389972978
mercoledì, Maggio 14, 2025
Home Blog Page 647

Scanner Konica Minolta: modelli a confronto

Scanner Konica Minolta: modelli a confronto
Scanner Konica Minolta: modelli a confronto

Gli scanner sono degli apparecchi utilissimi ci consentono di copiare e realizzare velocemente immagini documenti e molto altro. Konica Minolta distribuisce i suoi prodotti in ambito internazionale e produce una vasta gamma di articoli per privati, piccole aziende, medie e grandi aziende. Modelli di alta qualità e modelli più economici in grado di soddisfare comunque le proprie aspettative.

 

Scanner Konica Minolta: modelli a confronto
Scanner Konica Minolta: modelli a confronto

Scanner Konica Minolta

Gli apparecchi Scanner Konika Minolta, esistono in modelli di vario tipo con funzioni completamente differenti, ci sono scanner per ufficio che riproducono immagini e documenti e scanner fotografici per diapositive di cui parleremo in seguito.

Gli Scanner Konika Minolta sono reperibili bianco e nero, color e multifunzioni, questi ultimi sono molto pratici per uso aziendale perché racchiudono in un unico apparecchio la funzione di scanner, fax, fotocopiatrice e stampante.

  • Konika Minolta Magicolor 4690 CMF è un ottimo prodotto con sistema mutifunzione (fax, scanner, fotocopiatrice, stampante), di dimensioni medie (53,9 cm x 59 cm x 57,8 cm), ha una capacità elevata di carico fogli (950), è supportato da vari sistemi operativi.

La risoluzione di stampa e piuttosto elevata, 600 x 600 dpi e 2400 x 600 dpi colori, inoltre può ingrandire i documenti fino al 400 % e rimpicciolirli del 25 %.

Funzione scanner fronte e retro e una velocità di stampa 24 ppm sia a colori che in bianco e nero . Il suo prezzo è di 1012,14 da Pixmania.

  • Due modelli simili al precedente ad un costo leggermente inferiore sono:
  • Magic Konika Color 4690 MF, 892,55 euro (Poco Prezzo).
  • Maic Color Office 4690 MF a 903,00 euro (Poco Prezzo), sempre multifunzione con stampa fronte e retro, resa consumabili fino a 3000 pagine.
  • Un modello più economico, al prezzo di 439,00 euro da (Acquista) adatto a piccoli uffici o uso privato è il Konika Minolta Office Magicolor 1690 MF. Si tratta di uno scanner multifunzione meno veloce dei precedenti ( 20 ppm) e con un carico fogli nettamente inferiore, circa 200 fogli.

Scanner Konika Minolta Elite 5400 e 5400II

Due modelli di scanner fotografici per diapositive 35 mm, realizzati in plastica bianca.

Il modello 5400 II è molto simile all’Elite 5400, ma il secondo supporta oltre al formato 35 mm anche altri formati. Il 5200 II è più veloce, inoltre risulta migliore la conversione della pellicola. Il tempo di scansione è di 25 secondi per fotogramma, i megapixel sono 42, e 5400 dpi. Possiede un indice di carico che si avvia in automatico ad inserimento pellicola.

La messa a fuoco della pellicola puo’ essere fatta sia in automatico che in manuale e il modello 5400 II supporta varie tecnologie per la correzione in automatico dell’immagine. Il modello 5400 II a differenza del 5400 (porta FireWire e USB), ha una sola porta USB ed ed venduto con cavo (USB), incluso. Sotto 4 nuovi modelli 2019 con prezzi a partire dai 180 euro fino ai 900 euro (Konica Minolta Bizhub)

Kodak Elite Chrome: modelli e prezzi

La Kodak produce una certa varietà di pellicole 35 mm, per foto e diapositive, con grana molto fine che consentono di realizzare foto dai colori brillanti e realistici in molteplici situazioni di luce.

Kodak Elite Chrome: modelli e prezzi

Le pellicole Kodak sono in vendita nei negozi di fotografia e ottica, con una variabilità di prezzo minima da un fornitore all’altro, ma possiamo reperirle facilmente anche on-line.

  • Kodak Elite Chrome 100, pellicola 35mm professionale, garantisce una grana molto fine, si ottengono fotografie a colori con una buona saturazione del colore e una nitidezza notevole. Ideale per primi piani e ingrandimenti.

Euro 5,00 da Allo Store, 3,90 da Fotoamatore.

