389972978
venerdì, Agosto 15, 2025
Home Blog Page 6

Sognare di riordinare vestiti nell’armadio o cercare vestiti: simbolismo e numeri da giocare

Sognare di riordinare vestiti nell'armadio o cercare vestiti: simbolismo e numeri da giocare
Sognare di riordinare vestiti nell'armadio o cercare vestiti: simbolismo e numeri da giocare

Gli abiti nei sogni hanno un simbolismo molto particolare, tendono a definire spesso e in modo chiaro, il ruolo sociale di un individuo e, in parte, ne possono rivelare anche il carattere. Ma sognare di riordinare vestiti nell’armadio o cercare vestiti ha un simbolismo particolare legato all’identità del sognatore, al modo in cui ci si presenta al mondo, ed è un sogno che esprime il desiderio di far ordine e chiarezza nella propria vita.

Significato di sognare di riordinare vestiti nell’armadio o cercare vestiti

Il simbolismo del sogno ha come elemento di base l’armadio e gli abiti. Sognare di riordinare vestiti nell’armadio o cercare vestiti, rappresenta spesso il nostro io interiore, la personalità del sognatore che viene identificata con diverse sfumature, le varie “facce che mostriamo nella vita”.

I vestiti simboleggiano l’identità che indossiamo, l’ impressione che vogliamo dare agli altri, ma anche il nostro stato d’animo e persino i vari ruoli che ricopriamo.

Simbolismo e significato di riordinare abiti nell’armadio

Partiamo dalla considerazione del fatto che riordinare abiti nell’armadio nei sogni, e cercare abiti, è generalmente un sogno di valenza positiva. Sta ad indicare che vogliamo fare chiarezza nella nostra vita. Le implicazioni sono varie e le vedremo di seguito.

Il mettere in ordine l’armadio nei sogni è connesso al voler riordinare pensieri ed emozioni. Riflettere sulla propria identità, sul chi si è e sul chi si vorrebbe essere. Ma al tempo stesso, riordinando gli abiti si gettano cose inutilizzate o vecchie e quindi, a livello inconscio, si elimina ciò che non serve più a livello materiale ed emotivo.

Questo sogno esprime anche la volontà di organizzare obiettivi e priorità personali, e permette di sentire di avere sotto controllo la propria vita. Alcune volte si tratta di un sogno che suggerisce a necessità di preparazione ad una nuova fase o a dei cambiamenti imminenti.

Sognare di cercare vestiti ed abiti nell’armadio

Se riordinare abiti ha un significato onirico che esprime la ricerca di ordine, sia nella vita che nei pensieri del sognatore, sognare di cercare abiti ed accessori nel proprio armadio ha delle sfumature diverse a livello simbolico che identificano altre situazioni.

Trovi gli abiti o fatichi nella ricerca?

Non trovare i vestiti giusti nel sogno potrebbe esprimere un senso di frustrazione e confusione che riguardano la propria identità. Si ha difficoltà ad esprimere se stessi o a trovare il proprio posto in determinate situazioni. Il sognatore potrebbe sentirsi inadeguato o non sapere come presentarsi agli altri al meglio.

Nell’armadio si sognano vestiti fuori moda?

Se sogni di trovare degli abiti fuori moda nel tuo armadio questo potrebbe indicare la difficoltà a lasciar andare vecchie abitudini ed un attaccamento al passato. Al tempo stesso, potrebbe simboleggiare un desiderio di rinnovamento. In questo contesto la stato d’animo è molto importante.

Sognare vestiti che non ci piacciono?

Com’è intuibile, se nell’armadio troviamo solo abiti che non sono di nostro gradimento, ciò indica uno stato di forte insoddisfazione da parte del sognatore: il ruolo che si ricopre o l’immagine che si ha di noi, o che diamo di noi, non ci soddisfa.

Sognare di ricercare un abito specifico nell’armadio

Qualora nella ricerca degli abiti nel sogno ci fissiamo su un capo d’abbigliamento in particolare, magari un abito per un evento, questo potrebbe riflettere la preoccupazione del sognatore su come verrà percepito dagli altri in una situazione importante, è inoltre significativo il fatto che emerge il desiderio di fare una buona impressione.

Sognare di riordinare vestiti nell’armadio o cercare vestiti e numeri da giocare

Un sogno che è ricco di simbolismi e, in base a quest’ultimi, ci da diverse indicazione circa i numeri da giocare per la Smorfia napoletana: vediamoli!

Sognare armadio o guardaroba il numero da giocare è 8, numero che indica ordine e chiusura.

Vestiti ed abiti in generale nei sogni sono associati al numero 90, che indica inizio di un nuovo ciclo ed anche cambiamento.

Mettere in ordine e riordinare sono associati al numero 1.

Pulizia rinnovamento al numero 32.

Ricercare abiti o cercare, numero 7, inteso come numero di ricerca interiore e mistero.

Vestiti puliti o nuovi sognati, numero 4 espressione di stabilità e perfezione.

Vestiti sporchi o vecchi numero 23 (lasciar andare desiderio di cambiamento).

Abbigliamento  15:

  •   Abbigliamento da uomo 69;
  •   abbigliamento da donna 35;
  •   abbigliamento da bambino 88.

Sognare di riordinare vestiti nell’armadio secondo Pitagora

Dal punto di vista pitagorico, invece, prenderemo in esame le parole che esprimono concettualmente questo sogno dalle mille sfaccettature:

RIORDINARE VESTITI ARMADIO = 9-9-6-9-4-9-5-9-1-9-5 –  22 – 5 – 1 – 2 – 9 – 2 – 6 – 1-9-4-1-4-9-6= 10 numero che indica completezza ed identità personale.

