389972978
mercoledì, Ottobre 1, 2025
Home Blog Page 640

Rinascita

323407477_a034790bed.jpg

 

Viaggio tra le ombre dei morti,

coperta dalle loro ceneri

per poi rinascere,

come fenice,

volando libera verso la luce

assaporando un nuovo giorno.

 

 

Mara Mencarelli 

2006

Dedicata a tutti i malati  e in particolare alle persone affette da “Morbo di Crohn”

Charlie Chaplin: un grande piccolo uomo

Charlie-Chaplin
Charlie-Chaplin

5054266593_a94164bdd4.jpg

Sir Charles Spencer Chaplin, noto come Charlie Chaplin, nacque il 16 Aprile 1889, la madre era una cantante e il padre un attore di teatro, dopo un anno dalla sua nascita, i genitori si separarono e Chaplin crebbe con sua madre, dalla quelle apprese l’arte del canto e della recitazione, a soli cinque anni iniziò ad esibirsi sui palcoscenici con lei. Chaplin fu noto come attore, scrittore, regista, compositore.

 Charlie Chaplin e il vagabondo

Il personaggio attorno al quale costruì larga parte delle sue sceneggiature, e che gli diede fama universale, fu quello del “vagabondo”, un piccolo gentiluomo dalle buone maniere, vestito di giacchetta strettissima, sciarpa, scarpe e pantaloni larghi, una bella bombetta e un bastone  che ama agitare, caratteristico il suo timido sorriso nascosto sotto due sottili baffetti e l’altrettanto nota  camminata ondulante.

Fu una celebrità nel campo del cinema muto e dello spettacolo, è stato oggetto sia di adulazione che di critiche serrate, rivolte anche alle sue idee politiche. Nei primi anni cinquanta, l’identificazione di Chaplin con la sinistra, lo costrinse a stabilirsi in Europa.
Il 1 gennaio 1975 fu insignito del titolo di Cavaliere Comandante dell’ordine Britannico per meriti artistici.

Una celebrità artistica e politica, molto apprezzato dalle classi meno ambienti, anche se le sue simpatie politiche non furono da lui mai rivelate esplicitamente, e gli crearono molti problemi, resta indubbio che  in molti suoi film aveva analizzato la realtà cupa dei lavoratori, dei poveri e degli emarginati, riscuotendo un notevole successo  popolare.

Grande  artista e scrittore, ci ha lasciato testi e frasi permeati di gentilezza, sensibilità ed eguaglianza, vediamone uno a mio avviso bellissimo:

Charles Chaplin    ♥ AMARMI DAVVERO ♥

Quando ho cominciato ad amarmi davvero, mi sono reso conto che la sofferenza e il dolore emozionali sono solo un avvertimento che mi dice di non vivere contro la mia verità. Oggi so che questo si chiama AUTENTICITA’. Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho capito com’è imbarazzante aver voluto imporre a qualcuno i miei desideri, pur sapendo che i tempi non erano maturi e la persona non era pronta, anche se quella persona ero io. Oggi so che questo si chiama RISPETTO PER SE STESSI.

Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho smesso di desiderare un’altra vita e mi sono accorto che tutto ciò che mi circonda é un invito a crescere. Oggi so che questo si chiama MATURITA’. Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho capito di trovarmi sempre ed in ogni occasione al posto giusto nel momento giusto e che tutto quello che succede va bene. Da allora ho potuto stare tranquillo. Oggi so che questo si chiama RISPETTO PER SE STESSI.

Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho smesso di privarmi del mio tempo libero e di concepire progetti grandiosi per il futuro. Oggi faccio solo ciò che mi procura gioia e divertimento, ciò che amo e che mi fa ridere, a modo mio e con i miei ritmi. Oggi so che questo si chiama SINCERITA’. Quando ho cominciato ad amarmi davvero, mi sono liberato di tutto ciò che non mi faceva del bene: cibi, persone, cose, situazioni e da tutto ciò che mi tirava verso il basso allontanandomi da me stesso, all’inizio lo chiamavo “sano egoismo”, ma oggi so che questo è AMORE DI SE’. Q

uando ho cominciato ad amarmi davvero, ho smesso di voler avere sempre ragione. Ed cosi ho commesso meno errori.

