Alcune proposte d’arredamento offrono tavoli richiudibili con all’interno le sedie pieghevoli e in pochi centimetri offrono una soluzione utile per chi abita in monolocali o ambienti di piccole dimensioni. sedie pieghevoli od anche impilabili offrono la massima versatilità e con esse gli sgabelli pieghevoli.
Materiali sedie pieghevoli
Possono essere realizzate sia in legno che in plastica od anche in resina colorata metallo e tessuto, adatte sia all’interno delle case che per arredare spazi esterni, facilmente trasportabili e leggere consentono di avere sedute in più limitando gli ingombri. Alcune, sedie pieghevoli, una volta chiuse, risultano completamente piatte.
Le sedie pieghevoli sono robuste quasi come quelle fisse (salvo eccezioni), ed i modelli da giardino spesso sono molto solidi. Mentre le sedie impilabili moderne, spesso sono composte da una struttura metalliche atta a sostenere una scocca monolitica i realizzata in plastica, legno (multistrato curvato), o resina.
Sedie impilabili di design
Un ‘esempio classico di questa tipologia di sedia impilabile, è quella degli anni 60 (1962) prodotta da Robin Day. Per arredare risparmiando spazio, ci si potrà orientare anche per panche e sgabelli. Tra gli sgabelli di design ricordiamo quello a tra gambe di Alvar Aalto utilizzabile anche come pratico tavolino o in alternativa in camera da letto, come comodino.
Tra le sedie di design colorate o non pieghevoli ne ho scelti alcuni modelli e riproposti nelle foto.
Tavoli salva spazio
Qualora si abbia necessità di guadagnare spazio ma avere strutture che all’occorrenza diventino spaziose, come i tavoli salva spazio e le consolle che si chiudono andando ad occupare piccoli angoli, costituiscono un’ottima soluzione per arredare la casa.
Credit foto Foto: http://deepsdesignbyceciliapolidori2-2.blogspot.it