  • Kodak Professional Elite Chrome Extra Color 100.

Con questa pellicola (grana pellicola fine) si ottengono toni e colori molto realistici, rendendola ideale per scenari naturali e paesaggistici.

Euro 24,99 in confezione da 5 rullini da ShoopKodaK, mentre su eBay la troviamo a 37,21 euro.

  • KodaK Professional Elite Chrome 200

Questa pellicola presenta una sensibilità elevata, si presta a molteplici usi essendo indicata per qualsiasi tipo di ripresa in condizioni di luce variabili.

Euro 4,00 da eBay, 6,65 euro da CrazyStoreBay.

  • Pellicola professionale “EktaChrome” E 100 VS, e E 100 G.

In vendita da Photography al prezzo di 45,99 euro la confezione da 5 pezzi.

  • Kodak Chrome 100

Fornisce un’ottima riproduzione dei colori, adattissima per riprodurre il colore della pelle.

Ha un’ottima resa sia con luce diura che con flash elettronico.

Con questo tipo di pellicola si possono riprodurre diapositive a colori, stampa a colori e ingrandimenti, inoltre, con questa Kodak colour si riesce ad avere una lettura dettagliata di ombre e luci.

Euro 4,66 da Ital System.

  • Kodak Slide Elite Chrome 100

Questa pellicola, adatta per diapositive, riproduce una gradazione più intensa di colori e una saturazione superiore rispetto alla stampa a colori. Ha una grana molto fine e una notevole nitidezza d’immagine.

Euro 5,05 da Genial Pix.

Considerazioni

La Kodak è un’azienda presente sul mercato da moltissimi anni e, oltre a essere conosciuta per la produzione di apparecchi fotografici, è ben nota per la distribuzione, sul mercato, di rullini fotografici.

I prodotti sono molteplici e i prezzi variano anche in base all’articolo proposto con prezzi un po’ più alti per quellli qualitativamente superiori, fermo restando che tutti i rullini Kodak danno la possibilità di realizzare delle ottime foto con eccellente saturazione del colore e in condizioni di luce variabile consentendo tempi di otturazione a nostro piacimento in modo da ottenere profondità di campo notevoli.

 

 

old films
Kodak Elite Chrome: modelli e prezzi

Pressa da stiro: guida all’acquisto

La pressa da stiro costituisce un modo alternativo di stirare, pratico e veloce, molto adatto a chi, per motivi di salute, ha difficoltà a stare in piedi o ad alzare il peso di un tradizionale ferro da stiro. Necessita di un po’ di pratica ed è ottima per quasi tutti i capi di abbigliamento.

Presse da stiro: caratteristiche e prezzi

Troviamo in vendita, sul mercato, un vasto numero di modelli di presse da stiro con caratteristiche e prezzi diversi.

Quasi tutte le presse sono provviste di stiramaniche, ottimo per i capi di misura piccola come quelli dei neonati indispensabile per maniche colli e polsini. La piastra stirante risulta più grande di 7/10 volte rispetto a un tradizionale ferro da stiro.

  • Alcuni modelli “Elnapress”, in vendita online (1000 euro circa), e la “Necchi Sp 17” (300 euro circa) sono provviste di un sistema computerizzato che le rende più sofisticate e sicure.

Alcune hanno un consumo ridotto rispetto a un tradizionale ferro da stiro. Quella prodotta dalla Elnapress (in due versioni di colore diverso) consumano relativamente dai 600 ai 900 watt. Inoltre possiedono due maniglie che rendono più agevole l’operazione di stiratura.

Presse da stiro: Vediamone alcuni modelli.

  • La Toyota propone la “Toyota Sp 16” (178), più economica rispetto agli altri modelli Toyota, fornita di piastra in “Teflon” e un serbatoio da 0,300 litri; il suo consumo medio è un po’ più 31++KUxRISLelevato dei modelli precedentemente citati (1200 watt).
  • Per quanto riguarda la “Necchi” e Singer, possiamo scegliere tra una vasta gamma di presse da stiro a partire da 150 / 170 euro. Tra esse alcuni modelli regolabili consentono una pressatura su ampia superficie e l’impostazione della regolazione del calore e del getto di vapore come il modello Singer Pressa da Stiro Singer Esp2 a Vapore: consente di stirare rapidamente tende, tovaglie pantaloni ed altro. Per quel che concerne la Necchi, invece, segnaliamo una pressa da stiro dal design molto moderno, la Stiratrice Necchi NSP80, venduta a poco meno di 300 euro su Amazon.
  • La Pressa Speedy press a vapore Stireria Stampa Ultra XL ha un piano d’appoggio di 90 cm x 30 cm, uno dei più grandi come piano, comoda e pratica possiede una potenza di ben 1,904 watt. Prezzo circa 349 euro. Data la superficie del piano è l’ideale per chi deve stirare capi di dimensioni notevoli.

