389972978
martedì, Luglio 1, 2025
Home Blog Page 366

Indossare abiti di colore bianco “white” 5 validi motivi

Black and white glam style
#abiti #vestitobianco
Indossare abiti bianchi

Indossare abiti di colore bianco mi piace moto e lo faccio spesso. Ok se è vero che il nero rende più magri ed il bianco ingrassa un po’  mettendo facilmente in luce dei corpi non proprio perfetti ed anche qualche chilo di troppo, ma il bianco è sempre e  un vero passepartout per l’estate. Amo il bianco ritengo sia un colore di forte comunicazione, trasmette energia positiva ed è  molto elegante. Indossare abiti di colore bianco mi piace ed uso spesso dei total white  look, talvolta però li abbino a dettagli in nero. I motivi per indossare  abiti di color bianco sono molteplici ma vediamone 5 validi, almeno per me.

IMG_20151117_164518

  1. Il bianco è un colore intramontabile, consente di vestire con eleganza anche con capi dalle linee semplici. Non a caso da noi il bianco è  il colore più  usato per l’abito da sposa.
  2. È un colore positivo, sembra anche che favorisca l’apertura verso le relazioni ed aiuti a socializzare a differenza del nero che è considerato un colore negativo, quest’ultimo utilizzato anche da chi indossa abiti a lutto.
  3. Il bianco, in estate riesce immancabilmente a mettere in risalto una bella abbronzatura valorizzandola notevolmente.
  4. D’estate i colori scuri attirano i raggi solari costringendoci a sentire ancora di più  il peso delle temperature elevate. Gli abiti bianchi, invece hanno il potere, specie se di cotone, di mantenerci più freschi.
  5. Gli abiti bianchi, consentono di abbinare con facilità qualsiasi colore quindi, di conseguenza, diventa semplice abbinarvi gli accessori come scarpe, borse, ma anche cinte, orecchini, occhiali e così  via, creando un look personalizzato con estrema facilità.  Io amo abbinare il bianco con il nero ma anche con il rosso, ciò non toglie che gli abbinamenti felici, in questo senso sono molti: bianco e verde, bianco e giallo, bianco e fucsia, bianco e blu, od anche bianco e arancio, bianco e beige, o bianco e viola, insomma non esiste un colore che non sia abbinabile con il bianco, per questo lo considero un passepartout,  ottimo in ogni occasione, perfetto per ogni capo d’abbigliamento. Un colore che amo indossare sia per tutti i giorni che per eventi di una certa importanza, ed anche negli spettacoli legati alla mia attività di ballo. Bianco assoluto o fantasia, sia che si tratti di una tonalità ghiaccio, o leggermente ambrato, rosato, sempre e comunque ha il suo piacevole effetto. Ha solo un unico inconveniente: si sporca con facilità!

 

iPhone 6s l’inaffondabile: pregi, difetti, prezzo

iphone6 coloriArriva l’atteso smartphone iPhone 6s: l’inaffondabile, ed uno dei più amati. Scopriamone pregi, con il nostro esperto del settore Mirco Angelosante oggi ospite sul blog, i reali pregi ossia i punti di forza, ed i difetti, se pur pochi, ed infine il prezzo di mercato di questo gioiellino della telefonia sicuramente uno dei migliori cellulari se non il  migliore smartphone presente sulla piazza. [redazione]

