La si trova in prati e terreni incolti ricchi di principi attivi, predilige terreni umidi.
Angelica, raccolta composizione e uso
Come già accennato, è utilizzata in pasticceria e le sue foglie tenere possono essere consumate in insalate. le parti utilizzate della pianta sono sia la radice che i semi e la si raccoglie nel periodo di Settembre.
Composti chimici
Contiene essenza, acido angelico, tannino, pectina e resina. Nell'essenza si trova furfurolo, aloli etilico e metilico, fellandrene. Le foglie dell'angelica danno una resa pari all'1% ed è solubile in tre volumi di alcool a 90 °.
Proprietà dell'Angelica
Oltre ad essere commestibile ed aromatica possiede proprietà carminative, antispastiche e emmenagoghe.
Si utilizza sotto forma di infuso, tintura ed olio essenziale.
*A dosi elevate deprime il sistema nervoso centrale.