389972978
mercoledì, Agosto 13, 2025
Home Blog Page 3

Quali Giochi Da Casinò Giocare Online

Quali Giochi Da Casinò Giocare Online
Quali Giochi Da Casinò Giocare Online

Il mondo dei casinò online di oggi offre una ricca varietà di giochi, che vanno dai tavoli classici alle slot innovative. Per i giocatori italiani, specialmente quelli amanti della comodità, i casinò virtuali offrono accesso 24 ore su 24 senza uscire di casa. Comprendere quali giochi si adattano al tuo stile — che sia strategico, sociale o semplicemente divertente — può fare la differenza. Le piattaforme online soddisfano gusti variegati, e vale la pena esplorare le principali categorie disponibili prima di tuffarsi. Con così tante opzioni, sapere da dove iniziare aiuta a garantire che la tua esperienza rimanga coinvolgente e divertente.

Giochi Da Tavolo: La Strategia Incontra Il Brivido

I classici giochi da tavolo come blackjack, roulette e baccarat rimangono le scelte principali nei casinò online. Il blackjack, con la sua combinazione di fortuna e abilità, offre coinvolgenti opportunità decisionali. La roulette offre semplicità e suspense: basta piazzare le fiches, far girare la ruota e attendere il risultato.

Il baccarat, spesso preferito dai giocatori con puntate elevate, mescola eleganza con un gameplay diretto. La maggior parte dei casinò online offre diverse varianti — come la roulette europea, americana o francese — dando ai giocatori una scelta. Guide strategiche e versioni gratuite permettono di fare pratica senza puntate, rendendo i giochi da tavolo ideali per coloro che amano un approccio che bilancia fortuna e processo decisionale.

Scopri I Migliori Bonus Slot

Le slot online sono il cuore pulsante di qualsiasi piattaforma di casinò, e i giocatori italiani sono sempre più curiosi delle promozioni. Se ti stai chiedendo dove trovare slot non AAMS bonus senza deposito, molti siti internazionali offrono queste offerte. Queste piattaforme attraggono con generosi free spin, denaro bonus e una selezione di giochi più ampia rispetto alle opzioni tradizionali con licenza italiana.

Spesso presentano titoli di sviluppatori globali e temi unici non disponibili altrove. Mentre alcuni casinò locali limitano le promozioni, le piattaforme non AAMS si concentrano sull’attrarre nuovi giocatori, quindi tenere d’occhio le offerte bonus può aumentare significativamente il valore del tuo gioco gratuito e migliorare la tua esperienza con le slot.

Giochi Con Dealer Dal Vivo: Realismo E Comodità

Per chiunque senta la mancanza dell’atmosfera di un casinò fisico, i giochi con live dealer offrono un equilibrio accattivante. Trasmettendo in tempo reale, questi giochi presentano dealer professionisti che conducono roulette, blackjack, poker e altro ancora. Puoi interagire tramite chat, osservare ogni mischiata e sentire la tensione crescere mentre il dealer fa girare la ruota, tutto dal tuo dispositivo.

A differenza delle versioni animate, i tavoli con live dealer riportano la presenza umana nel gioco. Con una moderna qualità video e interfacce di scommessa fluide, l’esperienza compete con i casinò terrestri. Per gli italiani che cercano autenticità, questo formato offre eccitazione e interazione sociale senza viaggi fisici.

Video Poker: Strategia E Pagamenti

Il video poker combina la strategia dei giochi basati sull’abilità con la semplicità delle slot. Varianti come Jacks or Better e Deuces Wild consentono ai giocatori di influenzare i risultati attraverso decisioni come quali carte tenere. Le percentuali di ritorno al giocatore (RTP) possono superare il 99%, premiando il gioco informato.

È un’opzione intelligente per coloro che amano pensare per vincere. Il ritmo è controllato dal giocatore e l’apprendimento delle tabelle strategiche può migliorare i risultati. Ideale per desktop o mobile, il video poker offre una pausa più cerebrale dai giochi basati sulla pura fortuna, pur offrendo la classica esperienza da casinò.

Slot Con Jackpot Progressivo: Sogna In Grande

Per i giocatori che sperano di vincere somme che cambiano la vita, le slot con jackpot progressivo offrono un potenziale entusiasmante. Questi giochi mettono in comune una piccola percentuale delle puntate per creare montepremi in continua crescita, a volte raggiungendo milioni. Sebbene le probabilità siano scarse, anche i jackpot medi possono cambiare la vita.

I temi vanno dall’avventura al mito, ma ciò che condividono è che un singolo giro potrebbe innescare una vincita massiccia. I siti internazionali non AAMS sono spesso leader in questa categoria, presentando jackpot collegati tra le piattaforme. Se ti piace sognare in grande, le slot progressive offrono sia intrattenimento che la possibilità – per quanto remota – di ottenere una ricompensa straordinaria.

Slot Classiche: Senza Tempo E Semplici

Se preferisci la nostalgia, le slot classiche con tre rulli e linee di pagamento minime potrebbero essere la scelta giusta. Questi giochi offrono un gameplay facile e tipicamente presentano simboli in stile retrò come frutta, barre e sette. Senza funzionalità complesse, sono ideali per i principianti o per coloro che cercano una sessione di gioco tranquilla. Disponibili su tutti i dispositivi, si caricano velocemente e richiedono poca larghezza di banda. Sebbene i pagamenti siano generalmente inferiori rispetto alle video slot ricche di funzionalità, il fascino risiede nella loro semplicità. Molti casinò online includono versioni bonus con free spin o RTP migliorato, rendendo le slot classiche un’opzione discretamente soddisfacente per il gioco rilassato.

Video Slot: Immersive E Tematiche

Le video slot offrono un’esperienza di gioco a più livelli attraverso temi vivaci, trame e funzionalità. Con cinque rulli, multiple payline, bonus round, free spin ed elementi interattivi, trasformano ogni giro in un’avventura.

