389972978
martedì, Settembre 30, 2025
Home Blog Page 651

Zucchine al sugo cotte con il microonde

zucchine al sugo cotte microonde

 

Zucchine al sugo cotte al microonde, una ricetta pratica gustosa, semplice e veloce da realizzare.

 

Le zucchine sono ricche di vitamine e sali minerali. Se ne trovano diverse qualità, quelle chiare sono tendenzialmente più costose e saporite rispetto alle zucchine scure, ma entrambe le tipologia sono ottime sia al sugo che in bianco, grigliate o cotto al forno gratinate od anche fritte o in pastella. Le zucchine si adattano egregiamente alla preparazione anche di zuppe e primi di pasta.

 

zucchine al sugo cotte microonde

Dose per 4 persone

Ingredienti

  • 8 zucchine di media grandezza preferibilmente a buccia chiara
  • 6 cucchiai di pangrattato
  • 100 gr di parmigiano grattugiato
  • una bottiglia di passata di pomodoro
  • 1-2 mozzarelle piccole (bocconcino)
  • olio extravergine d’oliva
  • origano
  • sale e pepe

 

Procedimento

Lavare con cura le zucchine e asciugarle, tagliarle a rondelle sottili e disporle in un’insalatiera.

In un pentolino mescolare la passata di pomodoro con tre cucchiai di olio extravergine di oliva e 2 pizzichi di origano e cuocere 5/ 10 minuti. Preparate le zucchine in una pirofila di vetro stendendole a strati ed alternando gli ingredienti, sugo, pan grattato, parmigiano, prezzemolo incluso. Cuocere circa 10 minuti spolverare ancora con parmigiano e servire calde e fumanti le zucchine al sugo aggiungendo una spolverata di prezzemolo tritato a crudo.

Si abbinano molto bene a secondi sia di carne, tipo arrosti, o brasati che di pesce.

Con che vino servire

Si sposano bene sia con i vini bianchi che con i vini rossi sia dolci che secchi.

 

Ti potrebbe interessare:

 

Verdure grigliate: melanzane-zucchine-peperoni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Patate fantasia con tonno e surimi

Patate fantasia con tonno e surimi
Patate fantasia con tonno e surimi

Un piatto estivo, un pasto completo ricco di proteine e carboidrati, rinfrescante gustoso adatto alle lunghe e calde giornate estive, piace agli adulti, molto gradito ai bambini che generalmente amano il tonno sott’olio. Un secondo piatto di pesce che può costituire anche un piatto unico che unisce il pesce ai carboidrati delle patate, più le proteine vegetali dei fagioli e delle olive. Buono e fresco vediamo come preparare le Patate fantasia con tonno e surimi.

Patate fantasia con tonno e surimi

Ingredienti per 4 persone:

  • 1/2 patate di medie dimensioni.
  • 4 scatolette di tonno sott’olio da gr 80.
  • una confezione di bastoncini di surimi congelati (sono sufficienti 12 bastoncini).
  • 1 sedano.
  • 1 manciata olive nere denocciolate.
  • 1 scatola fagioli bianchi (Spagna).
  • Sale e pepe.

In una pentola mettere a cuocere le patate con la buccia lessandole, a cottura ultimata fatele raffreddare.

In un altro pentolino sbollentare i surimi congelati per un paio di minuti e raffreddare sotto l’acqua corrente per evitare che si aprano.

Sbucciate le patate e tagliatele in pezzi di piccole dimensioni (2 cm circa), ponetele in un contenitore di medie dimensioni, va benissimo un’insalatiera, se invece abbiamo ospiti useremo un piatto ovale da portata.

Lavare bene il sedano togliere i gambi più verdi e utilizzare il cuore centrale (la parte più tenera), tagliare a rondelle e unire alle patate lesse precedentemente tagliate. Versare il contenuto delle scatolette di tonno sott’olio e mescolare.

  • Tagliare in pezzi medi 2-3 cm i surimi precedentemente lessati ed unirli agli altri ingredienti.
  • Aggiungere un cucchiaio di olio extra vergine , sale e pepe.
  • Guarnire con due gambi di sedano sani, e qualche oliva nera
  • Servire in tavola. le patate fantasia con tonno e surimi.

 

Fare sport: guida pratica al fitness

Fare sport: guida pratica al fitness

 

Per Fitness si intende  una serie di discipline motorie e sportive composte da relativi esercizi. Come fare sport?

