Scopriamo le Origini del nome LUCA – Luca è un nome dalle origini piuttosto complesse, infatti potrebbe derivare da una forma abbreviata del latino Lucanus, che significa “oriundo, ossia originario della Lucania”. Storicamente presente come diminutivo del nome latino Lucius fu uno dei più diffusi tra i romani: Lucius da Lux, lucis, ossia “luce”. Contemporaneamente il nome Luca lo si può far risalire al nome greco Loukas che deriva dalla parola Leucos (dalla radice leuk-, “luminosità”), leuk significa “bianco, luminoso”. La parola Lyke che significa “alba, luminosità”; similmente si può far risalire il nome Luca al verbo latino lucere, “albeggiare”, significa “Nato con la luce” o “nato nelle prime ore del giorno“. Ma scopriamo di più sul significato e le caratteristiche del nome Luca e del nome Gianluca, entrambi molto comuni in Italia.
Luca – Gianluca: significato, onomastico e numerologia del nome
La prima presenza di questo nome la riscontriamo nell’Eneide di Virgilio in cui un giovane, Lucas, nemico di Enea, viene da quest’ultimo ucciso.
Nell’antica Roma venivano solitamente chiamati così ” romanticamente” i bimbi nati al sorgere del sole. Inoltre va detto che alcuni Luchias sono stati segnalati dagli storiografi nell’antica Cartagine.
Nel Duecento Luca si trovava anche scritto Luco e Lucho, in particolare nella città di Siena. Si tratta dunque di un nome piuttosto antico.
Curiosità Luca “Luco” e Lucho
Alcune teorie indicano come Luca e Lucio si possano considerare di significato opposto sebbene derivino dalla stessa origine: Lux, lucis ovvero Luce, mentre Lucus, secondo l’etimologia che ne da Varrone, è il luogo del bosco in cui non vi è luce (lucus a non lucendo), ma studi successivi, andrebbero a confermare che invece si tratta della radura illuminata da una luce fioca ove si compivano anticamente dei sacrifici.
In definitiva, lucus indicherebbe una zona del bosco totalmente o parzialmente non illuminata.
Il nome LUCA è presente anche nella Bibbia, e si è affermato per la presenza dell’evangelista noto, San Luca.
Secondo i dati ISTAT Luca è il sesto nome maschile più utilizzato per i nuovi nati nel 2004 in Italia e successivamente l’ottavo nel 2006. Negli anni a seguire questo apprezzamento è un po’ scemato. Anche se negli anni a seguire, e ad oggi, continua ad essere molto usato sia nella versione Luca che Gianluca sia al nord che al centro e al sud della penisola per Luca, mentre per Gianluca è utilizzato in prevalenza al centro e al sud.
Dai dati ISTAT 2023 Luca non rientra più tra i 10 nomi di bambini più adottati per i figli maschi, ma nonostante ciò, rimane ancora molto apprezzato.
San Luca e onomastico
Molto diffusa anche la forma composta del nome Gianluca di cui si trovano origini in Italia intorno al 700. San Luca Evangelista, autore degli Atti degli Apostoli e medico ad Antiochia.
Nel V secolo una leggenda racconta che San Luca dipinse la Madonna, il quadro, nei secoli andò perso ma numerose furono le copie diffuse nel mondo, tra cui le Madonne Nere Bizantine.
ll Santo viene festeggiato il 18 ottobre.
Il colore che si associa a questo nome è un colore acceso e solare, l’arancio, mentre il metallo è il rame, ed il segno zodiacale è quello dell’estivo Gemelli segno a cui appartiene il solstizio d’estate (21 Giugno) ossia il giorno con più ore di luce nell’arco dell’anno.
La pietra è il Berillio mentre il numero fortunato di Luca e Gianluca è il 5 ma, nella numerologia Pitagorica del nome “Luca” è riconducibile al 10 (1+0=1) semplificazione in 1.
L-U-C-A= 3-3-3-1= 10 = 1
G-I-A-N-L-U-C-A= 7-9-1-5-3-3-3-1= 32= 5
Interpreta il significato delle lettere che compongono il tuo nome: clicca qui
CARATTERISTICHE NOME LUCA:
Significato: nato nelle prime ore del giorno
Onomastico: 18 ottobre
Origine: Latina
- Colore: Arancio
Pietra: Berillo
Metallo: Rame - Segno zodiacale corrispondente: Gemelli
- Numero fortunato: 5
Berillio curiosità
Il berillio è l’elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Be e come numero atomico 4. Il berillio è un metallo alcalino terroso color grigio acciaio, tenace, leggero ma fragile. È usato principalmente come agente rafforzante nelle leghe (rame-berillio).
Alcuni nomi famosi Luca e Gianluca
Nel mondo dello spettacolo troviamo ad esempio Luca Argentero attore, Luca Zingaretti, attore e regista; Luca Ward attore e doppiatore; ma anche Luca Carboni, Luca Barbarossa, cantante, cantante; Luca Toni, ex calciatore; Luca Cordero di Montezemolo, imprenditore; Luca Laurenti, comico e musicista etc.
Tra i Gianluca troviamo invece il noto Gianluca Vialli, calciatore; Gianluca Grignani, cantante; Gianluca Pagliuca ex calciatore, portiere della nazionale; Gianluca Zambrotta ex calciatore; Gianluca Brambilla ex ciclista etc. e molti altri.
Bello il nome Luca, mi è sempre piaciuto
Anche a me
Un bel nome
si un bel nome
Bene mi servivano tutte queste informazioni riguardo il mio nome, vedo che hanno scelto da darmi un bel nome
Direi proprio di si