389972978
martedì, Maggio 13, 2025
Home Blog Page 3

Cosa significa sognare delle uova, uova nei sogni e numeri

Cosa significa sognare delle uova, uova nei sogni e numeri
Cosa significa sognare delle uova, uova nei sogni e numeri

Le uova nei sogni compaiono abbastanza di frequente, ma per capire la simbologia di questo sogno si dovrà considerare il tipo di uovo, la dimensione, il materiale, ad esempio se sono uova di cioccolato, o uova prodotte in natura, cotte o crude, uova che si schiudono lasciando nascere dei pulcini (sognare dei pulcini significato) e così via. Cambiando la simbologia id base del sogno se ne modifica sensibilmente anche il significato. Scopriamo insieme cosa significa sognare delle uova uova.

Cosa significa sognare delle uova

Cosa significa sognare delle uova? Diciamo che in linea di massima le uova ne sogni sono indicatrici di fertilità, nascita, nuovi inizi, potenzialità e possibilità latenti che possono nascere e crescere. Quindi, questo tipo di sogno, può essere legato ad idee e progetti che sono “in incubazione” pronti a nascere.

Allo stesso tempo però possono anche simboleggiare un potenziale interiore del sognatore alcuni aspetti che sono li, li, per emergere e prendere forma.

Ma le uova possono manifestarsi nei sogni in tanti modi: uova rotte, uova cucinate, uova andate a male, uova che si schiudono e lasciano nascere dei pulcini, e così via. Andiamo quindi ad identificar ei vari simbolismi che possono emergere in questo tipo di sogno.

Sognare uova rotte

Le uova che si rompono lasciando cadere il contenuto non sono di buon presagio. Le uova rotte sognate, in questo caso indicano un fallimento o quantomeno la paura che questo possa accadere. Delusioni e progetti falliti possono generare tale sogno con nascita di un senso di frustrazione, senso di fragilità e ovviamente la paura del fallimento.

Ma in alcuni contesti delle uova rotte in sogno possono anche simboleggiare la fine di qualcosa di vecchio, una fase che termina per dar spazio a ad altro anche se in maniera abbastanza dolorosa. A tale proposito è importante ricordare lo stato d’animo provato dal sognatore.

Sognare delle uova cotte

Le uova cotte nei sogni sono del cibo che nutre, così come nella vita reale indica un processo di trasformazione dell’uovo, da crudo a cotto e potrebbe indicare il compimento di una realizzazione, un senso di stabilità ma anche semplicemente nutrimento sia fisico che emotivo del sognatore.

In alcuni casi la trasformazione dell’uovo nel sogno da crudo a cotto, potrebbe essere legata alla fine di una situazione o di un periodo della vita del sognatore. Anche in questo caso i simboli presenti e lo stato d’animo potranno ulteriormente chiarire il significato onirico.

Sognare uova di cioccolato o di zucchero

Al di la del periodo pasquale o non, le uova di cioccolato così come quelle di zucchero sono legate nei sogni ad un processo legato all’infanzia.

Possono indicare piacere e soddisfazione, dolcezza e gratificazione. Questo tipo di sogno spesso è connesso al desiderio o alla prospettiva di ricevere delle gratificazioni, qualcosa di meritato e gradevole.

Un sogno che richiama alla condivisione e ai momenti di gioia legati all’infanzia con la gioia che anche piccole cose semplici come questa riesce ad essere amplificata. Un sogno che si connette anche a delle aspettative vere e proprie.

Sognare uova dipinte

Un sogno che è fortemente legato alla creatività e che si discosta un poco dagli simboli onirici esaminati. Dipingere le uova nei sogni esprime un processo di trasformazione e creazione, idee in divenire che, specie se il sogno è tranquillo e ben armonioso indicano una fase di crescita, trasformazione legata alla creatività e all’ingegno. In alcuni periodi dell’anno poi il sogno può venir stimolato dalla preparazione di vere uova dipinte, come ad esempio a Pasqua.

Sognare delle Uova che si schiudono

L’uovo che nei sogni si schiude lascia aperta la strada alle realizzazioni. Un uovo che si schiude rappresenta un inizio, un traguardo, una nascita progetti in corso e realizzazioni ma anche crescita personale.

In questo tipo di sogni, i cui risvolti possono essere molteplici, quello che balza agli occhi è il significato fortemente positivo che indica novità che prendono forma e si concretizzano.

Sognare uova marce significato

Anche per questo sogno possono esserci dei risvolti negativi. E’ il caso di sognare uova marce, andate a male, sprecate, gettate. Un sogno che si connette a sentimenti di frustrazione e delusione.

Qualcosa non è andato esattamente nel modo sperato. L’odore acre delle uova marce rende poi il tutto ancora più repellente. Può anche indicare dei problemi latenti racchiusi all’interno del sognatore o nella vita di quest’ultimo che rischiano di esplodere in maniera non positiva e poco piacevole.

Talvolta nella vita c’è la necessità di fare pulizia, liberarsi da vecchi rancori, abbandonare situazioni e progetti che non funzionano e che creano solo frustrazione, ansia, irritazione. In alcuni casi le uova marce nei sogni esprimono anche preoccupazione per la salute del sognatore o di qualcuno a lui caro.

Uova nei sogni e numeri connessi

Come facciamo ogni volta, andiamo a vedere le uova nei sogni e i numeri connessi a questo significato onirico nelle sue varie sfaccettature, questo in base anche alla Smorfia Napoletana, così come seguendo l’interpretazione pitagorica che connette numeri e lettere.

  • Numero 1 spesso indica l’inizio di qualcosa e andrebbe considerato quando le uova sono sane o si schiudono per lasciar nascere nuove vite.
  • 33 è il numero associato alla Smorfia Napoletana da giocare sulla ruota dell’otto.
  • Numero 4, infine è il numero collegato alle uova specie se nel sogno appaiono in grande quantità numerica.