 

Negli ultimi vent’anni lo sport praticato a vari livelli e nelle numerose discipline, è diventato una pratica frequente nelle abitudini di individui appartenenti a molteplici fasce d’età.

 

Fare sport: guida pratica al fitness
Fare sport: guida pratica al fitness

Lo Sport

Lo sport, nelle sue molteplici discipline, si è andato evolvendo, dando vita o intensificando una serie di attività sportive svolte in gran parte delle palestre esistenti e dei circoli sportivi. Lo sport  viene praticato a livello agonistico, professionistico e dilettantistico. Lo sport puo’ essere praticato singolarmente, in coppia o in gruppo (come negli sport di squadra), a livello amatoriale, agonistico e professionistico.

Oltre alla nascita di nuove discipline e specialità, nel corso degli anni si è sviluppata una fondamentale suddivisione all’interno del mondo dello SPORT, legata all’aspetto prettamente economico che ruota attorno agli avvenimenti sportivi, la divisione tra sport dilettantistico e professionistico.

Gli atleti professionisti vengono pagati per svolgere la propria attività e possono essere considerati dei lavoratori a tutti gli effetti, di solito, i migliori sportivi di ogni disciplina riescono a diventare dei professionisti e ciò fa in modo che gli eventi sportivi a cui partecipano, possano vantare delle prestazioni di livello più elevato rispetto allo standard dilettantistico.

In Italia le attività agonistiche a livello sportivo sono coordinate dal CONI.

Lo sport nelle palestre

Tra i numerosi sport individuali troviamo il tennis, il nuoto, la scherma, il pugilato, tutte arti marziali legate all’oriente, la danza nelle sue numerose varietà (classica, moderna Jazz, hip-hop,contemporanea), per quanto riguarda gli sport di coppia molto in voga negli ultimi anni è senza dubbio il ballo nelle sue varianti, salsa, bachata, tango, liscio.

Nello sport di squadra il più diffuso è sicuramente il calcio, praticato da adulti e bambini.

Inoltre ci sono gli sport motoristici, automobilistici, equestri, nautici e acquatici.

Nelle palestre e nei centri sportivi sono molto richieste e frequentate discipline quali lo yoga, pilates, step, aerobica con la musica, ginnastica posturale, body building, kick boxing.

La sala pesi, un tempo frequentata solo da pubblico maschile è diventata ad oggi fortemente ricettiva anche da parte del pubblico femminile, grazie all’implementazione di attrezzi ginnici adatti non solo a chi vuole diventare un culturista , ma anche, semplicemente a chi desidera mantenere il proprio fisico in buona forma, praticando attività salutari come la cyclette i tapis roulant, senza un enorme sforzo fisico.

 

Ti potrebbe interessare

Sport e alimentazione: due facce della stessa medaglia

 

 

Audiolab: guida al noleggio di attrezzature per DJ

Musica trap italiana
Musica trap italiana

Attrezzature per DJ: Audiolab

Un DJ professionale è dotato di una sua attrezzatura e di una gran quantità di CD (originali) che custodisce gelosamente e di cui va fiero.

Ci sono situazioni particolari in cui un DJ può aver necessità di noleggiare una buona attrezzatura, alcuni negozi che si dedicano alla vendita di strumenti musicali amplificazioni, impianti audio, microfonia e consolle, molte volte sono provvisti di un servizio di noleggio, in caso contrario sanno fornire, su richiesta del cliente, degli indirizzi utili.

Molto conosciuta dai DJ è L’Audiolab 8200.

  • 8200A, 8200CD, 8200CDQ, 8200M, 8200MB, 8200P, 8200Q. Questi apparati sono realizzati con pannelli in alluminio, possiedono un ridotto rumore magnetico di fondo, numerosi ingressi digitali e garantiscono un’ottima qualità audio.

Attrezzature per DJ: guida al noleggio

Nel web troviamo diversi portali che si occupano del noleggio di impianti per DJ, noleggio casse audio, microfoni e luci, uno dei più forniti è:

  • “Includo.it”, in questo sito troviamo numerose categorie e diversi siti che si occupano di tutto ciò che necessita nel settore degli eventi sonori, canori, e teatrali, impianti audio, video, luci, casse acustiche “acoustic box”, microfoni e amplificazioni di ogni genere.
  • Ottimo sito è anche Thomann sito tedesco molto affidabile sia per attrezzature Dj che per musica, strumenti ed elettronica.