I temi possono includere mitologia, cinema, fantasia e altro ancora. Alcuni titoli integrano persino mini-game o meccaniche “scegli il tuo percorso”.

Sebbene il gameplay possa essere più veloce, il design visivo e audio lo fa sembrare più un arcade che un casinò. Per i giocatori che amano l’intrattenimento immersivo, le video slot sono una scelta popolare che va ben oltre il semplice gioco d’azzardo.

Giochi Di Specialità: Originali E Stravaganti

Molti casinò online offrono giochi speciali come bingo, keno, gratta e vinci o scommesse sportive virtuali. Queste opzioni spesso comportano puntate basse e meccaniche semplici.

Ad esempio, il bingo offre funzioni di chat sociale, mentre i gratta e vinci offrono una gratificazione istantanea. Gli sport virtuali utilizzano RNG per simulare gare o partite. Questi giochi sono casual e facili da imparare, perfetti per brevi pause, divertimento senza pressione o per aumentare le potenziali vincite in attesa delle sessioni nei giochi da casinò tradizionali.

Giochi Da Tavolo Virtuali: Roulette RNG, Blackjack E Altro

Prima di scegliere versioni dal vivo o classiche, molti giocatori provano i giochi da tavolo automatizzati RNG. Questi formati digitali utilizzano generatori di numeri casuali per determinare i risultati.

Pur mancando di un dealer umano, offrono un gameplay veloce e puntate minime basse. Le versioni RNG consentono di fare pratica, testare strategie e imparare temporaneamente le regole del gioco senza pressione. Sono anche disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a differenza dei tavoli dal vivo con posti limitati. Se desideri comodità e un design semplice, questi tavoli virtuali sono pratici e facili da raggiungere su tutti i dispositivi.

Anche I Fornitori Di Giochi Contano

Dietro ogni gioco da casinò ci sono sviluppatori di software che influenzano la qualità e l’innovazione. Marchi come NetEnt, Microgaming, Playtech ed Evolution Gaming guidano il settore con titoli ben rifiniti e prestazioni affidabili. I casinò non AAMS spesso presentano una selezione più ampia di questi fornitori, inclusi titoli esclusivi non disponibili sui siti italiani.

Verificare con quali sviluppatori un casinò collabora può aiutare a garantire grafica solida, prestazioni fluide e un gameplay equo. Per molti giocatori, il fornitore è un segno di qualità che guida la scelta della piattaforma prima ancora di avviare un gioco.

Considerazioni Su Dispositivo E Compatibilità

Sempre più spesso, i giocatori si aspettano che i giochi funzionino senza problemi su tutti i dispositivi. I casinò migliori ottimizzano per il gioco su desktop, tablet e mobile. Alcuni offrono persino app scaricabili, ma le piattaforme HTML5 basate sul web sono ormai uno standard. Prima di impegnarti, testa alcuni giochi sul tuo dispositivo preferito: controlla i tempi di caricamento, le risposte al touch e la chiarezza dello schermo.

Le buone piattaforme offrono la rotazione automatica e la visualizzazione orizzontale per un’esperienza di gioco migliorata. Con la versatilità dei dispositivi, un fattore di comodità importante nella vita moderna, è essenziale scegliere un casinò in cui l’esperienza di gioco sia affidabile e visivamente accattivante ovunque tu giochi.

Impostazione Dei Limiti E Funzionalità Utili

Anche senza affrontare il gioco responsabile, funzionalità come i timer di sessione, i pop-up di promemoria e i controlli del saldo contribuiscono a migliorare l’esperienza dell’utente. Molte piattaforme offrono demo o modalità “gioca per divertimento” per testare prima di giocare con denaro reale. Altri consentono agli utenti di organizzare i giochi preferiti, accedere a regole dettagliate e visualizzare le cronologie delle scommesse. Questi sono tutti buoni segnali di qualità e di design incentrato sull’utente. Un casinò che investe in funzionalità user-friendly dimostra di prendere sul serio l’esperienza, qualcosa che vale la pena sapere quando si sceglie dove giocare.

Considerazioni Finali Sulla Selezione Dei Giochi

Scegliere i giochi da casinò online significa abbinare le proprie preferenze all’esperienza disponibile. Che ti piacciano i giochi da tavolo strategici, le video slot immersive o i classici più tranquilli, c’è un abbinamento perfetto.

I formati con live dealer e i jackpot progressivi offrono eccitazione, mentre i giochi RNG e i gratta e vinci offrono comodità e semplicità.

Esplorare stili diversi aiuta a mantenere i sabati e le domeniche freschi e divertenti. Provando alcuni tipi di gioco in diversi formati, i giocatori possono scoprire cosa è veramente piacevole e gratificante per il loro tempo libero nel fine settimana.

Credit foto https://pixabay.com/photos/gambling-contest-poker-happiness-4178462/

Cosa rende un servizio clienti di casinò eccellente?

Cosa rende un servizio clienti di casinò eccellente?
Cosa rende un servizio clienti di casinò eccellente? [https://www.notizieinvetrina.it/wp-content/uploads/2025/07/giochi-online-e-supporto.jpg]

Nel mondo ad alto rischio dei casinò, l’esperienza del cliente è fondamentale. Che si tratti di un’elegante struttura fisica a Las Vegas o di una piattaforma online che si rivolge a giocatori di tutto il mondo, un elemento rimane fondamentale per il successo: un servizio clienti eccezionale. Un casinò può avere luci abbaglianti, giochi innovativi o bonus generosi, ma senza un servizio clienti reattivo, rispettoso e competente, rischia di perdere la fedeltà dei giocatori e i relativi guadagni.

Quindi, cosa rende un servizio clienti di casinò eccellente? Analizziamolo.

1. Tempi di risposta rapidi

Il tempo è denaro, letteralmente, quando si tratta di casinò. Che un giocatore stia cercando di risolvere un problema di accesso o stia aspettando di prelevare le proprie vincite, i ritardi possono rapidamente portare alla frustrazione. Invece di passare giorni a scambiare email con un addetto del servizio clienti per i prelievi in sospeso, la maggior parte dei giocatori preferisce trova i casino non aams che pagano subito le vincite, poiché questi siti tendono ad abbinare un supporto fulmineo a prelievi rapidi e senza problemi.

