Achillea millefoglio o millefoglium “piante fitoterapiche”

Achillea millefoglio o millefoglium "piante fitoterapiche"
Achillea millefoglio o millefoglium "piante fitoterapiche"

L’Achillea è una pianta dalle innumerevoli proprietà benefiche utilizzata per il trattamento dei dolori mestruali è in grado di regolare la circolazione sanguigna all’interno dell’utero. Nota come rimedio emostatico, anticamente usata per fermare il sangue dl naso. Sotto forma di unguento è utilizzata per trattare le vene varicose così come le emorroidi e le ferite ulcerose. Alcuni autori consigliano di masticare la pianta fresca per trattare l’epistassi (perdita di sangue dal naso). Una pianta di facile reperibilità, cresce spontanea nei campi tutta da scoprire per le sue proprietà fitoterapiche preziose.

Achillea Millefoglio: un rimedio antico per la salute femminile e non solo

L’Achillea millefoglio (Achillea millefolium) è una pianta erbacea molto facile da trovare nei nostri prati. Da secoli è utilizzata nella medicina tradizionale e in quella fitoterapica, è molto apprezzata per le sue proprietà benefiche. Il suo nome evoca leggende, in quanto da secoli rappresenta un vero pilastro nella fitoterapia. Molto usata per il benessere femminile e come rimedio emostatico. Utilizzata anche in cosmetica per le sue proprietà astringenti e depuranti.

L’achillea per i disturbi mestruali

Sicuramente uno degli usi più noti e consolidati per l’Achillea è quello del trattamento dei disturbi del ciclo mestruale. La pianta agisce sulla regolazione della circolazione sanguigna a livello uterino e non su quella ormonale. Questa azione aiuta a ridurre la stasi sanguigna e conseguentemente anche il dolore mestruale causato dalla congestione delle vene pelviche. Viene dunque consigliata in caso di Menorragia ( mestruazioni abbondanti); mestruazioni eccessivamente dolorose “Dismenorrea”, ed anche quando sono presenti cicli mestruali scarsi o irregolari “Oligomenorrea”.

L’Achillea ha infatti la capacità di migliorare il flusso sanguigno e ridurre la congestione contribuendo ad un ciclo mestruale meno doloroso e più regolare offrendo sollievo a molte donne con queste problematiche.

Achillea: un potente rimedio emostatico

Come accennato all’inizio di questo articolo, l’Achillea è riconosciuta come un rimedio emostatico eccellente, in  quanto è capace di arrestare le emorragie. Per questo motivo si rivela utile in diverse situazioni come in caso di emorroidi e vene varicose in cui si potrà utilizzare un preparato sotto forma di unguento ed anche di infuso utili per ridurre l’infiammazione ed il sanguinamento, grazie alla sua azione vasocostrittrice e decongestionante.

Utilissima anche in presenza di ferite ulcerose grazie alle sue proprietà cicatrizzanti ed astringenti è in grado di favorire la cicatrizzazione e la guarigione di ulcere cutanee.

Note le sue proprietà come “rimedio di fortuna” decisamente molto antico, tutt’oggi praticato in alcune tradizioni popolari per bloccare il sangue dal naso utilizzando delle foglie fresche di Achillea. Pratica che sfrutta, appunto, le proprietà astringenti e vasocostrittrici della pianta.

L’Achillea in cosmetica

Dall’Achillea si ricava anche un prezioso olio estratto per distillazione rispettando il periodo balsamico della pianta in modo da estrarne tutti i componenti benefiche. In cosmetica viene utilizzato l’olio per le sue proprietà purificanti ed astringenti per la realizzazione di  scrub, impacchi, maschere per il viso, per contrastare sia i punti neri che l’acne e le macchie.

Questi preparati possiedono proprietà sebo-regolatrici e quindi si rivelano ottimi alleati anche per chi soffre di forfora o capelli grassi. Inoltre l’olio di Achillea è lenitivo e può essere applicato anche su pelli secche, arrossate e screpolate.

Come utilizzare l’Achillea

Nel corso di questo articolo abbiamo visto che esistono preparati a base di Achillea, unguenti, infusi, creme ed anche utilizzo naturale con foglie come rimedio d’emergenza. Infatti l’achillea può essere utilizzate in diverse forme a seconda delle esigenze e del disturbo da trattare. Facile da reperire insieme ad altre 10 erbe fitoterapiche l’Achillea si rivela utile in tutte le sue forme di reperibilità commerciale e naturale.

Infuso di Achillea: l’infuso di achillea è utile come metodo per i disturbi mestruali.

Tintura madre di Achillea: si tratta di una preparazione di tipo alcolico molto facile da dosare.

Unguenti e creme a base di achillea sono utili per trattare vene varicose, piccole ferite ed emorroidi.

Cataplasmi con foglie di Achillea: quest’ultimi si utilizzano per impacchi di foglie fresche o essiccate per applicazioni locali per fermare il sangue o decongestionare una zona.

 

L’Achillea un’ alleata preziosa

L’Achillea è reperibile in natura e nei vivai in diverse tipologie, quelle più comuni sono con i fiori bianchi, con fiori gialli ed anche rosa quasi lilla. La varietà gialla e rosa sono utilizzate per creare bordure nei giardini e raggiungono un’altezza di 40 – 60 centimetri. Quella bianca la si trova con facilità nei campi. Sono facili da reperire e coltivare e richiedono posizioni soleggiate, terriccio comune da giardino e irrigazioni medie senza ristagni.

Sebbene l’Achillea sia una pianta sicura per la maggior parte delle persone è sempre consigliato consultare un esperto in fitoterapia prima di iniziare un trattamento, specie se si è in gravidanza o si utilizzano alcuni farmaci.

Ad ogni modo l’Achillea si conferma un’ alleata per la salute, ed è nella fitoterapia considerata molto preziosa per la sua grande utilità in molti ambiti, dal benessere femminile alla gestione di infiammazioni venose e piccole emorragie.

 

Previous articleIl caldo estivo e le piante, come proteggerle dal sole e dall’afa
Next articleSognare di pescare tanti pesci significato e numeri da giocare

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.