389972978
martedì, Settembre 30, 2025
Home Blog Page 648

Alessitimia: quando mancano le emozioni

 

 

L’uomo nell’evoluzione della specie ha mantenuto uno spiccato istinto di conservazione, che in alcuni casi come ad esempio, nel tentativo di salvare un  figlio in pericolo o una persona cara, può essere soppiantato dalle emozioni e dall’amore, dando spazio a ciò che il cuore dice di fare a discapito anche della propria vita. E’ il caso di dire che in determinate circostanze il cuore supera la razionalità e l’istinto di sopravvivenza.

Alessitimia: quando mancano le emozioni

 Le nostre emozioni ci guidano talvolta nell’affrontare situazioni o compiti troppo difficili ed importanti in questi casi non si può contare solo sulla mente e l’intelletto, basti pensare ad un momento di grande pericolo, alla capacità di perseverare quando ci si propone un obbiettivo difficile, ai rapporti famigliari e di coppia, noteremo che ogni emozione che proviamo ci predispone automaticamente all’azione.

Una concezione della natura umana basata solo sulla razionalità ignorando il potere delle emozioni risulterebbe limitativa e squallida. Quando è il momento di prendere decisioni importanti, i sentimenti e le emozioni rivestono un ruolo fondamentale alla stessa stregua del raziocinio.
In alcuni individui queste capacità emozionali sono vissute in maniera eccessiva dando meno risalto al lato razionale, si tratta delle persone molto sensibili che presentano forti capacità empatiche, ma in altri casi potrebbe accadere l’esatto contrario.

Esistono individui che hanno una ridotta capacità emozionale, questi soggetti presentano una marcata difficoltà nel riconoscere, esplorare ed esprimere i propri vissuti interiori, inoltre  i soggetti affetti da questa problematica hanno una estrema difficoltà nel riuscire a discriminare fra stati emotivi e sensazioni provenienti dal proprio corpo tendendo a privilegiare l’agire per esprimere le proprie emozioni, sono frequenti manifestazioni  di stati di collera talvolta non giustificata.

La causa che favoriscano l’insorgere di questa patologia non sono ancora molto chiare, si presume  che rivesta una notevole importanza l’accudimento materno nei confronti del bambino nel far acquisire a quest’ultimo la capacità di riconoscere ed esprimere le emozioni e di modularsi con quelle materne, molto negativo per un bimbo l’invito da parte della madre a non vivere le proprie emozioni e la propria affettività (magari perché maschi).

Esistono casi di “alessitimia indotta”, presente in soggetti che sono stati sottoposti ad interventi chirurgici sul cervello in cui siano state interrotte le connessioni tra il sistema limbico e la neocorteccia in particolar modo nella sfera del linguaggio, in base a questo si presume che la stessa interruzione si possa verificare per cause psicologiche indotte, motivo per cui in questi soggetti la neuro-corteccia non è più in grado di codificare e classificare le emozioni.

Le persone alessitimiche sono apparentemente dei soggetti normali, prevalentemente di sesso maschile, il loro limite nasce dall’incapacità di provare e saper vivere le emozioni, e tradurle in linguaggio, il quale funge da veicolo, le emozioni fanno parte della nostra vita e della quotidianità, tendenzialmente scegliamo quelle che ci fanno star bene e rifuggiamo quelle che ci creano malessere o disagio.

Una terapia utile atta al “recupero delle emozioni” deve essere   mirata a favorire l’educazione emotiva dei pazienti cercando di rendere la persona consapevole delle proprie reazioni emotive e della relazione esistente tra pensieri e stati d’animo.

Convivere con persone affette da questa patologia è faticoso e talvolta avvilente, questi soggetti oltre a presentare una forte carenza emotiva sono incapaci di prendere decisioni più o meno importanti, come ad esempio quale carriera intraprendere, se cambiare o no un posto di lavoro, quale posizione assumere di fronte ad una problematica lavorativa familiare o affettiva, se comprare o no una casa a che ora prendere un certo impegno, tutto è influenzato dalle piccole alle grandi decisioni dal potere razionale della ragione unito a quello emozionale, ma se quest’ultimo è carente o  assente subentra una grande difficoltà di scelta proprio perché vengono a mancare tutti quei segnali intuitivi ed emozionali necessari per la giusta scelta.