I migliori casinò lo sanno bene e basano il loro servizio clienti su velocità ed efficienza, garantendo che i problemi non solo vengano riconosciuti rapidamente, ma anche risolti senza inutili attriti. Infatti, alcune delle piattaforme più intuitive per i giocatori fanno un ulteriore passo avanti, allineando l’intera esperienza al servizio istantaneo, dalle risposte tramite chat live alle transazioni finanziarie. È un approccio olistico alla velocità che i giocatori moderni si aspettano.

2. Disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7

I casinò, soprattutto quelli online, sono operativi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. I giocatori possono accedere da fusi orari diversi, giocare a tarda notte o durante le festività. Ciò significa che anche il servizio clienti deve essere attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Che un giocatore venga bloccato fuori dal proprio account alle 3 del mattino o abbia bisogno di aiuto per depositare durante la pausa pranzo, dovrebbe avere accesso all’assistenza quando ne ha bisogno.

La chat live è spesso considerata il gold standard per la disponibilità, ma avere un supporto via email e telefono come alternative offre ai clienti diverse opzioni. Un casinò che offre assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7 dimostra il suo impegno a essere sempre presente per i propri giocatori. 

3. Personale competente e preparato

Gli addetti al servizio clienti sono spesso l’unico contatto diretto che un giocatore ha con il casinò. Devono conoscere la piattaforma a menadito: regole di gioco, termini dei bonus, risoluzione dei problemi tecnici, procedure di verifica dell’account e altro ancora.

I casinò più importanti investono molto nella formazione del proprio personale di supporto, non solo in competenze tecniche, ma anche in competenze trasversali del servizio clienti come empatia, pazienza e comunicazione chiara. Un addetto al supporto ben informato e cortese può trasformare un’esperienza frustrante in un’esperienza positiva.

4. Assistenza multilingue

Data la portata globale dei casinò online, è essenziale parlare la lingua del cliente, letteralmente. Una piattaforma che si rivolge a giocatori internazionali dovrebbe offrire assistenza multilingue. I giocatori si sentono molto più a loro agio e sicuri quando possono comunicare nella loro lingua madre, soprattutto quando discutono di questioni complesse come le transazioni finanziarie o la sicurezza dell’account.

Offrire un servizio clienti localizzato non è solo comodo, ma è un segno di rispetto e professionalità. 

5. Accessibilità omnicanale

Un giocatore non dovrebbe dover scorrere pagine di FAQ o scorrere all’infinito per trovare le informazioni di contatto. Avere a disposizione canali di supporto clienti multipli e facilmente accessibili è fondamentale: live chat, email, telefono, social media e persino messaggistica in-app per le piattaforme di casinò mobile.

Alcuni casinò utilizzano anche WhatsApp o Telegram per fornire supporto immediato. Offrire assistenza tramite la piattaforma preferita di un giocatore aumenta la soddisfazione e la fiducia.

6. Assistenza proattiva

Il miglior supporto clienti di un casinò non si limita a reagire, ma anticipa. Un servizio clienti proattivo include l’invio di promemoria utili sulle promozioni, la verifica dei documenti prima che siano necessari per un prelievo o la comunicazione in caso di attività sospette.

Questo approccio proattivo crea un senso di sicurezza e attenzione, facendo sapere ai giocatori che il casinò si prende cura di loro.

7. Gestire le controversie con integrità

In qualsiasi attività, le controversie accadono. Nei casinò, possono essere particolarmente emotive a causa del coinvolgimento di denaro reale. Che si tratti di un disaccordo su un bonus, di un ritardo di prelievo o di un problema tecnico durante una partita, il modo in cui il team del servizio clienti gestisce queste controversie definisce la reputazione del casinò.

Un ottimo casinò punterà sempre alla trasparenza, all’equità e a una comunicazione documentata. Offrire termini chiari e risolvere i problemi in base a politiche consolidate, senza pregiudizi o elusioni di responsabilità, è fondamentale.

Anche se un cliente non ottiene la risposta che desidera, rispetterà un casinò che lo tratta in modo equo e rispettoso. 

8. Gestione sicura e privata dei dati

Nell’era digitale odierna, i giocatori condividono informazioni personali e finanziarie sensibili con i casinò. Dai documenti KYC (Know Your Customer) ai dati bancari, la sicurezza dei dati è imprescindibile. I team del servizio clienti devono gestire queste informazioni in modo confidenziale e rispettare tutte le normative sulla protezione dei dati (come il GDPR).

Una singola violazione della sicurezza o una gestione negligente dei dati dei clienti può causare danni irreversibili al marchio di un casinò. Un servizio professionale e sicuro crea fiducia a lungo termine.

9. Servizio personalizzato

In un mercato affollato, la personalizzazione è un potente elemento di differenziazione. Un ottimo team del servizio clienti ricorda le preferenze dei giocatori, tratta i VIP con particolare attenzione e persino personalizza promozioni o messaggi in base al comportamento di ogni cliente.

Piccoli accorgimenti, come messaggi di auguri, offerte bonus personalizzate o rivolgersi a un giocatore per nome, possono fare molto per far sentire i clienti apprezzati.

10. Feedback costanti

Nessun servizio clienti è perfetto, ma i migliori sono in continuo miglioramento. I casinò che raccolgono attivamente feedback, analizzano le tendenze dei reclami e utilizzano questi dati per perfezionare i propri processi sono quelli che prosperano.

Incoraggiare i clienti a valutare la propria esperienza di supporto o offrire sondaggi dopo le interazioni dimostra che il casinò apprezza le opinioni dei propri utenti ed è disposto a evolversi.

Considerazioni finali

Un ottimo servizio clienti non è solo una funzione di supporto, ma un pilastro dell’esperienza del casinò. In un settore basato su entusiasmo, rischio ed emozioni, il servizio clienti è la presenza calma e competente che costruisce lealtà, fiducia e successo a lungo termine.