  • Singer ESP 2 è tra le più vendute: ecco perché

Personalmente ho acquistato una pressa a vapore Singer ESP 2, perché, rispetto a modelli della stessa fascia di prezzo ha una piastra piuttosto ampia anche se non enorme, il costo  è accessibile e, se non si è super esigenti funziona bene sia con vapore che senza. E’ uno dei modelli più venduti in funzione del rapporto qualità / prezzo ottimo. Se la salvate il prodotto nel carrello Amazon, ad esempio, come ho fatto io, e non avete fretta, vi capiteranno anche delle offerte che riducono ulteriormente il prezzo che attualmente si aggira sui 180 – 200  euro.

Vediamone le caratteristiche:

  • Potenza massima: 1300 W, dunque non consuma molto;
  • Portatile e facile da conservare e con design accurato; 
  • Sistema di sicurezza con allarme audio e spegnimento automatico decisamente comodo;
  • Area di pressione grande: 63 cm x 26 cm che rispetto alle sue “sorelle” è buono;
  • Vapore in verticale per il ritocco dei capi.

Non troppo ingombrante, la Singer Esp 2  offre una buona superficie di stiratura. Pratica, maneggevole consente di ridurre il tempo di stiratura almeno del 30 – 40 %. certo le camice in base al tessuto non danno il medesimo risultato ma tutto sommato trovo che la pressa in oggetto, abbia un ottimo compromesso tra qualità della stiratura e tempo utilizzato per compierlo.

Quando stirate con la pressa fate attenzione ai bottoni alle stampe e al tipo di tessuto in modo da adeguare la temperatura, come si fa anche con il ferro ed evitare le parti delicate stirandole dal rovescio.

Pressa da stiro: guida all’acquisto: Singer ESP 2

Ha un bel design, non ingombra troppo, possiede un comodo maniglione e come si vede dalla foto, il regolatore di temperatura + e – su cui agire in base al tessuto. Adatta per casa, B&b e piccoli hotel.
Per chi ha esigenze superiori è bene orientarsi per presse da stiro  professionali i cui prezzi però salgono vertiginosamente a più del doppio e al triplo, talvolta per alcuni modelli si arriva a 1000 euro ed oltre.
Personalmente ho acquistato la pressa da stiro senza supporto e la utilizzo ponendola sopra alla tavola da stiro (Foppa Pedretti in legno), ma credo che il supporto possa essere utile magari acquistatelo successivamente se vi accorgete che vi occorre. Molto dipende dalla stanza in cui si stira e da come è resa agevole e comoda per tale funzione, considerate che un tavolo  costituisce un’ottima superficie di appoggio.
Come potete vedere, i modelli sotto partono dai 150 euro fino ad arrivare ai 400 euro. La prima è la Singer ESP 2 quella che ho acquistato io e con la quale mi trovo bene. Tali prezzi e soluzioni  rappresentando la soluzione adatta per  tutte le esigenze.  La trovate dai 170 ai 200 euro circa ed oltre, con spedizione e senza spedizione quindi guardate bene prima di acquistare e considerate anche i costi di spedizione che talvolta non sono ridotti.  Come per le macchine per ricamo e quelle per cucire,  il prodotto va scelto anche in base alle proprie esigenze.
Puoi trovare tanti modelli di presse da stiro dai 200 euro ai 500 euro di ottima qualità: visiona il sito.

     

Carta per fotocopiatrici: guida all’acquisto

La carta per fotocopie è venduta nelle cartolerie, in negozi che forniscono prodotti per ufficio, in molti supermercati al reparto “ufficio scuola”, nei negozi Buffetti e on-line. La carta per fotocopie deve attenersi a determinati requisiti ed avere le certificazioni, incluse quelle ambientali.

Carta per fotocopiatrici: guida all’acquisto

Sono proposte in varie grammature (spessore della carta), in diversi formati A3 A4 A5 bianca e in diverse colorazioni, troviamo, inoltre carta riciclata (con vari gradi di bianco o colorata), carta ecologica, e carta “luce”, appositamente studiata per fotocopiatrici e stampanti laser a colori.

