Un sogno tragico e ansioso quello di sognare di perdere tutto, famiglia e lavoro. Un sogno che cela uno stato di disagio, di ansia e di timore vero e proprio. Svegliarsi con un senso di profonda angoscia dopo un sogno del genere e implicito, in quanto perdere contemporaneamente la propria famiglia e il lavoro rappresenta, senza dubbio alcuno, un’esperienza emotiva intensa e negativa su più fronti. Ma scopriamo di più su questo incubo che rivela, come in uno specchio, alcune delle nostre paure più profonde, insicurezze e tensioni emotive che sicuramente stiamo affrontando nella vita reale.
Sognare di perdere tutto, famiglia e lavoro significato
La simbologia di questo sogno è molto forte inquanto è rappresentata da due pilastri significativi nella vita di ogni persona: la famiglia ed il lavoro. Un sogno che riguarda sia la sfera affettiva, quella della propria famiglia, che quella economico lavorativa. Questo è un sogno che invita alla riflessione su quella che è la propria identità e la stabilità, insieme ad un implicito bisogno di controllo di cui si necessita sui due ambiti famiglia e lavoro.
La famiglia rappresenta un pilastro per moltissime persone allo stesso modo del lavoro, indispensabile per una vita decorosa. Perderli entrambi, ci pone in un’ ottica di insicurezza. Si percepisce una grande vulnerabilità del sognatore rappresentata dal timore di un cambiamento catastrofico in grado di stravolgere a 360 gradi la propria vita. Questo sogno può segnalarci vari disagi che interessano il sognatore: vediamoli di seguito!
Insicurezza e paura di perdere il controllo
Sognare di perdere tutto, famiglia e lavoro è un tema spesso connesso fortemente ad un’insicurezza di base che riguarda la vita del sognatore o situazioni specifiche che generano ansia.
Può darsi che nella vita reale si stiano affrontando situazioni disagevoli, momenti difficili, insicurezza finanziaria, stress ed incertezze di vario tipo. Ed ecco che il cervello elabora questo disagio, trasformandolo in un vero e proprio incubo. Il sogno infatti agisce come uno specchio che riflette tutte le ansie che popolano la mente del sognatore durante la vita di tutti i giorni.
Crisi d’identità e ruolo sociale
Indubbiamente nel ruolo sociale, sia la famiglia che il lavoro, occupano un ruolo di primo piano e contribuiscono a creare la propria identità. Sognare di perderle entrambe rappresenta un po’ un crollo totale di questa identità in quanto il lavoro, ad esempio, è connesso alla propria autostima e al valore personale. Perderlo simboleggia la paura di fallire, di non essere all’altezza delle situazioni.
Ma al tempo stesso, perdere la famiglia dovrebbe indurre ad un momento di riflessione circa la propria vita privata, ed i rapporti che intercorrono tra il sognatore e la sua famiglia.
Non si tratta di un desiderio inconscio, ma di un’ansia di perdita dei legami affettivi. Questo indica che anche in questo ambito affettivo si ha timore di non essere all’altezza delle aspettative familiari e, si teme, magari, un allontanamento. In alcuni casi è un segnale che esorta a prestare una maggiore attenzione ai rapporti interpersonali, magari trascurati da tempo.
Sognare di perdere il lavoro
Si tratta senza dubbio un sogno connesso alla sfera lavorativa e può riflettere un rischio reale, così come un eccessiva ansia da prestazione o ancora problemi lavorativi con i colleghi o i capi che inducono a pensare che potremmo avere delle complicazioni. Anche un eccessivo stress può indurre il sognatore a non svolgere nel modo migliore il proprio lavoro, e a temere quindi di esserne tagliato fuori.
Sognare di perdere la propria famiglia
Il sogno può essere visto e interpretato da vari punti di vista. Può nascere da ansia causata da trascuratezza nei rapporti famigliari.
Ma potrebbero esserci anche dei reali problemi che fanno presagire il peggio. In altri casi invece, non vi sono problemi reali, ma un periodo di forte stress può causare ansia e depressione, e far percepire al sognatore tutto ciò che riguarda la propria vita, in negativo.
Perdere e perdersi indica conflitti e tensioni irrisolte all’interno del nucleo familiare suggerendo una maggiore attenzione verso i rapporti familiari.
In molte situazioni, siano esse lavorative, familiari o di vita sociale, il sentirsi persi o perdere qualcosa di importante, può indicare una bassa autostima, la mancanza di fiducia e il sentirsi persi in mezzo a varie situazioni che implicano una certa difficoltà, o come tali appaiono al sognatore.
Cosa fare dopo un sogno del genere?
Il consiglio è quello di analizzarlo e riflettere cercando di mettersi all’ ascolto di se stessi, individuando le proprie paure concrete, o supposte. Le domande da porsi sono le seguenti:
Cosa sta accedendo nella mia vita da farmi sentire così vulnerabile? Quali cambiamenti imminenti sto affrontando a lavoro o in famiglia da causarmi tale stress?
La paura andrebbe affrontata, in quanto il sogno, non rappresenta una reale previsione ma una vera e propria metafora che indica la propria paura di fallire in un ambito o più di uno.
I sogni di perdita o perdersi nei sogni, rappresentano ansia dovuta a dei momenti di transizione che riguardano la vita del sognatore e, invece d temere il crollo della propria vita andrebbero interpretati come situazioni che offrono spazio ai cambiamenti e alla crescita.
Qualora il sogno sia ricorrente, ed assuma l’aspetto di incubo ripetuto, sarebbe opportuno cercare supporto psicologico che possa aiutare il sognatore a risolvere il problema ed elaborarlo.
Sognare di perdere tutto e numeri
Per quanto riguarda la Smorfia e la numerologia pitagorica il sogno mette l’accento su un concetto fondamentale quello della perdita.
Secondo la Smorfia la perdita viene rappresentata dal numero 6; sentirsi smarriti numero 1, e vulnerabilità numero 8.
Secondo Pitagora l’interpretazione numerica del concetto di perdita è la seguente:
PERDITA = 7 – 5 – 9 – 4 – 9 – 2 – 1 =10
Significato dei numeri da 1 a 10 leggi e approfondisci la numerologia di questo sogno.