Che si tratti di risposte rapidissime, personale cordiale e informato o di un tocco personalizzato che dimostra ai giocatori di essere importanti, un servizio eccezionale distingue i casinò eccellenti da quelli mediocri.

In definitiva, non si tratta solo di risolvere i problemi, ma di creare un’esperienza così fluida e piacevole che i giocatori tornino più e più volte.

Un pensiero gentile quale può essere?

Un pensiero gentile quale può essere?
Un pensiero gentile quale può essere?

Un pensiero gentile può essere realmente caratterizzato da un oggetto, come quando si decide di fare un regalo inaspettato, così come da un’azione. Un pensiero gentile è semplicemente rappresentato da un atto carino e gradito compiuto verso un’altra persona, sia essa un amico, un conoscente, un familiare od anche un estraneo. E’ un gentil pensiero fermarsi ad aiutare una persona in difficoltà per la strada, ma è altresì un pensiero gradito e gentile organizzare una cenetta romantica per due specie quando l’altro/a è all’oscuro di tutto. I pensieri gentili fanno bene a chi li riceve così come ha chi li dona. Ma scopriamo di più sull’utilità reale dei pensieri gentili e sui risvolti psicologici che quest’ultimi possono avere.

Un pensiero gentile quale può essere?

Abbiamo già visto alcuni esempi su quali possono essere i pensieri gentili da compiere. In realtà sono davvero infinite le occasioni in cui si può compiere un bel pensiero nei confronti di un’altra persona.

Fare un regalo inaspettato è un pensiero gentile, organizzare una breve vacanza per qualcun altro è un bel pensiero ma anche semplicemente offrirsi di preparare il caffè, sparecchiare la tavola, “fare la cucina” o innaffiare un giardino, sono dei pensieri che offrono supporto e gentilezza ad altre persone.

Essere gentili, ed avere un pensiero che si materializza in un’azione o in un bene; è un gesto che esprime solidarietà, empatia, condivisione e attenzione verso l’altra persona. Anche donare il proprio tempo agli altri è un pensiero gentile e generoso.

Il pensiero gentile è sempre gradito, ed indica che la persona che lo attua ha a cuore i desideri e le necessità altrui, siano esse di una persona di famiglia, di un amico o di un estraneo.

Cosa rappresenta realmente un pensiero gentile rivolto verso altre persone?

Arrivati a questo punto, penso che sia ben chiaro cosa rappresentino gesti educati, gentili e premurosi rivolti verso altre persone: indicano un’apertura mentale, un’attenzione all’altro ed una grande sensibilità.

E’ vero, ci sono anche persone che compiono pensieri ed azioni gentili spinti dall’interesse, e si aspettano che tali azioni abbiano un tornaconto di qualche tipo. Ma noi vogliamo prendere in esame solo le azioni vere, i pensieri affettuosi e i gesti di attenzione che sono rivolti all’altro, non per interesse materiale, ma per amore verso il prossimo.

Anche l’educazione ricevuta può spingerci a compiere di pensieri graditi, ma va detto che quelli che hanno realmente un effetto positivo sono quelli che vengono dal cuore e che sono intrisi di spontaneità.

L’effetto della buona azione e del pensiero gentile

Sia che si tratti di una buona azione, come offrirsi di lavare i piatti per tutti, o aiutare qualcuno ad attraversare la strada, tanto per citarne alcuni, il fatto di compiere una buona e gentile azione, o avere un pensiero volto verso qualcuno, materiale o non, generalmente ci fa sentire bene.

Oltre a questo chi riceve il gesto gradito, o il regalino, o la sorpresa proverà un sentimento di apprezzamento nei confronti di chi lo ha donato e questo, nel tempo, tende a fare da collante rafforzando i rapporti sociali, affettivi, lavorativi e così via.

I detti popolari non sbagliano

E’ vero i detti popolare non sbagliano mai hanno sempre un fondo di verità. Se è vero che in ogni regola vi sono delle eccezioni, in linea di massima possiamo affermare che la gentilezza, genera gentilezza, che i pensieri gentili ricevuti, tendono a motivare chi li riceve a compiere a sua volta un gesto carino nei confronti di chi gliel’ha donato.

Insomma il detto “chi di spada ferisce di spada perisce” o “chi la fa l’aspetti” non sono proprio appropriati in questo caso, ma indicano comunque il concetto di azione e reazione che è insito anche nei rapporti umani (eccezioni escluse).

Le variabili nei rapporti umani sono infinte, e dunque, non vogliamo fare di questo concetto una regola. Se così fosse, non esisterebbero guerre, omicidi, pestaggi e tantissime altre cose orrende che popolano il pianeta.

Ma, in linea di massima, il pensiero gentile è un gesto in grado di animare positività e, se siamo persone che compiono gesti gentili, molto spesso abbiamo una vita migliore e più appagante di coloro che caratterialmente sono degli orsi (con tutto il rispetto per gli splendidi orsi), persone sentimentalmente e affettivamente chiuse e prive di sensibilità rivolta verso gli altri.

Siate gentili, il mondo intorno a voi sarà sicuramente migliore!

Pasta e fagioli: un ottimo primo

Pasta e fagioli
Pasta e fagioli

Andiamo incontro all’inverno, e apprezziamo il calduccio delle mura domestiche, ogni tanto una buona minestra che ci scaldi “dall’interno”, non guasta. La pasta con i fagioli costituisce un ottimo primo piatto ricco di carboidrati e proteine vegetali, semplice da cucinare e molto nutriente; vediamo come prepararlo.

Pasta e fagioli: un ottimo primo

Dosi per 5 persone.

Per la preparazione di possono modificare le quantità specie se vogliamo una pasta e fagioli più densa ma in linea di massima utilizzeremo per 5 persone, 2 barattoli  di fagioli scuri o 400 gr freschi, (borlotti o altro tipo).

