389972978
martedì, Maggio 13, 2025
Home Blog Page 649

Bocconcini di tacchino piccanti con fagioli

Bocconcini di tacchino piccanti con fagioli

 

IBocconcini di tacchino piccanti con fagioli sono un piatto economico, molto proteico, realizzato con carne di tacchino e fagioli rossi, dal sapore molto particolare, può essere variato, sostituendo il tipo di carne utilizzata, con pollo, vitello o altro.

 

Bocconcini di tacchino piccanti con fagioli

Dose per 4 persone.

Ingredienti: gr. 500 di bocconcini di tacchino tagliati in pezzi piccoli ( 3 o 4 cm.), 2 barattoli di fagioli rossi (tipo messicano), o in alternativa, fagioli Borlotti, vino bianco, olio extra vergine di oliva , gr. 200 passata di pomodoro, peperoncino rosso (quanto basta), sale e pepe.

In una padella di medie dimensioni, versare 3 cucchiai, circa, di olio extra vergine di oliva, incorporare i bocconcini di tacchino che avremo tagliato in pezzi piccoli (3 o 4 cm), e lasciar rosolare girando con una paletta di legno.

Bocconcini di tacchino piccanti con fagioli

Una volta che la carne di tacchino sarà rosolata in maniera uniforme su tutti i lati, versare mezzo bicchiere di vino bianco e lasciar evaporare. A questo punto aggiungere la passata di pomodoro, i fagioli in scatola sgocciolati (mantenendo il liquido di una scatola che verseremo insieme ai fagioli), tagliare a pezzettini mezzo peperoncino rosso, aggiungere due o tre pizzichi di pepe nero, salare a piacimento.

Lasciare cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti.

Versare la carne con fagioli in una casseruola preferibilmente di coccio.

Servire in tavola i bocconcini di tacchino con fagioli

 

Chaise longue Le Corbusier: modelli e prezzi a confronto

Chaise longue Le Corbusier
Chaise longue Le Corbusier

 

Le Chaise longue, sono diventate nel corso degli ultimi anni un elemento d’arredo sempre più in voga nelle nostre case. Presenti sul mercato in una gran varietà di colori e modelli, le Chaise longue vengono proposte dai mobilifici e dalle ditte presenti online in una scala di prezzi molto variabile, da meno di 300 euro alle diverse migliaia di euro.

 

La Chise Longue “Le Corbusier”

 

Dalle linee sobrie ed essenziali le Chaise longue le Corbusier, sono presenti sul mercato in una gran varietà di colori, caratteristiche e prezzi. La struttura, completamente in acciaio è basculante, con cuscino rivestito in pelle cucita interamente a mano, come impone una tradizione artigianale conservata nel tempo. La struttura basculante ha un’inclinazione variabile e viene stabilizzata dal peso del corpo e dalla posizione assunta da chi vi si siede, ergonomica, pratica, comoda è sempre più presente nelle nostre case.

 

 

Disegnata in Francia intorno al 1928, prodotta e presentata nel 1929 per il “Salon d’automne des Artistes Dècorateur” a Parigi, dalla fabbrica Thonet, ha subito negli anni varie modificazioni, dando vita a modelli attuali che non presentano braccioli. L’interno del materassino è in espanso, mentre il poggiatesta è imbottito in ovatta di poliestere.

Aspetti positivi Chaise longue Le Corbusier

 

Le dimensioni:160 x p. 56,4 x h 70/80 la rendono adattabile ad ambienti di dimensioni medie e grandi. Lo spessore della pelle utilizzata, da 1,0 mm a 1,2 mm, per la pelle a grana leggermente corretta, e da 1,3mm a 1,5 mm per la pelle a grana naturale conferiscono alla struttura in pelle caratteristiche anti graffio e anti strappo. La struttura, in acciaio lucidato a specchio e in acciaio verniciato, presenta una linea esteticamente semplice e  molto resistente. I prezzi presenti sul mercato sono variabili e influenzati dal modello.

Troviamo articoli a partire da 360 euro (Ebay.it), da 511 a 648 euro e oltre modello LC4, fino a 1000 euro e oltre. La Chase Longue Corbusier Pony rivestita in pelle di cavallino è venduta intorno agli 810 euro, (www.classic designs.it , Cassina design di Milano)

Una categoria più economica in cuoio Italiano proposta a 599 euro da Designandforniture.com.

Aspetti negativi

Quest’articolo oltre ad essere una bella poltrona dal design raffinato non presenta caratteristiche negative, ben strutturata, versatile, elegante e comoda, si adatta a qualsiasi esigenza e ambiente, ma ovviamente non risulta facilmente collocabile in ambienti dagli spazi molto ridotti.

