Achille: significato onomastico e numerologia del nome

Achille: significato onomastico e numerologia del nome
Achille: significato onomastico e numerologia del nome

Significato del nome ACHILLE

Il nome Achille presenta un etimologia controversa, ma si ritiene che derivi  dal greco Achilleus con il significato di “senza labbra”; il riferimento è attribuito all’eroe di cui ci narra le vicende Omero. Achille sembra non abbia mai succhiato il latte materno di li deriva quindi il nome “senza labbra” ossia Achilleus. Altre attribuzione del nome  potrebbero essere il significato di bruno e scuro, supposizioni che nascono dal suo carattere forte e indomito “lupo feroce”. L’onomastico di Achille si festeggia il 1 maggio in ricordo di Sant’Achilles o Achellus, martire a Roma. il numero fortunato è il 2, mentre il suo metallo (simbolo di forza), è il ferro. Il nome Achille corrisponde al segno zodiacale dei Gemelli.

Achille origini del nome e storia, personaggi famosi

Chi era ed è Achille? Sicuramente si tratta di un eroe, uno dei personaggi più famosi della mitologia greca. Achille infatti è il protagonista di uno degli scritti più famosi di Omero “l’Iliade”. Achille nasce da due personaggi altrettanto popolari: figlio di Peleo e della ninfa marina di nome Teti, forte e valoroso tra gli eroi acheni che combatterono nella guerra di Troia.

La storia di Achille è caratterizzata da alcuni punti salienti e tra essi, sicuramente si colloca il “tallone di Achille“.  Sua madre, la ninfa Teti volle renderlo invulnerabile e per questo lo immerse nelle acque del fiume Stige. Per compiere questo gesto lo tenne per il tallone, unico punto del corpo dell’eroe che non fu immerso. Il tallone di Achille dunque non era invulnerabile e sarà proprio questo la causa della sua morte.

Achille e la guerra di Troia

Tra i vari personaggi, anche Achille partecipò alla guerra di Troia. In questa guerra si distinse per la forza ed il coraggio che dimostrò in battaglia. Nei racconti si cita lo scontro con re Agamennone il cui epilogo fu caratterizzato da due episodi specifici: il ritiro dell’esercito acheo e la cattura di Briseide la schiava.

La morte di Patroclo

Tra i vari eventi che caratterizzarono la vita di Achille, merita di essere ricordato quello che  causò un grande dolore all’eroe: la perdita di Patroclo, il suo migliore amico, ucciso da Ettore. La rabbia ed il dolore di Achille furono enormi tanto che la voglia di vendicare il suo amico defunto, lo spinsero a tornare in battaglia.

Achille ed il duello con Ettore

La sete di vendetta spinse Achille ad affrontare Ettore in un duello. Il principe troiano non ebbe la meglio, e venne ucciso. Ma ciò non bastò a placare l’ira di Achille che voleva oltraggiare il corpo senza vita di Ettore, straziandolo. Suo padre, Re Priamo chiese la restituzione del corpo del figlio per poterne onorare con una degna sepoltura. Lo ottenne.

La morte di Achille

Ma la storia insegna che la vendetta chiama vendetta. Paride pianse suo figlio Ettore, e la leggenda racconta che, se pur vecchio, trovò la forza ed il coraggio di scagliare una freccia che colpì il suo unico punto debole: il tallone. La freccia fu guidata dal Dio Apollo e causò la morte dell’eroe dell’Iliade.

Il lato caratteriale di Achille subisce nel tempo, un cambiamento ed una maturazione che lo rendono meno impulsivo e più riflessivo, direi quasi più maturo.

Caratteristiche nome Achille

Si tratta senza dubbio di un nome di rilevanza che ha nei racconti un valore da eroina. La figura di Achille incarna la forza, il coraggio, la gloria, l’onore ma al tempo stesso richiama anche all’orgoglio e alla vulnerabilità degli esseri umani, così come quelli “non terreni”.

Il suo mito ha ispirato, come quello che nasce dai racconti di Ercole o Eracle, (12 fatiche), innumerevoli opere d’arte, ma anche poesie e racconti rendendolo uno degli eroi più affascinanti della storia antica.

Significato: Scuro, bruno, lupo feroce, senza labbra
Onomastico: 1 maggio
Origine: Greca
Numero fortunato: 2
Colore: Rosso
Pietra: Rubino
Metallo: Ferro

Segno corrispondente: Gemelli

 

 

 

 

 

 

Previous articleIl Baule e la sua storia: da armadio a valigia da viaggio, fino a complemento d’arredo
Next articleLe App di Doveconviene: scaricale e acquista i tuoi regali di Natale risparmiando

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.