389972978
domenica, Settembre 28, 2025
Home Blog Page 656

Insalata estiva creativa

 

Piatto unico, veloce e pratico, ottimo per chi non ha tempo da passare sopra i fornelli, e per chi è costantemente a dieta.

 

Dose per 4 persone.

Ingredienti: un cespo grande o due piccoli di insalata cappuccina, una confezione di mozzarelle, 4 uova, una confezione di mais in scatola, 2 carote medie, gr. 100 di olive verdi snocciolate, 4 pomodori medi, un finocchio tenero di piccole dimensioni, olio extra vergine di oliva, aceto.

 

Procedimento

 

Lavare accuratamente l’insalata, scolare bene l’acqua lasciando asciugare le foglie all’aria per qualche minuto. In un insalatiera, dopo aver eliminato l’acqua, versare le mozzarelline, aggiungere il mais (che avremo precedentemente lavato sotto l’acqua corrente), incorporare le olive verdi, aggiungere il finocchio che avremo tagliato in spicchi sottili, i pomodori tagliati in pezzi, le carote tagliate a rondelle o strisce.

Nel frattempo in un pentolino mettere a bollire dell’acqua, quando l’acqua sarà arrivata ad ebollizione aggiungere le uova e lasciar cuocere per circa 3/4 minuti, a cottura terminata lasciar raffreddare, sbucciare le uova, tagliarle in due per il senso della larghezza.

Incorporare l’insalata ricca, tagliata a grandezza media, al condimento, aggiungere olio, sale, una spruzzata di aceto, mescolare accuratamente. predisporre l’insalata così condita in ciotole, porre sulla parte superiore le uova tagliate a metà qualche mozzarellina e qualche oliva.

Servire in tavola

Farfalle fantasia: pasta gustosa e veloce

 

Un piatto estivo dal sapore intenso,  le farfalle fantasia un primo di pasta semplice ed ottimo. Pasta gustosa e veloce da preparare, adatta anche ai bambini ed ai palati difficili.

Farfalle fantasia: pasta gustosa e veloce

Dose per 4 persone.

Ingredienti farfalle fantasia 

  • gr. 400 di farfalle (in alternativa possiamo usare dei fusilli),
  • gr. 80 di pesto alla genovese,
  • 4 pomodori maturi di media grandezza (pomodori ramati),
  • gr. 100 di fagiolini,
  • gr. 100 di olive nere snocciolate,
  • gr. 100 di olive verdi piccanti,
  • basilico fresco in foglie,
  • 4 cucchiai olio extra vergine di oliva, sale.

Portare l’acqua ed ebollizione, salare q/be gettare la pasta, una volta cotta raffreddare velocemente con acqua fredda del rubinetto.

In una insalatiera mettete la pasta precedentemente raffreddata, condire con olio extra vergine di oliva, unire gli 80 grammi di pesto alla genovese (con aglio o senza aglio secondo il proprio gusto), aggiungere i pomodori precedentemente tagliati a pezzettini, le olive verdi, le olive nere snocciolate e i fagiolini tagliati a pezzettini (si possono usare quelli già lessati venduti in barattolo, oppure fagiolini freschi precedentemente lessati), salare quanto basta.

 

Farfalle fantasia: pasta gustosa e veloce
Farfalle fantasia: pasta gustosa e veloce

 

Versare il contenuto in un piatto ovale da portata e guarnire il bordo alternando fettine di pomodoro con olive nere snocciolate tagliate a metà per la lunghezza, guarnire con una manciata di olive nere ben visibili e qualche foglia di basilico fresco.

Mettere il piatto da portata a raffreddare in frigo per circa una mezz’ora. Servite in tavola le farfalle fantasia

servire in tavola.

Ti potrebbe interessare:

Orecchiette al prosciutto e funghi (ricetta facile)

Parco Guell a Barcellona

parco guell barcellona
Parco Guell e le sue bellezze artistiche

Situato nel cuore di Barcellona, Parco Guell, dichiarato dall’Unesco, patrimonio per l’umanità, realizzato da Antonì Gaudì, racchiude al suo interno un insieme di opere  in perfetta fusione con la natura, un giardino dove colori e linee si sposano perfettamente con tutto l’ambiente circostante facendo emergere nell’insieme quello che è considerato  uno dei più bei parchi del mondo.

 

Parco Guell a Barcellona

 

Parco Guell sorge in Spagna, a Barcellona,  fu realizzato intorno agli anni 20 e commissionato ad Antonì Gaudì nel 1903 da Eusebi Guell Bacigalupi. Fu realizzato in vari anni e a più riprese.

