veloci e facili per decorare tavola e casa

La Pasqua è alle porte e magari non avete avuto tempo e modo di personalizzare la casa o la tavola in alcun modo? Niente paura ci sono anche idee semplici veloci e facili da realizzare che potrete fare all’ultimo momento utilizzando uova di polistirolo o uova sode, colori a tempera, cestini di varie forme dimensioni e colori, pizzi, fiori e qualche idea.

Vediamo insieme 5 idee di Pasqua veloci e facili per decorare tavola e casa, ma considerate che di idee creative fai da te dedicate a questa festa religiosa ve ne sono davvero molte, alcune le trovate già, altre le illustreremo nel tempo. 

tavola di pasqua decorata
5 idee di Pasqua veloci e facili per decorare tavola

 

1) Inaffiatoio pasquale

pasqua idee originaliQuesta idea è tra le 5 che vi propongo una delle più graziose. Potrete utilizzarla per appenderla al portone di casa, posizionarla nella stana dove intendete ricevere gli ospiti o dove meglio credete. In ogni caso il suo effetto decorativo sarà garantito. Vi occorrono delle uova sode colorate o degli ovetti di cioccolato piccoli e medi che potrete avvolgere nella carta riso del colore preferito munendoli di gambo in ferro, un innaffiatoio di metallo, dipinto o non ed infine un bel mazzo di fiori, ed un fiocco del colore intonato che adornerà il tutto.

2) Ghirlanda di uova pasquali

Questa seconda idea pasquale è costituita da una semplice ghirlanda di uova che, anche in questo caso ghirlanda di pasquapotranno essere di polistirolo, uova naturali sode o di cartone. Nel caso delle uova sode andranno attaccate ad una struttura circolare in ferro con della colla a caldo.

Potrete dipingerle con dei colori a tempera manualmente, usare delle bombolette di vernice colorata, o immergerle  in acqua tiepida e colore aspettando che si tingano. Per praticità potrete anche rivestirle con carta velina colorata, nastrini, spago e affini. ponete le uova come in foto alternandone il colore, abbinatevi un nastro colorato ed appendete la vostra bella ghirlanda pasquale.

3) Uova di pasqua in cesto

Anche in questo terzo caso si tratta di un’idea di pasqua di facile realizzazione. Potrete usare degli ovetti uova dipintedi cioccolata già colorati, uova di zucchero o uova sode dipinte. Anche in questo caso, come nei precedenti la scelta del tipo di uova decorative è variabile, e dipende esclusivamente da voi e da ciò che avete a portata di  Utilizzate di mano.

Procuratevi un cestino di vimini, o un vaso od anche un contenitore di ceramiche, l’importante è che abbia un’estetica che si presti al tipo di decorazione. Adagiate sul fondo del cestino della carta riso colorata, e della paglia verde, ma se non ne avete potrete usare un tovagliolo, un centrino o della carta regalo colorata.

4) Uova sode di Pasqua tinta unita

Le uova sode di  Pasqua in tinta unita ma in colori differenti, sono una delle cose più semplici da fare, Seuova di pasqua dipinte avete della carta crespa immergetela in acqua e poi ponetevi le uova a cuocere o già cotte. Assumeranno un bel colore senza impegnarvi più di tanto.

Poi, con un pennellino, decoratele facendo tanti piccoli fiori sulla superficie, o lasciatele così come sono, adagiate in un bel contenitore ed adornate costituiranno una bella decorazione pasquale fai da te dell’ultimo minuto.

5) Cestini pluricromatici con uova di Pasqua di zucchero

Anche quest’ultima idea tra le 5 proposte si avvale dell’uso delle uova che andranno cotte e dipinte. Ma pasqua decorare le uovain questo caso dovrete preparare più cestini ed adagiare 3 o 4 uova in ognuno di questi inserendovi anche dei fiori, dia finti che veri, come preferite.