Iphone 6s l’inaffondabile vediamo i pregi dello smartphone più popolare

Apple è da più di un lustro a questa parte sinonimo di garanzia; da iPhone 4 in su, è stato sempre molto difficile per gli altri concorrenti sviluppare degli smartphone che fossero all’altezza di competere con il blasonato melafonino. I punti di forza del dispositivo in questione sono sicuramente il sistema operativo (OSX) sviluppato ad opera d’arte, che permette ad iPhone di essere scattante e privo di impuntamenti in ogni circostanza, la possibilità di inserirlo in un ecosistema di prodotti tra di loro interattivi, il display che non teme rivali, ed un comparto fotografico all’avanguardia. Nonostante a prima vista i requisiti hardware del nuovo iPhone 6s sembrino essere arretrati rispetto alla concorrenza, l’eccellente lavoro svolto dagli sviluppatori di OSX gli permette ancora una volta di essere promosso a pieni voti, e di essere sempre quel filino al di sopra degli altri top di gamma, come ci ha abituato Apple. Andiamo adesso ad osservare il comparto tecnico che iPhone 6s ci viene a mostrare sotto al cofano:
Display retina HD con 3D Touch da 4.7 pollici a 326 ppi.
La nuova tecnologia 3D Touch si impone come la vera prima grande novità di casa Cupertino, un po’ come lo fu l’implementazione del touch screen sui dispositivi mobili. 3D Touch è una funzione che permette al melafonino di comprendere con quanta intensità premiamo sullo schermo, distinguendo tra diversi gradi di pressione. In questo modo iPhone è in grado di associare delle funzioni al livello di pressione che esercitiamo, come visualizzare anteprime, aprire le impostazioni e così via.
Iphone monta un Chip A9 a 64 bit, che mostra tutti i muscoli nell’esecuzione di giochi pesanti, grazie anche alle librerie metal, che permettono anche alle applicazioni 3d più pesanti di girare senza il minimo intoppo.
La fotocamera iSight da 12 mpx si attesta come una delle più efficienti sul mercato (superata solo forse da quella del Galaxy s7 di Samsung ndr). Gli scatti sono pienamente soddisfacenti in tutte le condizioni di luminosità, un vantaggio che su uno smartphone non siamo abituati a vedere. Il sensore regala dei colori vividi ma non troppo saturi, che rispecchiano in maniera molto accurata quelli reali. Ovviamente non mancano stabilizzatore ottico, geotagging, rilevatore di volti e chi più ne ha più ne metta. Ovviamente abbiamo anche la possibilità di girare video in 4k, di estrarne fotogrammi, e di girare in slow motion fino a 1080 p.

Lo smartphone è dotato anche di un nuovo sistema di Touch ID, ovvero un dispositivo posto nel tasto home, in grado di leggere le nostre impronte digitali, e di offrirci una protezione dell’ iPhone mai vista prima. Già presente nel precedente modello, il Touch ID si rinnova, offrendo una velocità di lettura ed un’accuratezza migliori del predecessore.
In ambito di geolocalizzazione iPhone 6s non ha nulla da invidiare: i satelliti Glonass del GPS si agganciano senza problemi in pochissimi secondi, ed in più è presente un piccolo geolocalizzatore, chiamato iBeacon, in grado di farci ritrovare il nostro smartphone rubato o smarrito. La batteria integrata agli ioni di litio garantisce una durata sufficiente per coprire una giornata di utilizzo non compulsivo. Il tallone d’Achille di ogni smartphone non deputato a durare per giorni resta evidente anche sul melafonino. Tuttavia con un normale utilizzo sotto rete 3g si possono coprire fino a 14 ore (stando al produttore, ma diventano 9/10 in un utilizzo effettivo NDR.) ed in stanby invece arriviamo a 10 giorni.
I sensori che monta iPhone 6s sono i più sofisticati che possiamo trovare in commercio, barometro, giroscopio, touch ID, sensore di prossimità, sensore luminoso ed accelerometro trovano utilizzo in un ampissimo ventaglio di App.

Iphone6 i difetti dello smartphone

Se proprio vogliamo trovare un difetto al comparto fotografico del melafonino, possiamo imputargli il fatto di non avere un obiettivo grandangolare ampio come la concorrenza, infatti le foto risultano avere un campo di visuale un pochino ridotto rispetto a quanto siamo abituati a vedere.

Le App sono come al solito il punto di rottura tra chi compra un iPhone e chi compra un altro smartphone; infatti nonostante Android stia lottando e abbia raggiunto il numero di applicazioni presenti sull’App store, vi sono ancora numerose esclusive deputate al melafonino, ma soprattutto ciascuna app presente è in grado di girare al meglio delle proprie possibilità su quello che è un hardware proprietario, e su cui sono state sviluppate individualmente. Infatti non vi è su IOS la stessa frammentazione di mercato che da sempre caratterizza il rivale per antonomasia Android, che offre dispositivi di tanti produttori, e dalle caratteristiche così diverse, che non sempre sono in grado di permettere a delle app sviluppate in maniera massiva di funzionare con la stessa efficienza con cui girano su IOS.