Carta per fotocopie: prodotti e prezzi

Esistono un gran numero di marche che producono carta per fotocopie, Mondi, Buffetti, Series, Fabriano, Navigator, Favini, Tecnis, Burgo, Save e molte altre, i fornitori di questi prodotti on-line sono veramente tanti con qualche variazione minima di prezzo da un fornitore all’altro e in relazione alle quantità acquistate.

  • da Buffetti troviamo risme A3 e A4 di media e ottima qualità ( da 3,10 a 3,30 euro e oltre) carta ecologica e “risme luce”, bianca gr 80 (euro 8,92). Fabriano Copy 1 e Copy 2 rispettivamente A4 e A3 a 5,67 e 10,67 euro.
  • Click Ufficio propone molti articoli tra questi ricordiamo la carta ecologica serie economica prodotta da Save, gr 80 a 2,38 euro, inoltre troviamo la carta bianca multifunzionale Mondi, e la ColorCopy G100 FF 100, A4 euro 1,93.
  • Cigaina srl propone:
  • Office Document Paper – A5 gr 800 euro 2,06, – A4 gr 75 2,34 euro, – A4 gr 80 2,35 euro
  • Colorate, in vari formati e grammature da 4,32 euro a 4,93 euro.-
  • tre tipi di riciclate A 4 gr 80 da 2,15 – 2,51 – 2,57 euro.
  • Fabriano multipaper A4 gr 160 2,15 euro e A3 gr 160 11,39 euro.

Tra i fornitori ricordiamo, oltre ai già citati, Mondo carta, shoppy doo, Delta ufficio, cancelleria per ufficio, euroffice, ufficiodiscount, e molti altri.

Favini produce un tipo di risma luce dalla grammatura 160 in A4 per fotocopie a colori e stampanti laser, risma da 150 fogli a 6,79 euro circa (varia un po’ da un rivenditore all’altro).

Carta per fotocopie: considerazioni

I fornitori e i produttori sono molti, i livelli di qualità le dimensioni dei fogli incluso lo spessore e il numero di fogli presenti in una risma sono variabili, quindi sul mercato troviamo un ampia scelta, aggiungerei che le consegne on-line delle forniture per cancelleria, vengono generalmente esaudite in poche ore a un massimo di 24, molto comodo per chi ne fa un uso elevato. I piccoli consumatori, possono acquistare le risme un po’ ovunque, senza grandi difficoltà, scegliendo tra prodotti di minore o maggior qualità.

Deposito mobili a Milano: come trovarlo

Deposito mobili a Milano: come trovarlo

Un trasloco non è una cosa semplice da realizzare, e alle volte, per vari motivi, si ha la necessità di ricorrere a un deposito di mobili per brevi o lunghi periodi. In una grande città come Milano non è difficile trovare a chi rivolgersi.

 

Deposito mobili a Milano: come trovarlo

 

Ci sono diverse ditte che si occupano di mettere a disposizione spazi adeguati con prezzi al metro cubo o quadrato, inoltre alcune di esse, sono fornite di magazzini dove mettere in deposito e custodia i nostri mobili. Milano è una grande città ed offre varie alternative in merito.

 

Deposito mobili a Milano: come trovarlo

Traslochi a Milano: depositi e prezzi

Un trasloco è una cosa impegnativa, ma traslocare a Milano, una grande città fornita di servizi, è molto più semplice. Nell’acquisto di una casa si può non considerare bene il tempo di consegna, magari abbiamo bisogno di ristrutturarla e non sappiamo dove mettere i mobili, le cantine non sempre sono adatte a questa funzione, quindi non rimane che rivolgersi a ditte specializzate che offrono spazi organizzati adeguatamente a ricevere mobili e oggettistica di tutti i tipi.

I box allarmati e i traslochi

 

Molte ditte possiedono box “allarmati” cioè dotati di antifurto e sono aperte 24 ore su 24 per il carico e lo scarico dei mobili, una di queste è la Self Storage Milano Est, i locali magazzino vengono offerti a 0,50 euro al metro quadro, e se ne abbiamo bisogno si occupano anche del trasloco. Sempre a Milano troviamo la Gulliver traslochi, provvedono a smontare, imballare trasportare e all’occorrenza mettere in deposito i mobili anche per lunghi periodi sono provvisti di un duplice sistema per catalogare e rintracciare i mobili (tecnologia RFID e sistema numerico con barcode).