Infine se i vestiti nell’armadio hanno un colore prevalente ad esempio bianco, o sono di un solo colore vi consigliamo di approfondire l’interpretazione andando va visionare i vari abiti e colori:

Come fare il dado in casa

 

Al giorno d’oggi gli alimenti genuini sono veramente pochi motivo per cui produrre l’olio in casa ed altri cibi  fai da te può risultare benefico per la nostra salute. Vediamo come fare il dado in casa, un alimento molto usato sia nella preparazione di zuppe e minestre che come ingrediente di base utile ad insaporire risotti, arrosti di carne ma anche ottime ricette di pesce. Il dado di verdure costituisce un valido aiuto in cucina spesso molto utilizzato nella cucina italiana. Si può optare anche per un dado di verdure con aggiunta di carne per avere un sapore più robusto e rotondo.

 

Il dado fatto in casa è privo di sostanze nocive, può essere anche meno ricco di sale, a differenza di quelli che si trovano in commercio, e inoltre si potrà personalizzato a nostro piacimento con l’aggiunta di spezie di vario genere.

La preparazione del dado fatto in casa in realtà richiede poco tempo e non è difficile ne complessa nel suo insieme. Una volta conservato nei modi che vi indicheremo, il dado fatto in casa  si presta ad innumerevoli usi e ricette.  Lo si potrà utilizzare avvalendosi di un normale congelamento o conservandolo in barattoli come si fa per i pomodori e le marmellate.

Sicuramente si tratta di un prodotto sano, o adatto a tutti: bambini, anziani, malati, che può essere ampiamente personalizzato adattandolo alle proprie esigenze culinarie e di salute.

Come fare il dado in casa: ingredienti

Considerate che per ogni etto di sale la proporzione sarà di un chilo di verdure assortite.

Ingredienti  
  • 250-300 sale grosso integrale
  • 4 o 5 carote 
  • 3 o 4 coste di sedano
  • 2 cipolle
  • 2 foglie di finocchio (o più)
  • Basilico e prezzemolo una manciata
  • 1 spicchio aglio (a discrezione)
  • 1 kg di pomodori
  • 3 Kg di zucchine
  • erbe aromatiche : maggiorana, melissa, salvia, alloro,  etc.
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaio di olio

Preparazione del dado vegetale in casa

Per la preparazione del dado fatto in casa, o dado fai da te, si procede distribuendo sul fondo della pentola il sale grosso. Si prosegue inglobando al sale tutte le verdure in elenco tagliate a dadini molto piccoli e le erbe aromatiche precedentemente sminuzzate. Le verdure elencate potranno essere anche sostituite da altre a piacere: ad esempio, per un dado di verdure e funghi aggiungeremo dei funghi.

Preparato il tutto, si cuoce a fuoco basso coprendo la pentola con gli odori utilizzando un coperchio.

Durante la cottura le verdure rilasceranno del liquido che dovrebbe essere utilizzato proprio per cuocerle e se necessario di aggiungerà un poco di acqua, via, via, durante il tempo di cottura che ha la durata di circa un’ora.
Una volta pronto vi sono due modalità di conservazione per il dado fatto in casa: congelato, o in vetro sotto vuoto.

Dado fai da te sottovuoto

Se si opta per l’opzione di conservazione del dado fai da te sotto vuoto si dovranno bollire dei contenitori sterilizzandoli. Poi come si fa per le conserve andranno invasati con il brodo di dado e capovolti.

Conservare il dado fai da te congelandolo

La seconda opzione, che personalmente trovo più pratica è quella che prevede di congelare il dado preparato. Si potranno usare sacchetti per ghiaccioli, formine per cubetti di ghiaccio o quant’altro.

Il risultato sarà sempre di avere delle mono porzioni di dado per la preparazione di zuppe, minestre o per condire carni ed arrosti. Una volta congelato il dado vegetale fatto in casa potrà essere utilizzato per circa 6 mesi dalla data di congelamento.

La variante del dado fatto in casa, sempre da congelare, prevede l’uso anche di carne bollite con le verdure e frullata. Potrete usare vitello, pollo o manzo a vostro piacere per aggiungere sapore al brodo e quindi al dado.

Il dado fatto in casa si rivela perfetto un po’ per tutto, ed è adatto ad insaporire pesce ed arrosti, ma anche minestre sughi e salse di vario genere. Genuino, ricco di vitamine e un toccasana per la salute, ed è senza conservanti aggiunti, diversamente da quello che si acquista nei negozi e nei supermercati.

Makeup più armonioso con il giusto contouring

Makeup più armonioso con il giusto contouring
Makeup più armonioso con il giusto contouring

Il contouring è una tecnica di make-up che permette di scolpire e valorizzare i lineamenti del viso attraverso giochi di luci e ombre. Utilizzando tonalità più scure per creare profondità e colori chiari per illuminare, è possibile definire zigomi, naso e mandibola, ottenendo un effetto tridimensionale e armonioso. In questo modo non si avrà più un trucco piatto e si otterranno morbide sfumature più o meno intenze in base ai nostri gusti.

Come scegliere la pallette di contouring ideale

La scelta della palette per il contouring viso dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di pelle, il tono dell’incarnato e le preferenze personali. C’è chi ama più i trucchi in crema, più adatti alle pelli mature, chi invece predilige la polvere sfumabile e che fissa il trucco. In base al tipo di pelle si potrà optare per le formule in crema che sono ideali per le pelli secche, poiché offrono un finish luminoso e idratante.

Se si ha una pelle più grassa o mista, si avrà beneficio nell’utilizzo delle polveri, che aiutano a controllare l’eccesso di sebo e garantiscono una maggiore durata. Spesso la combinazione delle due formule garantisce una durata maggiore.

Una base in crema verrà fissata poi con le polveri. Importantissimo scegliere bene il colore del contouring in base al proprio incarnato. Pelli chiare non potranno avere un tono troppo scuro che renderà il viso spigoloso e duro.

È infatti fondamentale scegliere tonalità che si armonizzino con il proprio sottotono. Per le pelli chiare, sono preferibili tonalità fredde e leggere, come il beige chiaro. Le pelli medie si adattano bene a tonalità neutre, mentre le pelli scure risaltano con colori caldi e intensi.