Sistema operativo iPhone6

IOS 9.3 è il sistema operativo mobile più evoluto mai concepito; e con questa versione diventa ancora più raffinato in tutte le sue funzionalità poliedriche: un assistente vocale dall’intelligenza quasi umana, in grado di assolvere a talmente tante funzioni che solitamente chi usa iPhone anche in maniera assidua spesso non le conosce tutte. Gli aggiornamenti sono sempre disponibili in tempi accettabili, e si attivano over the air, ovvero senza il bisogno di utilizzare il PC come intermediario. Se vogliamo costruire il nostro ecosistema marcato Apple. IOS 9 ci accontenta in tutte quelle che possono essere le nostre esigenze; ci sono davvero tantissimi accessori deputati alla domotica che offrono delle funzionalità smart legate al melafonino, e che sono in grado di rendere la vostra casa tecnologica a livelli che abbiamo potuto assaporare solamente nei film nel decennio scorso.

Il prezzo dell iPhone6

#iPhone6 #colori #caratteristiche #prezzo
iPhone6s pregi, difetti, prezzi

Altra nota dolente dell iPone6 è senza dubbio il prezzo.
Purtroppo da che mondo è mondo ciò che è bello e funziona bene si paga, ed Apple conosce bene questo detto; Infatti se vogliamo mettere le mani su un fiammante iPhone 6s, il prezzo da sborsare varia da 779 euro per la versione base da 16 gb a 999 euro per quella a 128 gb. Inoltre se vogliamo uno schermo più grande possiamo accaparrarci la versione Plus dal costo fino a 1199 euro per la versione al top della memoria. Tutti gli iPhone della serie 6s sono disponibili nei colori grigio, argento siderale, oro e rosa.

 

Written By Mirco Angelosante

5 Camerette Giessegi, pratiche, funzionali e belle

Camerette Giessegi

Spesso scrivo articoli d’arredamento in quanto amo molto questo settore. L’interior design mi appassiona e quindi, quando scopro un brand che mi piace ho voglia di parlarne e proporvelo. Non si tratta di un articolo pubblicitario ma semplicemente di un prodotto ed un brand che, come accade spesso quando scrivo, mi piace. Ho trovato il termine di ricerca “camerette Giessegi” nelle visite del mio blog. Curiosa come sono me le sono andate a vedere e devo dire che l’impatto è stato positivo. Oltre ai numerosi modelli proposti, la versatilità di dimensioni, insieme alla diversità dei modelli e dei colori, hanno contribuito a farmele apprezzare. Così mi son detta: perché non parlarne nel mio blog di queste camerette pratiche, funzionali e belle, che portano il marchio Giessegi? Ed eccomi qui ad illustrarvele.

Come vi dicevo i modelli ed i colori sono molti le soluzioni d’arredo anche, quindi non ve le propongo tutte ma ho scelto, nello specifico, modelli di dimensioni contenute che hanno una soluzione a ponte, insieme a modelli decisamente idonei a camerette per ragazzi di grandi dimensioni in cui  è possibile trovare ogni elemento necessario per una comoda cameretta funzionale.

I colori che ho scelto sono alcuni prettamente per  le bambine e le ragazze altri dedicati ai ragazzi ed ai bambini, quindi al maschile ed altri invece, come il giallo ed il verde o il nocciola adatti ad entrambi i sessi. Ma le variazioni sul tema che ho visto nel sito Giessegi sono molteplici. I prezzi non li ho guardati con molta attenzione ma ho visto che variano sensibilmente in relazione al tipo di cameretta e alle dimensioni della stessa. La foto in alto illustra una splendida cameretta in color panna con dettagli e rifiniture salvia che a me personalmente piace moltissimo. La trovo raffinata, molto ben strutturata pronta ad accogliere sia due ragazzi che due belle signorine. Una di quelle camerette adatta ai ragazzi  di ogni età molto funzionale ed esteticamente gradevole.