Oggi mi sono reso conto che questo si chiama SEMPLICITA’. Quando ho cominciato ad amarmi davvero, mi sono rifiutato di vivere nel passato e di preoccuparmi del mio futuro. Ora vivo di più nel momento presente, in cui TUTTO ha un luogo. E’ la mia condizione di vita quotidiana e la chiamo PERFEZIONE.

Quando ho cominciato ad amarmi davvero, mi sono reso conto che il mio pensiero può rendermi miserabile e malato. Ma quando ho chiamato a raccolta le energie del mio cuore, l’intelletto è diventato un compagno importante. Oggi a questa unione do il nome di SAGGEZZA DEL CUORE.

Non dobbiamo continuare a temere i contrasti, i conflitti e i problemi con noi stessi e con gli altri perché perfino le stelle, a volte, si scontrano fra loro dando origine a nuovi mondi. Oggi so che QUESTO è LA VITA!

 

11 Aprile 1915     Charlie Chaplin

Fonte

The Tramp was released on April 11, 1915 through Essanay Studios. / Fred Chess 12:25, 2 April 2006 (UTC)

Il presepe: storia, tradizione, “realizzazione video”

Presepe di Natale
Presepe di Natale

La storia del presepe è molto antica e la si può far risalire al Medioevo. Durante il Medioevo venivano eseguite scene della natività sotto forma di rappresentazioni, in seguito la natività venne rappresentata con statue che venivano poste nelle chiese, la storia e la tradizione ci narrano che più tardi nel 700, le dimensioni delle statue divennero più esigue ed aumentarono però in numero. La storia del presepe si estende fino ai giorni nostri dando vita a tante mostre e manifestazioni con presepe vivente e non.

Il presepe: storia, tradizione, “realizzazione video”

I personaggi del presepe  dopo il ‘700 erano realizzati con dei manichini di ferro imbottiti di stoppa, mentre la testa era in terracotta, l’ambientazione riproduceva la vita del luogo (presepe popolare), tutt’ora in uso in molte cittadine e paesi della nostra penisola. Alcune cittadine come ad esempio la nota Assisi, sono fulcro religioso e a Natale e in tutti il periodo delle festività le mostre dei presepi si fanno davvero numerose.

presepe in pagnotta
Presepe in pagnotta

Differenze tra presepe storico e presepe popolare

Tendenzialmente si fanno due distinzioni: presepe storico, e presepe popolare.

Il presepe storico riproduce fedelmente l’ambientazione e l’abbigliamento dell’epoca in piena tradizione.

Il presepe popolare, invece,  il creatore di presepi tende a riprodurre gli spazi e le ambientazioni dei luoghi in cui vive oppure da spazio a vene fantastiche, uno dei presepi popolari più famosi è sicuramente quello napoletano.

Vediamo come costruire un presepe “tutorial”

La costruzione di un presepe, deve essere guidata da buon gusto considerando che si tratta comunque di un messaggio religioso, per il resto la personalizzazione, le case ed i personaggi fai da te danno una nota personale e gradevole al presepe.

Carta roccia, carta cielo, muschio e  sassolini, piccoli alberi ricavati con dei rametti di cipresso o tuia recisi e tenuti in piedi conficcandoli in mezza patata tagliata, un fuoco artificiale una fontana con lo scroscio dell’acqua, e per i più pazienti la realizzazione di un bel fiumiciattolo unito a luci e musica renderanno il presepe carico di atmosfera natalizia.

Infine basterà utilizzare un po’ di farina bianca per innevare le cime montuose ed il gioco è fatto. Per realizzare il tuo presepe potrai anche andare a curiosare in questo articolo dove troverai varie 5 idee creative per realizzare il presepe.

Buon Natale!

Ti potrebbe interessare:

 Realizzare l’albero ed il presepe in poco spazio

Presepe di Natale ideeg
Presepe di Natale idee
Presepe di Natale idee
Presepe di Natale idee

Cartapesta: come preparare la cartapesta

Con la carta pesta si possono realizzare da piccole sculture a maschere a grandi carri allegorici, la tecnica è molto antica e nel corso dei secoli ha subito delle modifiche. In questo articolo vedremo come preparare la cartapesta e quali oggetti realizzare.

Cartapesta: come preparare la cartapesta

La tradizione della cartapesta è molto antica e legata alla nascita della carta, la quale risale a 2000 anni fa  ed ha origine in Cina, e solo dopo l’ VIII secolo venne diffusa in Europa. In Italia i primi documenti in carta risalgono alla prima metà del 1200. La rivoluzione industriale diede origine alla produzione meccanicizzata del prodotto che venne realizzato, nel tempo, in diversi formati, spessori e tipologie.