Applicazione del contouring: consigli pratici per il giusto makeup

Per un risultato naturale, è consigliabile applicare il prodotto scuro sotto gli zigomi, ai lati del naso e lungo la linea della mandibola, sfumando accuratamente per evitare stacchi netti.

In questa fase dobbiamo stare attenti a non togliere via il fondotinta che dovrà rimanere come base uniforme. Picchiettiamo con una spugnetta o con un pennello senza tirare via il trucco.

Andremo poi ad applicare l’illuminante che va applicato sulle zone da mettere in risalto, come la parte superiore degli zigomi, il centro della fronte e l’arco di Cupido. Anche in questo caso meglio picchiettare delicatamente per avere un giusto effetto sfumato.

Bisogna fare molta attenzione a non delineare linee troppo scure e nette che renderanno il trucco eccessivamente evidente. Per dare colore aggiungiamo al di sotto il blush, che avrà maggior risalto se applicato anche sul naso per dare un effetto naturale e sano.

Ricordiamoci che il makeup migliore è quello che segue le linee naturali del volto, rendendolo più armonioso e non eccessivamente pesante. Questo riguarda anche il trucco degli occhi.

Il contouring è una tecnica che, se eseguita correttamente, può valorizzare i tratti del viso e del notro makeup e conferire un aspetto più definito e armonioso.

Scegliere la palette giusta, in base al proprio tipo di pelle e tono dell’incarnato, è fondamentale per ottenere risultati soddisfacenti. Con la pratica e i prodotti adeguati, è possibile integrare il contouring nella routine quotidiana di make-up, esaltando la propria bellezza naturale.

In estate si può anche eliminare il fondotinta, usando una crema colorata o anche semplicemente una buona base di crema con protezione solare. Il contouring renderà ancora più luminosa la nostra abbronzatura.

La tecnologia blockchain rivoluziona equità e trasparenza delle slot online

blockchain
La tecnologia blockchain rivoluziona equità e trasparenza delle slot online

Il mondo dei giochi di scommesse online è sempre stato segnato da un mix di entusiasmo, opportunità di vincere e anche da timori legati alla sicurezza dei casinò. Con l’avanzare delle tecnologie, una delle innovazioni più significative negli ultimi anni è stata l’introduzione della blockchain, che ha portato una ventata di trasparenza ed equità nel settore. In particolare, i giochi di slot online stanno traendo grandi vantaggi da questa evoluzione.

La tecnologia blockchain offre soluzioni nuove che superano i limiti delle tecnologie tradizionali, creando un ambiente più sicuro e affidabile per i giocatori. Uno dei grandi problemi nel gioco d’azzardo online era rappresentato dalla mancanza di fiducia nei risultati dei giochi. In passato, nonostante le regole e i controlli, rimaneva l’ansia legata a possibili manipolazioni dei risultati delle partite. Ora, con la blockchain, i giocatori possono verificare in autonomia l’integrità di ogni gioco.

Il Registro Pubblico e Immutabile della Blockchain

Un altro vantaggio importante della blockchain nei giochi di slot è la gestione dei registri pubblici. Ogni transazione e risultato di gioco viene scritto su una blockchain, e una volta registrati, non possono più essere modificati. Ciò offre un livello di trasparenza mai raggiunto con i metodi classici. Per esempio, nei giochi di slot come Book of Ra Deluxe, gli utenti possono esaminare in ogni momento questi dati, assicurando che nessuna informazione venga alterata o rimossa dal sistema!

Questa chiarezza è molto importante in un’area dove la fiducia è davvero essenziale. I partecipanti non devono solo fidarsi della reputazione del casinò, ma possono contare sulla tecnologia stessa, che assicura che tutte le operazioni vengano eseguite in modo rigoroso, senza manipolazioni.

Smart Contract e Decentralizzazione: Un Nuovo Modo di Giocare

Una delle maggiori novità portate dalla blockchain nel campo delle slot online è l’uso degli smart contract. Questi contratti autoesecutivi possono gestire il gioco e i pagamenti in modo automatico, senza intervento umano. Una volta che i contratti sono distribuiti sulla blockchain, diventano immutabili – le regole del gioco e le vincite non possono essere cambiate arbitrariamente dal casinò.

Questo metodo decentralizzato elimina il rischio di truffe e offre ai giocatori un controllo diretto sui loro soldi. Ogni parte del gioco è automatizzata e sicura grazie al codice sulla blockchain, che esegue esattamente le regole stabilite senza interferenze esterne. In un mondo in cui frodi e manipolazioni sono timori comuni, gli smart contract offrono una soluzione che porta a maggiore fiducia tra i giocatori.

Trasparenza nei Generatori di Numeri Casuali

Un altro vantaggio importante della blockchain nei giochi di slot è la gestione dei generatori di numeri casuali. I sistemi classici di numeri casuali sono spesso chiusi e controllati dai gestori del casinò, il che può far sorgere dubbi sulla loro equità. Ma nei giochi con la blockchain, questi algoritmi sono chiari e aperti a tutti. Questo significa che i giocatori possono esaminare il codice che genera i risultati.

Questa chiarezza aiuta ad assicurare che i numeri siano veramente generati in modo casuale e che il gioco sia onesto, senza vantaggi nascosti nei confronti del casinò. Un esempio è Book of Ra Deluxe, dove i risultati sono importanti per l’esperienza – sapere che l’RNG è trasparente e verificabile offre un livello di sicurezza nettamente superiore ai giocatori.

Pagamenti Sicuri e Veloci con la Blockchain

La blockchain migliora notevolmente gli scambi di denaro. I pagamenti avvengono direttamente tramite transazioni peer-to-peer sicure, eliminando la necessità di mediatori come banche o servizi di pagamento. Questo rende il processo di prelievo più veloce, oltre a rendere ogni transazione trasparente e tracciabile.

