Può capitare che una mattonella del pavimento o una piastrella dei rivestimenti di bagno e cucina si rompa, si incrini o si scheggi, talvolta per causa nostra, magari ci è caduto sopra qualcosa, altre volta per via dei movimenti di assestamento degli edifici o per qualche gelata, ci ritroviamo con le piastrelle rovinate. Non sarà necessario rifare l’intero pavimento e maiolicare il bagno di nuovo, ma basterà procedere alla rimozione della mattonella o delle mattonelle scheggiate o rotte e sostituirle con altre nuove. Vediamo come sostituire una mattonella scheggiata o rotta.
Tutorial e materiale occorrente
- Ci servirà un cacciavite, uno scalpello, un martello o una mazzetta, dello stucco e del collante, infine una spazzola in acciaio.
- La prima cosa da fare consiste nel rimuovere con il cacciavite e con estrema delicatezza, lo stucco posto intorno alla mattonella. Tolto questo, sempre con delicatezza, per non rischiare di danneggiare le piastrelle poste vicino a quella rotta, batteremo con il martello e lo scalpello e la romperemo del tutto. Asporteremo ogni parte e sempre con lo scalpello ed il cacciavite rimuoveremo il collante presente livellando la superficie. Passeremo la spazzola in acciaio per eliminare tutti i residui.
- Ora dovremo provare la mattonella nuova inserendola nello spazio e controllandone il piano ed il livellamento con la superficie già esistente. Impastando della malta o meglio ancora utilizzando il collante già miscelato, andremo ad incollare la mattonella e con gli appositi distanziatori la posizioneremo nel modo giusto.
- Sarà necessario attendere che il collante asciughi completamente e faccia presa. Non rimane che stuccare le fughe tra una mattonella e l’altra, utilizzando una spatolina e dello stucco. Livelleremo quest’ultimo con un bastoncino, o utilizzando un dito e una spugnetta puliremo bene e lasceremo asciugare.
Pavimento o parete saranno tornati come nuovi!!