Intanto, ci si accorse che la carta mescolata con paglia o fieno, gesso ed ortiche tritati finemente, dava vita ad un impasto che una volta essiccato aveva una consistenza ed una resistenza  molto buona. Con questo impasto, i cinesi costruivano gli elmi per i soldati, mentre gli indù realizzavano gioielli e scatole di varie dimensioni.

In poco tempo l’uso della cartapesta fu adottato per la produzione di oggetti di ogni tipo in varie parti del mondo, furono realizzate maschere, scatole, giocattoli, teste per marionette, personaggi del presepe, mobili, fino agli attuali e mastodontici carri allegorici che sfilano durante le feste.

Impasto cartapesta

La cartapesta è un impasto che si ottiene con grande facilità utilizzando materiali di recupero come ad esempio vecchi giornali, il “collante” è costituito da colla vinilica o colla in polvere, è facilmente modellabile, infrangibile e leggera.

Materiale per cartapesta

  • Acqua, bacinella, frullatore, spatoline e filo di ferro, colla vinilica, colla in polvere,  gesso a presa rapida, carta da giornale.
  • Munirsi di giornali e strapparli in strisce sottili, lasciarli a macerare in acqua per circa 2 giorni.
  • Strizzare con cura la carta inserirla in un frullatore e frullare fino a  ottenere una poltiglia.
  • Aggiungere all’impasto colla vinilica o colla per tappezzieri, con l’aggiunta di una spolverata di gesso, a questo punto la nostra cartapesta è pronta per essere utilizzata.

Una tecnica più semplice consiste nello stratificare carta e vinavil su delle superfici già esistenti rivestendole (vassoi, piatti di carta, palloncini).

Quando usiamo degli stampi che andremo a riempire con la cartapesta è buona norma ungere lo stampo con olio o vasellina, in modo da impedire l’adesione della carta alla superficie.

Colorare la cartapesta

Per colorare o dipingere gli oggetti ottenuti in cartapesta con questi procedimenti possiamo adoperare dei semplici colori a tempera oppure degli smalti per legno o metallo, in alternativa possiamo mescolare all’impasto dell’anilina in polvere ottenendo una colorazione di base. 

Natale: possiamo ottenere con la carta pesta dei simpatici ninnoli per addobbare il nostro albero di natale, ma anche piccoli vassoi natalizi, piattini e ciotole, babbo natale di piccole o grandi dimensioni e ed oggetti natalizi di ogni genere, palle di Natale incluse.

2239834662_f63258ccc7.jpg

                                                Carri allegorici                                                            

Lettini Pali: un mondo di magia per i piccoli

Lettini Pali: un mondo di magia per i piccoli
Lettini Pali: un mondo di magia per i piccoli

 

Ormai i miei figli sono grandi, ma continuo a  subire il fascino che aleggia intorno agli articoli per i più piccoli.

Le marche più comunemente conosciute sono La Perego, la Foppa Pedretti, che propone articoli per i piccoli ma anche per l’arredamento della casa, la Chicco, troviamo inoltre  lettini in legno reperibili da Ikea che “crescono con il bambino” allungandosi a dovere, in modo  da poter accompagnare la crescita  del bimbo, grazie ad un meccanismo di estensione.

 

Lettini Pali: un mondo di magia per i piccoli

 

Ho scoperto, girando per centri commerciali,  una marca a me meno nota, che produce dei lettini veramente graziosi, è la Pali, vediamo alcuni splendidi modelli proposti da questo marchio:

–   Lettino Number One con fasciatoio incluso venduto a 627,00 euro.

–  Coccolino Oblò, dolcissimo lettino in stile country con disegni che riprendono la natura, venduto a 610,00 euro circa.

–  Altrettando bello è il lettino Giggi e Lele Oblò caratterizzato da disegni fantasiosi che lo fanno apparire più come giocattolo   che come lettino, venduto al prezzo di 572,00 euro circa.

–  Alcuni lettini della linea Pali sono dotati di un dondolo, che consente di cullare il bambino, uno di questi è Prestige Marylin, dotato, inoltre di un comodo cassetto, realizzato in legno di faggio e venduto al prezzo di 331,49  euro.

–  Tra i più economici realizzato in legno di faggio e vernici atossiche, troviamo Ciak al prezzo di 196,28 euro.