Una cameretta per le ragazze

 

Questa seconda proposta è  una bella cameretta per bambine e ragazze. I colori tipici destinati al mondo femminile del lilla e del viola, ammorbiditi da i laterali in color frassino, particolari e colori che  la rendono romanticamente adatta alla sfera delle bimbe. L’armadio angolare con apertura a libro consente di contenere al suo interno moltissime cose. Cassettiere e scrivania fanno da contorno arredando con gusto. Notate il dettaglio dei pomelli a cuore che riprende la romanticissima testiera del letto,elemento davvero grazioso e fortemente caratterizzante. Molto indicato anche l’abbinamento del tappeto a cuore e degli originali pouf… una cameretta che merita davvero.

La cameretta dei ragazzi

Dopo aver scelto un modello neutro ed anche una cameretta per ragazze, voglio proporvi invece, un modello prettamente  al maschile, adatto per bambini e ragazzi, ma non per le linee, ma piuttosto per i colori che la caratterizzano.

99783b19efe7977180708f2008f6e222

 

Tante piccole eliche caratterizzano i frontali dei cassetti in questo modello che vede come protagonisti, il bianco e l’azzurro. Non un azzurro acceso ma una tonalità  pacata che si avvicina al verde che mi è piaciuta molto. Una soluzione a ponte adatta per due ragazzi di dimensioni medie che prevede due letti, un armadio ed una piccola libreria oltre a vari cassetti contenitori e un terzo letto estraibile adatto ad accogliere un terzo ragazzo, fruibile anche come letto d’emergenza per gli amici.

Due camerette dai colori neutri adatte a tutti i bambini e ragazzi

Le ultime due soluzioni per arredare la camera dei bambini e dei ragazzi sono due camerette diverse, una molto piccola con letto a ponte e l’altra invece di dimensioni medie.

 

Adatta ad un solo ragazzo, questa cameretta che sfrutta ogni singolo centimetro, propone un armadio con ante a libro, un letto a ponte, gradini contenitori il tutto in colori vivaci e solari dai toni caldi ed accoglienti, molto gradevoli e di grande effetto.

Ed ecco l’ultima proposta che ho selezionato per voi. Una cameretta dai colori neutri, solare e vivace, adatta sia alle ragazze che ai maschietti di ogni età, che utilizza come colore base il beige chiaro (frassino), vivacizzato da sportelli e cassetti giallo chiaro. Semplice e lineare la testiera mezzo cerchio dal bordo giallo intonata alla poltroncina total giallo brillante. Molto carine le due matite giganti bianche e gialle sul fondo della parete che equilibrano e completano la struttura dell’armadio insieme alla poltroncina posta lateralmente.

5 camerette completamente diverse tra loro, tutte molto gradevoli che offrono spazio e funzionalità,  5 modelli Giessegi da prendere in considerazione per arredare con eleganza e stile la cameretta dei ragazzi personalizzandola anche grazie ad accessori scelti con gusto e stile. Camerette funzionali che offrono supporto a molteplici attività da quelle di studio a quelle ricreative o da dedicare al relax, camerette caratterizzate da spiccata personalità e trasformabilità, versatili ed innovative alcune offrono originali soluzioni salva spazio che le rendono idonee anche per essere inserite in ambienti ristretti. soluzioni che accompagnano i bambini ed i ragazzi durante la loro crescita assecondandone le esigenze che, inevitabilmente,  con il passare degli anni si modificano.

Ti potrebbe interessare:

 

Credit foto Giessegi

Sognare un ponte: significato, numeri da giocare e simboli

ponte nei sogni

Sognare un ponte scopriamone il significato i simboli ed i numeri da giocare.

I sogni accompagnano la vita di ognuno, talvolta sono piacevoli, altre volte no, altre volte sono evocativi o ci inviano un messaggio. Sognare un ponte è un evenienza non rara ed assume un significato ben preciso insieme ai simboli che compaiono nel sogno stesso.