 

Parco Guell di Barcellona

La particolarità di Parco Guell, oltre alla bellezza e originalità delle opere realizzate al suo interno, consiste nella grande capacità artistica del suo autore nell’essere riuscito ad armonizzare perfettamente le opere con la natura, creando un’atmosfera fiabesca dove la bellezza dei mosaici, la scelta dei colori, la morbidezza delle linee rispettano completamente l’ambiente circostante fondendosi con esso. Un’ opera unica nel suo genere che non potrà che affascinare i visitatori.

Una meta imperdibile a Barcellona

 

Sicuramente una meta imperdibile per tutti i turisti che ogni anno decidono di visitare la splendida Barcellona. La visita al parco durerà diverse ore, questo perché la sua estensione è notevole ed il parco merita di essere visto e visitato nella sua totalità. Scegliete dunque il giorno ed il periodo più adatto per recarvi a visitare il parco Guell di Barcellona e sicuramente non ve ne pentirete ma rimarrete affascinati dalla sua unicità e dalla sua particolare e suggestiva bellezza.

 

 

 

Da parco Guell di Barcellona prese spunto l’artista Niki Saint Phalle che realizzò, in Italia, e precisamente in Toscana uno dei parchi artistici più belli: Il Giardino dei Tarocchi un altra opera artistica di grande valore e bellezza.

Continua  a leggere e scopri il Giardino dei Tarocchi in Toscana Italia:

Il Giardino Dei Tarocchi di Niki Saint Phalle

La Salamandra all’entrata del parco.

Il Bagno come pulirlo

Come scegliere il piatto doccia la rubinetteria ed i soffioni
Come scegliere il piatto doccia la rubinetteria ed i soffioni

 

Come pulire il bagno di casa in maniera efficace, ricorrendo a metodi semplici ed economici.

I detergenti in commercio sono numerosi, generalmente vanno preferiti quelli liquidi o in crema, mentre eviteremo quelli in polvere che tendono a graffiare le superfici.

Candeggina e ammoniaca vanno usate con attenzione e parsimonia in quanto tendono a corrodere lo smalto delle piastrelle e dei sanitari. Piastrelle sanitari sono delicati, vanno scelti con attenzione e curati con prodotti idonei.

 

Il Bagno come pulirlo
Il Bagno come pulirlo

 

Il Bagno come pulirlo in modo efficace

 

° Pareti e sanitari

Un metodo efficace è quello di pulire le piastrelle e i pavimenti con ammoniaca diluita in acqua,

asciugando la superficie con un panno di daino.

Un metodo altrettanto valido consiste

nel passare uno straccio imbevuto di alcool, areando accuratamente gli ambienti.

Lucidare con uno straccio di lana.

° Vetri e specchi

Passare alcool misto a glicerina (evita l’appannamento), quindi ripassare con un panno asciutto

e morbido.

° Pulire i Sanitari

Sbiancarli con aceto caldo e succo di limone (va benissimo quello nelle boccettine reperibile nei

supermercati). Per spazzolino e WC è consigliata la candeggina, pulisce disinfettando.

Gli aloni scuri intorno ai rubinetti possono essere asportati utilizzando aceto caldo e paglietta molto

fine.

Sciacquate bene e asciugate.

° Cromature

In commercio ci sono svariati prodotti adatti alla pulizia dei metalli e delle cromature, alcuni però sono tossici.

Un buon metodo consiste nell’usare latte acido o yogurt (ottimo anche per l’argento), in alternativa si può utilizzare anche alcool, per poi sciacquare ed asciugare bene.

° Spugne

Lasciare immerse le spugne sintetiche in acqua calda e bicarbonato per un paio di ore, servirà

a pulirle disinfettandole. In alternativa utilizzare un po’ di candeggina al posto del bicarbonato.

° Tende di plastica e tappetini per vasche o docce

Generalmente nel tempo si formano, sui tappeti e le tende, delle macchie di muffa che

possiamo asportare facilmente immergendoli in acqua e candeggina per una notte, anche in

questo caso sciacquare bene.

Ti potrebbe interessare:

Come ottimizzare lo spazio nel bagno

Il Giardino Dei Tarocchi di Niki Saint Phalle

Giardino dei tarocchi Toscana
Giardino dei tarocchi Toscana

Nel cuore della Toscana, unico al mondo nel suo genere, un’angolo di paradiso dove, con originalità e talento, sono state realizzate 22  sculture raffiguranti gli Arcani Maggiori usati per la divinazione.

Realizzato dall’artista Niki De Saint Phall tra il 1979 e il 1996, ispiratasi al meraviglioso Parco Guell di Gaudì, il Giardino Dei Tarocchi rappresenta un’eccezionale connubio tra natura e arte.