–  Tra i modelli più eleganti, sono rimasta piacevolmente colpita da My Love, un lettino realizzato in faggio, provvisto di cassetto  dondolo e oblò a forma di cuore,  progettato, come ogni modello della linea,  all’insegna della praticita’ per rendere il piu’ semplice possibile le operazioni di montaggio.

Lettini Pali: un mondo di magia per i piccoli
Lettini Pali: un mondo di magia per i piccoli

Alcune proposte di lettini Pali, Foppapedretti con prezzi a partire da 159 euro fino ad arrivare a 345 euro per la tipologia di lettino (Ciak) con cassettiera e fasciatoio.

 

 

Lettini e accorgimenti

La distanza e la forma delle stecche delle sponde sono fondamentali per la sicurezza del bimbo, che a pochi mesi incomincia a muoversi nel lettino. Sono disposte a meno di 6 cm evitando qualsiasi pericolo inoltre, sono totalmente prive di spigoli vivi, a prova di salti e di giochi.
Le sponde laterali del lettino sono concepite per controllare la vivacita’ dei piccoli, cosi’ e’ nata “Security” che fa scendere le spondine di soli 20/25 cm. il meccanismo “Pratiko”consente di regolarle con una sola mano. Questo grazioso lettino in color bianco e rosa con strass, è venduto a 597,84 euro circa. I prodotti della linea Pali sono reperibili nei negozi e on-line.

Lettino pali con dondolo

Questi lettini per bambini sono tutti funzionali, pratici, sicuri e soprattutto anche molto belli. Arredano con gusto e offrono una superficie di riposo per il bambino. Ma tra le varie opzioni di cui i lettini sono dotati c’è anche quella che comprende un meccanismo che consente di dondolare il bambino, ossia funziona come una culla. Il lettino Pali dondolo lo trovate cliccando nella foto sottostante.

Il prezzo di questo lettino Pali con ruote e dondolo con fronte decorato è di 309
 

Ti potrebbe interessare

 

Regali economici per i più piccoli

Regali economici per i più piccoli
Regali economici per i più piccoli

Tra i regali economici per i più piccoli troviamo i trenini,le vecchie e care trottole in legno, contenitori, confezioni di pongo, puzzle e molta altre cose. A Natale in momenti di crisi basta un piccolo pensiero per far felice chi lo riceve.

Regali economici per i più piccoli
Regali economici per i più piccoli

Regali economici per i più piccoli

Siamo in periodo natalizio, ci troviamo a girare per ore in cerca di regali adatti ad essere regalati ad amici e parenti, alle volte, malgrado i negozi siano pieni di oggetti di tutti i tipi, ci troviamo a corto di idee, o magari abbiamo un budget limitato che ci condiziona un po’ nelle scelte ma con un po’ di fantasia, guardandoci bene intorno, si possono trovare regali economici per i più piccoli senza spendere cifre esorbitanti, lampade per la notte realizzate in materiale plastico infrangibile dalle forme stondate, rappresentanti graziosi animaletti colorati, vendute a meno di 10,00 euro, oppure comodi contenitori a forma di cubo realizzati in tessuto colorato, graziosissimi salvadanai di tutte le forme e dimensioni si trovano a prezzi a partire dai 3,00 euro. Magari una maglietta con la stampa del suo eroe preferito?

 

Altre idee regalo

Per i più grandicelli un bel puzzle è sempre molto gradito ne esistono di varie dimensioni e  con vari livelli di difficoltà adatti a tutte le fasce di età dai 4 anni in su. Oltre ai classici giochi proposti dalle varie marche commerciali, trovo molto interessanti ed educativi i giocattoli realizzati completamente in legno, ne possiamo trovare alcuni (trenini, trottole etc.) da Ikea. Sostanzialmente per far felice un bambino che non vive abitualmente nel lusso, serve ben poco, qualche idea originale ed ascoltarlo quando esprime i suoi desideri ci aiuteranno a compiere la scelta giusta senza dover per forza spendere una fortuna.

 

                                                              2297999742_8715b71f86.jpg

Una cuccia originale per il vostro cane

Una cuccia originale per il vostro cane
Una cuccia originale per il vostro cane

 

Parliamo di curiosità, avete un bel cagnone e volete regalarli una super cuccia veramente originale?