 

 

 

 

Il caffè: una carica di energia, origini e storia

Caffè
Caffè

Questa gustosa bevanda scura dal gusto inconfondibile, accompagna le nostre giornate rendendoci piacevole la sua degustazione, e dandoci una bella carica di energia, accompagnato da un pezzetto di cioccolato che ne esalta il sapore, costituisce un ottimo alleato nei momenti di stanchezza, pausa e relax. Vediamo il caffè,  la storia e le origini.

Il caffè
Il caffè

Il caffè

La pianta del caffè appartiene alla famiglia delle Rubiaceae, di cui fanno parte numerose specie, la pianta del caffè è in realtà un albero tropicale del genere “Coffea“, che comprende a sua volta circa 100 specie diverse, che danno vita a miscele di caffè dal nome e gusto caratteristico, le più conosciute sono Coffea arabica, e Coffea canephora, e in modo minore Coffea liberica.

Le specie differiscono l’una dall’altra per colore profumo e gusto, influenzati dal clima e dal tipo di terreno in cui vengono coltivate, anche se è bene ricordare che  tutte le specie coltivate esistono ancora, nelle zone d’origine, allo stato selvatico. È però anche vero che sono state create artificialmente molte nuove varietà.

  • Le origine del caffè vengono fatte risalire allo Yemen ed esattamente ad una città Mocha, anche se esistono varie teorie e leggende in merito.
  • Le zone di produzione sono numerose, i maggiori produttori  ed esportatori di caffè a livello mondiale risultano essere:
  • il Brasile, il Vietnam, la Colombia, l’Indonesia, in maniera minore troviamo il Messico, Guatemala, Hondura, Perù, Etiopia, India e infine Ecuador.
  • I processi che influiscono enormemente sulla qulità del caffè sono la tostatura e la conservazione che deve avvenire in mancanza di aria, difatti, l’aria tende ad alterarne il gusto nel giro di 2 massimo 3 settimane, è quindi buona norma conservare il caffè in sacchetti sottovuoto e in seguito in barattoli  che presentano una buona chiusura.
  • Proprietà del caffè

E’ risaputo che il caffè contiene caffeina, una sostanza eccitante che favorisce lo stato di veglia e contrasta la fase energetica discendente pomeridiana postprandiale, favorendo la digestione grazie alla stimolazione della produzione dei succhi gastrici, per lo stesso motivo è sconsigliato a chi soffre di gastrite o ulcera. Ci sono casi in cui l’uso del caffè provoca troppo eccitamento ad esempio in soggetti predisposti puo’ dar luogo ad episodi di tachicardia sinusale, quindi cardiopalmo, oppure provocare insonnia, per ovviare a quest’ultimo problema e sufficiente astenersi dal prendere il caffè nelle ore pomeridiane e serali, oppure vertere la scelta su di un buon decaffeinato.

 

Come preparare il caffè

 I modi per preparare un buon caffè sono molti, i più comuni e conosciuti  sono:

  • Caffè espresso, lungo o corto, caffè decaffeinato, caffè macchiato o con panna, caffè schiumato, caffè corretto con l’aggiunta di alcool, caffè al ginseng, altamente corroborante, caffè in ghiaccio con latte di mandorla, caffè all’americana servito lungo in tazze grandi, caffè alla turca, e così via, qualunque sia il modo in cui ci piace consumare questa bevanda i suoi benefici ed il suo gusto rimangono comunque unici e inconfondibili.

 

Ti potrebbe interessare

Come togliere le macchie di caffè dagli abiti e dai tessuti

 

Fobie: cure convenzionali e cure alternative

 

Le fobie sono in realtà semplicemente delle paure profonde irrazionali, generalmente vengono classificate come disturbi d’ansia, nei casi più gravi possono generare depressione, stati ansiosi di varia entità e attacchi di panico.

Fobie: cure convenzionali e cure alternative

Si possono manifestare in vario modo e assumere diverse forme, come ad esempio la paura di spazi aperti “agrofobia”, o al contrario la più comune paura di spazio chiusi o ristretti “claustrofobia”, in altri casi si manifesta una paura o fastidio di forte entità ad interagire con gli altri anche in situazioni di totale normalità “fobia sociale”, un’altra patologia molto conosciuta e comune anche a livelli lievi è determinata dalla paura degli animali soprattutto ragni, serpenti, topi, formiche.