Piani cottura: quale scegliere?

Piani cottura quali scegliere

 

L’acquisto di una cucina per un’ abitazione è determinato fortemente dal nostro gusto estetico. Un ruolo fondamentale in una cucina è rivestito dagli elettrodomestici, numerose le marche in circolazione, molteplici i design e i materiali adottati.

 

Cucine e piani cottura: quale scegliere?

 

Il piano cottura è un elettrodomestico che assolve un ruolo molto importante nelle nostre cucine, le dimensioni sono variabili, si trovano piani cottura classici a 2, 3, 4 fuochi e piani cottura da 5, 6 e più fuochi, per un utilizzo professionale, o per chi, semplicemente, ama cucinare. I fornelli di un piano cottura hanno dimensioni diverse, ce ne sono di molto piccoli, medi e grandi funzionanti a gas, oppure elettrici, a corrente e a induzione. Sono in commercio piani cottura classici di forma quadrata 60×60 cm, angolari, circolari e da incasso.

 

Piani cottura quali scegliere
Piani cottura quali scegliere?

Per quanto riguarda i materiali, generalmente il piano cottura è realizzato in acciaio inox, oppure in smalto, anche le griglie e il rivestimento superiore dei fornelli sono realizzati in acciaio o smaltati. Tutti i piani cottura a gas, in commercio sono dotati di accensione elettronica e di un dispositivo di sicurezza “interruzione erogazione gas”, che entra in funzione qualora il fornello, per cause svariate, si dovesse spengere. Un piano cottura è abbinabile a un buon forno dello stesso marchio e design, ed è coadiuvato da una cappa aspirante.

Il piano cottura

 

Nell’acquisto di un piano cottura entrano in gioco vari elementi, prima di tutto le necessità familiari, per una famiglia numerosa, sono indicati i piani cottura di dimensioni maggiori a 5 o 6 fuochi, il design deve essere in armonia con lo stile e le linee della cucina, in ultimo la scelta del marchio di produzione è legata in genere a conoscenze ed esperienze soggettive e influenzata dalla disponibilità economica.

Le marche in commercio più comuni di piani cottura sono rappresentate dalla Smeg, Ariston, Rex, Whirpool, Foster, Bosch, vediamone alcuni esempi:

  • Graziosissimo il piano cottura circolare “Rondò” prodotto dalla Foster, di piccole dimensionei a 3 fuochi, griglie in ghisa smaltate, accensione elettronica, venduto da “Keihome.it” a 270 euro.
  • Ariston, TD 751 S (MR) IX/HA Specchio, dotato di 5 fuochi doppia corona e valvola di sicurezza, venduto dalla “Bow.it” a 404,90 euro.
  • Design elegante per il piano cottura in vetroceramica a induzione, 4 zone cottura, realizzato dalla Whirpool ACM707/BA, in vendita da “EPezzi.it” a 628,00 euro.
  • Fulgor, grande piano cottura a 6 fuochi qh906gwkx, realizzato in acciaio inox, venduto da “Eldomstore.com”, a 868,00 euro.
  • Rex, piano cottura 60cm, modello PQX640V, 4 fuochi, griglie smaltate, venduto da “Epto.it” a 208,86 euro.

Abbiamo illustrato qualche modello a titolo orientativo, ma il mercato offre una vastissima scelta.

Come noleggiare attrezzature edili

come noleggiare attrezzature edili

Nel settore edilizio vengono utilizzate attrezzature di vario genere, uso e dimensioni, dai piccoli martelli pneumatici a interi ponteggi, pedane mobili, impastatrici, scale. In molti casi è più produttivo noleggiare attrezzature edili piuttosto che acquistarle, sono facilmente reperibili in negozi di materiali per edilizia e in ditte che si occupano prevalentemente di noleggio.

Attrezzature edili

Il noleggio di attrezzature edili è molto comune nell’ambiente edilizio, sia per piccoli attrezzi che per macchine edili più complesse, si possono noleggiare ponteggi, piattaforme mobili, motocompressori, molazze di varie dimensioni, escavatori cat. Esistono ditte altamente specializzate nel noleggio di apparecchiature edili all’avanguardia, mentre per il noleggio di piccoli attrezzi comuni e il fai da te ci si può rivolgere al rivenditore di materiali edili più vicino a noi, dove generalmente si può noleggiare tutto ciò che occorre per piccole opere edili.

