Sognare una città assume, nei sogni, un significato molto forte legato alla sfera femminile e precisamente materna.
Sognare una città: significato simbologia e numerologia
La città, nel sogno, è vista come il grembo materno, fortemente protettivo, nel sogno essa assume il significato di madre che tiene accanto a se i suoi figli proteggendoli, così come fa nei nove mesi di gestazione, tenendoli al suo interno e avvolgendoli di cure e calore determinati dalla natura stessa della gravidanza. Identifichiamo la simbologia ed il significato di tale sogno anche in relazione al contesto, agli elementi presenti ed ai colori, nonché allo stato d’animo percepito. Infine, andremo a verificarne la numerologia.

Insomma, sostanzialmente, sognare una città, è un immagine tutta al femminile, ma si deve fare una distinzione ben precisa relativa all’altezza: se nel sogno appare la parte bassa o alta della città.
- La parte alta della città indica lo spirito, l’essenza spirituale, racchiusa nella vita.
- La parte bassa della città che appare nei sogni simboleggia gli istinti e la carnalità vera e propria.
Come sempre, per interpretare un sogno non perdete di vista lo schema trattato nell’articolo sui sogni e il simbolismo e il metodo da adottare, andremo ad analizzare i vari simboli che sono presenti di volta in volta, considerando che, ad ogni simbolo corrispondono dei legati dei numeri considerando il punto di vista “della Smorfia“ che li usa per il gioco dell’otto, sia dal punto di vista pitagorico e cabalistico applicando, secondo le tavole la numerologia alla parola presa in esame.
Il numeri da giocare nesecondo la Smorfia quando si sogna una città sono:
- Città Numero 18
- Città in fiamme: 88
- Città caduta in rovina 82
- Città fortificata 62
Vediamo invece l’interpretazione di tale sogno in base all’interpretazione delle lettere Pitagorica, che compongono la parola città:
C-I-T-T-A’ = 3-9-2-2-1= 21 = 3 vedi>>>