Poi occorrerà anche una confezione di pancetta affumicata tagliata a dadini (100 gr), degli odori misti, uniti a mezza cipolla, 1 gambo di sedano,  1 carota, 1 dado vegetale, ed infine aggiungeremo 3 cucchiai di olio d’oliva insieme alla giusta quantità di sale e pepe.

Preparazione Pasta e fagioli

Mettere a soffriggere gli odori e la pancetta insieme, una volta rosolati aggiungere 2 litri di acqua e 1 scatola di fagioli, il dado e il sale con il pepe.

Frulliamo il tutto con un frullatore a immersione, e aggiungiamo il secondo barattolo di fagioli,  lasciamo cuocere dieci minuti.

Uniamo 300 grammi di pasta, scegliendo tra i vari formati idonei come i ditali, i ditalini o gli spaghetti spezzati. Lasciamo cuocere per circa 8 – 10 minuti la pasta che abbiamo scelto.

La nostra saporita e fumante minestra di fagioli è pronta.

Consigli su minestre e zuppe

Oltre alla pasta e fagioli altre ricette simili si possono utilizzare adottando anche legumi come le lenticchie, i ceci, la soia e così via. Con i legumi si possono preparare minestre, ma anche creme e zuppe con crostini di pane. Si tratta di ricette antiche che adottavano i nostri nonni anche in virtù del fatto che la carne era un bene prezioso e difficile da reperire.

Ti consiglio anche di leggere:

Vellutata di ceci

 

La scelleratezza della mente umana

La scelleratezza della mente umana
La scelleratezza della mente umana

La mente umana si comporta in modo strano. Pensa di sapere amare, ma ferisce. Avverte di tenere tantissimo ad una persona, ma poi la ignora, o magari la uccide. Se non è scelleratezza questa, cosa lo è? Non si tratta di frasi fatte ne luoghi comuni, basta guardarsi intorno per comprendere quali e quante contraddizioni sono presenti nel genere umano sia nei rapporti personali che in quelli sociali.

La scelleratezza della mente umana e la sua incoerenza

Indubbiamente vi sono persone molto coerenti nei pensieri e nei modi, ma la maggior parte della gente vive nell’incoerenza totale, “predica bene”, ma “razzola male” dice un detto noto. Ed è vero! Verissimo, anzi.

Se si fosse più coerenti, se la mente umana facesse davvero sempre ciò che ritiene giusto, della serie: non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te”, vivremmo tutti in un mondo migliore.

Purtroppo, troppo spesso ciò che inquina i pensieri, è l’egocentrismo, ma soprattutto, la sottovalutazione di ciò che si andrà a fare.

Non è forse vero che troppo spesso si agisce senza pensare alle conseguenze di quello che si sta facendo? Non è forse vero che spesso finiamo per ferire la gente, siano essi familiari o amici?

A quanti di voi che state leggendo è capitato, a posteriori, di pensare di aver fatto una stupidaggine? Ma allora perché non si riesce ad evitarle queste situazioni che alla fine sono solo negative per tutti?

Perdere d’occhio ciò che è importante

Il punto della questione è più semplice di quel che sembra, la scelleratezza della mante umana ci spinge a perdere d’occhio ciò che è importante. Ferire qualcuno o pensarci due volte prima di agire e far del male? Ragionare contando fino a dieci permettendo all’amigdala di andare oltre l’istinto è spesso la cosa più giusta da fare ma, talvolta, non si tratta di istinto.

Talvolta le cose vengono ragionate, pensate, soppesate e, nonostante questo, si riesce a sbagliare comunque. Come mai? Eh qui entrano in gioco mille sfaccettature diverse: egocentrismo, mancanza di empatia, narcisismo smisurato, egoismo classico, e chi più ne ha più ne metta.

Ogni essere umano ha il suo carattere dovuto ai propri geni ma anche all’educazione ricevuta. Questi due grandi fattori influenzano il modo di agire delle persone.

Oltre alle esperienze di vita, all’educazione e alle genetica vi sono anche delle vere e proprie patologie, come il narcisismo, tanto per dirne una, o la schizofrenia, ad esempio od anche l’assenza di empatia che portano i singoli soggetti ad agire in modo sconsiderato e a compiere gesti, azioni e pensieri che inevitabilmente riescono a nuocere ad altre persone.

Mente umana fragile e controversa

Eh si la mente umana è fragile, soggetta ad influenza di ogni genere, crolla, si distrugge, diventa rabbiosa, altre volte è altamente compassionevole e lo è a tal punto da suscitare una sofferenza enorme, fuori dal normale. Se di normalità si vuol parlare.

La mente umana è difficile da comprendere, ma quel che è certo è che se a 15 anni si è impulsivi e si sbaglia con maggior facilità, ad una certa età si dovrebbe aver acquisto gli strumenti necessari per evitare di fare cazzate o quanto meno farne il minor numero possibile a favore delle cose fatte bene, o meglio, fatte con il cuore, pensando a chi abbiamo a fianco, difronte, o magari al vicino della porta accanto.

Far star male qualcuno, causargli dolore, compiere un torto verso un amico, un conoscente o una persona di famiglia non ci aiuta a stare meglio, ma anzi, ci fa star male. (Sempre che siamo persone normali ed empatiche).

In questo contesto non stiamo parlando di una sfera patologica ma di persone presumibilmente “normali” anche se stabilire un limite che possa dividere le persone “normali” da quelle che non lo sono, è molto difficile e quasi impensabile. E questo, purtroppo, è sempre più frequente.

Il genere umano si sta anestetizzando? Concentrato sempre di più sul suo piccolo orticello? Forse si. Torniamo al concetto di egocentrismo dilagante ed egoismo. Le persone sono sempre meno attente all’erba del vicino che ingiallisce, secca e muore. L’importante, per coloro, è che il proprio orticello sia sempre verde, verdissimo, e splendente. Ma a quale prezzo?