Se avete delle uova di zucchero colorato potrete adoperare quest’ultime, o in alternativa andranno bene anche  di cioccolato rivestite da carta colorata, risparmiandovi il lavoro di tingerle. In questo caso potranno essere poste in tavola e consumate a fine pasto.

E con quest’ultima idea illustratavi ho terminato le mie 5 idee per decorare ed adornare la tavola e la casa il giorno di Pasqua, anche all’ultimo momento e senza troppi problemi. Perché la Pasqua, così come il Natale, sono feste magiche, ricche di calore e folclore che scaldano il cuore e rallegrano le giornate.

Ti potrebbe interessare

Pasqua 10 idee shabby chic per decorare la casa e la tavola

 

Studio Dentistico Albertelli Roma anestesia senza ago

Studio Dentistico Albertelli Roma anestesia senza ago: uno dei punti di forza dello studio. Sicuramente la siringa è l’iniezione sono cose  a cui molti rinuncerebbero volentieri.  Si trova a due passi da casa mia lo studio dentistico Albertelli raggiungibile con 5 minuti di macchina o forse anche meno, dunque ve ne parlo! Perché? Ma perché lo studio dentistico Albertelli vanta un’esperienza quindicennale e fornisce servizi di odontoiatria, parodontologia, implantologia, radiologia, prevenzione, igiene orale per grandi e per bambini ed infine, ortodonzia.

 

Dove si trova lo Studio Dentistico ortodontico Guido Albertelli a Roma

 

Lo Studio Dentistico Albertelli del Dottore Odontoiatra Guido Albertelli si trova dunque nella mia città, a Roma, sito in Via dei Monti di Creta, zona Boccea Aurelio, vicino alla stazione Cornelia della Linea A della metropolitana. Per chi abita nella zona e non, è facilmente raggiungibile sia a piedi che in autobus o in metro dato che questo quartiere è ben servito da tutti i mezzi pubblici.

 

Studio Dentistico Albertelli Roma anestesia senza ago

Ci tengo a dirvi che anche io ho studiato proprio in questo ambito. Lo studio Albertelli ha delle attrezzature che considero all’avanguardia, sia in campo dentistico che odontoiatrico, cosa molto importante a mio parere. Inoltre vanta una tipologia di anestesia senza ago adatta a tutti coloro che temono la siringa: si tratta di anestesia senza subcutanea indolore. Un sistema davvero innovativo e meno invasivo seguendo il sistema Comfort- In – un sistema che prevede siringa senza ago visionabile nel video.

 

Questo apparecchio innovativo svolge la medesima funzione di una normale siringa ma senza bucare la parte interessata, ed è munito di apposito dosatore. Comfort-in rilascia il prodotto da iniettare, tramite l’alta velocità, creando un ago fluidico. Completamente indolore è l’ideale per coloro che hanno ansia a farsi praticare la normale anestesia con ago.

Studio Dentistico Albertelli Roma anestesia senza ago

 

Altre attività dello studio dentistico Albertelli

 

Lo studio dentistico Guido Albertelli offre altri utili servizi tra essi  la diffusione della pratica dell’odontoiatria estetica che comprende lo sbiancamento dei denti pigmentati, l’implantologia, l’estetica del sorriso, naturalmente tutte le tipologie di restauro dentale e faccette dentali. Un punto di riferimento per molti cittadini romani. Potrai approfondire le attività ed i servizi offerti dallo studio dentistico Guido Albertelli  recandoti nel SITO.

 

Qui invece trovate la fan page dello studio dentistico 

#studiodentisticoalbertelli #comfortin #anestesiasenzago

Credit foto la salleroma.it

Buzzoole

Shabby fai da te: una scatola di legno dipinta

Vi piace il fai da te? Bene!… Allora siete nel posto giusto. Voglio parlarvi di come realizzare una bella scatola di legno shabby riciclando del materiale. Shabby fai da te: una scatola di legno dipinta a mano di facile realizzazione che si avvale di materiale di riciclo e pochi accessori di facile reperibilità. Ma vediamo come procedere.