Il ponte nello specifico nei sogni contiene in se  il simbolo del passaggio. Costituisce un collegamento tra un luogo e l’altro, ossia collega due sponde che si trovano dai due lati opposti del ponte. In altre parole, in senso metaforico il ponte costituisce il collegamento tra due mondi differenti, molto simile al collegamento tra due mondi che si verifica nei riti iniziatici. Emerge quindi un senso di pericolo che si ricollega al così detto “ponte del diavolo” dando luogo ad un senso di angoscia ed ansia suscitata, molto spesso dall’attraversamento dello stesso. Per farla più semplice il ponte nei sogni rappresenta un passaggio, una scelta da compiere: operare il passaggio e compiere il passo fatidico o no?

La scelta spetta al sognatore e con essa le conseguenze che possono derivarne. Probabilmente nella vostra vita stanno avvenendo dei cambiamenti e il vostro inconscio vi sollecita a prendere delle decisioni. Il ponte può costituire un pericolo ma allo stesso tempo ci indica un passaggio inevitabile che può consentirci però di raggiungere dei risultati, cambiare la nostra vita raggiungere comunque un’altra condizione che potrà essere affettiva, lavorativa, spirituale o di altro tipo.

Sognare un ponte significato luogo e simboli

Ora è ovvio che trattandosi di un ponte potrebbero essere presenti nel sogno altri simboli come un’isola, il mare un lago etc,  o magari “il ponte è  nel cielo, un ponte sospeso tra le nuvole… se è presente acqua di qualsiasi tipo essa sia vi consiglio vivamente di leggere “sognare acqua: mare, fiume, lago, stagno“, potrebbe servirvi a chiarirvi meglio le idee sul vostro sogno e sulla sua natura.

Sognare un ponte: com’è il tuo ponte?

  • Ponte che crolla
  • ponte cammini a metà
  • ponte ben solido
  • ponte senza fine
  • sei all’inizio del ponte

Attenzione un ponte che crolla che compare nei sogni non consente il passaggio e blocca sulla sponda dove vi trovate non permettendovi di compiere il cambiamento. Se sei a metà del ponte il tuo cambiamento è in fase di sviluppo, se sei all’inizio del ponte stai decidendo se compiere il grande passo o no. Fai molta attenzione a non sottovalutare i colori i simboli e ciò che è presente nel sogno perché può imprimere allo stesso un significato molto diverse.

ponte senza fine sogniAd esempio un ponte sospeso in aria indica un cambiamento a livello spirituale e comunque un cambiamento rivolto a qualcosa di empirico, mentre un ponte che non poggia da un solo lato spesso da quello di arrivo sta ad indicare una struttura di passaggio non completamente solida e sicura, spesso esprime grande ansia. Un ponte ben solido, chiaro  nitido nei colori indica un cammino ed un passaggio in corso ben preciso, di cui potete essere sicuri, probabilmente avete già deciso cosa fare e come. Quel che è certo è che il vostro inconscio vi sta mandando un segnale forte e chiaro, dovrete solo ascoltarlo per comprendere cosa vi sta comunicando.

 

Ponte nei sogni e numeri

Vediamo i numeri connessi al sognare un ponte analizzando la parola “ponte” in senso pitagorico e citando i numeri che generalmente si dovrebbero giocare all’otto quando si sogna un ponte. Prendiamo in esame la parola PONTE esaminando la numerologia ad essa collegata.

P-O-N-T-E = 7 – 6 -5 – 2 – 5 =  7 > vedi

Secondo la smorfia i numeri da giocare quando si sogna un ponte sono i seguenti:

Ponte 6

  • presente in un porto 60
  • se c’è acqua 80 e 10

Mare

  • mare tempestoso 79
  • mare calmo 75

 

Ti potrebbe interessare.

Ti forniamo un elenco in ordine alfabetico dei sogni potrai consultarlo e visualizza altri sogni o simboli che sono presenti nel tuo sogno inclusi i colori che caratterizzano lo stesso: >elenco sogni<

5 ricette gnocchi di patate realizzarli e condirli

Tradizionalmente gli gnocchi si preparano con farina e patate, quest’ultime sono senza dubbio, da preferire di pasta gialla. Gli gnocchi si condiscono con un sugo realizzato generalmente con la pancetta soffritta con cipolla ma, in realtà  esistono diverse ricette alternative, tutte molto buone che consentono di variare questo primo piatto tipico della cucina italiana e molto buono. Tra le varie alternative la ricetta più  semplice per condire gli gnocchi è  quella  che consiste nel condirli con panna salvia parmigiano e magari aggiungervi una alternativa grazie al  prosciutto cotto. Potete acquistare gli gnocchi pronti o, in alternativa, fare voi l’impasto.