Generalmente si somministrano ai pazienti tranquillanti e antidepressivi che tendono ad alleviare il disturbo ma non a risolverlo e che per contro tendono a produrre assuefazione, molto utile in questi casi è il supporto psicologico di un professionista.

Una tecnica atta a ridurre questi sintomi è la desensibilizzazione che consiste nel esporre il paziente con tempi via via più lunghi alla situazione o oggetto che causa paura ed ansia, in questo modo si impara in maniera graduale a vincere le proprie paure ed attenuare o eliminare la paura fobica.

In altri casi è necessario individuare la motivazione che genera un attacco di panico, in questo caso l’aiuto di un bravo terapeuta puo’ far riemergere situazioni complesse risalenti con molta probabilità all’infanzia o a fatti traumatici che hanno determinato la patologia.

Si ritiene che le fobie siano causate da un’associazione di fattori psicologici ed esperienze personali avute nel corso della vita.

Nelle terapie alternative risultano utili il massaggio aromaterapico, le tecniche di rilassamento e respirazione, l’ipnoterapia, l’arte-terapia, la psicoterapia e sostegno psicologico che in maniera simile alla “desensibilizzazione” incoraggia lo sviluppo di pensieri e comportamenti positivi.

 

 

 

Parco dell’ Uccellina: itinerari tra il verde e il mare

Parco dell' Uccellina: itinerari tra il verde e il mare
Parco dell' Uccellina: itinerari tra il verde e il mare

 

La  Maremma offre, splendide spiagge e una natura per alcuni tratti quasi incontaminata. La parte costiera di Marina di Grosseto presenta ampie spiagge e costa bassa, alle spalle della quale troviamo aree  verdeggianti e zone di ampia pinete. Oltre la foce dell’Ombrone, ha inizio una delle aree naturali più  belle della Toscana: i monti dell’Uccellina.

I monti dell’Uccellina sono famosi  per la ricchezza di zone di macchia mediterranea e boschi, tra i quali  emergono ruderi e reperti storici  e numerosi  percorsi escursionistici .

Nel parco sono possibili una serie di passeggiate  che consentono di raggiungere antiche torri di avvistamento, l’Abazia di San Rabano, e le magnifiche cale isolate della costa frequentate in passato dai contrabbandieri.

Gli accessi al grande parco toscano sono quattro:

  • Pratini, all’interno della zonamontuosa
  • Talamone, che delimita il confine della zona del parco.
  • Marina di Alberese, che si trova in prossimità della foce del fiume Ombrone.
  • Alberese, dove è presente il centro visite del parco

Il nome ufficiale del parco è Parco naturale regionale della Maremma,  anche se è maggiormente conosciuto come il Parco dell’Uccellina.

Fanno parte del parco molti territori:

i comuni di Grosseto, Magliano,  Orbetello, oltre ai rilievi montuosi e i boschi dell’Uccellina,  aree paludose quali “La Palude della Trappola”. 

Tra le cale principali raggiungibili  via mare  o a piedi ricordiamo:

“Cala di Forno” e la piccola insenatura di “Porto Vecchio”.

 In questo habitat sono presenti  molte specie di animali tra cui il cinghiale, il daino, la volpe, il tasso, l’istrice, tra gli uccelli ricordiamo le pavoncelle e le oche, germani reali , aironi  e infine garzette.

Parco dell’ Uccellina: itinerari tra il verde e il mare: 10 itinerari

  • Foresta della pianura, 2 itinerari che partono  dalla chiesa di Alberese lunghi circa 5 km, si incontrano piante tipiche della macchia mediterranee, incluse sugherai e rovelle secolari.
  • Foce dell’Ombrone, il punto di partenza è Marina d’Alberese, la lunghezza del percorso è di  5 km. Partendo dalla Pineta granducale si raggiungono laghetti e paludi circondanti la foce del fiume Ombrone.
  • San Rabano, punto di partenza Pratini, lunghezza 6 km, visita all’abbazia di San Rabano.
  • Le torri, punto di partenza Pratini , lunghezza del percorso 5 km. visita alle 2 torri: Torre di Collelungo e Torre di Castelmarino.
  • La Pineta, Partena Pratini percorso di circa 9 km all’interno della pineta dal quale si raggiunge la grotta delle Caprarecce.
  • Cala di forno, partenza da Pratini 12 km di percorso,  si  raggiunge la baia di cala di Forno.