Shabby fai da te: una scatola di legno dipinta

Shabby fai da te: scatola di legno dipinta a mano

Nei periodi festivi o nei fine settimana ci si può dedicare al fai da te iniziando da lavori facili come una scatola di legno dipinta shabby chic da usare in casa o da regalare. I materiali da utilizzare per la scatola shabby chic fai da te sono pochi e facilmente reperibili:

  • 1 scatola di recupero in legno
  • pennelli
  • vernice grigia
  • vernice bianca
  • carta vetrata grana fine
  • colla a caldo con pistola
  • righello e matita
  • nastrini
  • pizzi e merletti
  • cuore di legno o altro decoro

Come potete vedere dall’elenco si tratta di pochi oggetti. Per quanto riguarda la scatola di legno potrete utilizzare una di quelle per contenere le bottiglie di vino o di grappa o acquistarne una grezza di forma quadrata, rettangolare o a bauletto a seconda dell’uso a cui sarà poi destinata.

Come realizzare la scatola di legno dipinta

Il procedimento fai da te per realizzare la scatola di legno shabby dipinta a mano è semplice. Assicuratevi che sia pulita e ben sgrassata se così non fosse carteggiatela bene con carta vetrata a grana media. Poi passate un mano coprente di vernice grigia e lasciate asciugare. Successivamente tinteggiate la scatola con vernice bianca. Lasciate asciugare e carteggiate lievemente creando l’effetto usurato e trasandato tipico dello stile shabby chic. Seguite il video tutorial ed applicate con la colla a a caldo a vostro piacimento merletti, nastrini e cuore in legno. Al posto del cuore potrete anche inserire un fiore in legno, un bel quadrifoglio, ad esempio, un orsetto o magari una bella coccinella portafortuna.

Il fai da te

Considerate che il fai da te da molte soddisfazioni e consente di creare oggetti molto belle spendendo poco.

Qualunque siano le decorazioni che sceglierete otterrete una bella scatola in stile shabby chic perfettamente intonata all’arredamento realizzato con questo gusto. Oltre alle scatole si possono realizzare delle belle lanterne shabby porta vasi, cestini e molto altro, magari anche una cassapanca shabby chic.

Gatti e regole in casa

Gatti e regole in casa

Personalmente non nasco come amante dei gatti ma lo divento mio malgrado. Attualmente ne ho 6, che adoro, e che vivono fuori e dentro casa. innegabile che debbano essere date delle regole. Per i gatti  le  regole in casa da seguire ed adottare per una sana convivenza, sono molteplici. Alcune davvero indispensabili per rendere armonico ed equilibrato il loro soggiorno, ed anche per il benessere e la tranquillità delle persone che vi convivono.

 

Gatti e regole in casa

Gatti e regole in casa: i cuccioli

I gattini imparano di continuo nuove cose. Lo fanno esplorando, i primi mesi al fianco della mamma ed in seguito da soli. Osservano gli altri gatti ed accettano volentieri dei premi concessi quando si comportano bene. I gatti non sono esattamente come  cani ma possono essere addestrati in egual modo. comprendo i comandi e le emozioni del padrone, sono affettuosi, ed amano le coccole ed i premi. Le regole da imporre devono essere realistiche ed adattate al gatto in relazione alla sua età, personalità e storia.

Le tre regole fondamentali per educare un gatto

Oltre ad adattare l’addestramento all’età e al carattere del gatto, si dovranno impartire ordini, ed educare l’animale rispettando le tre regole fondamentali:

  • Coerenza
  • Rinforzo
  • Aspettative.

Coerenza

Con i gatti, ma con gli animali in genere, si deve essere coerenti rispetto a ciò che si considera inaccettabile. Si dovrà far in modo che anche gli altri membri della famiglia si conformino alle stesse regole, bambini inclusi.  Ad esempio lasciar dormire il gatto sul proprio letto ma non su quello dei bambini non è coerente. Se gli si permette di salire sui letti e dormirci dovrà valere per ogni letto e membro della casa.