Esistono sempre le vie di mezzo, i compromessi, i chiarimenti. Esiste il tendere la mano a chi ne ha bisogno. Aiutare, comprendere, provare empatia, avvertire il dolore dell’altro e cercare di attenuarlo o magari, di non provocarlo (se dipende da noi). Esiste l’altro non come corpo fisico, ma come mente pensante in grado di provare felicità o dolore.

Alcune società sono davvero alla deriva, altre invece, basate sul rispetto dell’altro, tengono ancora egregiamente, dandoci la speranza, se pur remota, che qualcosa possa ancora cambiare.

Pasta: Conchiglie al limone

Pasta: Conchiglie al limone
Pasta: Conchiglie al limone
Un primo piatto economico, sicuramente di facile realizzazione, ma dal gusto particolare conferitogli dall’utilizzo di limone associato alla panna. Le conchiglie al limone sono semplici da realizzare e piacciono un po’ a tutti. Vediamo quali ingredienti occorrono oltre al limone e come prepararle in pochi minuti.

Conchiglie al limone primo piatto estivo (ma non solo)

Ci sono tanti tipi di pasta e di condimenti e sicuramente le conchiglie al limone costituiscono una valida alternativa a salse e sughi utilizzati di solito. Il gusto è delicato, ed è adatto sia alla stagione estiva, che a quella invernale. L’ingrediente base che da il sapore a questo primo piato di pasta è proprio il limone.

Una ricetta, per chi non la conosce, tutta da scoprire, che non potrà che piacervi. Potrete utilizzare semplice pasta di grano duro o in alternativa per un piatto più impegnato è serio dei tonnarelli all’uovo.

 Ingredienti conchiglie al limone: 

  • 400 gr di pasta (penne, conchiglie, spaghetti o  tonnarelli)
  • 1 confezione di panna (vegetale o naturale)
  • 2 noci di burro o margarina
  • 1 dado vegetale
  • 1 limone
  • sale e pepe
  • prezzemolo
Preparazione
La preparazione delle conchiglie al limone è semplice e tutto sommato anche piuttosto veloce. Gli ingredienti, come visto, sono pochi, e di facile reperibilità. Il formato di pasta scelto da noi sono le conchiglie, ma potrete realizzare la medesima ricetta con le penne, gli spaghetti, le fettuccine o i tonnarelli all’uovo e così via.
Iniziamo la preparazione mettendo la pentola con acqua salata sul fuoco, e intanto prepareremo il condimento con gli ingredienti necessari.
  1. Portate l’acqua salata ad ebollizione, versate la pasta e lasciate cuocere circa 8 minuti.
  2. In un pentolino versate la panna, il burro, e unite il dado. Lasciate cuocere qualche minuto schiacciando il dado con un cucchiaio di legno e facendolo sciogliere, salate e pepate, unite il succo di mezzo limone e dei pezzetti di limone a dadini con la buccia e la polpa insieme. Infine, grattugiate un po’ di buccia di limone e unitela alla salsa.

Condimento per la pasta al limone
Condimento per la pasta al limone

3 Infine, fate cuocere 2 minuti e aggiungete una bella manciata di prezzemolo fresco tritato finemente.  Salsa pronta e pasta cotta?  Scolate la pasta e condite con la salsa al limone.
Servite in tavola questa bontà, semplice nel contenuto e nella preparazione ma davvero molto buona.
Una volta consumato questo buon primo, potrete affiancarvi un secondo sia di carne che di pesce a vostra scelta, insieme a delle verdure di stagione cotte o crude.

Hai trovato la ricetta che fa per te? Puoi anche consultare altre ricette di primi piatti facili come quelle che trovi qui sotto sono 4 primi diversi con il tonno, e senza ricette estive fresche e gustose o classici primi piatti caldi!

  1. Pasta fredda colorata e leggera: 4 ingredienti
  2. Pasta fredda con tonno pomodori e olive piccanti.
  3. Pasta fredda con tonno e mozzarella.
  4. Pasta veloce e gustosa con tonno pomodorini, olive ed alici.

Gaura la pianta con fiori a farfalla facile da coltivare

Gaura la pianta con fiori a farfalla facile da coltivare
Gaura la pianta con fiori a farfalla facile da coltivare

Se nel vostro giardino volete una specie da fiore con fioriture prolungate ed insolite vi consiglio di creare delle aiuole o delle bordure con la Gaura nome botanico Gaura lindheimeri, originaria del Texas, divenuta comune in Europa per i suoi fiori a farfalla eleganti. Nei paesi Anglosassoni, la Gaura viene spesso chiamata “Whirling Butterflies“, che tradotto significa proprio farfalle che vorticano. I fiori infatti, se sospinti dal vento, simulano proprio delle belle farfalle in volo. Ma vediamo come coltivare la Gaura, e dove collocarla in giardino o in terrazzo.

Gaura la pianta con fiori a farfalla facile da coltivare: periodo di fioritura

La Gaura è sostanzialmente una pianta erbacea di tipo perenne ed è decisamente apprezzata per la fioritura leggera che ricorda il volo delle farfalle e la forma di quest’ultime. Di recente è stata classificata in botanica anche con il nome di Oenothera lindheimeri.

Ma al di la del nome la Gaura merita la nostra attenzione per le fioriture particolari. I fiori della Gaura sbocciano a fine primavera e si protraggono per tutta la stagione estiva, fino ad inizio autunno.

Quindi per tutta l’estate ed anche prima la Gaura produce continuamente steli fioriferi creando un effetto piacevole delle farfalle che vorticano, effetto che le caratterizza. La sua resistenza la rende idonea anche per i giardini con poca manutenzione.

Gaura le origini della pianta con fiori a farfalla

Le sue origini sono fatte risalire agli Stati Uniti e, in particolare, in due zone di quest’ultimi, il Texas e la Luisiana.

Questa specie erbacea perenne appartiene alla famiglia delle Onagraceae, ed è diventata assai popolare proprio per la fioritura prolungata e particolare, ma anche per la sua resistenza.

