389972978
mercoledì, Ottobre 1, 2025
Home Blog Page 637

Charles Brenner: “breve corso di psicanalisi”

Charles Brenner è nato a Boston 1915 ed è morto a New York il 20 Maggio 2008, è stato uno psichiatra e psicoanalista di  spicco, e ci ha lasciato in eredità uno dei manuali più dettagliati e diffusi di psicoanalisi  a livello internazionale degli anni ’70 ed ’80: “Breve corso di psicanalisi”, di cui la prima edizione risale al 1955.

Charles Brenner: “breve corso di psicanalisi”

Il libro  fornisce in maniera dettagliata i concetti che costituiscono la base della teoria psicoanalitica, le tematiche trattate, l’esposizione e i concetti,  sono accessibili ad ogni genere di persona, anche se è nato per essere destinato a lettori che famigliarizzano con la psicoanalisi per il loro indirizzo professionale, ciò non toglie che al giorno d’oggi (2011) si è raggiunta una certa consapevolezza e apertura mentale, per cui ritengo possa essere indicato a chiunque abbia voglia di comprendere qualcosa in più circa i comportamenti sociali e individuali, nonché personali.

Oltre ad un esaustiva spiegazione dei contributi che la  psicanalisi ha apportato nella conoscenza umana, sottolinea ed esplica in modo chiaro quali sono i ruoli che l’inconscio determina sui comportamenti umani e in che misura essi vadano ad influenzare il nostro vivere quotidiano,  a livello affettivo, sociale e lavorativo.

Tra gli argomenti trattati non poteva mancare un capitolo dedicato ai sogni, alla loro importanza e ai contenuti più o meno manifesti.

Tra i concetti fondamentali inerenti la teoria psicoanalitica, troviamo quelli che si occupano del funzionamento mentale definito “normale”, a quello diversamente ” patologico”, visto che le teorie psicoanalitiche si occupano di ambedue i settori. Numerosi sono i cenni di riferimento alle tecniche psicoanalitiche  di Freud e all’evoluzione di esse nel tempo.

Un libro di notevole interesse da leggere con attenzione, concentrazione e soprattutto con paziente calma, in grado di svelarci molti dei misteri che avvolgono l’inconscio umano, anche se personalmente, ritengo  ci sia ancora molto da scoprire.

 

Palle di Natale trasparenti

Palle di natale trasparenti
Palle di Natale trasparenti

Vi ho già proposto  veri metodi per creare delle originali palle di Natale, questo è di sicuro il più semplice e il risultato finale sarà di sicuro effetto. Prima di tutto dobbiamo decidere i colori da utilizzare per vestire il nostro albero, dopo di che passeremo a realizzare le nostre palline.

Come fare Palle di Natale trasparenti

Acquistiamo le palle di natale trasparenti in plastica che si aprono in due con il foro utilizzato per appenderle già presente, esistono di diverse grandezze e si possono acquistare nelle cartolerie nei brico, in alcuni negozi che vendono materiali per decorazioni e fai date.

Materiali per palle di natale trasparenti decorate

I materiali necessari sono brillantini, ghiaietto o polistirolo in bustine, cuoricini ritagliati o adesivi stelline e tutto ciò che la fantasia vi suggerisce, inoltre se usiamo disegni adesivi non serve la colla altrimenti useremo della colla vinilica.

Un metodo consiste nel realizzare metà sfera con dei brillantini blu, incollando magari delle stelline dorate adesive, (o fai da te), mentre nella parte inferiore possiamo mettere il ghiaietto, oppure della sabbia di mare o fiume, se invece ci piace un paesaggio innevato andrà bene il polistirolo in palline (di quello fino), o anche della semplice farina, avremo così ottenuto un bel paesaggio con volta stellata. Oltre alle sfere si trovano anche dei cuoricini in plastica trasparente apribili.

Un altro sistema che possono facilmente realizzare i più piccoli consiste nell’incollare stelline cuoricini pupazzetti (babbo natale, le renne, la befana) all’interno sia che siano in carta, sia che siano effettivamente dei piccoli “ninnoli”, otterrete un albero molto grazioso in maniera semplice e veloce.

Per appendere useremo un laccetto dorato o in alternativa in raso del colore preferito, acquistabile nelle mercerie e nei mercatini.Qualunque sia il metodo di riempimento o decorazione interna, l’effetto sarà assicurato e le palle di Natale personalizzate e molto belle da appendere al proprio albero creando un effetto unico ed originale.

Se cercate altri modi per creare le palline di natale li troverete in questo post: come fare palline di Natale 5 modi diversi.

Buon lavoro!

Ti potrebbe interessare

Palle di Natale con perle, perline e paillettes: come realizzarle

 

Permesso

 

2541678356_9a13ddb988.jpg

Apri la porta del tuo cuore solo a chi sa dimostrarti

di saperci entrare in punta di piedi,

con rispetto e gentilezza,

con impegno e con fermezza,

con empatia e condivisione,

con  entusiasmo e comprensione,

e soprattutto

con sincerità e amore.