Rinforzo

Le regole vanno insegnate con estrema pazienza e coerenza, ma per rinforzare il loro apprendimento non si dovranno usare punizioni o metodi poco gradevoli. Usare un gentile NO può essere sufficiente, inoltre il micio andrà indotto a fare ciò che si vuole portandocelo utilizzando giochi e premi, come ad esempio bocconcini prelibati.

Aspettative

Per far si che i gatti rispettino le regole in casa si dovrà cercare di ridurre al massimo la motivazione che induce al comportamento sbagliato, facendogli nutrire delle aspettative più realistiche e ben accette.  Ad esempio tutti sappiamo che i gatti amano arrampicarsi, e, specie se vivono esclusivamente in appartamento vorranno sfogare questa loro innata voglia. Bene! mettiamogli a disposizione una struttura che sia adatta e sul quale sfogare questa loro esigenza naturale. In questo modo si eviterà che si arrampichino sulle tende o sui mobili danneggiandone la struttura o gli accessori disposti.

Gatti e regole in casa: addestramento cuccioli

E’ ben iniziare l’addestramento sin dai primi giorni  di convivenza con i vostri gattini, specie se sono più di uno. Vi assicuro che con la pazienza e la costanza riuscirete ad avere dei gatti ubbidienti dai comportamenti consoni ed i danni alle cose ed ai mobili saranno davvero ridotti di molti. l’unico danno che posso lamentare in casa mia è la rottura sporadica di qualche gingillo posto sulle soglie di marmo della scala interna di casa (3 o 4 in 3 anni)… poca cosa considerando che sono in 6…non credete?

 

Regole per tenerli fuori dai guai

 

Le regole in casa servono anche ad evitare che si possano far del male, mangiare cibi sbagliati, arrampicarsi e saltare da luoghi inusuali, se il vostro gatto risponde ai vostri NO in modo positivo potrete evitargli tanti guai.

 

Frattura della zampa di un gatto come intervenire

 

Cucce e cuscini cani e gatti personalizzabili Beds4Pets

 

 

Come vedere gli stereogrammi utilizzando 4 tecniche

Volete sapere come vedere gli stereogrammi? Bene! Sappiate che ci sono dei metodi per vederli: vediamo come vedere gli stereogrammi utilizzando 4 tecniche diverse e tutte efficaci. Cari amici oggi vogliamo spiegarvi le metodologie per riuscire a entrare nel fantastico mondo degli stereogrammi. Ma cos’è uno stereogramma? Si tratta di un’immagine apparentemente astratta, ma che in realtà cela un’illusione ottica tridimensionale, che non può trapelare agli occhi dell’osservatore se non attraverso una tecnica di visione particolare.

Se guardiamo uno stereogramma vedremmo soltanto un miscuglio di colori e forme del tutto diverso dal contenuto che cela. Praticamente il disegno è composto da tante strisce, che sapendo osservare attraverso una tecnica di visione, ingannano il cervello sovrapponendosi, e dando vita a delle forme tridimensionali. Ma cosa sono gli stereogrammi? Impariamo a vederli!

Allenarsi per vedere gli stereogrammi

Vedere uno stereogramma nella sua versione tridimensionale può essere abbastanza complesso per un neofita, pertanto è necessario un po’ di esercizio, ed il tempo di apprendimento varia da persona a persona. L’importante è non demordere se non vi si riesce subito, ma perseverare nel tentativo, fino a riuscirvi. Le tecniche di base per mettere a fuoco gli stereogrammi sono 4:

  1. Guardare lo stereogramma fissando però un punto nel vuoto.
  2. Incrociare gli occhi fino a vedere 3 copie della stessa immagine.
  3. Poggiate il naso sullo stereogramma, fissatelo e allontanatevi lentamente da esso.
  4. Separare i due campi visivi degli occhi con la mano posta di taglio.