La Easybox, opera su tutto il territorio nazionale, inclusa Milano, prendono in custodia i mobili in totale sicurezza e flessibilità di orario mettendo a disposizione spazi di diverse metrature, secondo la necessità del cliente. Il costo è variabile, dipende dalla spazio in metri cubi di cui abbiamo necessità e dal tempo di permanenza dei mobili in deposito (a partire da 1,50 euro al giorno).

I depositi di mobili sono forniti di ampi spazi di manovra e parcheggio, spesso offrono il servizio di stoccaggio merci per ditte commerciali di vario genere. Devono essere provvisti di polizze assicurative che garantiscano mobili o merce lasciata in custodia. Un’altra ditta che opera in ambito nazionale è “Fratelli Romano”, si occupa di traslochi, deposito mobili, noleggio furgoni e altro, consultando il web, si possono trovare moltissime tipologie di servizi inerenti il settore.

Considerazioni

 

La ricerca di un deposito mobili può essere fatta online, per conoscenza, o consultando le pagine gialle.

Le ditte che offrono questo servizio sono molte, si può verificare l’idoneità dei locali recandosi sul posto e farsi fare un preventivo in sede o tramite email.

Ti potrebbe interessare

Come organizzare un trasloco fai da risparmiando

Banco da falegname: guida all’acquisto

 

Quello del falegname è un mestiere antico e sebbene meno in uso rispetto al passato continua a sopravvivere in piccole ditte artigiane e grandi imprese. Uno degli elementi principiali ed essenziali è il tavolo da falegname, già in uso nell’epoca romana.

 

Gli attuali banchi da lavoro sono molto simili a quelli del ‘700, realizzati in legno robusto di notevole spessore, in genere dai 5 ai 10 cm, in legno di olmo, faggio, castagno, o altro, la lunghezza varia dai 2 ai 2,5 metri, la larghezza in media si aggira dai 50 a 65 cm.

 

Il banco da falegname: modelli e prezzi

 

Il banco da falegname viene usato per tagliare, forare, piallare, carteggiare, inchiodare e molto altro, tutte queste operazioni vanno fatte in sicurezza e comodità. Il piano in legno massiccio, poggia su una base, in genere smontabile, per favorirne il trasporto, è provvisto di due morse in legno e una scanalatura frontale dove si possono riporre gli utensili da falegname.

Per l’acquisto ci si può orientare per un articolo nuovo oppure per degli ottimi usati.

  • Da “Hobby Legno” troviamo un banco da falegname in massello di faggio lamellare con 2 piani, 2 morse, 4 perni di bloccaggio, pesa 56 Kg è lungo1,95 metri e largo 70 cm, il prezzo è di 912,00 euro, un po’ più costoso è il banco in legno di ontano lungo 2 metri fornito di numerosi cassetti e due piani da lavoro, prezzo 1.152,00 euro.
  • “Da Macchine – Legno”, troviamo tavoli nuovi e usati, l’economico modello “Rapido” marca Damatomacchine proposto a 385,00 euro, il funzionale doppio posto, lungo ben 2,9 metri per 91 cm di larghezza, questo rivenditore propone anche uno splendido tavolo da falegname usato, in legno di noce scuro, con due morse in legno lungo 2,7 m e largo 1 m.
  • Anche “Baldin”, fornisce sia banchi nuovi che usati, tra i nuovi c’è l’economico SJOBERGS SJ1200, in legno di faggio con due piani e due morse al costo di 350,00 euro più iva. I tavoli da lavoro usati forniti da Baldin sono numerosi con prezzi variabili dai 140,00 euro fino ai 2.500,00 euro.
  • Per gli amatori, il “Vecchio Tarlo” negozio di antiquariato vende uno splendido banco da falegname d’epoca fine 800 inizio 900, in noce massello unica tavola, lungo 2,5 m largo 60 cm.

Considerazioni

I tavoli da falegname sono reperibili nuovi, ma si trovano delle ottime proposte per quel che concerne il mercato dell’usato, spesso qualitativamente superiori, per struttura e tipo di legno usato per il banco da lavoro (massello tavola unica, morsa in legno), il prezzo di questi validi banchi da lavoro risulta essere spesso più elevato.

