Ci sono piatti tradizionali che non muoiono mai e che sono consumati in moltissime regioni, tra essi, gli gnocchi di patate fatti in casa e le fettuccine al ragù, due primi piatti degni di nota, che non finiscono mai di piacere. Gli gnocchi poi possono essere conditi in tanti modi diversi, sugo con ragù con sugo semplice o con pancetta, panna tartufo, salmone, pesto e così via: le ricette per gli gnocchi sono davvero infinite ma, ciò che conta davvero, è l’impasto e la qualità delle patate con il quale si ottiene. Vediamo insieme come realizzare gli Gnocchi di patate fatti in casa: casarecci con gusto e tanta fantasia.
Gnocchi di patate fatti in casa: ingredienti per l’impasto
Come anticipato è importante scegliere bene le patate. Dovrebbero essere patate non nuove ma piuttosto “patate vecchie” non novelle, e sono più indicate quelle di pasta gialla o in alternativa di pasta rossa. Sono due tipologie di patate in grado di dare all’impasto per gli gnocchi la giusta consistenza.
Ingredienti gnocchi per 4 persone
Questo impasto è indicato per circa 4 persone ma, in relazione al numero dei commensali o al vostro appetito, potrete aumentare le dose aggiungendo 250 gr di patate per ogni persona in più, e circa 75 gr di farina.
- 1 kg di patate di pasta gialla non nuove.
- 300 gr di farina 00 ma la quantità potrà variare in base al quantitativo di amido contenuto nelle patate. Per non far aderire l’impasto alla spianatoia utilizzare farina di semola di grano duro solo sul piano.
- Sale q/b.
- 1 uovo; per legare l’impasto è indicato incorporare anche un uovo.



Preparazione impasto per gli gnocchi
Per iniziare la preparazione degli gnocchi, per prima cosa, è necessario mettere a bollire dell’acqua dove avremo immerso completamente le patate da cuocere.
Una volta che le patate saranno cotte, e ve ne accorgerete forandole con una forchetta, potrete scolarle e successivamente, ma ancora calde, privatele della buccia che verrà via con facilità.
A questo punto non attendete che raffreddino e con una forchetta, o utilizzando uno schiaccia patate apposito, procedete e frantumate le patate ottenendo coì una sorta di purè.
Su di una spianatoia, o sul tavolo in legno, spolverate un po’ di farina di semola. Preparate una montagnola di farina normale e ponetevi al centro l’uovo; rimestate con una forchetta andando poi ad incorporare le patate precedentemente salate. L’impasto andrà lavorato velocemente e non troppo perché altrimenti richiederà più farina del dovuto.
Come preparare gli gnocchi di patate in casa?
Abbiamo ottenuto un bell’impasto pronto a far nascere i vostri gnocchi casarecci.
Una volta ottenuta la consistenza desiderata dell’impasto a base di farina e patate, si realizzerà un panetto che andrà poi diviso in più parti.
Ogni parte del panetto, con un po’ di farina, verrà allungato ricavando dei rotolini lunghi e sottili 1 cm o due, a vostro gusto. I vari rotolini andranno tagliati con un coltello sottile e tagliante ricavando così gli gnocchi.
Alcune persone usano passare gli gnocchi, uno ad uno, sopra i dentini di una forchetta per rigarli un poco, questo serve per far in modo che raccolgano maggior condimento ma questo processo è decisamente facoltativo.


Per non fare attaccare gli gnocchi tagliati alla superficie potrete infarinarla bene o utilizzare (come in foto) un canovaccio in tessuto di cotone.
A questo punto non rimane che porre una pentola sul fuoco con acqua salata ed attendere che arrivi a bollore, dopo di che versate gli gnocchi ed attendete che vengano a galla.
Una volta venuti a galla, aspettate un altro minuto e scolateli. Conditeli a piacere. Di seguito trovate 5 ricette per condire gli gnocchi in maniera diversa e alternativa!