Come vedere gli stereogrammi utilizzando 4 tecniche

Le tecniche indicate variano tra loro rispetto al modo di mettere a fuoco e guardare lo stereogramma. Si possono adottare visioni parallele, incrociate o in profondità guardando con gli occhi oltre l’oggetto da vedere. Le foto che seguono indicano come la visone degli occhia andrebbe modificata. I pallini indicano gli occhi; la linea verticale il piano o l’oggetto da guardare “lo stereogramma” le linee che si dipartono dagli occhi il modo per guardare lo stereogramma.

Tecnica 1 stereogramma:

Il modo più classico per vedere lo stereogramma tridimensionale è quello di disporre gli occhi come quando ci si “fissa” a guardare un punto nel vuoto. Infatti provando in tale maniera ad osservare l’immagine, dovreste avere una parvenza di tridimensionalità, a quel punto dovrete concentrarvi nel fissare il centro fino a che l’oggetto tridimensionale si rivelerà a voi. Molte persone traggono giovamento dal pensare di star guardando un punto lontano dietro al monitor, per trovare la giusta disposizione visiva. Ma lo stereogramma potrà essere anche un immagine su foglio.

Tecnica n 1 per vedere gli stereogrammi
Tecnica n 1 per vedere gli stereogrammi

Tecnica 2 stereogrammi

Alcune persone riescono a vedere gli stereogrammi semplicemente incrociando gli occhi fino a vedere tre copie della medesima immagine, a quel punto basta farli rientrare lentamente nel loro assetto naturale fino a far sovrapporre due delle tre immagini in una 3d.

Tecnica per vedere gli stereogrammi incrociando gli occhi
Tecnica N 2 per vedere gli stereogrammi incrociando gli occhi

Tecnica 3 stereogramma

Può essere di aiuto iniziare le prime volte a guardare agli stereogrammi poggiandovi sopra la punta del naso, e allontanandovi lentamente e progressivamente da essi, e mantenendo il fuoco dell’occhio nella posizione iniziale, senza sforzarvi di guardare l’immagine. Anche in questo caso lo sguardo sarà incrociato come nella tecnica n 2.

Tecnica 4 stereogrammi

Si può in alternativa mettere una mano di taglio in verticale tra gli occhi, che aiuta a separare i due campi visivi, e poi rilassarli focalizzando oltre l’immagine l’immagine senza cercare di vedere la propria mano per poi vedere l’oggetto. Si può attuare questa tecnica anche senza usare la mano.

Tecnica per vedere gli stereogrammi fissando oltre l'oggetto
Tecnica per vedere gli stereogrammi fissando oltre l’oggetto

Quattro tecniche per vedere gli stereogrammi tutte valide, ma  non tutte funzioneranno con ogni persona, perché ogni persona ha un’attitudine diversa ed un campo visivo differente. Il consiglio è di provarle tutte, fino a trovare la tecnica per vedere gli stereogrammi più adatta per voi.

​Written By Mirco Angelosante e Mara Mencarelli

Cretit foto www.carlomasci.it

Avvocato a Roma studio legale Monica Battaglia

Può capitare di dover ricorrere ad un avvocato. Lo si cerca nella propria città. Avvocato a Roma studio legale Monica Battaglia offre supporti, consulenze e assistenza legale. Roma è una città vasta e scovare un bravo avvocato tra i tanti non è sempre facile. Un avvocato che sappia gestire bene una causa e allo stesso tempo sia in grado di ascoltarci con interesse fornendoci anche un supporto dal punto di vista psicologico, è l’ideale, necessario in molte cause civili, come ad esempio le separazioni coniugali.

 

Avvocato a Roma studio legale Monica Battaglia

Avvocato a Roma studio legale Monica Battaglia: attività

Avvocato Monica Battaglia – Roma

L’avvocato Monica Battaglia di Roma ha maturato lunga esperienza presso la Corte di Cassazione e al Consiglio di Stato, offre la sua assistenza legale in materia di diritto civile e legale.

 

 

 

I servizi offerti in merito al diritto di famiglia sono i seguenti:
• separazioni consensuali e giudiziali, argomento vasto e sempre più frequente.
• divorzi, argomento che richiede competenza e sensibilità.

