Camomilla romana o Anthemis nobilis “pianta officinale”

Camomilla romana
Camomilla romana

La camomilla racchiude sotto questo nome, più di una specie, in questo post vi parlerò della non comunissima (in natura) Camomilla romana o Anthemis.

 

Vi ho già parlato della camomilla Matricaria e della camomilla inodora, due splendide piante che la natura ci ha regalato, belle esteticamente e molto utili dal punto di vista medico. Ora andiamo a vedere un altra Compositae, la Camomilla romana.

 

Camomilla romana o Anthemis nobilis “pianta officinale”

Il suo nome “C. Anthemis”, deriva dal greco e letteralmente significa fiorellino; si tratta di un erba perenne alta circa 40 centimetri ramosa con caule eretto. Le sue foglie sono picciolate e sessili, bipennatosette con piccole lacinie. I capolini hanno un diametro di circa 20 25 millimetri, i fiori sono in realtà periferici, ligulati, di color bianco e femminili, mentre la parte centrale presenta dei tubolari di color giallo intenso. I frutti della camomilla romana sono degli acheni che presentano colore giallo verdognolo, di forma obovata. Questa pianta è piuttosto rara allo stato selvatico mentre è molto utilizzata nelle coltivazioni in terre bene esposte e fresche la sua raccolta avviene durante tutto il periodo estivo. la Camomilla romana  non è una varietà a fiore doppio della camomilla

 

Camomilla romana proprietà chimiche e utilizzo

 

Questa pianta viene raccolta durante tutto il periodo estivo le parti utilizzate sono i capolini fioriferi.

Composti chimici

Contiene al suo interno acido isobutirrico, olio etereo, acido metilcrotonico, antosterina, antosterolo, azulene, glucosidi dell’apigenina,  antemolo, acidi grassi liberi, inosite. L’essenza di camomilla è ottenuta con una resa che varia dallo 0,5 all’1 % max. Quest’ultima emana un forte odore aromatico, ha densità 0,90 e viene sciolta in alcol a 90°.

Proprietà della camomilla romana

Si tratta di  un potente antie-lmetico ha proprietà emmenagoghe, amare ed aromatica viene utilizzata come infuso, tintura, essenza, sciroppo, polvere ed estratto fluido. Come la Malva anche la Camomilla è spesso usata in casa per alleviare piccoli disturbi e favorire il rilassamento.

Avvertenza

**Avvertenze: La composizione ed i costituenti di tale pianta, la rendono incompatibile con la somministrazione di altre piante che contengono tannino,  estratti di chinina,  e sali d’argento.

 

Ti potrebbe interessare

Camomilla o Matricaria chamomilla “piante officinali”

Previous articlePensiero e creatività nel bambino e nell’adulto: sviluppare il “pensiero creativo”
Next articleMobili antichi: come ridargli nuova vita

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.