Numerologia delle uova secondo Pitagora

secondo pitagora e le su tavole ogni lettere ha come risvolto un numero. Le parole quindi sono un insieme di numeri che danno un risultato finale numerico specifico:

U-O-V-O = 3-6-22-6 = 9

U-O-V-A = 3-6-22-1 = 5

U-O-V-A M-A-R-C-E = 3-6-22-1-4-1-9-3-5= 9

U-O-V-A R-O-T-T-E = 3-6-22-1-9-6-2-2-5= 11

Ricordiamo che in ogni sogno, il contesto onirico si rivela di primordiale importanza per cui oltre alla simbologia legata alle uova sane o rotte, buone o marce è importante considerare ogni aspetto del sogno, dai colori, allo stato d’animo, alla presenza di eventuali altre persone o animali e così via.

👉 Significato dei numeri da 1 a 10 

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  

Piccoli trucchi per trascorrere giornate in allegria con convivialità

Piccoli trucchi per trascorrere giornate in allegria con convivialità
Piccoli trucchi per trascorrere giornate in allegria con convivialità

Talvolta la noia regna sovrana. Passiamo il tempo tra faccende, lavoro, piccole e grandi commesse ma anche stress, telefonino e tv. La giornata può risultare noiosa, piatta, sempre uguale. E questo, se accade durante la settimana, può anche risultare normale, infondo ci dividiamo tra incombenze di vario genere e lavoro. Ma quando arrivano le feste, come ad esempio Pasqua, il primo Maggio, Natale e così via, e quando gli incontri favoriti dalla convivialità festiva aumentano sarebbe bene rendere queste giornate più allegre. Vediamo dunque alcuni piccoli trucchi per trascorrere giornate in allegria.

Piccoli trucchi per trascorrere giornate in allegria con convivialità

Per iniziare diciamo che i piccoli trucchi per trascorrere giornate in allegria sono davvero molteplici ma, primo fra tutti, mantenere uno spirito vivido, allegro e gioviale ben disposto alla festività o alla giornata in se. Spesso siamo proprio noi a condizionare tempo ed allegria, gioia ed anche noia o livore.

Prendere le cose con il piede giusto è il primo passo per iniziare bene.

Oltre a questo si dovranno considerare quali persone e quante saranno presenti in questa giornata che vogliamo rallegrare.

L’età dei partecipanti, lo spirito dei presenti possono fare la differenza

Ebbene si! Quanti siete? Che età avete? Siete una famiglia o solo in coppia? Chi avete invitato?

Per non sprecare troppo tempo in tavola ci concentreremo verso menù gustosi ma pratici ben organizzati per tempo, con alternanza di cose già cotte, come ad esempio arrosto o polpette, polpettone ripieno, verdure etc. e primi da cuocere. Un po’ di prelibatezze in tavola non guastano mai, ma neanche possiamo passare tutto il tempo in cucina.

Quindi la seconda regola è dedicarsi alla cucina per tempo e in modo giusto così da poterci godere la giornata con i nostri ospiti o con la coppia se siete solo i coppia. In questo secondo caso però anche sperimentare nuove ricette in due può diventare un modo per rallegrare la giornata e creare condivisione di coppia.

Un altro modo per intrattenere e intrattenersi non è quello di parlare dei mali reciproci (che purtroppo ci sono sempre e per alcuni sono notevoli), ma piuttosto dedicarsi a fantasticare sulle future vacanze estive o natalizie.

Avete nuovi progetti di lavoro? Parlarne con amici e parenti può rivelarsi davvero utile ed interessante.

Anche altri argomenti di conversazione possono rendere le giornate più allegre ma quello che strappa a tutti un sorriso in più sono alcuni giochi di società, come ad esempio quello dei mimi, dei film da indovinare o giochi di altro tipo.

Le attività ricreative di questo tipo sono perfette per tutti, giovani e meno giovani: provare per credere! Qui trovate dei giochi da fare in famiglia. Se invece vi appassionano i giochi di carte ne trovate alcuni qui.

Non vi chiudete a riccio con il cellulare

Purtroppo la tecnologia ha portato una grande evoluzione storica ma anche problemi aggiuntivi. Le persone spesso, anche quando sono in compagnia tendono a “chiudersi con il proprio cellulare”, dimenticando di conversare, rendere partecipi gli altri, divertirsi e confrontarsi come si faceva un tempo. Quindi, la prima regola in assoluto è quella di dedicare poco tempo al proprio cellulare e dedicarsi, piuttosto agli altri e al divertimento.

Aria di musica? Perché no!

Sia che tra di voi ci siano persone in grado di allietare la giornata cantando o suonando, sia che vi affidiate ad una radio o ad una play list opportunamente preparata o scelta, la musica da sempre è in grado di migliorare l’umore delle persone e rallegrare ogni ambiente.

Abbiate l’accortezza durante il pasto di mettere solo musica a basso volume, di sottofondo e rilassante. Per il resto fate voi: scegliete ciò che vi aggrada ed è adatto ai vostri ospiti!

Bambi in giro? Allegria assicurata

Coloro che hanno a che fare con i bambini sono fortunati! I bambini, in un modo o nell’altro, danno da fare ma garantiscono anche sorrisi, spontaneità, voglia di gioco e quindi allegria assicurata. Spesso diventano l’attrazione della giornata, specie se sono simpatici, vivaci ed allegri.

Beh chi non ama i bambini non sa cosa si perde!

Bambini ben seguiti e educati non potranno che rallegrare i giorni di festa e la giornata in se. Quindi scegliete bene le persone che faranno parte della vostra giornata non in relazione all’età, ma al loro modo di essere e comportarsi. Anche questo aiuta moltissimo ed è sicuramente tra i piccoli trucchi per trascorrere giornate in allegria.

