Appartiene alla famiglia delle Nyctaginaceae, originaria del Brasile; il suo nome deriva dal navigatore francese Louis de Buganville. Bellissimo arbusto rampicante, dall’incomparabile valore estetico, presenta tronchi legnosi, e può raggiungere tranquillamente i 10-15 metri di altezza, dotato di rami lunghissimi provvisti di numerose spine. La Buganvillea è adatta per rivestire muri, pergolati e per la coltivazione in vaso.
Buganvillea “Buganvillea glabra”
Nelle regioni a clima mediterraneo può, tranquillamente, essere coltivata all’aperto come rampicante, per adornare muri, grigliati, gazebo, staccionate e graticci. In appartamento generalmente non supera i 2,5 – 3 metri. Può essere coltivata in piena terra o in vaso. Adatta anche alla coltivazione in piccoli vasi per ottenere dei bonsai.
Buganvillea rami
I rami spinosi portano foglioline decidue (talvolta persistenti in zone a clima caldo), di forma ovale, glabre, ondulate di color verde lucente e picciolate.
Buganvillea fioritura
I fiori sono piccoli di color giallo crema chiaro, insignificanti, circondati da brattee cartacee di colore molto vistoso, che caratterizzano la pianta dandole un gran effetto estetico. Il colore delle brattee varia a seconda della specie, esistono con foglie gialle, rosa, arancio e viola (Sanderana), viola purpureo (Alexandra), tutte molto belle.
L‘epoca di fioritura inizia in tarda primavera (maggio) continua fino all’inizio dell’estate, per poi riprendere in settembre.
Coltivazione Buganvillea
La coltivazione in casa presenta delle difficoltà in quanto la temperatura deve oscillare intorno ai 13°C, mentre all’esterno predilige posizioni con esposizione a mezzo sole- sole pieno.
Necessita di abbondanti irrigazioni e concimazioni ogni 7 – 10 giorni nel periodo della fioritura. il terreno adatto è quello argilloso – calcareo, si adatta bene anche in terra da giardino, ideale una miscela mista di torba sabbia e terriccio organico.
Propagazione
La propagazione si ottiene per talea di rami giovani (gennaio – febbraio), recisi in porzioni di circa 8 cm , posti a radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali, porre le piantine a 21°C mantenendo costantemente umido l’ambiente, generalmente la radicazione avviene in 3 settimane.
In Febbraio si effettua una potatura drastica, tagliando i fusti a pochi centimetri dalla base per favorire la nascita di nuovo rami e fioriture primaverili.
Ti potrebbe interessare
meraviglia…
Bella vero’ io ne ho una grande che va dal piano terra al primo piano
Bellissima!
Si uno dei rampicanti più belli
[…] grappoli; Lonicera, Rosa rampicante in diverse varietà, Bignonia, con fiori arancioni a trombetta; Bouganvillea, dalla ricca fioritura estiva che si protrae fine in autunno, Gloriosa o giglio rampicante; e […]
[…] per le nostre esigenze, in base al clima e all’esposizione. Tra esse la vite americana, la bouganvillea, le clematidi, il gelsomino ed il falso gelsomino, gesominum officinale detto trachelospermum la […]
[…] anche in Novembre e Dicembre, alcune tipologie di geranio esposte a sole, le rosee e le Bouganville che prolungano la loro fioritura estiva. La natura sta mutando per via dei cambiamenti climatici. […]