Come preparare gli gnocchi

La quantità dipende da quanti siete, calcolate  2 patate medie per persona, per un impasto medio  300 gr. di farina ogni 1 kg e mezzo di patate. La quantità di farina assorbita dagli gnocchi è approssimativa e dipende dalla qualità delle patate. A questa ricetta potete aggiungere delle varianti incorporando nell’impasto  spinaci, zucca, nero di seppia, formaggio ecc.
Preparare le patate,  lavatele bene e senza sbucciarle, mettetele in una pentola con dell’acqua salata e lasciatele bollire (circa 30 minuti).
GnocchiScolatele e sbucciatele ancora tiepide. Ora  schiacciate le patate  con uno schiaccia patate e mettetele su un piano di lavoro ben infarinato. Aggiungete un pizzico di sale, la farina e impastate il tutto fino ad ottenere un impasto compatto ma allo stesso tempo soffice.
Aggiungete un uovo (ma si può fare anche a meno dell’uovo) e continuate ad impastare fino a quando l’impasto risultera soffice. Infarinate il tavolo o la spianatoia e provvedete a realizzare tante palline che stenderete arrotolandole con le mani in modo da ottenere dei cordoncini di 1- 2 cm a questo punto tagliateli a pezzetti di 2 – 3 cm e poneteli a riposare per una decina di minuti su un piano infarinato, rotolate  uno ad uno su di una forchetta in modo da “disegnarli” tratterranno meglio il condimento.

Versare in acqua salata a bollore, e aspettare che gli gnocchi vengano a galla per poi scolarli bene. Ora non vi resta che condirli a piacimento optando per una di queste 5 ricette.

CONDIRE GLI GNOCCHI 5 ricette

1 chilo di gnocchi è sufficiente per 4 persone
Gnocchi con prosciutto e panna 
fate rosolare in un po’ di burro o margarina 200 gr di prosciutto cotto tagliato a dadini, aggiungete qualche foglia di salvia e una confezione di panna (vegetale), lasciate cuocere circa 2 minuti e condite gli gnocchi cospargendoli con abbondante formaggio grattugiato.
Condite gli gnocchi 1 kg  con 1 confezione di panna
Gnocchi di spinaci
Frullate 150 gr di spinaci e incorporatevi 3 – 4 noci di margarina o burro, aggiungete una confezione di panna e formaggio grattugiato. Conditevi gli gnocchi:saranno ottimi con la salsa di spinaci.
Gnocchi con sugo e pancetta
Soffriggete gli odori abbondando un po’ con la cipolla, incorporate 2 confezioni di pancetta affumicata a dadini rosolate bene e irrorate con vino bianco. una volta evaporato il vino versate 1 bottiglia di passata di pomodoro, salate pepate lasciate cuocere a fuoco basso 20 – 30 minuti. Condite gli gnocchi con il sugo /dose per 4 persone.
Gnocchi con burro e salvia
Semplice delicata questa ricetta è di facile e veloce esecuzione. Sciogliete 70 gr di burro in un pentolino incorporate 5 – 6 foglie di salvia conditevi gli gnocchi e spolverate con tanto formaggio grattugiato.
Gnocchi ai funghi
Soffriggete dell’aglio, toglietelo dal fuoco e mettetevi a cuore dei funghi con prezzemolo, sale, pepe ed una costa di sedano. Aggiungete del vino bianco. Condite gli gnocchi con una noce di burro ed i funghi cotti precedentemente. Spolverate abbondantemente di parmigiano.
Ti potrebbe interessare

Smart fortwo pois e pinstripe la prima smart garage Italia Collection

Smart fortwo pois e pin stripe

Eccole le nuove Smart Garage Collection, per tutti gli appassionati della piccolina, l’auto che sta facendo la storia delle mini dopo la magica 500 vecchio stile, arrivano in coppia: Smart fortwo pois  e pinstripe. Le troviamo sia  in versione normale che cabrio.