•coppie di fatto
• regime patrimoniale della famiglia
• scioglimento di comunione
• divisioni
• potestà genitoriale
• affidamento dei figli minori: settore che richide anche grande sensibilità oltre che competenza.
diritto dei minori: settore molto delicato in cui l’Avvocato Monica Battaglia, persona discreta, umana e sensibile saprà gestire la situazione nel miglior modo possibile.
• filiazione
• tutele

Per quanto concerne le successioni, lo studio legale di Roma offre consulenza e assistenza, anche stragiudiziale e arbitrale, in controversie di tipologia ereditaria, successioni legittime e testamentarie, divisioni ed anche donazioni. L’esperienza trentennale dell’Avvocato Monica Battaglia le consente di risolvere controversie all’apparenza difficoltose, con semplicità e serenità.

 

Cause legali – Negoziazioni – Separazioni

Avvocato a Roma studio legale Monica Battaglia: le negoziazioni

Le negoziazioni assistite che l’Avv. mette al servizio del cliente, consentono di affidare la totale risoluzione del problema allo studio legale senza doversene occupare in prima persona e senza dover comparire in presenza della controparte. Si occuperanno della negoziazione e dell’raggiungimento dell’accordo  i rispettivi legali. Oltre all’assistenza legale l’avvocato è in grado di supportare i propri clienti con consulenze specifiche,  tendo conto delle problematiche relative in ambito di separazioni, divorzi, affidamento dei figli considerando oltre agli aspetti prettamente giuridici di una separazione, anche i risvolti psicologici e le problematiche ad essi connesse.

Studio legale di Roma: Affidabilità, discrezione e competenza

Professionalità, affidabilità, competenza, discrezione e grande sensibilità, sono peculiarità che appartengono fortemente allo studio legale di Roma e all’Avvocato Monica Battaglia, persona discreta, molto ricercata sul territorio di Roma e provincia. Il suo profilo professionale è visibile nel SITO dell Avvocato. Una soluzione ai problemi di molte persone che si trovano in situazioni in cui la figura di un avvocato si rende indispensabile. Scegliere bene è importante, non solo per la risoluzione delle controversie ma anche per vivere più serenamente le situazioni contingenti che ci spingono a rivolgerci ad un avvocato.

 

Negoziazioni – Divorzi – Separazioni legali – Avvocato a Roma – Avvocato Monica Battaglia

 

#AvvocatoBattaglia #AssistenzaLegale
Buzzoole

India e Maldive: tour di 10 giorni nell’Oceano Indiano

India e Maldive: tour di 10 giorni nell’Oceano Indiano tra relax e folclore, acqua cristallina e bellezze naturali.

Viaggiare è una delle attività più belle in assoluto, esperienza da fare da soli o in compagnia. Stai organizzando una vacanza estiva di cui il fascino dell’Oceano Indiano e delle sue località diventino i veri protagonisti? India e Maldive sono due ottime mete.  India e Maldive tour di 10 giorni nell’Oceano Indiano rappresentano delle mete perfette per alternare l’atmosfera rilassante e le bellezze naturali delle Maldive, alla visita di alcune delle città dell’India più ricche di folclore.

India e Maldive: tour di 10 giorni nell’Oceano Indiano: Lago di Pichola

 

India e Maldive: tour di 10 giorni nell’Oceano Indiano

Le Maldive ti affascineranno con le loro immagini paradisiache fatte di atolli incontaminati, spiagge di sabbia bianchissima ed acqua cristallina. L’India ti rimarrà sempre nel cuore specie se vivrai la tua esperienza in uno splendido Resort o in un Club ben attrezzato potendo fondere le bellezze naturali ed il folclore con la comodità di una struttura ben attrezzata.  