Si rivela perfetta per i giardini mediterranei ma anche per le praterie ed i prati informali. Splendida in aiuole e bordure con i suoi fiori bianchi ma esiste anche la varietà a fiori rosa.

Gaura fiori rosa e Gaura bianca
Gaura fiori rosa e Gaura bianca

Coltivazione della Gaura la pianta con i fiori a farfalla

Fortunatamente si tratta di una specie botanica suggestiva semplice da coltivare, adatta anche a chi non ha un gran pollice verde. Si adatta a terreni ben drenati anche poveri e sassosi, ma non ama i ristagni idrici sia coltivata in terra piena che in vaso. In quest’ultimo caso, si consiglia di aggiungere sabbia al terriccio e perlite sul fondo del vaso.

E’ resistete alla siccità e va irrigata di più in estate, ma lasciando che il terreno asciughi bene tra una irrigazione e l’altra.

Ama posizioni soleggiate o a mezz’ombra, situazione necessaria per favorire una ricca e prolungata fioritura della Gaura la pianta con i fiori a farfalla che ondeggiando al vento simulano il volo delle farfalle.

Va concimata ogni 30 giorni con concime liquido (o granulare a lento rilascio) durante la fioritura perfetto anche aggiungere del compost ad inizio primavera per stimolare la crescita di steli fioriferi.

Adatta per creare bordure, per giardini informali ed anche per giardini rocciosi. In vaso sul terrazzo o sul balcone è una pianta che crea allegria con la sua particolare fioritura.

Potatura e resistenza al freddo della Gura

Si tratta di una specie da fiore che resiste bene al clima freddo e sopporta climi rigidi anche a meno a – 10°C. Alle volte gli steli seccano per il freddo ma il rizoma che è nella terra resiste ed è pronto a produrre nuovi steli in primavera.

Va potata a fine autunno a fioritura cessata tagliando gli steli a 20 cm da terra ciò andrà a favorire una crescita compatta d e più folta della pianta. Durante la stagione di fioritura i fiori appassiti andranno rimossi per stimolare, come in altre specie da fiore, la nascita di nuovi fiori.

Come riprodurre la Gaura?

Abbiamo visto che la Gaura è facile da coltivare, non ha particolari esigenze idriche e di terreno e resiste bene al freddo. Anche la sua riproduzione è abbastanza semplice, anche perché è una specie che tende a riprodursi da sola in quanto auto-seminante.

Ad ogni modo la si può riprodurre per seme, tale o divisione dei cespi assicurandosi che ogni cespo abbia una buona porzione di radici necessarie per favorire l’attecchimento.

La riproduzione per talea deve avvenire in autunno mettendo a radicare le talee in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali e mantenendo il terriccio umido in ambiente temperato. Generalmente le talee radicano in modo rapido e con facilità.

La riproduzione per seme avviene spontaneamente ma se si vuole procedere manualmente si possono raccogliere i semi dai baccelli maturi e seminare a fine inverno in semenzaio protetto. Le nuove piantine andranno piantate in piena terra in primavera inoltrata.

Il prezzo di una pianta di Gaura è contenuto e si aggira intorno ai 4 o 5 euro per piante in vasi grandi anche 8 euro.

Nespolo giapponese “Eriobotrya Japonica”

Nespolo giapponese "Eriobotrya Japonica"
Nespolo giapponese "Eriobotrya Japonica"

 

Presente nel mio giardino da sempre, originario del Giappone, probabilmente importato anche dalla Cina, il Nespolo è un sempreverde che ci regala una bella fioritura precocissima in febbraio e dei deliziosi frutti in primavera. Presenta un portamento tondeggiante ed i frutti crescono sulle estremità dei rami, il che ne facilita la raccolta. Ma scopriamo di più su questa specie botanica dai frutti dolci e aciduli: il Nespolo giapponese.

Nespolo giapponese “Eriobotrya Japonica”

Appartiene alla famiglia delle Rosacee, introdotto in Europa verso la fine del 700 è un alberello contenuto che raggiunge i 5 – 8 metri di altezza, le foglie, persistenti, sono coriacee  ovali e lanceolate, lucenti superiormente e cotonose nella parte inferiore, dentate e molto ampie, lunghe anche 30 cm. Il termine di genere “Eriobotrya” deriva  dal greco  e significa “grappolo peloso”.

Questa specie botanica non va confusa con un’altra di origine germanica Mespilus germanica che matura in autunno e che per diventare commestibili necessitano di un periodo di “ammezzimento”.

Fioritura del Nespolo

Si tratta di una specie da frutto con fioritura precoce. I fiori del Nespolo giapponese compaiono sulla pianta a fine inverno, riuniti in grappoli bianchi pendenti e lanuginosi, in seguito danno vita ai frutti della grandezza di una prugna, commestibili e polposi  di color giallo oro, leggermente aciduli, che maturano da fine primavera, a inizio estate.

I Frutti di nespolo, chiamate comunemente nespole, contengono al loro interno dei noccioli di grandi dimensioni, che se piantati in terra danno vita, con molta facilità, a nuovi esemplari.

I fiori del Nespolo del Giappone sono molto profumati, il profumo è simile a quello del biancospino. I fiori, sono molto ricercati dalle api che cercano nettare e polline fresco, dato che nel periodo di fioritura del Nespolo del Giappone, a soddisfare le poche api o i bombi circolanti ci sono pochissimi fiori in circolazione. Questo lo rendo una grande risorsa per gli insetti impollinatori e per le farfalle migratrice comunemente note con il nome di “vanesse”.

Semi di Nespolo utilizzo

Con i semi è possibile fare un liquore analogo al Nocino ottenuto col mallo delle noci, chiamato il Nespolino. I semi del nespolo del Giappone contengono comunque piccole quantità di acido cianidrico (cianuro), e presentano sapore amarognolo. In Spagna si prepara un altro liquore chiamato “Nispero“.

Oltre al liquore nespolino le nespole sono utilizzate per preparare succhi e marmellate o come ingrediente in torte e dessert esattamente come le albicocche o le prugne. Ma la loro polpa si presta anche alla preparazione di ricette salate ad esempio come salsa in purea per accompagnare i formaggi. 

