La nuova
legge di stabilità ha cambiato le carte in tavola per il
TFR ossia
, trattamento di fine rapporto o liquidazione che un tempo, veniva percepito al termine del servizio operato, ossia quando il
lavoratore si dimetteva o veniva licenziato o, nei casi più fortunati, terminati gli anni di servizio lavorativo, andava in pensione.
Come funziona ad oggi la liquidazione? Bene!, Iniziamo con il dire chela novità di rilievo consiste nel fatto che ora, si potrà chiedere anno per anno, di
riscuotere il TFR in
busta paga (nel corso dell'anno solare), tale procedura non è applicabile agli anni precedenti, quindi non ha retroattività. Sono
esclusi da tale ordinamento gli
impiegati statali e i
dipendenti pubblici. Potranno far domanda anche tutti coloro che hanno scelto di spostare i propri fondi verso i
"fondi pensione". Oltre ai dipendenti pubblici al momento sembrano esclusi anche gli
agricoltori, le
Colf e le
badanti ma tale situazione potrebbe essere variata.
Si tratta quindi di una scelta delegata al lavoratore su base volontaria, il quale, ne dovrà fare richiesta presso la propria azienda.