Infine preparate anche dei piccoli gadget, cose divertenti e ricreative come ad esempio scintille da accendere, braccialetti fluorescenti ed altre chicche divertenti come parrucche, occhiali e cornici per fare foto insieme, tutte escamotage che spezzeranno il tran tran della giornata regalando a voi e agli ospiti un sorriso in più.

La Milano Design Week una carrellata di proposte per illuminare

La Milano Design Week una carrellata di proposte per illuminare
La Milano Design Week una carrellata di proposte per illuminare

La Design Week di Milano ha, come ogni anno, portato l’innovazione e l’estetica al primo posto. Tra le varie proposte mi hanno colpito molto quelle di Foscarini: e a voi? Un’ idea di luce innovativa e molto personale che non si pone come un semplice “on e of” ma piuttosto come un vero elemento caratterizzante degli spazi da vivere ed abitare. Elementi di carattere che riempiono lo spazio, lampade estetiche, uniche e innovative. Ma scopriamo insieme alcune proposte di Foscarini alla Milano Design Week 2025.

La Milano Design Week una carrellata di proposte per illuminare by Foscarini

Lampadari, sospensioni, lampade da tavolo e da terra. Un’esposizione ricca e variegata che ha caratterizzato lo stile di Foscarini in questa Milano Design Week: scopriamo alcuni modelli tra quelli proposti alla fiera di design.

Iniziamo proprio con lo stand organizzato e progettato da Ferruccio Laviani con Euroluce. Un mix di allegria e colori vivaci con spazi che alternano vuoto e pienezza e che invitano ad entrare. Un eleganza di fondo che caratterizza l’esposizione e dove spuntano le vere star: le lampade ed i lampadari di design 2025.

Materiali e dettagli in grado di fare la differenza alla Milano Design Week

Sicuramente ad un occhio esperto non sfugge una particolarità delle proposte Foscarini, il modo in cui i materiali siano diventati i protagonisti di questi progetti per illuminare la casa. Sorprende il cilindro realizzato in lava riciclata caratterizzata da un texture stupenda.

Incantano i ricami di perline di vetro che ci prendono per mano e ci conducono verso lavori artigianali sofisticati e delicati che nascono in tempi lontani.

Oltre a queste novità strabilianti e davvero molto belle che forniscono idee su come illuminare la casa, vi si affiancano proposte di lampadari dal design classico come ad esempio quello con i bracci che viene sottoposto ad un restyling e reso più contemporaneo.

Non mancano alcuni dei pezzi iconici di Foscarini alla Milano Design Week, pezzi che si lasciano amare con facilità per bellezza, ed eleganza.

Il FuoriSalone nello spazio Monforte di Foscarini

Sicuramente in quest’area della fiera l’atmosfera che si respira è ben diversa, più caotica ma anche suggestiva e avvincente. L’installazione chiamata “Caos Perfetto – Scratched stories of light”, curata da Bennet Pimpinella affascina i visitatori.

Di cosa si tratta? Hanno semplicemente usato il loro progetto digitale chiamato “What’s in a Lamp?” e lo hanno materializzato trasformandolo in qualcosa di tangibile, reale e fisico. Questo ha creato un percorso creativo ed immersivo grazie alle “creazioni di luce” di ben 18 artisti che hanno interpretato le lampade di Foscarini.

Un percorso che si snoda come se ci si trovasse ad un dietro le quinte e, in questo percorso, la creatività prende lentamente forma, passo dopo passo, dando modo al visitatore di comprendere quanto lavoro ci sia realmente dietro ad ogni progetto ed oggetto che nasce per illuminare la notte delle nostre case.

Tutte le novità di illuminazione

Le novità di design per illuminare le case arredandole sono molteplici. Troviamo sette famiglie di lampade nuove e ben due aggiornamenti in tutto i modelli da ammirare sono 21, frutto della collaborazione di sei diversi designer. Al centro di tutto questo lavoro si colloca la storia e l’evoluzione del lampadario che ogni designer ha interpretato in maniera unica e personale.

Allumette e Tilia di Francesca Lanzavecchia

Gioco di contrasti tra rigidità e morbidezza di bracci e cavi che caratterizzano la proposta di Lanzavecchia con Allumette, mentre Tilia invece sembra personificare una scultura organica che nasce e cresce nella natura e che con la natura si integra.

Etoile di Dordoni Studio

Un eleganza innegabile la propone Dordoni con la sua Etoile sostituendo con volumi cilindrici in vetro i decori classici. Una raffinatezza discreta con tanta personalità.

Asteria di Alberto e Francesco Mida

Anche Asteria ci sorprende e ci cattura. Un lampadario semplificato, quasi minimale caratterizzato da bracci curvi in alluminio e un design essenziale che mantiene però la sua espressività caratteristica.

Lampade a sospensione

Non solo i lampadari nascono per arredare ed illuminare, ci sono molteplici forme di illuminazione soffusa e non fatte per creare angoli suggestivi ed interpretare gli spazi con carattere.

A tal proposito ci hanno colpito proposte per illuminare a sospensione, lampade come Panarea, Alicudi e Filicudi di Alberto e Francesco Meda, anch’esse. Sono realizzate in lava riciclata: una struttura geniale.

Troviamo una sorta di evoluzione delle proporzioni nella lampada Fields di Garcia Cumini del 2007. Oltre alle proporzioni troviamo anche nuove finiture e ovviamente, tecnologia LED al passo con i tempi.

Andrea Anastasio, invece, ci colpisce con Habitus una lampada da parete e da terra che mixa in se la bellezza classica tipica del mondo dell’artigianato italiano, alla modernità dei materiali. Perline in vetro ed alluminio si sposano insieme in un connubio elegante, raffinato e senza pari.

Infine troviamo un’altra proposta funzionale e semplice al tempo stesso: Torche di Dordoni Studio un’applique funzionale in grado di donare un tocco decorativo ad un angolo della casa.