Complementi d’arredo: guida all’acquisto

arredamento etnico accessori
Arredare in stile etnico

Gli elementi d’arredo sono degli accessori indispensabili che contribuiscono a “vestire” le nostre case
Il mercato offre ogni anno una gran varietà di prodotti innovativi, proponendo colori, linee e materiali diversi e originali, senza abbandonare le linee classiche sempre presenti e pronte a soddisfare chi ama questa tendenza. Ma cosa acquistare e quanto spendere per i complementi d’arredo?  Beh per farci un idea vediamo i Complementi d’arredo: guida all’acquisto alcune idee e consigli utili in merito.

Complementi d’arredo: guida all’acquisto

Complementi d’arredo: guida all’acquisto
Per quanto riguarda l’aspetto economico nell’acquisto degli accessori arredo, sicuramente il budget di cui si dispone ha il suo peso e regola di molto la scelta. E’ altrettanto vero che nel mercato dell’arredamento è possibile reperire oggetti esclusivi ma anche complementi d’arredo a prezzi abbordabili: dove trovarli? Ma semplicemente  in molti ipermercati, supermercati, mobilifici, negozi, negozietti, e mercatini.
Per i più esigenti il mercato offre complementi d’arredo dal design esclusivo  oggetti magari anche  firmati venduti ovviamente  a prezzi,  più alti. I complementi d’arredo, tavolini, poltroncine, contenitori, tappeti, tende, lampadari, cornici, quadri lampade e molto altro, conferiscono all’ambiente, un’impronta specifica, uno stile personale e unico. Sceglierli con cura rispettando colori, stile e linee dell’ambiente in cui andranno ad essere inserito è fondamentale.

Scegliere in base allo stile dell’arredamento e al budget

Negli ultimi anni sono andati nascendo numerosi siti online che propongono la vendita di una gran varietà di prodotti, con una grande scelta di colori e coordinati, a prezzi accessibili, li possiamo trovare alla Maisons du Monde, oppure, a Ikea, o nei negozi Leroy Merlen, dove è possibile acquistare dai costosi lampadari in vetro di Murano ad altri articoli simili decisamente più economici. Tra i complementi d’arredo presenti online ricordiamo quelli in acciaio inossidabile dalle linee essenziali prodotti dalla Rexite.

Chi preferisce linee eleganti e sobrie, senza rinunciare a una nota di colore, può trovare, anche online, i tavoli, le sedie e le poltroncine prodotte dalla Stones. Alcuni di questi negozi propongono sia vendita diretta che on-linee, altri solo vendita diretta, altri ancora esclusivamente con vendita online. Anche nMondo Convenienza ha creato una sua sezione dedita ai complementi arredo, belli e poco costosi come quelli etnici presenti in foto che caratterizzano egregiamente la parete e l’ambiente con accessori etnici.

Gli accessori un valore aggiunto

Sicuramente gli accessori costituiscono un valore aggiunto per l’arredamento. Alcuni sono funzionali come vasi, tappetti, tessili in genere, altri prettamente estetici come ad esempio i quadri. Ricordate che se un complemento di design pregiato può valorizzare un ambiente, è altrettanto vero che quel che fa la differenza non è quasi mai il prezzo ma il buon giusto e la capacità di saper combinare e scegliere i complementi più giusti per arredare la propria casa, piccola o grande che sia.

Filetti di merluzzo alle olive e pomodorini

Filetti di merluzzo alle olive e pomodorini

 

Gustosi filetti di merluzzo cotti in padella accompagnati da verdure di vario genere o patate sia lesse che al forno che ne esaltano il gusto e deliziano la vista.

 

Filetti di merluzzo alle olive e pomodorini

 

Filetti di merluzzo alle olive e pomodorini

 

Dose per 4 persone

Ingredienti: gr. 800 di filetto di merluzzo congelato, 2 pomodori maturi (pomodori ramati) una decina di capperi, gr. 100 olive nere snocciolate, una manciata di prezzemolo, mezzo bicchiere di vino bianco, mezzo limone, olio di oliva extra vergine, sale e pepe.

Sistemare i filetti di pesce ancora congelati in una padella grande in modo che risultino ben distesi, aggiungere il vino bianco, e cuocere lentamente per 5 minuti, alzare la fiamma e far evaporare un po’ d’acqua dovuta allo scongelamento, aggiungere i pomodori tagliandoli a spicchi, le olive nere denocciolate, i capperi, tritare finemente il prezzemolo e cospargerne i filetti, aggiungere il sale e il pepe cuocere altri 5 minuti a fuoco basso, a questo punto aggiungere una spruzzata di limone, ultimare la cottura per altri 5/10 minuti.