Smart fortwo pois e pinstripe la prima smart garage Italia Collection

 

Il design sicuramente moderno e accattivante, è curato in tutta la sua estetica ed in ogni dettaglio sia negli interni che nella originale carrozzeria esterna che non lascia spazio a critiche o commenti: frizzante e giovanile le due Smart,  Smart fortwo pois e Smart pinstripe catturano la sguardo e conquistano con estrema facilità! Dalla sua prima uscita la Smart ne ha fatta di strada sia in termini di sicurezza che di motorizzazioni e design.

Smart fortwo pois e pinstripe
Smart fortwo pois e pinstripe

Quali sono le alre versioni disponibili? Smart fortwo cabrio sun  the city, Smart fortwored city, ed infine Smart for four red  the city.  Vi chiedete quali sono i colori delle altre Smart? Sicuramente giallo, grigio metallizzato, bianco con rifiniture rosse sia cabrio che  non. Infine le due versioni pois e pinstripe, giovanili, fantasiose e dinamiche, a pois la prima, ossia con tanti pallini neri su fondo rosa, più femminile di sicuro, ed a righe la seconda, decisamente più maschile con richiamo all’abito gessato.

Nel video Lapo  Elkann annuncia con orgoglio la prossima uscita dei nuovi modelli che saranno presenti negli store dall 11 di Aprile 2016.

 

Un auto amata per eccellenza dal pubblico giovanile e da chi ama muoversi con facilità in città. La cabrio più piccola in assoluto, con grandi doti pratiche, apprezzata per le sue configurazioni di tendenza che si confanno alla moda.  I due nuovi allestimenti sono basati sulla 70 cv ed hanno cambio a doppia frizione twinanìmic.

Quanto costano le due nuove nate?

Circa duemila euro in più rispetto alle precedenti versioni, due allestimenti molto apprezzati ma con un costo aggiuntivo che le fa slittare  a 16.800 euro per la Smart Pois e a 19.800 euro per la Pinstripe, dotata anche di cerchi in lega da 16” ed assetto sportivo ribassato.

ti potrebbe interessare

 

Auto per ragazze: ecco i 5 modelli più trendy dell’anno

 

 

Moda capelli estate 2016 torna il cerchietto: tendenze cool

 

cerchietti 2016

La moda cambia di anno in anno e di stagione in stagione. Nuove proposte imperversano sulle passerelle non solo per gli abiti, ma anche per le acconciature dei capelli. L’estate 2016 vede come grande protagonista il cerchietto, utile accessorio beauty, torna prepotentemente dopo aver spopolato negli anni 70, ma con caratteristiche diverse.

Moda capelli estate 2016 torna il cerchietto: tendenze cool

Ora non più semplici e lineari, i cerchietti ripercorrono le linee rinascimentali, si arricchiscono di decorazioni ed assumono connotati barocchi, tipici del rinascimento o si districano tra fasce e perle tipiche degli anni 30 e anni 50, riaffacciandosi anche allo stile proprio degli anni 70 con fasce vere e proprie, nastri fiocchi e foulard: insomma ce n’è per tutti i gusti!.

fasce capelli fiori

 

Coroncine a bouquet stile figlia dei fiori, od anche in tema celtico, ornano il capo cingendolo come una romantica coroncina. In alternativa cerchietti argentei ricchi di ricami e strass come vere e proprie tiare. In alternativa fili di perle, intrecci, fiocchi e cerchietti che ci riconducono al Botticelli con le sue opere ed i suoi ornamenti al femminile. Ma oltre ai cerchietti trovano ampio spazio anche i fermargli altri protagonisti per l’estate 2016.

Chi può indossare il cerchietto?: tendenza moda 2016

Tutte ma proprio tutte, dalle giovanissime alle meno giovani, il cerchietto si adatta a cingere il capo di ogni donna romantica, o sportiva, basta abbinarlo sapientemente al proprio look senza esagerare ed evitando stonature di stile.

Come indossare il cerchietto?

