La pulizia delle poltrone e dei divani, siano essi in tessuto o pelle (delicato, robusto, pelle similpelle o pelle sintetica, renna, camoscio e velluto), andrà effettuata con circospezione adottando gli strumenti giusti, onde evitare di danneggiarne le superfici. Come pulire poltrone e divani? Vediamolo insieme considerando sempre il rivestimento del divano da pulire o smacchiare!
Come pulire poltrone e divani
Per prima cosa una manutenzione ordinaria del divano da effettuare con l’aspirapolvere permetterà di rimuovere la polvere e mantenere i divani in tessuto più vividi e lucenti. Alcuni tipi di macchie comuni andrebbero rimosse ogni qualvolta che si vengono a formare in modo da evitare che seccando siano più difficili da togliere. Oltre a spazzola e sapone vi sono dei prodotti per la pulizia dei divani che sono facilmente reperibili in commercio e che tengono conto anche del tipo di rivestimento del divano, sia esso in tessuto, pelle o eco-pelle.
Ricordate, inoltre, di girare spesso i cuscini se non sono fissi in modo da alternarne l’uso ed usarli con la medesima frequenza. Se avete bambini piccoli o animali, vi conviene optare per tessuti resistenti ed eventualmente coprirne le superfici con un telo. Per pulire a fondo un divano dovrete iniziare dalle operazioni di pulizia attraverso l’uso di un buon aspirapolvere ed asportare la polvere da tutti gli interstizi, per poi procedere alla manutenzione e alla pulizia vera e propria. Vediamo come pulire poltrone e divani in modo efficace!
Pulizia di base per poltrone e divani: lavaggio
Dopo aver aspirato con cura tutte le superfici, spolverate a fondo la scocca del divano qualora quest’ultimo sia realizzato in legno. Pulite la superficie in legno con olio di lino cotto.
Se ci sono cuscini sfoderabili, toglietene la fodera e mettetela a lavare con acqua fredda o a mano o in lavatrice, avendo l’accortezza di non centrifugare. Leggete le etichette sul tessuto se presenti.
Le parti nono sfoderabili potranno essere pulite con un apparecchio a vapore, o prodotti specifici da utilizzare a seconda del tessuto del rivestimento. Per i cuscini di poltrone e divani che potrebbero restringersi, vi consiglio il lavaggio a secco attraverso schiume apposite o tintoria a secco.
Pulizia divani e poltrone: tessuti robusti
Tra i tessuti robusti di poltrone e divani in cui dovrete effettuare una pulizia, annoveriamo: il cotone pesante, i damascati. Potrete procedere aspirando la polvere e pulendo con un po’ d’acqua calda e pochissima ammoniaca con la quale imbeverete uno straccio che andrete a strofinare energicamente, ridando vigore e pulizia al tessuto, senza inzupparne il divano e l’imbottitura. In alternativa se non vi fidate di come possa rispondere il tessuto (fate una prova in punto coperto), attuate la pulizia del divano, o della poltrona utilizzando delle schiume a secco.
Manutenzione divani in tessuto
Prima della pulizia ebbene pensare alla manutenzione del divano in tessuto. Il divano andrà posizionato lontano da fonti da calore ma in particolarmente lontano dai raggi diretti del sole che tendono a sbiadire il tessuto. Una buona pulizia periodica con l’aspirapolvere manterrà il tessuto pulito e una leggera frizione delle eventuali macchie con acqua tiepida e detergente sarà utile. Per rinvigorire il tessuto è possibile passare una spugnetta inumidita con acqua e bicarbonato. Poi, in relazione al tipo di tessuto del divano affronteremo nel dettaglio la rimozione di macchie e la pulizia del divano.
Come pulire poltrone e divani in velluto
Per la pulizia di poltrone e divani in velluto utilizzate sempre la soluzione di acqua e due cucchiai di ammoniaca o la spuma a secco, ma ricordatevi di operare la pulizia seguendo il verso del velluto. Per risollevare il pelo del tessuto utilizzate un apparecchio a vapore ed asciugatelo con un asciugacapelli.
Pulizia di poltrone e divani: tessuti delicati
Esistono dei prodotti specifici per la pulizia dei divani in tessuto e rimedi fai da te per la pulizia dei divani in genere. Per tutti i tessuti delicati (generalmente di bassa qualità), o sofisticati quali seta, raso ecc. andranno spazzolati con delicatezza cospargendoli di saponaria in polvere.
La spazzola e la saponaria restituiranno colore e lucentezza al divano. Poi aspirate il tutto, con un aspirapolvere, eliminando ogni residuo presente. Questi tessuti si macchinano con facilità e vanno evitati in ambienti in cui ci sono i bambini o gli animali, o luoghi molto trafficati (alberghi e locali).
Una delle macchie più comuni che si verifica sul divano è quella del caffè, vi sarà quindi utili sapere come togliere le macchie di caffé dai tessuti. La cura e pulizia delle sedute in modo periodico e tempestivo farà durare il divano più a lungo.
Come pulire i divani in pelle e cuoio
Il trattamento delle superfici dei divani in pelle è diverso da quello che riguarda i divani in tessuto. La pelle andrà “nutrita” ed idratata in modo tale che non perda l’originaria bellezza. Per la manutenzione dei divani in pelle esistono in commercio dei prodotti specifici per la pelle.
Poi si potranno igienizzare le sedute con prodotti specifici o con l’uso di una dispositivo a vapore a temperatura media. Anche nel caso dei divani realizzati in pelle la luce del sole può danneggiarli e schiarirli quindi posizionarli preferibilmente lontano da quest’ultima. La cura e pulizia di questo tipo di materiale andrà svolta periodicamente onde preservare la buona salute della pelle.