Preparare un piatto ovale da portata o una pesciera (se ne avete una), disporre sul fondo delle foglie di lattuga (va bene anche insalata cappuccina o altre insalate a foglia larga), disporre i filetti sul piatto cercando di non sovrapporli troppo, guarnire il bordo del piatto con foglioline di prezzemolo , limone a rondelle, pomodori a spicchi e olive nere tagliate per metà nel senso della lunghezza.

Servire in tavola i filetti di merluzzo alle olive e pomodorini.

Minestra con funghi

Minestra con funghi

 

Questa minestra ha un gusto molto particolare ottima per chi ama i funghi, semplice da preparare e di sicuro effetto per quando abbiamo degli ospiti esigenti. Il suo aspetto è invitante, intenso il profumo raggiunge una densità piacevole da gustare sia con pasta che con pane e bruschette.

 

Minestra con funghi preparazione e ingredienti

 

Considerate che minestre e zuppe sono molto indicate nelle stagioni fredde, quando le temperature basse permettono di apprezzare al meglio i contenuti caldi e fumanti di zuppe, brodi, minestre  e creme.

 

Dose per 4 persone

Ingredienti: gr.250 di pasta da minestra, sono da preferire i ditaloni rigati, gr. 250 di funghi champignons, tre cucchiai di farina, vino bianco, prezzemolo,1 dado, olio extra vergine di oliva, una manciata di prezzemolo, sale, pepe. Se avete un paio di funghi porcini potrete rendere il gusto della minestra di funghi ancora più aromatico.

In una pentola antiaderente mettere a bollire 2,5 litri di acqua, aggiungere il dado.

Nel frattempo in una padella non troppo larga metteremo a cuocere i funghi precedentemente lavati e tagliati a spicchi sottili, aggiungeremo 3 cucchiai di olio, mezzo bicchiere di vino bianco, prezzemolo tritato, sale e pepe. Far cuocere a fuoco lento e, se necessario, aggiungere un po’ di acqua.

Una volta che i funghi saranno cotti li divideremo in due parti, una parte verrà incorporata al brodo di dado, l’altra metà andrà triturata con un frullatore o altro, ottenendo una crema, aggiungeremo 2 mestoli di brodo, 2 mestoli di acqua fredda e infine la farina, avendo cura che non si formino grumi.

 

Minestra con funghi
Minestra con funghi

 

Nella pentola grande con il brodo e i funghi metteremo a cuocere i ditali,a cottura quasi ultima incorporeremo la crema di funghi mescolando continuamente con un cucchiaio di legno per evitare che si formino grumi o che la minestra  con funghi si attacchi. Aggiungere un po’ di sale fino e un po’ di pepe.

A cottura ultimata aggiungere un cucchiaio di prezzemolo tritato fino.

Servire in tavola la minestra con funghi. Accompagnate con secondo di carne e verdure grigliate o lesse. 

 

Ti potrebbe interessare:

 

Pasta sfoglia e rustici ricette veloci

 

                                

Insalata estiva creativa

 

Piatto unico, veloce e pratico, ottimo per chi non ha tempo da passare sopra i fornelli, e per chi è costantemente a dieta.

 

Dose per 4 persone.

Ingredienti: un cespo grande o due piccoli di insalata cappuccina, una confezione di mozzarelle, 4 uova, una confezione di mais in scatola, 2 carote medie, gr. 100 di olive verdi snocciolate, 4 pomodori medi, un finocchio tenero di piccole dimensioni, olio extra vergine di oliva, aceto.

 

Procedimento

 

Lavare accuratamente l’insalata, scolare bene l’acqua lasciando asciugare le foglie all’aria per qualche minuto. In un insalatiera, dopo aver eliminato l’acqua, versare le mozzarelline, aggiungere il mais (che avremo precedentemente lavato sotto l’acqua corrente), incorporare le olive verdi, aggiungere il finocchio che avremo tagliato in spicchi sottili, i pomodori tagliati in pezzi, le carote tagliate a rondelle o strisce.

Nel frattempo in un pentolino mettere a bollire dell’acqua, quando l’acqua sarà arrivata ad ebollizione aggiungere le uova e lasciar cuocere per circa 3/4 minuti, a cottura terminata lasciar raffreddare, sbucciare le uova, tagliarle in due per il senso della larghezza.