Borsa per notebook: modelli a confronto

 

La scelta della borsa per PC è per alcuni un fatto puramente pratico, per altri funzionale, per altri ancora estetico. Il mercato mette a disposizione una gran quantità di borse e custodie per notebook, alcune economiche, altre dal design ricercato, griffate, oppure personalizzate.

Borse per notebook

Possiamo acquistare la nostra borsa per notebook in qualsiasi negozio di elettrodomestici e di elettronica (Euronics, Unieuro, Eldo, MediaWorld), ipermercati, supermercati e centri commerciali sono forniti di numerosi articoli, inoltre il mercato on-line, offre una vasta gamma di modelli e marche.

  • La Spreadshirt (on-line) personalizza il design e la stampa sulla borsa porta PC (100% poliestere) a partire da 17,90 euro.

Le marche proposte sono veramente molte, borse Trust, Targus, Case Logic, HP, Tucano, Free Com, Acer, Toshiba, Dicota e altre ancora. Andiamo a vedere qualche fornitore e modello.

  • Pixmania: – Case Logic Sleeve nera (pollici 7 -10”), a 35,18 euro
  • Soyntec a sacchetto Wiffinder 210 con orologio e rilevatore rete wiifi integrato a 27,38 euro.
  • Tucano, Bar1-G grigia con doppia tasca frontale (15,4 pollici) 24,00 euro.
  • Amazon: – Case Logic Lneo 10, nera (pollici 7 – 10 ”), 19,01 euro.
  • Swiss Gear Ibex, borsa per pc portatile di forma verticale, originale, colore blu, 65,18 euro.
  • Targus XL Metro (17 pollici), color nero con rifiniture grige, molto bella, 62,87 euro.
  • HP Elite, elegante borsa per notebook,(15,6 pollici), 80,87 euro.
  • Dicota, color nero e arancio, verticale, (15,4 pollici), tracolla lunga, 32,26 euro.
  • Toshiba borsa con ruote, molto comoda e pratica, 128,62 euro.
  • Per chi vuole spendere poco la ShoppyDoo propone, borse per pc in 100 % poliestere a prezzi veramente economici da 3,65 a 6,50 euro (sconti per grandi quantità).
  • Per i più esigenti alla ricerca di modelli particolari, Zalando offre articoli griffati dal design ricercato.
  • Adidas original, pratica borsa colore bianco, euro 35,00.
  • Nike nera, borsa per pc, 44,95 euro.
  • Puma, colore nero, 24,95 euro.
  • Vaude Norderney, colore marrone, molto raffinata, 79,95 euro.

La Sony, oltre a produrre PC, propone delle bellissime custodie realizzate in pelle:

  • Serie P, colore bianco, 128,62 euro.
  • Serie Vgn – Z Vpc – Z in, colore nero, 157,60 euro.

Conclusioni

Come si è visto prezzi e modelli sono veramente molti, la borsa per PC può essere simile a una borsa per ufficio, a un comodo zainetto, alcune sono delle vere e proprie valige fornite di comode ruote che ne facilitano il trasporto, infine i modelli raffinati ed eleganti alternati ad altri comodi e sportivi ci suggeriscono delle originali idee regalo.

 

Radio Hello Kitty: modelli e prezzi

Il marchio di Hello Kitty, caratterizza un gran numero di prodotti distribuiti sul mercato mondiale dall’abbigliamento, incluse calzature e accessori di tutti i tipi, articoli di uso scolastico, penne astucci, zaini, diari, quaderni, numerosi tipi di cellulari, computer, lampade, sedie, spazzolini, tappetini per auto, sveglie, radiosveglie, stereo radio cd e molto altro. L’Azienda giapponese, contraddistingue il suo marchio con l’immagine di una graziosa “gattina fumetto” dagli occhi molto grandi.

Radio Hello Kitty

Troviamo una grande varietà di radio cd e radiosveglie contraddistinte dal marchio Hello Kitty, alcune di piccollisime dimensioni, come la radio a forma di testa di gattino con cuffie (300 x 300) venduta al prezzo di 24,95 euro su “Negoziofree.it

Da “Hello Kitty collezioni.com” è possibile trovare dai modelli più semplici con radiosveglia, ai modelli un po’ più professionali forniti di radio Am-Fm, con incluso lettore mp3-mp4 e con lettore cd.

Il nuovo modello è rappresentato dalla “Radio con riproduttore cd Hello Kitty”, fornito di memoria programmabile fino a 20 brani.