Sul mercato ce ne sono veramente di tutti generi, da interni e da esterni, piccole grandi a casetta colorate rotonde persino riscaldate, ma in assoluto la più carina e fantasiosa che abbia visto di recente si trova a Roma a Parco Leonardo, non ricordo il nome del negozio ma ho fatto una foto.

Una cuccia originale per il vostro cane

Si tratta di una cuccia rossa fiammante che riproduce la vecchia 500, o meglio il musetto della vecchia 500, con tanto di fanali,  le dimensioni sono, come si vede dalla foto, notevoli, quindi è adatta per cani anche di grossa taglia, la si puo’ sistemare in casa, se abbiamo una casa molto grande con un ambiente dedicato solo al nostro cane, oppure in terrazza o in giardino.

Una cuccia veramente principesca e decisamente molto bella, rialzata da terra garantisce un maggior confort per l’animale, dotata di ingresso “stondato”, fanali e targa.

Una cuccia originale per il vostro cane
Una cuccia originale per il vostro cane

 

Lo sfondo è realizzato con un poster gigante che riproduce il vetro e i “cagnolotti alla guida”. Sicuramente una cuccia diversa dal solito, molto grande ed anche decisamente originale adatta per determinati ambienti e per chi ama ed apprezza gli oggetti simpatici.

Le cucce morbide

I nostri amici animali sicuramente apprezzeranno questa bella cuccia estrosa colorata e dinamica. Se poi avete un piccolo cane potrete optare, invece per una cuccia decisamente più piccola e, specie se vive in casa per una tipologia di cuccia morbida o un divanetto sul tipo quello della foto sottostanti, termico, isolato, e molto confortevole.  Le idee per coccolare i nostri cani sono molteplici, molto confortevoli e allo stesso tempo molto sfiziose dal punto di vista estetico.

Ti potrebbe interessare

Cucce morbide e confortevoli per cani e gatti

 

Stencil: decorare le cornici

cornici con stencil dipinti
Cornici con stencil dipinti

Con lo stencil si può dar vita a molti oggetti decorati, incluse belle cornici da realizzare per a nostra casa, o da regalare magari per Natale, per la festa della mamma o del papà.

Stencil: decorare le cornici

Lo stencil si presta per arricchire ed abbellire mobili mobiletti, cornici, muri in modo semplici e gradevole. Nei negozi Brico o in quelli che vendono materiale d’arte, è possibile reperire colori e mascherine per lo stencil, le mascherine sono generalmente ritagliate su acetato ed i colori, nel caso volessimo decorare delle piccole cornici, andranno bene anche quelli per la stoffa preferibilmente perlati; perfetti anche   i colori acrilici con fondo ad acqua o le tempere, la scelta dei colori dipende dalla superficie che andremo a decorare.

                   IMAG0500.jpg

                                                                     Stencil su cornici

Stencil fai da te su cornici

Le mascherine possono essere realizzate anche in modo autonomo, utilizzando fogli di acetato, cutter e bisturi con lama ben affilata possiamo realizzare i disegni che più ci piacciono. Le cornici possono essere rivestite in tela per legatoria o semplicemente realizzate in legno, una volta applicata la mascherina e avendo cura che non si sposti, picchietteremo il pennello (stondato e piatto in punta), nel colore fino ad impregnarne bene le setole, tamponiamo le parti vuote della mascherina dall’esterno verso l’interno del disegno per lo stencil facendo attenzione e tenendo il pennello in posizione verticale.

Stencil: decorare le cornici
Stencil: decorare le cornici

La spugnatura per realizzare cornici

Se non siamo dotati di mascherina e vogliamo fare una decorazione in modo veloce possiamo adottare il sistema della spugnatura, o in alternativa useremo piccolo oggetti in vesti di timbri come ad esempio un tappo di sughero, una patata tagliata, un cartoncino rigido usato di taglio per realizzare particolari linee.
Date spazio alla vostra fantasia ed otterrete dei simpatici oggetti da regalare magari per il Natale o in qualche altra occasione. Corni, porta foto e quadri sono perfetti come idea regalo, specie se personalizzati e creati con il fai da te.

IMAG0499.jpg

Spugnatura su legno:   Foto e cornice Mara Mencarelli

Qualunque sia la vostra capacità manuale ed il tipo di tecnica e materiale adottato vi accorgerete che piano piano i vostri lavori tenderanno a migliorare di qualità, ed avrete sempre più idee e ispirazioni artistiche in tal senso.