Esseri universali

Come  anime in viaggio

verso l’ignoto

danziamo, soffriamo, preghiamo,

amiamo e talvolta ci perdiamo,

ci perdiamo in orgia di emozioni e pensieri

talvolta giusti altre volte sbagliati,

ma siamo noi,

unici e inimitabili,

noi piccoli pezzi di carne

in un universo sconfinato.

 

Mara Mencarelli

Verso l’arcobaleno

5768697126_26887801cb.jpg

 

Ho riaperto lo scrigno dei ricordi,

dentro ho ritrovato la sopraffazione,

la tua celata sofferenza prevaricatrice,

non ne sento più il peso.

Sono grande ora

tu sei un ombra ormai

debole e impotente.

Oggi io sono forte.

 

 

Mara Mencarelli

Novembre 2011

 

 

 

Libera

4423557950_a133d4e4c7.jpg

Ho tagliato ogni catena

sono libera,

libera di pensare,

dii amare,

libera di odiare,

di scrivere pensieri, poesie, canzoni,

libera di emozionarmi e emozionare,

libera di essere me stessa

libera di essere essenza, dolore e gioia,

libera di piangere,

libera di ridere.

Libera di volermi bene.

Si, finalmente libera,

senza giudici ne spettatori,

libera senza più catene.

 

  Mara Mencarelli

Prosciutto cotto gratinato

Capita di dover preparare una pietanza all'ultimo momento e magari di corsa, se in frigo teniamo un bel pezzo di prosciutto cotto sottovuoto possiamo realizzare un piatto veloce appetitoso e di sicuro successo.

 

Ingredienti

Dosi per 4 – 5 persone
Un pezzo di prosciutto cotto (spalla) da 400 500 gr, sottovuoto, di quelli da affettare, 1 confezione di panna vegetale, 100 gr di parmigiano, 3 noci di burro o margarina, pangrattato e pepe.

 

Mettere in una padella antiaderente le noci di burro o margarina, aggiungere il prosciutto cotto che avremo tagliato in fettine spesse cica 3 millimetri, quindi far rosolare leggermente da ambedue i lati, aggiungere la panna vegetale, lasciare cuocere 2 o 3 minuti. Spolverare di pangrattato il prosciutto girando un paio di volte le fettine, aggiungere due tre pizzichi di pepe nero e infine spolverare con il parmigiano.

Servire in tavola.

 

IMAG0526.jpg

IMAG0527.jpg

IMAG0528.jpg

Foto Mara Mencarelli

I Tarocchi: La Papessa II

Papessa Tarocchi
Papessa Tarocchi

I Tarocchi sono comprensivi di 78 carte, di cui 22 sono gli “Arcani Maggiori”, il primo Arcano Maggiore è il Bagatto, il II Arcano Maggiore è rappresentato dalla Papessa, esaminiamo questa carta in modo dettagliato.

Papessa nei tarocchi

Il pianeta intimamente legato alla figura della Papessa è la luna, la cui cifra pitagorica è rappresentata dal numero 2, mentre il suo elemento è l’acqua: La lettera ebraica corrispondente alla Papessa è Beth, il significato è la bocca, mentre il simbolo esoterico la scienza, il suo valore occulto “La Custode”, infine il nome divino della Papessa è  Bachour.

Significato Papessa

L’Arcano della Papessa raffigura una figura emblematica, in lei risiedono la luce e le tenebre, spesso viene accumunata ad Iside, porta come amuleto due pietre: la perla e l’opale, la perla è ritenuta una lacrima caduta dal grembo della luna atta a generare le creature del mare, mentre l’opale è ritenuto, se usato in questo senso,  apportatore di disgrazie, nel passato,  era usato dalle streghe alle quali, sembra conferisse, il dono dell’ invisibilità.

Attualmente L’opale è una pietra usata per rivivere le esperienze di reincarnazione.

La Papessa è il simbolo della divinazione e della magia bianca, la sua esperienza è infinita definita la “Vergine inviolata”, il legame con il numero 2 rappresenta la conoscenza di cio’ che è celato.

Sorella divina dell’Imperatrice, rappresenta la “Quinta Essenza“.

La carta della Papessa indica una grande saggezza materna e protezione divina, può rappresentare una figura femminile, maestra di vita, o una donna dedita alle scienze occulte, persona con grande integrità morale e benevolenza, intuitiva, può indicare delle visioni, premonizioni e miracoli.

Se esce capovolta il suo significato cambia completamente, indica una persona egocentrica con la volontà di dominare sugli altri, inoltre talvolta significa uso e presenza di magia nera, donna di facili costumi, tradimento, ricatto.

Curiosità e consigli

  • Bisogna far attenzione ai bagni e ai viaggi per mare.
  • Se esce vicino ad una carta dei tarocchi con seme di spade indica una nemica spietata ed implacabile, amica  o vicina invidiosa. Calunnie e pericolo.
  • *Le sue caratteristiche rispecchiano molto la divinità della Santeria cubana chiamata “Yemaya”, madre per eccellenza regina e Dea del mare.

IMAG0548.jpg

La Papessa

Foto Mara Mencarelli