Un’altra versione a parete degna di nota ce la propone Lucidi Pevere con Aplomb Mini Wall un’iconica proposta in cemento perfetta sia per l’interno che per l’esterno delle abitazioni.

Il concept Foscarini

Alla fine di questa carrellata di proposte tra lampade, applique e lampadari, quello che emerge è che Foscarini parte da un concetto di base: la luce non è fatta solo per illuminare e dar vista ai nostri occhi ma anche per arredare, coinvolgere, ammaliare, catturare e conferire ad ogni spazio la sua anima.

Ogni lampada è pensata come un entità a se stante, ed ha un suo volume ed una sua percettiva emozione anche da spenta. Ogni luce e punto luce emoziona ed esprime carattere e presenza. E’ per questo che una bella lampada, o un bel lampadario, possono essere davvero in grado di trasformare un ambiente rendendolo accogliente, dinamico e molto personale.

Ti potrebbe interessare

Lampadari originali: dalle biciclette ai punti luce di Méchant Design

Lampadari e punti luce

Impianti elettrici come scegliere gli interruttori

Reggiseni con Swarovski lingerie firmata Tatto Christies

Reggiseni con Swarovski lingerie firmata Tatto Christies
Reggiseni con Swarovski lingerie firmata Tatto Christies

La lingerie si arricchisce di punti luce, trasformandosi, grazie a numerosi Swarovski applicati sul tessuto, in un gioiello da indossare reggiseni preformati e morbidi, piacevoli da indossare assumono un aspetto prezioso e delicato. Il nome della collezione è esplicativo: Tatto, una linea 2012-2013, firmata Christies caratterizzata da elementi in cristallo Swarovski. Una linea nella quale semplicità ed eleganza si fondono perfettamente per regalare il massimo del comfort ed il massimo della classe. Ma nel corso degli anni di prodotti di questo tipo ne abbiamo visti diversi. Non si può più parlare di semplice lingerie ma di prodotti gioiello molto apprezzati da una fascia di pubblico chic. Scopriamo il mondo della lingerie gioiello di oggi e come si è evoluto il mercato in tal senso.

Reggiseni con Swarovski lingerie firmata gioiello

La semplice lingerie diventa un gioiello da indossare intimamente. La caratteristica distintiva della collezione “Tatto” così come di altre è dovuta all’utilizzo di cristalli Swarovski applicati sul tessuto impreziosendo reggiseni preformati.

Il Design della collezione del 2012 è raffinato ed elegante, il comfort garantito, mentre la linea prometteva eleganza e semplicità al tempo stesso, offrendo dei prodotti di classe. L’articolo e la collezione tutta, tendeva a sottolineare l’importanza di una biancheria intima di classe come uno strumento per sentirsi sensuali.

Un vezzo in più viene fornito dagli Swarovski. Si tratta senza dubbio di un vezzo di lusso e per questo costoso, considerando che il modello di punta della collezione era caratterizzato da ben 1300 cristalli Swarovski montati a mano, su una linea disponibile in nero, e in beige.

La biancheria intima ha assunto, sin dai tempi più antichi, un ruolo molto importante nella sfera femminile. Le donne amavano ed amano sentirsi ed apparire sensuali, e la lingerie è per questo, uno strumento prezioso molto amato. Ci si concede quel vezzo in più, arricchendosi di civetteria ed eleganza, illuminandosi, in questo caso, di preziosi Swarovski, e creando una linea in cui  i push up così come i magic bra vengono ancor più apprezzati se indossati con abiti lungo magari dalle generose scollature.

Reggiseno-con-Svarovsk-Tatto-christies.PNG

La moda di oggi trasforma ed impreziosisce ogni capo, restituendogli talvolta, forme e dettagli indubbiamente inconsueti, ma altrettanto piacevoli, nel caso di Tatto Christies, possiamo parlare di “vezzo costoso“, che la casa di moda, ha prodotto e realizza su richiesta, sia su tessuto nero che beige anni fa. Il modello di punta vantava un reggiseno con ben 1300 Swarovski montati ad arte, un lusso per poche, una bellezza per tutti.

Evoluzione della lingerie gioiello oggi

Sebbene dall’uscita di questa splendida lingerie gioiello siano passati diversi anni, l’idea di impreziosire reggiseni e slip con brillanti e vezzi lussuosi non è affatto passata di moda. Infatti negli anni successivi si è andata sviluppando una certa sinergia tra intimo e gioielleria con evoluzione dei materiali. Alcuni brand in particolare, hanno sposato questo concept. 

Materiali e design di una lingerie di lusso

Sicuramente anche nel tempo Swarovski rimane un vero protagonista della lingerie gioiello, ma oggi si vedono applicazioni di altri tipi di cristalli, perline, paillettes, ricami floreali, pizzo ricercato, o fili metallici in oro e argento ad impreziosire l’intimo donna. Gli elementi decorativi di abbellimento vengono spesso integrati nel tessuto stesso e raramente applicati.

Questo modo di creare un capo intimo lo rende prezioso e confortevole. Inoltre mentre “Tatto” Christies si posizionò come prodotto di lusso, oggi si possono trovare capi di lingerie eleganti, sofisticati e di impreziositi ad una fascia di prezzo più accessibile al grande pubblico.

Inoltre parallelamente alla ricerca del bello e del lusso si sta sviluppando, in ogni ambito, incluso quello tessile della lingerie un attenzione centrata verso la sostenibilità Infatti alcuni brand utilizzano materiali riciclati e seguono processi produttivi sostenibili ed etici anche nella produzione della lingerie gioiello con dettagli preziosi. 

Nuovi brand che propongono lingerie gioiello oggi?