I giocatori possono quindi ricevere le loro vincite in modo rapido e sicuro e controllare ogni pagamento sulla blockchain, garantendo che ogni somma sia stata trasferita senza problemi o ritardi. Questo è particolarmente importante nel gioco online, dove velocità e sicurezza delle transazioni sono fondamentali.

Ti potrebbe interessare

Giochi online da giocare in vacanza

Sognare qualcuno che ti ruba del cibo significato e numeri

Sognare qualcuno che ti ruba del cibo significato e numeri
Sognare qualcuno che ti ruba del cibo significato e numeri

Sognare qualcuno che ti ruba del cibo che hai comprato per te stesso o che in qualche modo di impossessa del cibo che hai messo nel frigorifero o in dispensa senza chiederlo può essere fastidioso. Un sogno particolare legato al cibo che esprime in qualche modo una certa privazione, la perdita di qualcosa. Ma, come in tutti i sogni che si fanno, è necessario prendere in esame e analizzare tutta la simbologia presente insieme allo stato in cui si il sognatore si sente: ansia, paura, rabbia, sono sentimenti che possono accompagnare questo particolare sogno legato al cibo rubato.

Sognare qualcuno che ti ruba del cibo significato

Quando nei sogni accade di vivere un episodio di questo genere, come subire il furto di cibo in casa, dalla tavola, nella dispensa o nel frigorifero, lo stato d’animo può essere di rabbia, sorpresa o di altro tipo, ciò esprime una privazione ed una vulnerabilità.

Sicuramente sognare qualcuno che ti ruba del cibo esprime sentimenti di vulnerabilità, ma anche di perdita e mancanza. Le emozioni che si provano al risveglio, possono fornire ulteriori indicazioni rispetto al significato onirico di questo sogno particolare legato al cibo.

Perché si sogna del cibo rubato?

Nei sogni generalmente la simbologia legata al cibo è molto forte pin quanto rappresenta nutrimento, sostentamento e dunque vita e benessere, ma anche piaceri e sicurezza. Ne abbiamo parlato in questo articolo legato al cibo e ai sogni: Sognare del cibo.

Va poi detto e specificato che il cibo può essere gradevole ed appagante come quando si sognano dei dolci, o magari, al contrario, sognare cibo poco piacevole o del tutto sgradevole che assume una connotazione ben diversa. Anche il tipo di cibo che ci viene rubato nel sogno dunque ha un’importanza fondamentale.

Se ci viene rubato cibo buono e piacevole che desideravamo mangiare, probabilmente stiamo vivendo una privazione; ma se ci viene rubato cibo che non amiamo, cibo aspro o sgradevole, allora forse il sogno non è poi così negativo, in quanto ci segnala la perdita di qualcosa a cui non ambivamo. In questo caso vi invito a leggere l’articolo inerente: sognare cibi sgradevoli che sicuramente vi chiarirà ancor di più le idee in merito.

Sentimenti inconsci legati al sognare furto di cibo, qualcuno che ti ruba del cibo

In linea di massima se si sogna di subire il furto di cibo che avremmo mangiato con piacere. ciò che tende ad emergere è uno stato d’animo di vulnerabilità, conflitti, privazioni e perdite, ma anche invidia o mancanza di autostima.

La sensazione di perdita è legata al fatto che magari vi è nella vita del sognatore una persona che lo sta privando di ciò che gli spetta sia a livello affettivo che materiale.

La vulnerabilità emerge dando spazio all’insicurezza, ed esprimere una paura del sognatore legata alla consapevolezza di non riuscire ad avere ciò di cui necessita e di sentirsi, per questo, minacciato o in pericolo.

Anche conflitti e rivalità possono emergere dal contesto onirico di un sogno di questa tipologia, chi ruba il cibo potrebbe simboleggiare un conflitto in atto, una rivalità vera e propria, od anche gelosia ed invidia da parte di qualcuno che privandoti del cibo, ti punisce.

Sicuramente da un sogno di questo tipo emerge la mancanza di controllo: il sognatore è una vittima indifesa, non può far molto per cambiare la situazione se non che accertare che gli è stato rubato del cibo.

Questo contesto esprime, al tempo stesso, una mancanza di autostima legata a fatto che ciò che viene portato via, magari non si merita, o che non si è riusciti a far nulla per evitare il furto di cibo.

Sognare cibo rubato dalla tua dispensa

Anche il luogo in cui viene rubato il cibo ha una sua valenza. Se il cibo viene rubato dalla dispensa della nostra casa essa indica la propria riserva, la sicurezza economica e la stabilità, insieme alla capacità di provvedere a se stessi e ai propri cari. La dispensa è infatti il luogo in cui si conservano le risorse di cibo essenziali.

Sognare cibo che viene sottratto dal frigorifero

Questa eventualità è simile alla precedente, solo che il frigorifero conserva cibo fresco ed immediatamente disponibile, pronto all’uso e “vitale” questo indica uno sfruttamento avvertito da parte del sognatore, mancanza di rispetto e vulnerabilità.

Sognare del cibo che ci viene rubato a tavola

La tavola nei sogni e nella vita rappresenta convivialità e famiglia, armonia e felicità. Quando a tavola ci viene sottratto del cibo ciò può indicare la violazione di un legame, perdita di rispetto, ma anche sfruttamento. Il sognatore nella vita reale potrebbe avere un rapporto in cui si sente sfruttato o derubato di opportunità, affetto, stima, o comunque del giusto riconoscimento.

Altri elementi da considerare quando si sogna qualcuno che ti ruba cibo

Può sembrare facile l’interpretazione del furto di cibo nei sogni ma in realtà non lo è. Sono davvero molti gli elementi e le variabili che possono influenzare l’interpretazione ed il significato di questo tipo di sogno: vediamone alcuni!

Abbiamo visto che il tipo di cibo rubato assume un ruolo molto importante, quindi dovrete considerare per pima cosa proprio questo:

Che tipo di cibo è stato rubato? Vi riportiamo alla spiegazione in alto sul tipo di cibo, dolce, sgradevole, aspro etc. Un cibo che amavi in modo particolare esprime una perdita sentita mentre un cibo comune ha un risvolto meno incisivo sul sogno e sull’interpretazione.