In caso di macchie è bene intervenire prontamente tamponando con un panno o con carta assorbente evitando di espandere la macchia. Utilizzare poi dei prodotti specifici in relazione al tipo di pelle e al colore della stessa. se avete animali in casa, il divano in pelle si potrebbe graffiare. Consigliabile utilizzare dei copridivano o deli teli protettivi.
Il cuoio e la pelle di poltrone e divani, possono essere molto delicati specie se in colori chiari (bianco e beige) e se in casa avete bambini od animali.
Pulizia e smacchiatura divano in pelle
Vi sono prodotti naturali per la cura dei divani di pelle e prodotti commerciali: vediamone alcuni!
Ravvivate la pelle con della cera della stessa tonalità, aggiungendovi qualche goccia di anilina il tutto reperibile nei negozi di belle arti.
Pulite le superfici utilizzando creme specifiche o latte detergente, aspirate ogni angolo eliminando la polvere prima di procedere a tale operazione. In questo modo i divani in pelle e le poltrone di pelle si manterranno in perfetta forma per molti anni.
Come pulire pelle sintetica
Per pulire i divani in pelle sintetica potrete utilizzare acqua e sapone passandovi una spugnetta imbevuta, avvaletevi di un detersivo delicato, sciacquate ed asciugate con un panno morbido. E’ raccomandabile asciugare sempre molto bene la superficie. La pelle sintetica si pulisce con facilità e non è delicata in fase di pulizia a differenza dei divani in vera pelle.
Come pulire divani in Camoscio
E’ la superficie più difficile da pulire, in quanto molto delicata; esistono appositi prodotti spray da utilizzare per camoscio e simili, non adottate acqua ne spume ma solo i prodotti per la pelle scamosciata. Se il divano in camoscio è sfoderabile, portate le fodere a pulire in tintoria a secco.
Per eliminare piccole macchie divano in camoscio, provate a sfregare la parte con una limetta per unghie di carta e poi pulire con prodotti per camoscio o renna.
Rimedi naturali per smacchiare il divano in camoscio
Fate attenzione a non macchiare mai questo rivestimento in pelle delicato. Se si tratta di macchie d’olio provate a ricoprirle con talco (metodo che funziona anche per i tessuti). Attendere 20 minuti spazzolare. Anche il sale può avere un effetto smacchiante sia sui divani in camoscio che su alcuni tessuti.
Qualora si abbiano animali in casa o dei bambini piccoli è consigliabile optare per un rivestimento del divano meno delicato e più duraturo in grado di far fronte con più facilità alle macchie comuni del rivestimento.
Come pulire divani in Alcantara
Pulire i divani in alcantara richiede attenzione. Spolverare di frequente i divani in alcantara e pulirli settimanalmente con una pezzetta appena umida strofinandone le superfici. Spazzola l‘alcantara per rinvigorirla.
Tamponate eventuali macchie (biro, lucido di scarpe, colori, marmellate eyc.), (togliere macchie di biro) con acqua a 40°C e due cucchiai di ammoniaca o con acqua e sapone neutro. L’ alcantara è molto bella ma anche molto delicata rispetto alla pelle, ai rivestimenti sintetici, ed ai tessuti robusti. Se avete animali o bambini e consigliabile puntare su pelle e sintetici.
Come pulire i divani: considerazioni
Attraverso questi suggerimenti potrete mantenere puliti i divani in pelle e le poltrone ed anche tutte le tipologie di sedute rivestite in tessuto o altro materiale. Quando acquistate un divano o delle poltrone cercate di considerare sempre chi vive in casa: bambini, adulti, anziani, animali e, in base a questo, valutate al meglio il tipo di rivestimento da scegliere.
Infine, per salvaguardare il vostro divano potrete sempre avvalervi di rivestimenti aggiuntivi come i copri divano che consentono di rinnovare un divano non più nuovo dal rivestimento rovinato, o di cui vi siete stancati e di proteggerli. L’uso di un aspirapolvere professionale potrebbe agevolarvi almeno nelle operazioni ordinari di pulizia del divano.
Potrebbe interessarti:
Rinnovare un divano: i copri – divano
grazie per le info, purtroppo tra bambina e gatti non ti dico in che stato è il mio salotto. io uso acqua calda e un goccio di ammorbidente per profumare dove passo la spugna sulle parti rigide, mentre per il resto lavo tutto a mano per non stingere il rosso di base
Quando ci sono i bambini piccoli e gli animali è normale che i divani ne risentano. In questo caso una pulizia periodica e l’uso di copridivano possono risultare molto utili
Grazie per queste delucidazioni! In effetti sono sempre molto perplessa nella pulizia dei divani e qui ho già letto consigli molto utili!
Pulire il divano è sempre un incubo, la paura maggiore è quella di rovinarlo. Spesso c’è poco da fidarsi anche di alcuni prodotti. Mi segno questi passaggi che trovo veramente utili
Si infatti bisogna far attenzione ma in realtà basta sapere come fare
Grazie mille per gli ottimi consigli, ne farò tesoro
Grazie dei consigli, devo ammettere che quando si tratta di pulire il divano ho sempre paura di rovinarlo e mi serviva proprio una guida come questa!
ogni volta è un cruccio la pulizia!! Grazie per questi ottimi consigli
Non so come togliere una macchia causata sicuramente dallo strofinare dei pantaloni, su una poltrona color panna in ecopelle! Come posso eliminarla??
dipende dal tessuto dei pantaloni e dal tipo di tintura utilizzata per la poltrona in ecopelle. Se si tratta di sintetico prova a tamponare con trielina e poi lava i pantaloni subito dopo