Il mercato si modifica e cambia, ma le cose belle non finiscono mai di stancare e tornano di moda, anche se pur investite dal un restyling che le rende più attuali, in linea con i processi produttivi e con le richieste del settore. Diversi sono i nuovi brand che propongono la lingerie gioiello.

lingerie e gioielli Victoria's Secret
Lingerie e gioielli Victoria’s Secret

Intimissimi è tra i brand dell’intimo uno dei più noti ed apprezzati ed offre speso collezioni con pizzo arricchite da piccoli strass o paillettes pur mantenendo un prezzo di mercato medio ed accessibile offre ampia scelta di modelli di lingerie ricercata e gradevole. 

Anche Victoria’s  Secret ha nelle sue collezioni “designer Collection” o edizioni limitate la presenza di numerosi capi di lingerie ricercata arricchita da vezzi e gioielli come cristalli e ricami. Qui trovi su Elle alcuni Fantasy bra gioiello del brand arricchiti da ampie personalizzazioni e cristalli, inclusi alcuni modelli a prezzi accessibili. Foto e descrizioni potranno aiutare a comprendere il processo di trasformazione produttiva che ha subito e sta subendo la lingerie gioiello. 

La Perla è un altro marchio noto di lingerie che propone articoli in pizzo pregiato ed applicazioni in cristallo Swarovski o altri dettagli ricercati e luminosi che accrescono il valore artigianale del prodotto e la sua bellezza. 

Oltre ad esistere altri brand di nicchia che producono lingerie gioiello esistono poi delle collaborazione che si intrecciano tra brand di lingerie e designer di gioielli per creare insieme delle collezioni uniche ed esclusive di grande impatto estetico avvalendosi di materiali pregiati e creatività.

Dal 2012 ad oggi la lingerie gioiello a fatto strada

Sicuramente dalla collezione “Tatto” di strada se ne fatta tanta. L’idea di trasformare la lingerie in un gioiello come è ben rappresentato dalla collezione “Tatto di Christies” ha lasciato un segno tangibile e duraturo che ha aperto la strada ad un intimo esclusivo e ricercato in tutto il mondo.

Va detto che le forme ed i materiali si sono evoluti e sono andati alla ricerca di creare lingerie che unisca comfort, sensualità e un tocco di brillantezza e raffinatezza in più. Oggi come oggi, il mercato è in grado di offrire moltissime variazioni sul tema, opzioni costose ed opzioni di intimo bello, ricercato ma accessibile che permette a diverse fasce di consumatrici di sperimentare la bellezza della lingerie gioiello

 

Tonalità verdi per arredare una casa rilassante di tendenza

Tonalità verdi per arredare una casa rilassante di tendenza
Tonalità verdi per arredare una casa rilassante di tendenza

Il verde è uno dei colori di tendenza nell’arredamento di quest’anno. Nei colori malva, così come nelle tonalità pastello, od anche in quelle più acide di verde, o intense petrolio, questo colore riesce a creare un forte equilibrio ed armonia negli ambienti da arredare. Colore della “speranza” ma anche colore fortemente rilassante e, al tempo stesso, elegante e raffinato. Vediamo come scegliere le tonalità verdi per arredare una casa rilassante di tendenza.

Tonalità verdi per arredare una casa rilassante di tendenza

Può piacere o non piacere, ma il verde, è uno di quei colori che evocano calma, serenità ed armonia, quindi è perfetto per creare ambienti accoglienti e, al tempo stesso, rilassanti con un tocco di eleganza e sofisticatezza in più. Vediamo alcune idee per utilizzare il verde nelle varie stanze della casa, dalla cucina, al soggiorno, dal bagno alla camera da letto. Colore passepartout anche per la camera di ragazzi e ragazze.

Tonalità verdi in soggiorno

In soggiorno le tonalità verdi tra cui scegliere sono molteplici. Per chi ama le tinte pacate è perfetto il verde menta o il verde pastello. Mentre chi ama colori decisi potrà ad esempio si può optare per un divano in verde smeraldo.

Alcuni tessili come tendaggi e cuscini potranno completare l’arredamento. Anche le pareti possono vestirsi di un tocco di verde chiaro conferendo al soggiorno grande personalità.

La camera da letto in verde

Una camera da letto verde chiaro è rilassante ed elegante al tempo stesso. Una parte in verde che fa da sfondo alla testiera del letto potrà conferire alla camera un’aspetto raffinato. Anche qui un rafforzativo dell’arredo può venire da i tessili come tende, cuscini e copriletto scelti magari in diverse tonalità di verde, creando un pellette armonica e gradevole.

Le tonalità di verde da usare in camera da letto sono molteplici, dal verde lime, al verde salvia fino al verde pistacchio o a tonalità di verde deciso ed incisivo.

Sicuramente il verde pistacchio è una sfumatura capace di dare sviluppi interessanti anche se non facile da utilizzare, in quanto densa e satura. L’importante per usare questo colore è fare attenzione alle dimensioni: perfetta in camere spaziose e ben illuminate dalla luce naturale.

Nelle foto alcune idee ed esempi validi di come poter utilizzare il colore verde nelle camere da letto.

Una cucina verde

Anche la cucina potrà fregiarsi del colore verde. Mobili verdi e rivestimenti verdi ma anche solo accessori e tessili in verde potranno donare all’ambiente cucina una connotazione particolare che ben si addice anche alle verande ed ai giardini d’inverno.

Piccoli dettagli come tovaglie, presine, fiori e tovaglioli verdi, completano con garbo l’arredamento della cucina. Il verde salvia come quello della cucina con foto risulta sempre elegante e raffinato con un tocco di gentile pacatezza.

Il relax in bagno? Scegli il verde!

Un bagno arredato con il colore verde potrà essere dinamico e moderno se si punta su tonalità accese, o al contrario, rilassante e pacato se si opta per tinte pastello e colori delicati.

Piastrelle verdi, o rivestimento in parte verde, sanitari o vasca colorata possono costituire un modo per creare un’atmosfera in bagno molto suggestiva e rilassante al tempo stesso.