Il cerchietto può essere indossato sia sui capelli cortissimi che su chiome fluenti e lunghissime, sia raccolte che non. Lisci o ricci non fa differenza. A seconda della tipologia di cerchietto prescelto, lo si potrà indossare in maniera tradizionale o, in alternativa, come un’elegante coroncina cingendo il capo.

 

Una tendenza cool da vivere con disinvoltura  sia di giorno con jeans e maglia, sia abbinato a giacche informali che ad abiti più eleganti per serate importanti. Una tendenza moda style tutta da vivere. Fascia ampia del colore preferito, coroncine floreali, perle od altro ancora, ecco la moda estate 2016  propone principesche acconciature ornate da cerchietti e coroncine di ogni genere per principesse metropolitane esigenti.

nastro capelli

 

Credit foto

glamour.it - donnaclick.it
www.10elol.it - paperblog.com
pianetadonna.it

Idee in vetrina shabby chic per arredare una veranda o un terrazzo

Veranda shabby chic e ambienti contigui
Veranda shabby chic e ambienti contigui

veranda shaby chicArredare gli spazi interni con gusto è sicuramente importante ma, anche una bella veranda shabby chic romantica e rilassante  ha il suo valore. Gli spazi esterni, esattamente come gli interni, necessitano di essere in sintonia con chi li vive. Le idee per arredare una veranda shabby chic sono davvero molte, inoltre se il riciclo è tipico dello shabby chic nell’arredare gli spazi esterni questa peculiarità diventa ancora più fruibile ed indicata. Vediamo le idee in vetrina shabby per arredare una veranda o un terrazzo.

Veranda e terrazzo shabby chic: idee in vetrina!

Una casa arredata interpretando lo stile shabby chic od anche quello tipicamente provenzale o country non può lasciare gli spazi esterni liberi da vincoli più di tanto ma dovrà rispecchiare questo stile che si sposa egregiamente con il verde delle piante ed i colori dei fiori, fiori i quali, in primavera soprattutto se ne può beneficiare moltissimo. Personalizzare un terrazzo, una veranda o un piccolo giardinetto in questo stile caldo e romantico è davvero una esperienza piacevole. L’essenzialità di mobili riciclati, vissuti e personalizzati possono risultare davvero piacevoli. Pensate che con una vecchia porta potrete realizzare ad esempio, un bel tavolo da esterni o magari un pratico dondolo, come spiegato in questo articolo [Come riutilizzare le porte 5 idee shabby chic per la casa].

veranda shabby chic

Vintage e shabby chic anche in veranda riciclando

Avete vecchie sedie in legno, mobili in bambù o rattan, secchi in alluminio  e tavolini in ferro battuto? Magari sono vecchi e dismessi e stavate pensando di buttarli via: niente di più sbagliato! Arredate la vostra veranda o il vostro giardino utilizzando questi mobili vintage e ridonategli nuova vita. Tingeteli dei colori pastello, carteggiateli e dategli una mano di bianco adottando la tecnica dei mobili decapè che caratterizza questo stile. Vedrete che con pochi spiccioli riuscirete a creare una veranda graziosa e suggestiva. Se arredare un terrazzo shabby o in altro stile, o può avere dei limiti nei confronti del mobilio da inserire, la veranda invece, od un patio molto ampio coperto da tettoia e magari chiuso da vetrate può dar modo di creare spazi esterni sfruttabili anche quando il tempo non è dei migliori o trasformandoli in splendidi giardini d’inverno.

patio shabby chic

Accessori shabby chic in veranda

accessori shabby chicNon solo i mobili sono importanti per dar vita ad una veranda shabby chic ma anche gli accessori: luci, vasi e porta vasi, innaffiatoi, orologi, composizioni floreali sia secche che fresche, cuscini, tovaglie e rifiniture di ogni genere, sono tutti elementi che contribuiscono a creare questo stile tanto amato.

Se poi a tutto questo si unisce una struttura architettonica in tema magari con un bel pavimento in legno o in vecchio cotto, il gioco è fatto: toni e colori suggestivi per un ambientazione da esterni suggestiva e spiccatamente vintage dai toni e dalle linee adeguate,  evocatrice dello shabby chic più verace.

Credit foto:

http://www.arredamentoprovenzale.net
shabbyitalia.com