Attrezzature edili: noleggio

Consultando le Pagine Gialle e il web troviamo numerose ditte che si occupano del noleggio di attrezzature.

Il “Portale Italiano tutto noleggi” in cui si trovano i siti di ditte specializzate in tutti i settori di noleggio attrezzi per l’edilizia inclusi ponteggi elettronici, escavatori e attrezzi per il fai da te, le aziende sono distribuite su tutto il territorio nazionale, il portale è “Italianonoleggi.it”. Oltre a questo fornitissimo portale ci sono numerosi altri siti, vediamone alcuni:

  • Ponteggi-collatino.com, si trova a Messina e forniscono ponteggi elettrici innovativi atti a velocizzare il lavoro garantendo una sicurezza maggiore;
  • Noleggioedile.com, troviamo escavatori di vario tipo, ponteggi e perforatrici;
  • Noleggioescavatori.com, un portale dotato di noleggio furgoni, autoscale, escavatori, mezzi movimento terra e automezzi da lavoro di ogni genere;
  • Edilnoleggi.it, sono forniti di piattaforme aeree, macchine movimento terra, sollevatori telescopici, carrelli elevatori;
  • Italnolo.it è un “portale tutto franchising” italiano, dotato di 45 punti noleggio distribuiti sul territorio nazionale, si occupa del noleggio di articoli per la casa, tempo libero e fai da te, ma anche di articoli professionali del settore edilizio quali betoniere, escavatori, ponteggi.

Come abbiamo visto con una semplice ricerca nel web o rivolgendoci a un normale negozio di materiale per l’edilizia, possiamo trovare qualsiasi attrezzatura o macchina da cantiere di tutte le tipologie. Un’attenta visione del web può facilitarci la ricerca e trovare ciò di cui abbiamo necessità magari proprio nella nostra zona. E’ conveniente prendere in esame più ditte di noleggio e farsi fare un preventivo in modo tale da poter operare un confronto e scegliere la soluzione più convenite.

I prezzi di mercato sono variabili e dipendono, oltre che dalla ditta noleggiatrice, dalla qualità tecnica dell’attrezzatura noleggiata e dalla durata del noleggio.

Vileda Mop: dove trovare i ricambi per il Mocio

vileda set
Vileda Mop: dove trovare i ricambi per il Mocio

La Vileda ha dato vita ha numerosi prodotti per le pulizie domestiche molto pratici e di facile utilizzo, il più amato dalle casalinghe è senza dubbio il comodo Mocio della Vileda, un simpatico spazzolone composto da strisce multiple, che costituiscono lo “straccio” lavapavimenti venduto insieme a un ampio secchio dotato di strizza straccio incorporato.

Vileda Mop: descrizione del prodotto

Sono passati diversi anni dalla nascita del primo mocio prodotto dalla Vileda, in questo arco di tempo, la Vileda ha prodotto diverse varianti riguardanti sia il secchio che lo spazzolone.

Le ricariche dello spazzolone (Vileda mop), sono fornite in tre tipi principali e numerose varianti in materiale differente:

  • Supermocio Action 3 refill, indicato per tutti gli ambienti e in particolare per lo sporco ostinato, molto resistente, realizzato in microfibra color blu, lavabile in lavatrice fino a 60 gradi.
  • Supermocio Refill soft, molto soffice in color giallo limone extra assorbente, lavabile in lavatrice.
  • Supermocio micro e cotone Refil, altamente assorbente, lavabile in lavatrice.

Tutti i mocio sono dotati di “Secchiello Supermocio” e “Power Strizzatore”, anche questo viene offerto in diverse varianti di forma, colore e strizzatore, tutti pratici e realizzati in materiale resistente, dotati di manico per agevolarne gli spostamenti.

 

Vileda Mop: dove trovarre i ricambi

Il Mocio Vileda è realizzato in modo da poter sostituire le varie parti di cui è composto, i ricambi si trovano in vendita nella maggior parte dei supermercati e nei negozi che vendono casalinghi, per chi vuole approfittare del web, esistono numerosi siti che propongono la vendita delle parti di ricambio, inoltre la Vileda mette a disposizione dei suoi clienti un sito ufficiale (Vileda.it), dove è facilmente reperibile ogni singola parte di ricambio nelle numerose varianti, ordinandola comodamente online.

