La mansarda è un ambiente davvero particolare che, se arredata con gusto, può dar spazio a suggestive organizzazioni dello spazio e un effetto visivo davvero molto piacevole. La mansarda crea con il suo tetto spiovente a viarie altezze, un’ atmosfera intima rappresentando uno spazio abitativo affascinante che però richiede un approccio progettuale attento mae ben mirato. Vediamo alcune idee e suggerimenti su come arredare una mansarda in modo funzionale ed estetico.
Idee e Suggerimenti su come arredare una mansarda
La prima cosa da fare è considerare le varie altezze presenti nell’ambiente mansardato: le pendenze del tetto infatti, creano altezze ridotte e punti più alti che se gestiti con astuzia, si trasformeranno in elementi caratteristici capaci di conferire all’ambiente un aspetto incantevole ricco di fascino. Nelle varie operazioni di progettazione è necessario avere un occhio attento rivolto alla funzionalità ed ottimizzazione dello spazio per aumentarne la fruibilità. Il sottotetto può trasformarsi, così, in un nido accogliente e pratico al tempo stesso.
Sfruttare la luce naturale e dividere le zone di fruizione alte/basse
Nei sottotetti e nelle mansarde l’illuminazione è molto importante. Le tipologie di finestre che si trovano sono generalmente 3, da quelle che si aprono sui tetti chiamate lucernai, a quelle dotate di abbaino, fino alle finestre normali magari a due partite e medio lunghe per le mansarde che conservano un tetto alto anche solo da una parte.
La legge prevede che il rapporto aeroilluminante deve avere una proporzione tra la superficie vetrata e la superficie calpestabile nella misura di 1/8. E’ utile massimizzare le eventuali aperture presenti ed eventualmente considerare l’aggiunta di una finestra sul tetto.
In mansarda scegliere colori chiari
Uno dei consigli utili nella creazione di una ambiente mansardato è quello di optare per colori chiari in grado di dilatare lo spazio e renderlo più luminoso. Eccovi che vi consigliamo di leggere una guida con alcuni consigli su come arredare con i colori chiari dilatando e illuminando lo spazio.
Perché i Colori chiari? Sostanzialmente perché riescono ad amplificare la percezione dello spazio sia in orizzontale che in verticale. Sono da adottare per le pareti ed il soffitto prediligendo il bianco.
Qualora vi fossero delle travi di legno, quelle potranno anche essere in color noce lasciando sempre il soffitto bianco. Ma in alternativa si può optare anche per lo sbiancamento delle travi conferendo all’ambiente un’aspetto più contemporaneo.
Gli specchi per dilatare lo spazio
Qualora lo spazio della mansarda risultasse limitato per dimensione, un trucco per amplificarne lo spazio visivamente è quello di utilizzare delle superfici riflettenti.
Gli specchi hanno infatti questa peculiarità e quindi se lo stile adottato lo permette il consiglio è di posizionarli nelle zone più basse per riflettere la luce del lucernaio. Qualora invece lo spazio sia sufficiente, e le finestre siano belle ampie, allora questa escamotage può essere anche non considerata.
Arredi funzionali e su misura per una mansarda ben organizzata
Cercare di sfruttare anche le altezze minime, magari con mobili fatti su misura aiuta a rendere l’ambiente mansarda ben organizzato sfruttandolo al massimo.
I mobili su misura consentono di sfruttare l’inclinazione del tetto seguendola e realizzando così librerie e armadi a gradazione. In questo modo si riesce a sfruttare anche le zone morte che, generalmente, sono quelle più basse. Il sistema di ante scorrevoli può rivelarsi utile per creare nella parte bassa anche una zona contenitiva capiente.
Sempre nelle zone basse è consigliabile inserire i mobili che non richiedono di stare in piedi come ad esempio il letto e la zona notte. Nelle pareti inclinate creare mobili su misura, cabine armadio etc. Mentre nelle aree più alte concentrare i mobili che si utilizzano di giorno come scrivanie e tavoli o angolo salotto.
I mobili multifunzionali sono utili in tutti gli ambienti ristretti o complicati come la mansarda: divani letto, panche contenitori, a tavoli consolle si rivelano ottimi alleati.





Mansarda grande? Suddividere gli spazi
Qualora l’ambiente mansarda sia grande e sostituisca non un solo ambiente della casa ma un’intero alloggio, il consiglio è quello di suddividere lo spazio creando zone circoscritte da mobilio e, solo dove necessario, dividere fisicamente lo spazio con delle pareti magari nella zona notte creando una camera separata. (Come utilizzare e modificare un sottotetto).
Per quanto riguarda gli altri ambienti della casa mansardata, dei separatori leggeri come librerie bifacciali, paraventi, pareti in vetro cemento in grado di dividere a far passare la luce risultano ideali a tale scopo.
Illuminare una mansarda
Le differenti altezze presenti in una mansarda devono spingere ad adottare diversi sistemi di illuminazione. Luci a soffitto e lampadari ove possibile prediligendo led, faretti, applique e simili. Utilizzare anche piantane e lampade da tavolo nelle zone relax.
Materiali e stile: colore e coerenza
Come visto, la mansarda è un spazio complesso da arredare e quindi anche per quanto riguarda lo stile ed i materiali, è opportuno essere coerenti in fatto di materia, ma anche di colori.
Tra i materiali, il legno si rivela un elemento chiave in quanto richiama, generalmente, la struttura del tetto. I pavimenti in parquet contribuiscono invece, al creare un’atmosfera calda ed accogliente, confortevole e visivamente molto bella.
Tra gli stili da adottare in mansarda tra i più quotati troviamo i seguenti:
- Nordico: uno stile, quello nordico, che nelle mansarde è molto apprezzato grazie all’uso del legno e dei materiali naturali dai colori chiari. Lo stile nordico in mansarda da vita ad un design accogliente e funzionale.
- Rustico o stile chalet specie se vi sono delle travi a vista adottare del legno massiccio per arredare e tessili caldi come lana e cotone aiuta a rendere l’ambiente accogliente e caldo.
- Shabby chic: uno stile molto amato lo Shabby chic, che come quello nordico predilige colori chiari e tinte neutre e si rivela perfetto anche in presenza di travi che in questo caso potrebbero essere sbiancate.
- Moderno o Minimalista: quest’ultimo stile è adatto a coloro che amano le linee pulite e può essere realizzato scegliendo dei mobili essenziali e lineari, colori neutri, e superfici lisce.




Ottimizzare una mansarda: limiti ed opportunità
Come visto, per rendere l’ambiente mansarda funzionale ed estetico, vi sono alcuni accorgimenti da mettere in atto nel momento della progettazione e della scelta dell’arredamento.
Combinare creatività e pragmatismo si rende necessario per arredare una mansarda. Infatti, la chiave del successo in questa impresa, sta nel considerare il tetto spiovente, le diverse altezze e le dimensioni, tutte caratteristiche, che insieme alle finestre o lucernai, tutti fattori che costituiscono un limite, ma anche un’opportunità, permettendo di progettare soluzioni estetiche in grado di adattarsi alle linee, altezze e curve di una mansarda. Con questi accorgimenti, l’ambiente che si crea risulterà accogliente, intimo e funzionale.