Coltivazione nespolo

Resiste bene alle basse temperature, non presenta particolari esigenze culturali si adatta facilmente in terra normale da giardino, ama irrigazioni abbondanti ed elevata umidità, esposizioni in pieno sole fino a mezz’ombra.

Il terreno ideale per questa pianta è un terreno ben drenato con pH tra 5.5 e 6.5, si devono evitare i ristagni idrici ma si adatta a terreni di ogni tipo purché, appunto, ben drenati. E’ utile fertilizzare con prodotti ricchi di azoto fosforo e potassio nella stagione primaverile, ed arricchire il terreno con stallatico.

E’ sufficiente una buona irrigazione a settimana e per tre volte l’anno effettuare un irrigazione prolungata molto profonda una prima della raccolta per favorire l’ingrossamento dei frutti ed una dopo il raccolto per stimolare la produzione di nuove gemme. Pacciamare in inverno per proteggere le radici e in estate per aiutare a mantenere l’umidità. 

Potatura del nespolo e malattie 

Per contenere e formare bene la pianta sono necessarie delle potature regolari e la rimozione dei rami secchi o malati. La potatura è consigliabile da effettuare in tarda primavera e in inverno, evitando i periodi in cui ci sono gelate. Trattandosi di una pianta resistente, non si ammala con facilità, ma può comunque essere attaccata da afidi, cocciniglie e formiche. Si combattono tali infestazioni con prodotti a base di rame.

Nespolo in vaso?

Si tratta di una specie, quella del nespolo giapponese, che può essere coltivata sia in terra piena che in vaso con successo adottando vasi con diametro intorno ai 50 o 60 centimetri che si rivelano sufficienti alla sua crescita e fruttificazione. Posizionare il vaso in luogo riparato dal vento forte e dalle gelate ma soleggiata. Può essere coltivato anche in piccoli vasi come bonsai.

 

IMAG1116.jpgMara mencarelli

Non richiede grandi cure e non si ammala facilmente. E’ una pianta resistente cresce anche in situazioni ostili ma per fiorire e fruttificare ha bisogno di una posizione che gli consenta di ricevere alcune ore di sole al giorno.

Perché coltivare una pianta di nespole in giardino?

I motivi per scegliere di collocare in giardino uno o più di uno di questi esemplari sono molteplici.

Prima di tutto si tratta sì, di una pianta da frutto, ma anche di un sempreverde come sono gli agrumi (arancio, limone etc.), per cui in inverno non perde le foglie.

E’ una pianta robusta che presenta un bel fogliame verde scuro con foglie spesse allungate. Non richiede molte cure, è resistente, e quando fiorisce in inverno ci sono ben poche piante fiorite in giardino ed anche questo ne fa un esemplare gradevole da collocare nei vostri giardini.

Infine produce dei frutti gustosi che possono essere consumati nella fase di piena maturazione o un poco prima cambiando il loro sapore da dolce a leggermente aspro ricchi di proprietà benefiche.

Proprietà e benefici del nespolo e delle nespole

Le nespole sono frutti ipocalorici a basso contenuto di zuccheri, ricchi di fibre e vitamine del gruppo A e C insieme a sali minerali quali potassio e manganese, ferro e rame.

Contengono sostanze antiossidanti benefiche per la salute, come flavonoidi, carotenoidi e fenoli. Questa composizione fa si che le nespole apportino notevoli benefici all’organismo: vediamo quali sono!

Favoriscono la digestione: l’alto contenuto di fibre solubili e pectina, regola il transito intestinale e contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo. Invece, le nespole leggermente acerbe contengono i tannini in grado di contrastare la diarrea. 

Le nespole proteggono il sistema cardiovascolare grazie al potassio regolano la pressione sanguigna, mentre la pectina riduce i livelli di colesterolo nel sangue. 

Inoltre, grazie all’elevato contenuto in vitamina A e betacarotene, sono in grado di supportare la vista migliorando la pigmentazione dell’occhio e prevenendo sia la cataratta che la degenerazione maculare. Gli antiossidanti che contengono contrastano l’invecchiamento generale ma soprattutto quello della pelle.

 Contribuiscono a ridurre le mutazione cellulari e a prevenire il cancro specie quello ai polmoni, alla bocca, al colon ed il melanoma cutaneo. 

Le nespole hanno un effetto depurativo ed aiutano ad eliminare le tossine riducendo anche la ritenzione idrica. La presenza di amigdalina supporta l’eliminazione delle tossine epatiche. Supportano la funzione renale prevenendo la formazione di calcoli e gotta. 


Sono un ottimo regolatore della glicemia e quindi si rivelano alleate contro il diabete in quanto aiutano a stabilizzare i livelli di zuccheri presenti nel sangue.  Infine la polpa delle nespole contiene acido ursolico in grado di prevenire la perdita di minerali ciò le rende efficaci nell’alleviare i sintomi dell’osteoporosi.

Le foglie di nespolo possono ridurre l’infiammazione delle articolazioni se usate in cataplasmi e impacchi.

Curiosità sul Nespolo

Una curiosità sul nespolo riguarda il suo legno prezioso. Il legno del nespolo possiede grana fine ed è molto resistente, inoltre non si deforma nel tempo, motivo per cui è storicamente impiegato per realizzare dei righelli in legno ma anche i tasti di uno strumento musicale, “il clavicembalo“.

In tempi lontani si riteneva che tenere in tasca dei noccioli dei frutti di nespole portasse fortuna. 

Infine questa pianta è da sempre considerata simbolo di purezza ma soprattutto di saggezza. Nell’antica Roma il nespolo veniva regalato in rametti ai matrimoni come simbolo di buon auspicio. In antichi testi cinesi si attribuivano alle foglie di nespolo e ai suoi frutti delle proprietà medicinali quasi miracolose e venivano usati per combattere disturbi respiratori e tosse.