Oltre al sito ufficiale della Vileda, possiamo trovare e ordinare i ricambi del “Mocio Vileda” in molti altri siti:

  • Drogheria Farnese.it.
  • Click ufficio.it.
  • Twenga.it.
  • Beta House.it.
  • Ebay.it, dove troviamo pezzi singoli e confezioni multiple.
  • Gurema.it.

In sostanza questo comodo alleato domestico ci consente di ottenere pavimente puliti in maniera rapida, senza la necessità di chinarci ne di bagnarci le mani, le differnti varianti a disposizione ci consentono di scegliere quello più adatto alla pulizia dei nostri pavimenti, inoltre se abbiamo bisogno di cambiare qualche pezzo siamo supportati da numerosi negozi in grado di rifornirci velocemente di ciò di cui abbiamo bisogno.

 

Breve biografia di Claudio Villa

claudio villa
Claudio Villa

Claudio Villa ha rappresentato una delle più grandi voci del panorama musicale italiano degli anni 50-80, caratterizzato da una timbrica potente di stampo lirico, vincitore di numerose edizioni del Festival di Sanremo, è stato interprete e autore di numerosi brani musicali, ha preso parte a vari programmi televisivi e radiofonici e recitato in molti film.

Claudio Villa: biografia

Claudio Pica, in arte Claudio Villa, soprannominato “il reuccio”, nasce a Roma il 1 Gennaio 1926, di famiglia modesta cresce a Roma nel quartiere trasteverino, si trasferisce, negli anni 50, a Monteverde.

Vince il suo primo concorso canoro con la canzone “Chitarratella”.

Nel 1947 inciderà il primo disco, un 78 giri contenente la canzone “Serenatella dolce e amara” prodotto dalla Parlophon. Nel corso della sua carriera artistica collaborerà con varie case discografiche oltre alla Parlophon, ricordiamo la Carisch, la Cetra, che in seguito diventerà FoniCetra, la Vis Radio.

Nel 1946 parteciperà per la prima volta ad alcune puntate di un programma radiofonico della RAI.

Nel 1955 con “Buongiorno Tristezza” vincerà il suo primo Festival di Sanremo a cui seguiranno altre vittorie nel 1957, 1962 e nel 1967 con “Non pensare a me”.

Vinse a due edizioni di Canzonissima nel 1964 con la ben nota “O sole mio” e nel 1967 con l’altrettanto nota “Granada”.

Claudio Villa ha interpretato nel corso della sua carriera oltre un centinaio di canzoni, alcune molto belle, quali “La luna nel rio”, “Il ponte”, la notissima “Fontane romane”.

Ha partecipato a una trentina di film interpretando vari ruoli, reciterà come protagonista per la prima volta nel 1952 in “Serenata amara” e nel 1966 in “Granada addio”.

Sempre nel 1952 si sposa con Miranda Bonansea, da questo matrimonio nascerà Mauro, primogenito di Villa, il matrimonio durerà circa 10 anni. In seguito Claudio Villa avrà altri due figli, frutto di una relazione, riconosciuti leggittimi dal Tribunale solo dopo la sua morte, Claudio nato nel1962 e Manuela 1966, anche lei cantante.

Nel 1975 sposa la giovane Patrizia Baldi, da questa unione nasceranno Andrea Celeste 1980 e Aurora 1981, il loro matrimonio si protrarrà fino alla morte del cantante che si spegnerà a Padova il 7 Febbraio 1987 a causa di una pancreatite.

Nel 2007 in occasione del ventennale della sua scomparsa, venne organizzata a Roma una manifestazione culturale dal nome “Viva Villa”, alla quale intervennero numerosi personaggi di spicco del panorama canoro, cinematografico e teatrale.

Discografia

La discografia di Claudio Villa conta più di 3000 brani registrati. Dopo il primo 78 giri del 1947 seguirono numerosi 78 giri e 45 giri, mentre il primo 33 giri risale al 1957 per opera della casa discografica Parlophon. Un grande cantante che ha fatto la storia della musica italiana degli anni passati. Ancora molto amato da un vasto pubblico.