Chi ti ha rubato il cibo nel sogno? Un altro elemento da considerare nella simbologia del sogno è proprio questo: chi è il ladro di cibo sognato? Una persona che si sconosce o uno sconosciuto? Anche in questo caso la persona ci indica a chi è connesso il sogno e quale potrebbe essere la problematica.

Come ti sentivi nel sogno?

I sentimenti e lo stato d’animo sono basilari: rabbia, frustrazione, tristezza ed impotenza, danno un ulteriore senso al sogno.

Fatto un bilancio dettagliato di tutti questi elementi, è bene pensare e considerare se nella vita del sognatore sta succedendo qualcosa: ci sono situazioni in cui si sente magari minacciato, impotente, deprivato?

Sognare qualcuno che ti ruba del cibo e numeri

Nei sogni i simboli sono legati ed associati a dei numeri, sia secondo la Smorfia napoletana, che secondo Pitagora e la Cabala. Nel caso della Smorfia il sognare del cibo ci suggerisce di giocare il numero 65.

Altri numeri da considerare:

3 numero legato al mangiare

11 furto o rapina

47 perdita o sottrazione

55 fame o mancanza

90 paura o angoscia

Sognare che ci derubano del cibo e numerologia pitagorica

Secondo Pitagora, come spiegato in molti articoli, i numeri e le lettere sono in stretta connessione. Vediamo in questo caso del “furto di cibo” cosa emerge per la numerologia pitagorica.

F-U-R-T-O C-I-B-O = 6 – 3 – 9 – 2 – 6 – 3 – 9 – 2 – 6 = 10

Ti potrebbe interessare

👉 Significato dei numeri da 1 al 10  invece, vi consiglio questa lettura

Modi di dire e detti comuni, espressioni idiomatiche più usate

Modi di dire e detti comuni, espressioni idiomatiche più usate
Modi di dire e detti comuni, espressioni idiomatiche più usate

Nel nostro paese i modi di dire ed i detti popolari sono molto comuni e fanno parte del linguaggio parlato. Alcuni più utilizzati di altri, sono entrati a far parte della linguistica popolare in modo semplice e spontaneo. Abbiamo visto in un precedente articolo quali sono alcuni dei detti e proverbi utilizzati: 35 proverbi e modi di dire: tutti i nodi vengono al pettine, le bugie hanno le gambe corte, ma ora vogliamo prendere in esame anche alcuni modi di dire e detti comuni, espressioni idiomatiche più usate in assoluto dalla popolazione italiana: curiosi di scoprire quali sono queste frasi popolari?

Modi di dire e detti comuni

Curiosi di scoprire quali son i modi di dire e detti comuni? Quelli più utilizzati in assoluto? Detti e modi di dire sono una parte fondamentale della lingua italiana e spesso racchiudono in se una saggezza popolare antica, storia e costumi, o semplicemente, un modo linguistico colorito per esprimere un concetto.

Essi sono molteplici e possono variare in relazione alla situazione: vi sono modi di dire legati al tempo e alle stagioni, “non c’è due senza tre” altri legati al comportamento e alle situazioni “tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino”; e poi ci sono le così dette espressioni idiomatiche comuni come ad esempio “tutto fumo e niente arrosto”. Ma vediamole nel dettaglio.

Modi di dire legati al tempo e alle stagioni

Sono davvero tanti i modi di dire legati al tempo e alle stagioni ma ne evidenzieremo solo alcuni, quelli più comunemente usati in tutta Italia, anche se in base al territorio e alla regione, vi sono anche detti e modi di dire diversi e dialettali.

Non c’è due senza tre; un detto popolare comune che esprime un concetto ben chiaro, ossia che quando accade qualcosa per due volte ci si aspetta che succeda anche una terza. Sicuramente tra i modi di dire è quello più utilizzato su tutta la penisola.

Ogni lasciata è persa; un altro modo di dire che sottolinea l’importanza di cogliere le opportunità al volo un po’ come “Il treno passa una sola volta.

Chi va piano va sano e va lontano: un detto che esprime saggezza e che invita a procedere con calma e cautela per poter ottenere risultati migliori e soprattutto duraturi.

Rosso di sera bel tempo si spera; oltre che un detto è una frase che esprime la speranza di voler cogliere nel cielo rosso del tramonto la previsione di una giornata successiva con bel tempo. Si tratta appunto di un detto meteorologico.

Aprile dolce dormire; un detto che ci ricollega ai mesi dell’anno e che si riferisce alla stanchezza tipica del mese di aprile dovuta con molta probabilità al cambio di stagione dall’inverno alla primavera.

Modi di dire e detti comuni legati al comportamento e alle situazioni

Situazioni e comportamenti hanno generato pillole di saggezza che sono poi i così detti modi di dire legati appunto a questi eventi specifici. Scopriamo quali sono quelli più comuni.

Fare buon viso a cattivo gioco; molto usato questo modo di dire esprime un concetto fondamentale che induce alla diplomazia, ossia il fingere di essere contenti o sereni, anche quando la situazione non risulta favorevole come ci aspettavamo.

Avere la testa tra le nuvole, è un detto comune estremamente semplice da comprendere, che indica la distrazione del soggetto od anche il “sognare ad occhi aperti”.

Cadere dalle nuvole; parliamo sempre di nuvole ma in questo caso il modo di dire indica una persona estremamente sorpresa, quasi sprovveduta ed incredula a riguardo di qualcosa (qualcosa di cui altri sono già al corrente).

Essere al verde. E’ un’ espressione molto usata per intendere una persona che non ha disponibilità economica, non ha soldi.

In bocca al lupo; diciamocelo è una frase di buon augurio che in tempi moderni e in alcune regioni è stata affiancata da “in culo alla balena” il cui senso è il medesimo: buona fortuna! La risposta comune a questa frase è: “crepi il lupo”.