Alla scoperta dell’India e delle Maldive

Il viaggio verso l’India e l’Oceano Indiano inizierà con un volo che dall’Italia ti porterà in India, un paese ricco di contrasti dove, usi e costumi, flora, fauna ed arte, risultano completamente diversi da quelli presenti in Italia. E’ consigliabile scegliere un volo serale per giungere in India al mattino presto. Viaggiando di giorno, invece, si giungerà di notte e sarà necessario alloggiare vicino all’aeroporto. La maggior parte dei voli hanno come destinazione Delhi ma si trovano voli anche per Mumbai, Bangalore e Chennai. Dall’Italia è presente un volo diretto con Air India che da Malpensa ti porterà a Delhi in circa 8 ore.

India: come visitare Delhi

Il viaggio in India obbliga a visitare Delhi, situata nel Rajasthan, stato che rappresenta uno delle località più turistiche dell’India. Confina nella zona del deserto con il Pakistan, è poco distante dallo stato Indiano dell’ Uttar Pradesh. Vi si trovano due località che meritano di essere visitate: Agra e Varanasi. Agra è sede di una delle più antiche Arcidiocesi dell’India. Ospita ogni anno moltissimi turisti che vi si recano ad ammirare le rovine della Fortezza di Arenaria Rossa e soprattutto  lo splendido Mausoleo di Taj Mahal  dichiarato patrimonio dell’UNESCO.

Dehli: Fortezza Rossa ( The Red Fort Dehli)

Varanesi invece, nota anche come Benares,  è la città sacra degli Induisti, luogo in cui si trova il fiume Gange, dove ci si purifica, e  si celebrano i funerali e le cremazioni:  falò che al tramonto, ogni giorno, illuminano la notte.

Varanesi: fiume Gange

 

Il lago di Pichola e le sue isole

Dopo aver fatto visita ai luoghi in cui bellezze naturali, povertà, religiosità e storia si mescolano, è bene concedersi qualche momento di relax magari effettuando una piccola crociera sul lago di Pichola, un piccolo lago artificiale situato a Udaipur nello stato indiano del Rajasthan. Al centro del lago si trovano 4 isole: Jag Niwas sulla quale sorge il Palace; Jag Mandir, che ospita il palazzo omonimo con sculture di 8 elefanti; Arsi Vilas la più piccola delle 4 isole; ed infine, Mohan Mandir isola dalla quale il re reggente assisteva al festival di Gangaur. Altri laghi sono collegati con il lago di Pichola  attraverso un grande e suggestivo ponte ad arco costruito nel 1842. Colline alberate fanno da cornice al suggestivo panorama. In queste località non è difficile trovare delle strutture alberghiere  pronte ad accogliere il turista con le loro attività ricreative, comfort e buona cucina.

Relax nell’Oceano Indiano: le Maldive

Dopo un tour durato circa 5 o 6 giorni concedersi gli ultimi giorni di vacanza all’ombra delle palme in pieno relax, ammirando l’orizzonte dell’Oceano Indiano sulle isole delle Maldive, diviene d’obbligo. Gli alberghi e le strutture ricettive presenti alle Maldive sono molteplici. Si potrà optare per una vacanza in un Resort per tutta la famiglia all’insegna del divertimento, dell’allegria e del comfort,  o magari scegliere una meta intima particolarmente indicata per le coppie, alloggiando in un Resort esclusivo che disponga di location di lusso su palafitte collocate direttamente sul mare: le Ville Finolhu dei Club Med.

Il soggiorno alle Maldive può essere ulteriormente arricchito dalla visita ai luoghi di interesse dell’arcipelago andando alla scoperta dei suoi fantastici atolli. Ricordatevi di portare con voi il passaporto elettronico  ed i documenti necessari.

Pronti dunque per iniziare ad organizzare la vostra vacanza nell’Oceno Indiano? Ricordatevi di scattare molte foto della folclorica India e delle rilassanti e solari Maldive e magari inviatemene  alcune  per i prossimi articoli.