Piccoli dettagli come gli accessori in verde a contrasto chiaro e scuro possono completare un’arredamento verde molto piacevole. Anche in questo caso le tonalità di verde da poter utilizzare sono molte ed il risultato, come si vede dalle foto, è molto diverso ma sempre piacevole ed elegante.

Bagno verde

Tonalità verdi in altri ambienti della casa da arredare

Il verde è uno di quei colori che si presta ad essere utilizzato in tutti gli ambienti della casa, dal corridoio all’ingresso, fino alla cameretta o alla studio.

Oltre ai colori però è importanti scegliere ed abbinare nel modo giusto i materiali. Colori come il grigio si sposano perfettamente con il verde salvia, così come materiali come il legno o fibre come il cotone, la lana e la seta.

Ciò consente di poter apportare una grande personalizzazione agli ambienti e conferire ad ogni spazio il suoi sapore e la sua atmosfera.

Oltre alle foto che sono molto indicative, vi lasciamo gli ultimi consigli di base per arredare la casa in verde.

Consigli su come arredare con il colore verde

La prima cosa da considerare è la tonalità da scegliere. In una camera da letto in cui si vuole che regni eleganza ma anche atmosfera rilassante è consigliabile optare per un verde pastello o verde salvia.

Per un bagno invece, potremmo anche utilizzare delle tonalità di verde più incisive dal verde mela al verde smeraldo.

Per uno studio raffinato sceglieremo magari verde salvia e grigio od anche un verde scuro, cupo, dalla tonalità anglosassone. Le tonalità scure infatti risultano più formali, mentre quelle chiare riescono a creare un ambiente decisamente più rilassante.

Si potrà combinare il verde con altri colori come ad esempio il grigio, il bianco, il blu, il giallo ed il beige, tanto per citarne alcuni. L’aggiunta di accessori verdi di varie tonalità conferisce un tocco di personalità in più.

Infine creare uno spazio che sia a propria misura, partendo proprio dalla scelta del colore base, dei tessili e delle combinazioni di colori e materiali che possono davvero fare la differenza. Abbiamo visto tanti modi ed idee per personalizzare gli ambienti domestici con tonalità verdi per arredare una casa rilassante di tendenza in modo semplice e con gusto.

I colori sono uno di quegli elementi che va di pari passo con lo stile. in base allo stile sceglieremo, per arredare colori diversi tra di loro come spiegato in questo articolo: Tutti gli stili di arredamento: come scegliere i colori in base allo stile.

Alessandro e Alessandra-Alex: significato, onomastico e numerologia del nome

Alessandro e Alessandra-Alex: significato, onomastico e numerologia del nome
Alessandro e Alessandra-Alex: significato, onomastico e numerologia del nome

Alessandro ed Alessandra, sono dei bellissimi nomi, molto comuni e diffusi, riconducibili a lontane origini greche (precisamente dal greco antico). Nomi molto in uso sia in tempi recenti che in epoche più lontane, infatti Alessandro Magno, re di Macedonia dal 336 al 323 a.C. figura di spicco ne è un esempio. Ma scopriamo di più su questo nome sia al maschile, Alessandro, che al femminile, Alessandra, e le possibili varianti ed alterazioni come ad esempio Alex, forma abbreviata molto diffusa a livello internazionale o Alessia, ipocoristico popolare molto comune.

Alessandro e Alessandra-Alex: significato, onomastico e numerologia del nome

Significato del nome ALESSANDRA / ALESSANDRO / ALEX

Deriva dal  greco Aléxandros, composto dal verbo aléxein, che significa letteralmente  “proteggere, difendere”, con un accezione di protezione attiva e vigorosa, e dal sostantivo andròs, che significa “uomo” con connotazione di forza e virilità, e come “difensore dei propri uomini o sudditi” con un ruolo legato ad un senso di capo e guerriero.

Paride, principe troiano noto per aver rapito Elena, era soprannominato Alexandros, personaggio dell’Iliade.

Nel tempo il nome subì delle trasformazioni: come Alexander, forma latina poi diffusa in molte lingue europee e in particolar modo in inglese e tedesco, e infine, nella versione in lingua italiana, Alessandro, nome già attestato in epoca medievale.

Alessandro Magno, grazie alle sue conquiste e alla fondazione di numerose città chiamate Alessandria, diffuse questo nome (IV secolo avanti Cristo) parallelamente alla creazione del suo potente Impero che avvenne nel IV secolo a.C. Ben presto il nome Alessandro giunse in Grecia, Persi, India, e  Africa.

Il metallo corrispondente al nome Alessandro-Alessandra e Alex e l’oro, la pietra è lo splendido smeraldo, mentre il segno zodiacale connesso al nome è quello doppio dei pesci, simbolo di sensibilità, intuizione, ma anche di grande adattabilità. Il nome è associato ad un numero “perfetto”: il 3. Il numero 3 ricordiamo che in diverse tradizioni è legato alla completezza, all’armonia ed anche alla creatività.

 

2949549578_38e082a746.jpg

Onomastico di Alessandro e Alessandra

In molte località si festeggia l’onomastico di San Alessandro e Alessandra ma in particolar modo si ricordano:

  • Il 26 agosto si ricorda Sant’Alessandro, vescovo e patrono di Bergamo martire sotto l’Imperatore Massimiliano nel IV secolo. Si narra che fu decapitato intorno al 303 d.C.
  • Il 13 Giugno, i  laici, in ricordo di Alessandro Magno, festeggiano la ricorrenza del  giorno della morte dell’Imperatore. Sebbene non sia un santo Alessandro Magno, figura che ha influenzato profondamente la storia viene ricordato nella ricorrenza del giorno della sua morte avvenuta a Babilonia nel323 a. C.

La versione femminile “Alessandra” si festeggia come segue:

Alessandra è una delle sette sante che furono martiri ad Amiso in Paflagonia, marterizzate esattamente nel IV secolo.