Da Talamone,  altri tre itinerari:

  • Cresta di Punta di Corvo 4 km. Dove si può godere di  fantastici panorami aperti verso la costa.
  • Punta di Corvo, 9 km. giunge fino alla Cala delle Cannelle
  • Poggio Raso, 16 km. Caratterizzato da un ambiente fortemente selvaggio.

Numerosi sono gli itinerari da percorrere iin mountain bike,  in barca e canoa, decidendo di navigare sulle acque del fiume o della costa, alla scoperta di aree  incontaminate di questo splendido parco. 

 

4779898822_2fa5410ee4.jpg

 

 

2374090015_c5b5ce8665.jpg

 

 

Ti potrebbe interessare

Hip Hop: un ballo una tendenza

Hip Hop: un ballo una tendenza
Hip Hop: un ballo una tendenza

L’hip hop è un movimento culturale che ha origine  nelle comunità Afroamericane e Latinoamericane del Bronx, quartiere di New York,  intorno all’anno 1970. La parola Hip hop è stata coniata da due Dj americani.

Hip Hop: un ballo una tendenza
Hip Hop: un ballo una tendenza

 Il fulcro del movimento è stato sicuramente rappresentato dai Block party, sostanzialmente delle feste di strada, in cui i giovani afroamericani e latino americani interagivano suonando, ballando e cantando. 

Hip Hop: un ballo una tendenza

Questo fenomeno che va sotto il nome di Hip Hop ha varcato velocemente i confini territoriali, grazie alla diffusione tramite i mezzi mediatici. In seguito questa nuova tendenza ha generato un vasto fenomeno sia commerciale che sociale, investendo il settore musicale, della danza, dell’abbigliamento.
La musica hip hop è cresciuta in modo continuativo, ed alla fine degli anni 1990 iniziò a diventare la principale forza artistica che si stava espandendo negli Stati Uniti.

Hip Hop e writing

L’hip hop è gradualmente entrato nella vita comune statunitense,  mentre alla fine degli anni 90, la cultura aveva oramai varcato i confini nazionali, per espandersi un po’ per tutto il pianeta.
Parallelamente il fenomeno del writing contribuì a creare un’identità comune in questi giovani che vedevano la città come spazio di vita e di espressione e nella quale cercavano di delineare una propria identità.

Ti potrebbe interessare

Musica italiana: cos’è la trap e perché piace ai giovani

Fiori a domicilio: dove come e quali regalare

Fiori a domicilio: dove come e quali regalare
Fiori a domicilio: dove come e quali regalare

I fiori, un meraviglioso regalo della natura, nati per rallegrare e colorare il mondo, adatti per essere regalati a chiunque in qualsiasi ricorrenza, battesimi, compleanni , anniversari, matrimoni e funerali sono accompagnati sempre dalla presenza di decorazioni floreali o mazzi di fiori offerti in regalo. Possiamo decidere di regalare una pianta verde o fiorita, che a differenza dei fiori, se curata amorevolmente ci aggraderà della sua compagnia per molto tempo.

Fiori a domicilio: dove come e quali regalare

Il mondo vegetale è ricco di specie floreali di ogni tipo, anche se i fiori più comunemente conosciuti e regalati sono senza dubbio le rose, le gerbere, le sterlizie,  i garofani, i tulipani  i gigli (Lilium), conosciuti e venduti in numerose grandezze e colorazioni,i gladioli, ecc. nei bouquet misti troviamo anche le fresie, rametti verdi usati come riempitivi, felci, anemoni, dalie, piccoli girasoli orchide nelle innumerevoli e fantastiche specie.

Possiamo regalare un bel mazzo di fiori lasciandoci ispirare dal nostro gusto o dalla ricorrenza, oppure se conosciamo le preferenze floreali del destinatario ne terremo conto.

Le rose regine indiscusse

Al giorno d’oggi il mercato offre una gran varietà di attività commerciali che si occupano della vendita di fiori e piante, negozi, bancarelle chioschi,  supermercati e centri commerciali, insomma un po’ ovunque, i prezzi sono variabili e dipendenti dalla scelta del tipo di pianta o fiore e dalla dimensione, si puo’ partire dai 6 euro per un bouquet semplice fino a diverse decine di euro per dei bei mazzi fioriti magari di rose rosse (le più comunemente amate).