Acqua in bocca, si tratta di un altro modo di dire che sta ad indicare all’interlocutore che si deve mantenere un segreto.

Non fare di tutta l’erba un fascio. E’ un modo di dire comune che invita a non generalizzare, a non considerare tutte le cose, le situazioni o le persone, uguali.

Buttare un occhio; una frase che ha un non so che di sarcastico, ma che in realtà rende bene il senso di dover dare un’occhiata veloce, controllare la situazione, o una persona.

Essere in gamba. Un bellissimo detto che induce alla positività. Un’invito ad essere fiduciosi, bravi, competenti, o in salute.

Essere fuori di testa. Invece in questo caso il modo di dire indica che la persona a cui è rivolto è pazza, esagerata, e che si comporta in maniera non del tutto razionale o saggia.

Chiudiamo questa carrellata di modi di dire legati al tempo e alle stagioni con un detto davvero famoso molto usato nel linguaggio comune un po’ da tutti:

Dare una mano che letteralmente significa aiutare qualcuno o farsi aiutare da qualcuno “farsi dare una mano”.

Espressioni idiomatiche comuni: frasi espressive

Tra le frasi che sono in grado di esprimere un concetto ben preciso, si collocano le espressioni idiomatiche comuni. Sono molto usate? Sicuramente sì, alcune molto più di altre. Leggendo via, via, vi accorgerete che alcune di queste frasi sono parte del vostro vocabolario comune e che anche voi vi trovate ad usarle molto spesso: vediamo se è vero!

Tanto fumo e niente arrosto; un’espressione che viene usata molto spesso riferendosi a qualcuno o a qualcosa, e che si riferisce a qualcuno che fa tante promesse o tanto clamore, ma poi non produce risultati concreti.

Piove sul bagnato. Un’ altra frase che esprime un concetto ben preciso, ossia indica in genere che una persona fortunata riceve ulteriore fortuna, come se l’attraesse.

Piangere sul latte versato. Una frase utilizzata per esprimere il non senso di piangere e disperarsi a cose ormai accadute. Ci si dovrebbe pensare prima, perché dopo, risulta tutto inutile.

Battere il ferro finché è caldo. Il senso di questa frase idiomatica e di approfittare del momento favorevole.

Cercare il pelo nell’uovo. Sicuramente una frase che rende bene l’idea in quanto sta ad indicare una persona eccessivamente pignola che cerca difetti inesistenti o minimi in ogni situazione.

L’ultima delle frasi di oggi riguarda gli oziosi:

Stare con le mani in mano. Frase utilizzata per descrivere una persona che non ha voglia di fare nulla, ne di collaborare. In altre parole un pigro, un ozioso, una persone poco collaborativa.

Abbiamo visto degli esempi che riguardano alcuni modi di dire e detti comuni, espressioni idiomatiche più usate nell’italiano comune, lingua che risulta davvero molto ricca di queste espressioni e frasi in grado di esprimere ed evocare un concetto, un evento, od altro. Spesso per comprenderne il significato, è necessario anche conoscere il contesto culturale e storico in cui sono nate.

Ti potrebb einteressare

Frasi sulla vita che ispirano positività

Come si prepara il ragù di carne

Sugo al ragù di carne
Come si prepara il ragù di carne ricetta
Un buon ragù da vita a dei primi sfiziosi. Il ragù è un condimento ottenuto con l’aggiunta di carne e pochi odori di base (sedano, cipolla carota, prezzemolo), serve per la realizzazioni di molti piatti inclusa la  lasagna.
Un sugo con carne, perfetto per la preparazione di molti primi piatti, il ragù può essere arricchito anche con altro sapore aggiungendo della pancetta, delle salsicce o magari dei funghi. Vediamo come si prepara il ragù di carne in maniera semplice ed efficace.

Come si prepara il ragù di carne

Attenendosi alla ricetta che vi descriverò, è facile realizzare un ottimo ragù. Esistono alcune variazioni per la ricetta del ragù di carne o sugo al ragù anche in base alle varie ricette regionali. Alcuni ingredienti potranno essere variati a proprio gusto per personalizzare il ragù di carne di volta in volta a vostro piacere.

Il consiglio che sento di darvi, è di utilizzare sempre del macinato di ottima qualità, quello indicato come “macinato sceltissimo”. Potrà essere di manzo, vitello o di animale adulto ma sempre sceltissimo. Il macinato sceltissimo oltre ad essere meno grasso, ha un sapore migliore e si digerisce con maggiore facilità.

Ingredienti  per il ragù (dose circa 5 o 6 persone)

  • 200/250  gr di macinato scelto (meglio se sceltissimo)
  • odori (sedano, carota, cipolla e prezzemolo)
  • Olio d’oliva (3 cucchiai)
  • 1 bottiglia e 1/2 di passata di pomodoro
  • Vino bianco (una spruzzata)
Sale q/b
Pepe (2 pizzichi)

Se desiderate un sugo piccante, potrete anche aggiungere un po’ di peperoncino. 

Preparazione del ragù di carne

Iniziate il vostro ragù rosolando la carne macinata in una pentola dove avrete messo un po’ d’olio d’oliva. A rosolatura quasi ultimata incorporate tutti gli odori e continuare a soffriggere rimestando.

Infine, una volta che gli ingredienti si saranno ben dorati nell’olio,  incorporatevi una manciata di prezzemolo fresco, tagliato finemente.
Spruzzate con del vino bianco, e poi lasciate che sfumi, aspettando che evapori del tutto.

A questo punto della ricetta dovrete versare la passata  di pomodoro, ed aggiungete sapore:  salate, pepate, per poi  lasciare cuocere a fuoco moderato per 30 minuti circa. Anche per quanto riguarda la passata le scelta è soggettiva, ma un buon prodotto non troppo acidulo, garantirà la riuscita di un buon sugo al ragù.