  • 20 marzo, in ricordo di Sant’Alessandra martire ad Amiso
  • 18 maggio, in  ricordo di Sant’Alessandra martire ad Ankara, in Galazia, durante le persecuzioni di Diocleziano, tra la fine del III e l’inizio del IV secolo.

Significato: protettore degli uomini
Onomastico: 26 agosto – 20 marzo – 18 maggio
Origine: Greche


Colore: Verde simbolo di speranza, ma anche di crescita ed armonia.
Pietra: Smeraldo dal colore verde intenso
Metallo: Oro giallo

 

Segno zodiacale corrispondente: pesci segno d’acqua governato da Nettuno e Giove.

Numero fortunato di Alessandro e Alessandra il 3 numero dispari considerato fortunato (legato alla triade santa) e dinamico.

Numerologia nome Alessandro e Alessandra secondo Pitagora

Secondo Pitagora i numeri e le lettere sono connessi tra di loro e regolano la vita di tutte le creature e dell’intero universo, nomi ed eventi inclusi. Per quanto riguarda il nome di Alessandro e Alessandra ed Alex possiamo vederne la numerologia come segue:

ALESSANDRO  =  1 – 3 – 5 – 1 – 1 – 1 – 5 – 4 – 9 – 6 = 8

ALESSANDRA = 1 – 3 – 5 – 1 – 1 – 1 – 5 – 4 – 9 – 1 = 4

ALEX =  1 – 3 – 5 – 6 = 15

 

Come fare un trasloco da Roma a Milano: guida completa

Come fare un trasloco da Roma a Milano: guida completa
Come fare un trasloco da Roma a Milano: guida completa

Sappiamo già come risparmiare sui traslochi, ma come si fa a traslocare da Roma a Milano? È un passo importante che richiede una buona organizzazione per evitare stress e problemi logistici. Che si tratti di un trasloco per motivi di lavoro, studio o cambio di vita, spostare mobili, oggetti personali e documenti tra due città distanti circa 600 km può sembrare complicato.

1. Pianificare il trasloco con anticipo

La prima cosa da fare per affrontare il tutto senza stress è la pianificazione anticipata. Idealmente, dovresti iniziare a organizzarti almeno un mese prima della data prevista per il trasferimento. Ecco alcuni elementi importanti:

  • Stabilire una data precisa      
  • Decidere il metodo di trasporto (azienda di traslochi, fai-da-te
  • Fare un inventario degli oggetti da trasportare così da vedere cosa tenere, vendere o donare.
  • Studiare le normative condominiali di partenza e destinazione per eventuali restrizioni sul trasferimento dei mobili.

2. Scegliere il metodo di trasloco

Affidarsi a una ditta specializzata come https://traslochilalombarda.it/traslochi-roma-milano/ o ad altre simili presenti sul territorio e facili da reperire senza troppi problemi basta fare una ricerca accurata per trovare la ditta di traslochi più giusta per te. Valuta tutti i requisiti e vedi se corrispondono alle tue esigenze.

Ditte come quella citata costituisce, senza dubbio la soluzione più comoda. I vantaggi includono:

  • Servizio professionale e veloce.
  • Possibilità di imballaggio e montaggio/smontaggio mobili.
  • Assicurazione sugli oggetti trasportati.

Sicuramente le soluzioni per traslocare possono essere di vario tipo, incluso il trasloco fai da te. Se preferisci un’opzione più economica e hai esperienza nella guida di veicoli grandi, puoi noleggiare un furgone e gestire il tutto autonomamente. Considera che in questo secondo caso dovrai considerare anche altri fattori come ad esempio:

  • Costi di noleggio e carburante.
  • Eventuali pedaggi autostradali.
  • La necessità di aiuto per caricare/scaricare i mobili.

 

3. Imballaggio e protezione degli oggetti

Una parte essenziale del trasloco è l’imballaggio per proteggere i tuoi oggetti durante il viaggio. Ogni oggetto andrà confezionato ed imballato in modo sicuro in modo che possa arrivare a destinazione in ottime condizioni e che sia facilmente riconoscibile catalogando il tutto. Segui questi consigli per evitare danni:

  • Usa scatole resistenti di diverse dimensioni.
  • Proteggi gli oggetti fragili con pluriball e carta da imballaggio.
  • Smonta i mobili più grandi per facilitare il trasporto.
  • Etichetta ogni scatola con il contenuto e la stanza di destinazione. Ti sarà più facile reperire poi ogni oggetto).
  • Tieni gli oggetti di valore (documenti, gioielli, dispositivi elettronici) in un bagaglio separato da trasportare personalmente.
  • Qui maggiori consigli su come imballare i tuoi oggetti.

4. Organizzare il viaggio e il trasporto

A seconda del metodo scelto, dovrai pianificare il trasporto nel modo più efficiente possibile. Se hai molti oggetti e mobili, potresti dover prenotare un furgone di grandi dimensioni o un camion. Se hai solo scatoloni e valigie, puoi usare un’auto personale o un corriere.

Attenzione ai costi del viaggio:

  • Il tragitto Roma-Milano in autostrada A1 è di circa 570 km con un costo di pedaggio di circa 45-50 euro per un furgone.
  • Il costo del carburante varia in base al mezzo utilizzato e al consumo.
  • Se il trasloco prevede un pernottamento, considera i costi aggiuntivi per hotel o alloggi temporanei.

5. Arrivo a Milano e sistemazione

Una volta arrivato a Milano, il lavoro non è finito! Infatti il trasloco procede e la consegna a destinazione di tutto, mobili e accessori è un’altra incombenza da portare a termine. Nel caso tu abbia necessità di un deposito mobili in anche solo momentaneo qui ti spighiamo come fare. Scarico, sistemazione e montaggio nonché allacci e riordino sono le prossime cose da gestire: vediamole insieme:

  • Scaricare e sistemare i mobili e le scatole nella nuova abitazione
  • Verificare lo stato degli oggetti trasportati per assicurarti che nulla sia stato danneggiato.
  • Montare i mobili e collegare gli elettrodomestici.
  • Aggiornare la residenza e trasferire utenze come luce, gas e internet alla nuova abitazione.