Bouquet di rose rosse e rose stabilizzate
Bouquet di rose rosse e rose stabilizzate

Se vogliamo fare una bella sorpresa o abbiamo necessità di far pervenire un omaggio floreale a distanza, possiamo usufruire dei servizi offerti nel web da ditte specializzare nel confezionamento vendita e spedizione di omaggi floreali, tra queste vi ricordo 2 ditte molto importanti che operano a livello internazionale:

  • Interflora:  (ww.interflora.it) si occupa di spedizioni in tutto il mondo, vende dai bouquet di ogni genere dai più semplici ai più raffinati utilizzati per i matrimoni,  inoltre troviamo piante di vario tipo anche in composizioni, corone funebri e molto altro, i prezzi sono variabili dai 44,00 euro per una pianta di Anturium di medie dimensione ai 79 ,00 euro per un bel mazzo da 12 di rose rosse di prima scelta, per cuscini e corone funebri, invece, i prezzi variano dai 179,00 euro ai 619,00 euro.
  • Fleurop: (Fleurop.com) è un po’ meno costosa della precedente ed offre comunque prodotti di alta qualità, realizza bouquet di fiori assortiti dai 35,00 euro ai 68.00 euro, previsto persino un divertente mazzo di fiori con sorpresa spiritosa per Halloween, inoltre fornisce piante e addobbi di ogni genere ed anche cuscini e  corone funebri dai 250,00 euro fino ad un massimo di 320,00 euro (più 10,00 euro per il servizio).

Qualunque sia l’omaggio floreale prescelto o la ditta fornitrice, un bel mazzo di fiori rimane sempre una dei doni più graditi da una donna, e non solo, soprattutto se inaspettato. Inoltre, la sua scelta, se fatta online può risultare davvero una soluzione super comoda per chi vuole inviare un presente ad una persona anche dall’altro capo del mondo!

Black Block: stupendo monologo di Enrico Brignano alle Iene

Enrico Brignano
Enrico Brignano

3610274225_8a5e4b1045.jpg

In seguito alla manifestazione avvenuta il 15 ottobre a Roma alla quale hanno partecipato circa 200.000 mila persone, scaturisce una satira pungente,  a mio avviso giustificatissima, da parte del comico romano Enrico Brignano, rivolta a quei ” 300 ” Black Block, che hanno creato  disordini, incendiato devastato la città causando ingenti danni e numerosi feriti. Ma vediamo nel dettaglio il suo esilarante monologo che è andato in onda alle Iene.

Black Block: stupendo monologo di Enrico Brignano alle Iene

Brignano ha messo sotto accusa “l’intelligenza dei black block” definendoli dei somari con il cervello ristretto e compresso dal casco, li ha definiti teste di casco, meritevoli solo  di dover passare 2 o 3 anni ai servizi sociali destinati a pulire gli escrementi di cane ai giardinetti.

Il comico critica le devastazioni le vetrine rotte delle banche “che sono comunque assicurate”, mette un accento sulle auto incendiate dicendo che probabilmente saranno di qualche povero disgraziato che ancora deve finire di pagarla, ma ovviamente, un black blog non ha colpe perché secondo Brignano è un povero disgraziano limitato di cervello.

Una satira incalzante di sette minuti diventata virale

La satira segue incalzante per più di sette minuti dove la comicità si alterna a una sorta di serietà beffarda in cui il comico non risparmia battute e frecciate e conclude con una domanda: ma non è che la manifestazione degli indignatos non doveva riuscire? La domanda nasce spontanea secondo Brignano i 300 black block non sarebbero incensurati ma di sicuro conosciutissimi alle forze di polizia che dice:  “Le foto segnaletiche?

Quelle ce le hanno di sicuro e ci giocano anche a figurine”. Non vengono salvati neanche i genitori di questi uomini in nero accusati di non aver saputo crescere ed educare i propri figli, le accuse sono pesanti e dirette senza esclusione di colpi.

In conclusione secondo il comico la manifestazione doveva essere pacifica e con una partecipazione spontanea di moltissima gente ,senza l’intervento devastante dei black block e mette in dubbio la buona fede delle forze di polizia e dell sistema, affermando che dietro a questi episodi di violenza preannunciata ci sia il tentativo di falsare contenuti e azioni socialmente giustificate e utili ad opera di pochi strumentalizzati stolti.

