Marketing e sociologia economica: percezioni e strategie

Marketing e sociologia economica: percezioni e strategie
Marketing e sociologia economica: percezioni e strategie

Il marketing è un meccanismo complesso composto da strategie che sfruttano l’intervento sociologico. Il tutto è volto al risultato tangibile e indiscutibile attuato attraverso risultati positivi. Infatti, se si analizza nel dettaglio, si scopre che ogni tipologia di mercato è fortemente fondato su di un rapporto diretto, ossia un vero e proprio “colloquio” tra le parti. In questo “colloquio” troviamo la domanda e l’offerta, legge ferrea è inequivocabile che determina le strategie di marketing derivanti da uno studio attento di queste due componenti fondameli. Sebbene Il marketing potrà essere analitico, strategico od operativo, risulterà comunque connesso ai concetti di base della sociologia economia.

Vediamo di fare il punto su questi concetti di base che rappresentano il marketing e le strategie di mercato.

Marketing e sociologia economica

Per comprendere meglio il concetto di sociologia economica dobbiamo considerare che la sua nascita è relativamente recente e risale al XX secolo. Nel corso degli anni la sociologia economica ha dato i suoi frutti e si è andata sviluppando attraverso dei momenti di grande importanza per la diffusione della stessa, in vari periodi storici.

Perché questa notevole importanza? Ma perché la sociologia economica tratta, in prevalenza, quelli che sono gli argomenti fondamentali dell’economia, ponendoli in stretta relazione con il contesto sociale, il contenuto dello stesso e l’analisi degli interessi economici connessi attraverso la percezione e le strategie da mettere in campo.

Marketing-e-sociologia-economica.
Marketing-e-sociologia-economica.

La teoria dell’ Emeddedness

Una  grande contributo alla scienza sociologica deriva, senza dubbio,  dall’opera e dai concetti di sociologia economica, (negli anni 80) ad opera di Mark Granovetter e alla pubblicazione del suo libro  “The problem of  embeddedness”. Questa opera ha un’importanza di rilievo, infatti, secondo questo testo, tutte le economie sono incorporate nelle relazioni sociali, ed il concetto viene definito nell’ embedded.

La teoria dell’emeddedness, precedentemente elaborata da Karl Polanyi e ripresa da Granovetter, è suddivisa in due filoni principali Emeddedness relazionale, ed anche Emeddedness strutturale che andremo a vedere nel dettaglio qui di seguito.

  • Emeddedness relazionale, in esso si considerano i legami sociali fortemente connessi e vicini ai soggetti in quanto individui;
  • Emeddedness strutturale ci si concentra sul soggetto e le relative  interazioni economiche influenzate sia dall’esterno che da legami considerati influenti anche se fisicamente non vicini all’individuo.

Il concetto di base della sociologia economica è racchiuso proprio all’interno dell’embeddedness, il quale sta ad indicare il radicamento di ogni attività economica all’interno della società contingente.

Non si deve dimenticare, infatti, che ogni settore produttivo ed economico di ogni nazione risulta connesso ad una serie di sistemi che possiamo riassumere come segue: produzione, distribuzione e consumo.

Quindi a loro volta, produzione, distribuzione e consumo, vengono costantemente influenzati da differenti fattori sociali: cultura, abitudini, responsabilità civile, ed infine estrazione sociale.

Sociologia economica e contesto sociale

Non è difficile comprendere come, sostanzialmente, il contesto sociale fornisca la chiave di lettura necessaria alla sociologia economica, grazie allo studio dei rapporti umani, nella società attuale, e dell’influenza dei valori, prefiggendosi un’analisi attenta rivolta ai risvolti esistenziali del genere umano e di sopravvivenza relativa in stretto collegamento con la sociologia culturale, quest’ultima legata alla razza e al popolo, parallelamente alla sociologia storica comparativa e tradizionale.

Da quanto detto si comprende che il marketing per avere successo ha la necessità di abbracciare diversi campi di studio e di azione, tutti volti al riconoscimento dei bisogni reali, o presunti, ma concepiti sempre come tali.

Cos’è il Marketing?

Concludendo, in un senso più ampio, potremo quindi definire il marketing come un’insieme di ascolti attenti e percezioni profonde, talvolta anche intuitive.

Questo insieme viene proiettato all’identificazione di quelli che sono i bisogni sociali, soggettivi e collettivi, di gruppo o al contrario, individuali, con conseguente creazione di strategie mirate, incluse quelle di diffusione e pubblicizzazione.

Solo in questo modo si riesce a dar luogo a processi di scambio proficui attraverso l’identificazione e la creazione con successiva divulgazione dei prodotti, di qualunque tipologia e natura essi siano.

 

 

Previous articleDermatite atopica cos’è come si cura: 7 rimedi omeopatici
Next articlePiacersi ed accettarsi: Beauty routine, centri estetici e sport

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.