Credit foto
  1. Pixabay
  2.  Di Sballal - Opera propria, GFDL, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3257250
  3. World Nomads Journals
  4. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Varanasi_Munshi_Ghat3.jpg
  5. https://it.wikipedia.org/wiki/Jag_Mandir#/media/File:JagMandir.jpg

Registi e musicisti emergenti concorso la Sapienza

La vita dei giovani in ambito lavorativo è sempre più difficile ed ostica per quasi la totalità delle specializzazioni: Ancor di più per quei settori d’elite. Se si vuol fare la carriera del regista e dei settori ad esso connessi, le possibilità di farcela sono davvero poche. Arrivano in aiuto dei giovani talenti che vogliono mettersi in evidenza i concorsi indetti da vari enti. E’ il caso del cortometraggio per registi e musicisti emergenti concorso la Sapienza che vede come protagonisti dei giovani attori per la regia di Damiano Salvatore Antonini e Dario Tarquini, le musiche sono di Lorenzo Gennaro.

Registi e musicisti emergenti concorso la Sapienza: Just for a coffee

Registi e musicisti emergenti concorso la Sapienza vota il video

JUST FOR A COFFEE di Damiano Salvatore Antonini from Sapienza Short Film Fest on Vimeo.

Cortometraggio Just For A Coffee

Il cortometraggio in questione è uno scorcio che si affaccia sul passato e vede come protagonista il cinema muto rivisitato con talento. Colpiscono le scene comiche che ricalcano il genere slapstick, unite insieme da un filo conduttore:

il Picaro, un uomo strappato dalla sua pellicola, che vive in una società che non comprende, scontrandosi con la contemporaneità dei personaggi che la abitano“.  Senza dubbio per i registi e musicisti emergenti, concorso la Sapienza rappresenta una piccola porta verso il futuro!

Just for a coffee: un caffè pericoloso

Come un caffè può diventare pericoloso? Beh quando in un caffè si incontra una bella ed avvincente ragazza. Dal nulla emerge lo spunto per scene comiche riprese dalle situazioni comuni e quotidiane. Un lavoro amatoriale svolto con passione più che professionale avvalorato dalle musiche del Giovane Lorenzo Gennaro. Un cast d’eccezione, fatto di giovanissimi di cui vi elenco i nomi.

Personale artistico e tecnico:

  • Sceneggiatura : Damiano Salvatore Antonini, Dario Tarquini
  • Regia : Damiano Salvatore Antonini
  • Aiuto-regia: Dario Tarquini
  • Attori: Francesco Di Blasi, Valerio Andreasi, Luca Lo Destro, Elisa Petricca, Andrea Sarchese
  • Operatore di ripresa: Damiano Salvatore Antonini
  • Montaggio: Damiano Salvatore Antonini, Dario Tarquini, Gioele Giovannetti
  • Direzione della fotografia: Damiano Salvatore Antonini, Alessandro Fioroni
  • Location Managers: Damiano Salvatore Antonini, Dario Tarquini, Anna Dall’Olio
  • Stage Directions: Gioele Giovannetti
  • Musica: Lorenzo Gennaro
  • Direzione artistica: Anna Dall’Olio
  • Trucco e Costume: Anna Dall’Olio, Patrizia Izzo

Referente: Damiano Salvatore Antonini (Sapienza Università di Roma)

Un voto per il cortometraggio

Il video si lascia vedere con tranquilla curiosità. Un’interpretazione eccellente da parte degli attori sapientemente diretti. I complimenti vanno anche all’attore protagonista Francesco Di Blasi. Belle le riprese ed un applauso anche allo scenografo e a chi ha provveduto al trucco. Si infila come una perla su di una collana la musica d’autore ed i suoni che completano l’insieme armonico e ben fatto di tutto il cortometraggio. Il video selezionato tra i finalisti della categoria finzione.

Per quanto riguarda il concorso la selezione  che ha portato i cortometraggi alla finale è avvenuta ad opera di una giuria specializzata. Il 28 di Marzo chiuderanno le votazioni (con i cuori) ed il  31 di Marzo 2017 ci saranno le premiazioni.  Ci sarà il premio della giuria dato da docenti  Dell’ Università Sapienza e del Centro Sperimentale di Cinematografia ed il premio del pubblico dato dai voti.