Se il trasloco è stato organizzato bene, in pochi giorni potrai sistemarti completamente nella tua nuova casa riordinando tutto, e godendoti la tua nuova vita che si è ora spostata da Roma a Milano. Un trasloco, se ben pianificato, ed organizzato a dovere, non è un impresa impossibile, specie se si sceglie di affidarsi a ditte per traslochi valide in grado di coadiuvarci nel cambio casa anche d auna città all’altra dell’Italia.

Cosa significa sognare delle oche che starnazzano

Cosa significa sognare delle oche che starnazzano
Cosa significa sognare delle oche che starnazzano

Le oche nei sogni appartengono alla categoria degli animali che si connettono alla parte più inconscia dell’uomo, quella primordiale, istintiva ed animale. Le oche bianche sono sinonimo di purezza, per via del colore, ma se sono agitate e starnazzano sembra vogliano mettere in guardia il sognatore. Se le oche starnazzanti in sogno incutono paura ciò andrà approfondito per comprendere qual è il messaggio onirico che il nostro inconscio sta cercando di comunicarci. Scopriamo cosa significa sognare delle oche che starnazzano.

Cosa significa sognare delle oche che starnazzano

Come anticipato gli animali nei sogni spesso sono la rappresentazione dei nostri istinti, espressione delle nostre emozioni e di alcuni aspetti della personalità del sognatore. Sognare delle oche che starnazzano può simboleggiare diverse cose ed interessare la comunicazione, la personalità, la famiglia le relazioni sociali, testardaggine, od anche purezza, e così via. Vediamo nel dettaglio le varie simbologie e significati.

Sognare oche: comunicazione e socialità

Oche che starnazzano, si agitano e sono in gruppo, possono rappresentare un modo di volersi sentire non soli, esprimo la necessità di interagire e comunicare con gli altri.

Le oche nei sogni come protezione

Le oche sono in natura un genere di animali molto protettivo nei confronti degli elementi del loro gruppo. Per questo motivo sognare delle oche potrebbe anche interpretare la necessità di appartenenza al proprio gruppo e di protezione verso i propri cari.

Oche sognate e testardaggine

Le oche nel sogno starnazzano e si muovono agitate? In questo caso le oche che risultano difficili da gestire e guidare possono essere l’espressione di una situazione difficile che riguarda la sfera personale e l’incaponimento del sognatore in questa situazione che sembra senza via di uscita. Utile quindi provare a riflettere e cambiare modalità di gestione del problema.

Oche bianche purezza e innocenza

Come anticipato in altre guide sui sogni il colore bianco nei sogni rappresenta la purezza e l’innocenza. Questo colore candido è espressione di bontà e purezza interiore così come potrebbe indicare al sognatore un desiderio di pace.

Sognare oche aggressive che incutono paura la sognatore

Abbiamo visto una prima analisi del sogno delle oche in cui entrano in gioco varie situazioni e interpretazioni. Ma esiste anche la parte più cupa del sogno, quella in cui le oche sono aggressive e incutono paura al sognatore. In questo caso paure, ansia e conflitti interiori sono l’espressione di questo sogno.

L’aggressiva delle oche potrebbe riflettere paure e ansie che il sognatore sta vivendo nella su avita reale. Magari si è sottoposti allo stress di persone invadenti o minacciose.

In altro caso si tratta di conflitti interiori che riguardano la parte istintiva del sognatore e che potrebbe sfuggirci di mano o avvertire come incontrollabile.

Anche un sentimento di sopraffazione potrebbe essere quello che si genera dal sognare oche aggressive. Il sognatore si sente impotente e sopraffatto rispetto a determinate situazioni che sono presenti nella sua vita e che l’inconscio porta alla luce con sogni di questa tipologia.

In linea di massima, animali aggressivi nei sogni, oche incluse, potrebbero esprimere un avvertimento del proprio subconscio riguardo a una situazione o ad una persona che a a che fare con il sognatore. Occorre cautela e capacità di analisi.

Cosa significa sognare delle oche che starnazzano e numeri da giocare

Nella Smorfia Napoletana ad ogni simbolo si connette un numero da giocare e questo, accade anche per le oche a cui si associano questi due numeri:

Oca 19

Oche 24

Ma essendo un sogno che potrà avere varie sfaccettature interpretative in relazione al tipo di simbolo e stato d’animo, nonché in base al comportamento dell’oca, aggressivo o non aggressivo, potremmo anche considerare i seguenti numeri:

  • Paura 90
  • Bianco 31
  • Aggressività e litigio 75
  • Pericolo 32

Sognare oche secondo la numerologia Pitagorica

Secondo le tavole pitagoriche ad ogni lettera corrisponde un numero così come ad ogni parola. Nel caso di oche od oca il risultato è il seguente:

OCA = 10

OCHE = 6 – 3 – 8 – 5 = 5

OCHE AGGRESSIVE 23 – 1 – 7 – 7 – 9 – 5 – 1 – 1 – 9 – 22 – 5= 9

OCHE BIANCHE = 5 -2-9-1-5-3-8-5= 13

In sostanza il sogno potrebbe indicare che si sta vivendo una situazione nella quale ci si sente minacciati o intimoriti specie se le oche sono aggressive e incutono paura. Mentre le oche bianche potrebbero aggiungere una sfumatura di purezza interiore che viene messa in discussione o idealizzata o che viene attaccata da situazioni o persone.

Lo starnazzare delle oche invece potrebbe indicarci sia voglia di comunicazione che problemi di comunicazione o anche ambiente rumoroso e stressante. Per questo nei sogni va presa in esame tutta la simbologia presente, i colori e lo stato d’animo del sognatore per permetterci di avere un quadro più completo e preciso.