Rimestate di tanto in tanto e proseguite la cottura coprendo con un coperchio ed abbassando la fiamma per evitare che il ragù di carne si bruci e che fuoriesca del contenitore sporcando tutto.

A cottura ultimata, il ragù si dovrà presentare di media densità. Vi occorrerà più denso solo per la preparazione della la lasagna o dei cannelloni.

Per la preparazione dei cannelloni il consiglio è di fare due ragù, uno normale per condirli superiormente, ed uno ricco di macinato con poco pomodoro per fare la farcitura dei cannelloni. Per tutte le altre ricette la densità del ragù dovrà essere media. Se la passata risulta troppo densa aggiungete un goccio di acqua durante la cottura.

Ricordate che un buon ragù deve bollire almeno un oretta, meglio se due. Se usate i  pomodori pelati dovrete attendere che l’acqua che contengono venga assorbita ed evapori e questo richiede più tempo oltre che dovrete passar ei pelati con il passa verdure. Personalmente preferisco la passata ai pomodori pelati per preparare questo tipo di sugo.

 

Soffritto per il ragù di carne
Soffritto per il ragù di carne

Abbiamo visto come si prepara il ragù di carne, consigli e trucchi per ottenere varie tipologie di ragù più o meno denso, in relazione alla ricetta che ospiterà il ragù e alle esigenze nonché i gusti personali di ognuno.

L’utilizzo del ragù nelle ricette è vario può essere utilizzato in tanti modi, principalmente per i primi piatti ma lo si può utilizzare anche in alcuni secondi di carne, specie se cotto molto denso e con poco pomodoro, incorporando dei fagioli rossi può diventare un secondo perfetto e gustoso.

Cosa significa sognare cancelli o porte chiuse? Simbologia e numeri

cancello chiuso: Cosa significa sognare cancelli o porte chiuse? Simbologia e numeri
Cosa significa sognare cancelli o porte chiuse? Simbologia e numeri

Sognare di trovare cancelli o porte chiuse indica un rallentamento o una sbarramento che è intercorso nella vita del sognatore. Ma in base alla simbologia il significato può variare. In linea di massima, una porta chiusa nei sogni, o un cancello sbarrato con lucchetto o chiuso a chiave, può indicare che il sognatore si trova di fronte ad una situazione di stallo, o ad una mancanza di opportunità e progresso. Ma scopriamo di più su cosa significa sognare cancelli o porte chiuse.

Cosa significa sognare cancelli o porte chiuse?

Sicuramente si tratta di un sogno “sognare cancelli o porte chiuse” che crea ansia e senso di frustrazione. Il non riuscire a passare indica che ci si sente in trappola, incapaci di progredire e di andare avanti, un sogno che si riflette in un determinato ambito della vita. Potrebbe essere collegato a fatti ed eventi che riguardano il sognatore nella sua vita lavorativa o personale e sentimentale.

Ma questo tipo di contesto onirico può riflettere anche altre situazioni, come sentimenti di esclusione, paura di insuccesso etc. ma, vediamo insieme di seguito le varie interpretazioni!

Cancello chiuso nei sogni e sentimenti di esclusione

Quando si sognano porte o cancelli chiusi ciò può indicare che il nostro inconscio percepisce un sentimento di esclusione “l’essere tagliati fuori”. Forse il sognatore si sente escluso o non accettato da un gruppo, in altri casi si sente fuori da opportunità che invece gli interesserebbero.

Ad ogni modo, il sogno indica che vi è la percezione di una perdita di opportunità siano esse lavorative, sociali od affettive.

Sognare Cancelli chiusi e porte paura dell’ignoto

Alle volte sognare porte chiuse o cancelli sbarrati sta ad indicare un invalicabilità dell’oggetto cancello o porta, questo può indicarci un certo stato di incertezza che riguarda ciò che vi è oltre il cancello o la porta.

Se vi è presente uno stato di ansia o paura, questo può essere connesso proprio alla paura di affrontare ciò che vi è al di la del cancello. questo sogno rappresenta la paura dell’ignoto e di affrontare nuove sfide od opportunità.

Sbarramenti nei sogni e decisioni da prendere

Gli sbarramenti nei sogni, siano essi costituiti da muri, cancelli o porte chiuse, rappresentano talvolta il dover affrontare delle scelte o delle sfide e l’incapacità del sognatore di portarle a termine. Il sentirsi bloccato nel prendere una decisione o nell’affrontare una situazione può, tramite il subconscio, esprimersi con sogni di questa tipologia.

Porte o cancelli chiusi nei sogni e opportunità

Sognare cancelli o porte chiuse? Eh si alle volte lo sbarramento di porta o cancello rappresenta qualcosa che il sognatore ha perso o che gli è stato negato e tolto.

Cancello chiuso e porta chiusa: protezione

Altre volte, la simbologia di una porta chiusa nei sogni o di una cancello che non si riesce ad aprire ed oltrepassare, può anche rappresentare un senso di protezione. Il cancello o la porta chiusa limitano lo spazio del sognatore. Al tempo stesso, costituiscono delle barriere che circoscrivendo lo spazio proteggono il sognatore da altro o altri.

Cancelli e porte chiuse sognate possono dunque rappresentare protezione e necessità di erigere barriere contro qualcuno o qualcosa. In questo sogno specifico lo stato d’animo e i simboli presenti sono molto importanti per definire meglio l’interpretazione.

Tipologia di cancelli o porte e significato onirico

I materiali, la grandezza di porte e cancelli, il senso di limitazione o, a differenza, di protezione, possono rappresentare elementi molto importanti nell’interpretazione di questo sogno. Motivo per cui analizzeremo anche il tipo di cancello o porta (anche se delle porte nei sogni vi abbiamo parlato qui) e vedremo le varie sfumature interpretative di ogni tipologia.