Incorporare l’insalata ricca, tagliata a grandezza media, al condimento, aggiungere olio, sale, una spruzzata di aceto, mescolare accuratamente. predisporre l’insalata così condita in ciotole, porre sulla parte superiore le uova tagliate a metà qualche mozzarellina e qualche oliva.

Servire in tavola

Farfalle fantasia: pasta gustosa e veloce

 

Un piatto estivo dal sapore intenso,  le farfalle fantasia un primo di pasta semplice ed ottimo. Pasta gustosa e veloce da preparare, adatta anche ai bambini ed ai palati difficili.

Farfalle fantasia: pasta gustosa e veloce

Dose per 4 persone.

Ingredienti farfalle fantasia 

  • gr. 400 di farfalle (in alternativa possiamo usare dei fusilli),
  • gr. 80 di pesto alla genovese,
  • 4 pomodori maturi di media grandezza (pomodori ramati),
  • gr. 100 di fagiolini,
  • gr. 100 di olive nere snocciolate,
  • gr. 100 di olive verdi piccanti,
  • basilico fresco in foglie,
  • 4 cucchiai olio extra vergine di oliva, sale.

Portare l’acqua ed ebollizione, salare q/be gettare la pasta, una volta cotta raffreddare velocemente con acqua fredda del rubinetto.

In una insalatiera mettete la pasta precedentemente raffreddata, condire con olio extra vergine di oliva, unire gli 80 grammi di pesto alla genovese (con aglio o senza aglio secondo il proprio gusto), aggiungere i pomodori precedentemente tagliati a pezzettini, le olive verdi, le olive nere snocciolate e i fagiolini tagliati a pezzettini (si possono usare quelli già lessati venduti in barattolo, oppure fagiolini freschi precedentemente lessati), salare quanto basta.

 

Farfalle fantasia: pasta gustosa e veloce
Farfalle fantasia: pasta gustosa e veloce

 

Versare il contenuto in un piatto ovale da portata e guarnire il bordo alternando fettine di pomodoro con olive nere snocciolate tagliate a metà per la lunghezza, guarnire con una manciata di olive nere ben visibili e qualche foglia di basilico fresco.

Mettere il piatto da portata a raffreddare in frigo per circa una mezz’ora. Servite in tavola le farfalle fantasia

servire in tavola.

Ti potrebbe interessare:

Orecchiette al prosciutto e funghi (ricetta facile)

Parco Guell a Barcellona

parco guell barcellona
Parco Guell e le sue bellezze artistiche

Situato nel cuore di Barcellona, Parco Guell, dichiarato dall’Unesco, patrimonio per l’umanità, realizzato da Antonì Gaudì, racchiude al suo interno un insieme di opere  in perfetta fusione con la natura, un giardino dove colori e linee si sposano perfettamente con tutto l’ambiente circostante facendo emergere nell’insieme quello che è considerato  uno dei più bei parchi del mondo.

 

Parco Guell a Barcellona

 

Parco Guell sorge in Spagna, a Barcellona,  fu realizzato intorno agli anni 20 e commissionato ad Antonì Gaudì nel 1903 da Eusebi Guell Bacigalupi. Fu realizzato in vari anni e a più riprese.

 

Parco Guell di Barcellona

La particolarità di Parco Guell, oltre alla bellezza e originalità delle opere realizzate al suo interno, consiste nella grande capacità artistica del suo autore nell’essere riuscito ad armonizzare perfettamente le opere con la natura, creando un’atmosfera fiabesca dove la bellezza dei mosaici, la scelta dei colori, la morbidezza delle linee rispettano completamente l’ambiente circostante fondendosi con esso. Un’ opera unica nel suo genere che non potrà che affascinare i visitatori.

Una meta imperdibile a Barcellona

 

Sicuramente una meta imperdibile per tutti i turisti che ogni anno decidono di visitare la splendida Barcellona. La visita al parco durerà diverse ore, questo perché la sua estensione è notevole ed il parco merita di essere visto e visitato nella sua totalità. Scegliete dunque il giorno ed il periodo più adatto per recarvi a visitare il parco Guell di Barcellona e sicuramente non ve ne pentirete ma rimarrete affascinati dalla sua unicità e dalla sua particolare e suggestiva bellezza.

 

 

 

Da parco Guell di Barcellona prese spunto l’artista Niki Saint Phalle che realizzò, in Italia, e precisamente in Toscana uno dei parchi artistici più belli: Il Giardino dei Tarocchi un altra opera artistica di grande valore e bellezza.

Continua  a leggere e scopri il Giardino dei Tarocchi in Toscana Italia:

Il Giardino Dei Tarocchi di Niki Saint Phalle

La Salamandra all’entrata del parco.