La bresaola possiede rispetto agli altri salumi un suo particolare sapore, dolce e delicato allo stesso tempo.
Si tratta di un prodotto tipico valtellinese ottenuto da un metodo di conservazione antichissimo che sfrutta al meglio le condizioni ambientali tipiche della provincia di Sondrio. Vediamo come preparare la bresaola con rughetta e parmigiano.
Bresaola rughetta e parmigiano |
Bresaola e rughetta ottimo secondo facile, veloce, fresco ed estivo (ma non solo).
Questo piatto comunemente conosciuto come “bresaola e rughetta”, si ottiene formando un letto di rughetta che verrà condito con olio sale e limone dove dopo avere adageremo le fette di bresaola, cospargeremo il tutto con scaglie di cuore di parmigiano e dopo averla spruzzata ancora con un po’ di limone serviremo il tutto in tavola. Il tipo di condimento e la quantità, come ad esempio di olio e limone è soggettiva e può essere variata a proprio gusto.
Oltre ad essere un piatto che non richiede cottura, ottimo sia nella stagione estiva che invernale. Lo stesso piatto si può realizzare, oltre che con la bresaola, con carpaccio di carne, o manzo affumicato. Utilizzando il manzo affumicato rimane più morbido e succoso ma la scelta tra le due varietà manzo e bresaola tradizionale è soggettiva.
Cos’ è la bresaola da cosa si ottiene?
Buona, molto usata e ben nota ai moltissimi consumatori, ma da cosa si ottiene questo salume dal rosso intenso? La bresaola viene prodotta a partire dalle masse muscolari della coscia bovina (o manzo) od equina, salata a secco e fatta successivamente riposare in questo stato per circa 15 giorni.
Il prodotto che si ottiene è un salume dalla forma cilindrica ed il colore rosso intenso dal profumo leggermente aromatico ed il sapore intenso.
La bresaola si presta bene ad essere servita con gli antipasti o come secondo, condita ed arricchita di altri elementi è un ottimo e gustoso secondo.
Oltre a questa ricetta estiva facile e molto fresca vi sono anche molte altre ricette che si rivelano perfette per l’estate: ne trovate alcune in questo articolo:
Se siete in vacanza e siete alla ricerca di ricette estive e facili da preparare vi consiglio di leggere questo articolo QUI. Dove troverete delle ricette estive e piatti unici veloci.
Rucola o rughetta: scopriamo di più su questa pianta da insalata
La rucola o rughetta, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Brassicaceae (Cruciferae), conosciuta fin dai tempi antichi. Le foglie di rughetta hanno un gusto leggermente piccante ed amarognolo, molto particolare.
Presenta proprietà stimolanti e depurative ed è una pianta digestiva alla quale, nell’antichità, le si attribuivano proprietà afrodisiache.
Se oltre a questo secondo a base di bresaola parmigiano e rughetta volete preparare anche un buon primo estivo vi consigliamo di ispirarvi a questo articolo: 5 primi piatti estivi di pasta fredda.