Il Giardino Dei Tarocchi di Niki Saint Phalle

 In località Garavicchio, provincia di Grosseto, il Giardino Dei Tarocchi racchiude al suo interno 22 opere scultoriche. L’opera più maestosa è quella dell’Imperatrice, una sfinge con sembianze umane completamente rivestita da mosaici realizzati con specchi, vetri di murano e ceramiche.

All’interno dell’Imperatrice è stato ricavato un’appartamento molto originale, una vera opera d’arte utilizzata come luogo di incontro per tutti coloro che lavoravano e contribuivano alla realizzazione di questo progetto. Passeggiando nel giardino ci si immerge completamente in un mono artistico di ineguagliabile splendore. Le opere sono monumentali, estrose e molto belle.

Ognuna delle opere presenti ha delle particolarità di costruzione e rivestimento/rifiniture: mosaici, pietre, vetri sono solo alcuni degli elementi  e dei materiali che caratterizzano le opere, talvolta decorate anche da ceramiche e maschere fantasiose. Sicuramente Il Giardino Dei Tarocchi di Niki Saint Phalle è unico nel suo genere.

La casa di vetri e specchi del giardino Tarocchi di Niki Saint Phalle

Durante l’allestimento del giardino durato diversi anni, fu creata anche una casa alloggio per l’artista, anch’essa un opera dall’indiscutibile estro creativo. Rivestita di specchi, ricca di luce e riflessi, dotata di arredi e comfort. Unica nel suo genere.

Il Giardino Dei Tarocchi di Niki Saint Phalle è un’opera molto particolare, originale e creativa, unica nel suo genere ma che sicuramente si è ispirata artisticamente a parco Guell di Barcellona. Un piccolo grande capolavoro tra arte e natura che merita di essere visitato più volte  e che mai ci si stanca di guardare.

Il Giardino Dei Tarocchi di Niki Saint Phalle foto

giardino dei tarocchigiardino dei tarocchi

La papessa, il mondo, il carro, la ruota, ed ancora il diavolo ed il sole, gli amanti e la giustizia sono solo alcune delle opere del giardino dei Tarocchi che rimarranno nella memoria dei visitatori, sculture ricche di fascino e particolarità inserite in un armonioso contesto naturale.

Il Giardino Dei Tarocchi di Niki Saint Phalle tra verde ed arte

Qualcosa di molto bello ed unico che trabocca di estro e creatività nonché di colori. Opere inserite armoniosamente nel contesto della campagna Toscana. Un luogo molto suggestivo che invita a rilassarsi e perdersi nei pensieri, riconducendoci per mano all’infanzia e al quel tipo di creatività libera da vincoli e stereotipi, in cui tutto si può a livello creativo e tutto può diventare arte e bellezza.

Risotto estivo ai gamberetti

Risotto estivo ai gamberetti

Un piatto semplice, gustoso e originale per i vostri ospiti il risotto estivo ai gamberetti.

Ingredienti: gr. 400 di riso per insalate, gr. 250 di gamberetti in salamoia, gr. 80 di caviale rosso (uova di succedaneo), 1 confezione di olive nere snocciolate, una manciata di prezzemolo tagliato fino, succo di un limone, mezza confezione di panna liquida vegetale, margarina vegetale.

 

Risotto estivo ai gamberetti

 

Cuocete il riso in abbondante acqua salata, ultimata la cottura lasciar raffreddare, in alternativa raffreddate sotto l’acqua corrente.

Scolate l’acqua dai gamberetti ed unire al riso, aggiungete mezza manciata di prezzemolo tritato fino, il caviale rosso, due noci di margarina vegetale e le olive nere tagliate a rondelle.

 

In un pentolino versate mezza confezione di panna liquida vegetale o poco più, aggiungete 2 noci di margarina, fate sciogliere mezzo dado vegetale tagliato a pezzettini, aiutatevi con una palettina di legno, mescolate bene, spegnete il fornello e fate raffreddare. Unite il succo di un limone e l’altra parte di prezzemolo tagliato fino.

In una insalatiera grande amalgamate accuratamente il riso con il contenuto del pentolino, mettere in frigo ed aspettare mezz’ora circa.

Munitevi di un piatto da portata ovale, disponete il risotto ai gamberetti così condito, guarnire il piatto da portata alternando mezza fettina di limone, mezza oliva nera tagliata per lungo e una fogliolina di prezzemolo.

Servite in tavola il riso estivo ai  gamberetti

Risotto estivo ai gamberetti

 

            .