Sognare cancello alto e imponete chiuso

Sognare un grande cancello alto imponente ed invalicabile, magari robusto e in ferro, suggerisce degli ostacoli molto grandi e difficili da superare. Può indicare difficoltà di realizzazione di obiettivi e progetti non dipendenti da noi, ma da forze esterne.

Questo sogno riflette sicuramente un senso di frustrazione e di impotenze. Qualora il cancello sia finemente decorato, ciò potrebbe rappresentare delle difficoltà legate a questioni di prestigio o apparenza.

Quando si sogna un cancello di legno…

Il legno è un materiale semplice, quindi sognare un cancello rustico, o non, di legno può simboleggiare ostacoli gestibili che riguardano la sfera familiare o comunque personale.

Il legno essendo un materiale naturale caldo che richiama la sfera emotiva familiare e dunque un cancello chiuso fatto di questo materiale potrebbe indicare delle difficoltà presenti nelle relazioni familiari, blocchi emotivi, difficoltà nel superare delle barriere che il sognatore stesso ha eretto.

Sognare piccoli cancelli o piccola porte chiuse

Le dimensioni del cancello, o della porta, possono sicuramente essere indicative. Grandi ostacoli o piccoli ostacoli si celano dietro alle dimensioni.

Piccoli cancelli o un cancelletto o una porticina sbarrata, possono indicarci piccole sfide quotidiane o problemi comuni che richiedono attenzione e ma anche possono essere risolti perché spesso al soluzione è li, a portata di mano.

Alle volte un cancelletto chiuso può rappresentare un senso di limitazione che riguarda un’area specifica nella vita del sognatore.

Cancello arrugginito o danneggiato sbarrato nei sogni

In questa tipologia di sogno le cose da mettere in risalto sono due: lo stato del cancello, arrugginito e danneggiato, quindi vecchio, e la sua eventuale vulnerabilità, dovuta appunto all’usura.

In primo luogo, il fatto che il cancello sia vecchio, suggerisce problematiche e ostacoli di vecchia data che il sognatore si trova ad affrontare. Al tempo stesso il fatto che il cancello esprime per stato di conservazione una certa vulnerabilità potrebbe indicarci la possibilità di riuscire a aprirlo ed oltrepassarlo.

Quindi, riassumendo, questo sogno potrebbe rappresentare un segnale chiaro che indica che è arrivato il momento di affrontare problemi passati che continuano a bloccare il sognatore e che pur essendoci un ostacolo esso non è più così solido e invalicabile ma può, ad oggi, essere superato con facilità.

Cancello automatico o elettronico chiuso nei sogni

Cancelli nuovi e porte nuove, magari elettroniche e bloccate, sono espressione di un altro tipo di disagio del sognatore. Si tratta di meccanismi complessi che suggeriscono problematiche legate alla burocrazia, ma anche sensazione di impotenza riguardo a situazioni complesse che non dipendono dalla nostra volontà e che causano un blocco.

Sognare cancelli e porte aperti ma irraggiungibili

Capita che in alcuni sogni porta o cancello siano in realtà aperti ed accessibili, oltrepassabili con tranquillità. Ma se il sognatore non riesce a raggiungerli ciò indica che alla base c’è comunque un problema: l’incapacità a valicare cancello o porta indica delle difficoltà oggettive che non consentono il raggiungimento di determinati obiettivi.

Esistono delle opportunità che il sognatore non è in grado di afferrare e cogliere al volo. Il motivo di questa incapacità potrebbe essere la paura, l’incertezza, o semplici insicurezze, che non permettono di procedere ed andare oltre quel cancello, o quella porta aperta.

Cancello chiuso nei sogni (o porta) e luogo in cui si trova

Nell’analisi di questo sogno è bene considerare anche il luogo in cui la porta chiusa o il cancello chiuso si trovano. Nella propria casa, all’aperto, in casa altrui, sul posto di lavoro, in un edificio pubblico etc.

La casa suggerisce un’ambiente familiare e problematiche legate a questo ambito. Il luogo di lavoro indica che la problematica è presente in questo posto, e ci riconnette alla sfera lavorativa; mentre luoghi pubblici ci portano a pensare che il sogno sia connesso alla sfera sociale.

Infine casa di amici e parenti può indicarci problematiche affettive ma non solo, legate alla sfera privata.

Se nel sogno vi è la possibilità di riuscire ad aprire il cancello o la porta attraverso una chiave, anche se con difficoltà, vi consigliamo di leggere anche il significato di sognare una chiave che apre una porta. Le difficoltà ci sono, ma vi è la consapevolezza che possono essere superabili.

Cosa significa sognare cancelli o porte chiuse? Numeri

Nei sogni i numeri sono alle volte presenti, ad esempio come un civico, i tentativi di valicare un cancello, e così via. Ma spesso alcuni simboli come quelli di porta o cancello suggeriscono una numerologia ben precisa e varia che la Smorfia ci indica in questo modo:

  • Porta, numero 3 alla porta è associato il significato di passaggio.
  • Porta chiusa, numero 4
  • Porta o passaggio inaccessibile, (grotta) etc. numero 74
  • Cancello chiuso, nei sogni numero 1
  • Cancello sbarrato o bloccato, numero 22
  • Cancello senza via d’uscita, numero 90 che si associa alla Paura “l’essere e sentirsi intrappolati”.
  • Ostacoli, e impedimenti numero 44

Secondo Pitagora cancello porta chiusa nei sogni

Secondo la numerologia di Pitagora le parole e i numeri sono fortemente connessi tra di loro. Prendendo in esame porta chiusa e cancello chiuso vediamo quali numeri rappresentano questo sogno.

PORTA CHIUSA = 7-6-9-2-1 3-8-9-3-1-1 = 5

CANCELLO CHIUSO = 3-1-5-3-5-3-3-6 3-8-9-3-1-6 = 14

CANCELLO SBARRATO = 3-1-5-3-5-3-3-6 1-2-1-9-9-1-2-6 = 6

P-O-R-T-A = 7-6-9-2-1 = 25= 7

Significato numeri dall’ 1 al 10