Ti potrebbe interessare

Biografia Brignano

Lettere d’amore: per ogni momento e per San Valentino

Lettere d'amore: per ogni momento e per San Valentino
Lettere d'amore: per ogni momento e per San Valentino

San Valentino è la festa degli innamorati e, per gli innamorati ci vogliono pensieri romantici, regali personali e parole d’amore. Le lettere d’amore ed i pensieri romantici possono suggellare un momento speciale come un anniversario o la festa di S. Valentino.

Possiamo scrivere lettere d’amore e frasi romantiche da soli o farci aiutare leggendo pensieri scritti da altri. L’ispirazione aiuta molto ma anche una guida semplice sul come esprimere il proprio amore al partner. troverete consigli ma anche frasi d’amore scritte da noi che potrete usare per esprimere i vostri sentimenti al vostro lui o alla vostra lei.

Lettere d'amore
Lettere d’amore

Lettere d’amore: per ogni momento e per San Valentino

Con l’amore sono nate le più belle poesie e racconti della storia (Giulietta e Romeo), l’amore è cantato in innumerevoli canzoni da autori del passato ad autori moderni, quindi, narrato in libri di poesie e racconti. Come possiamo vedere, l’amore è una di quelle tematiche che vive e convive nella vita degli uomini dando sfogo a varie forme di romantica espressione.

Frasi d'amore
Lettere d’amore

Lettere d’amore appassionate e frasi d’amore sincero, hanno riempito le storie del mondo fino a circa una ventina di anni fa. Con l’avvento delle nuove tecnologie e dell’informatica gli sms inviati via cellulare, le e-mail via computer hanno sostituito quasi completamente la romantica abitudine di inviare ed inviarci lettere. Talvolta però, in determinate circostanze, è necessario rispolverare tutte le nostre capacità letterarie, magari in occasione di un anniversario, o per riconquistare un’amore.

Scrivere una lettera d’amore è, per alcuni, una cosa semplice, basta affidarsi ai propri sentimenti e alle parole che ci suggerisce il cuore, ma per chi dovesse avere delle difficoltà sono fioriti numerosi siti adatti a risolverci il problema.

Facendo un giro nel web è facile trovare servizi di scrittura lettere, sia d’amore che professionale,  possiamo affidarci a questi professionisti del settore. Ve ne consiglio alcuni e vi lascio però alcuni pensieri d’amore e frasi d’amore da usare per biglietti e lettere per san valentino, o per un anniversario speciale.

Un consiglio: Anche se la vostra grammatica non è perfetta e temete qualche errore di ortografia, le frasi che vengono dal cuore sono sempre le più indicate e belle: non abbiate dubbi!

Lettere d'amore
Lettere d’amore                                       

L’amore è innato in ogni essere umano, ma non tutti hanno la capacità di esternare i propri pensieri trasformandoli in parole d’amore, per questo vi lasciamo alcune frasi d’amore e suggerimenti utili per crearne altre. 

Frasi e lettere d’amore

  1. Quando mi sveglio al mattino, quando mi sento triste, quando ho un problema, il solo pensare a te mi fa stare meglio e ,mi fa comprendere che nonostante i problemi che la vita presenta io sono felice: grazie di esserci.
  2. Un uomo (una donna) non si completa se non trova la sua anima gemella. io non so se tu sei la mia anima gemella ma so di sicuro che sei la persona più importante della mia vita e che con te sono felice. Ti amo!
  3. Ogni essere umano ricerca la sua metà: io la mia metà l’ho già trovate: sono felice che sia tu: ti amo!
  4. Credevo che mai sarei stato/a così felice e invece da quando ti conosco la mia vita è ogni giorno un momento di gioia in più pieno d’amore.
  5. Sapere che ogni giorno, ogni momento sari al mio fianco mi rende la persona più felice della: ti amo infinitamente.
  6. Quando il mio cuore aveva smesso di sperare sei apparso/a tu: da allora la mia vita è illuminata da te e dall’amore. Grazie per essere al mio fianco.
Frasi san valentino
Frasi san valentino

Come creare lettere e frasi d’amore

Per creare lettere e frasi d’amore si deve scavare in se stessi, leggere nel profondo del proprio cuore. Pensare a quali sensazioni scaturiscono dal vostro rapporto di coppia. Amate la vostra donna o il vostro uomo? Diteglielo senza veli. Pensate a quali emozioni scaturiscono dal vostro cuore quando state insieme, quando vi viene donato un bacio o una carezza, quando avete bisogno di supporto e lo trovate nel vostro partner: lasciatevi andare ed esprimete in parole ciò che pensate.