389972978
lunedì, Settembre 29, 2025
Home Blog Page 655

Come fare dei siti internet: servizi on line e costi

Come realizzare un sito web
Come realizzare un sito web e le 4 caratteristiche necessarie

 

Creare un sito web è diventata una cosa abbastanza semplice, secondo le esigenze possiamo scegliere tra siti web gratis, siti web a pagamento, e siti web amatoriali.

 

Come fare un sito web

 

Come realizzare un sito web e le 4 caratteristiche necessarie

Siti web gratuiti

In internet troviamo spazi messi in commercio da portali o provider che permettono di realizzare oltre a siti web, anche blog, forum, foto gallery e altro. Alcuni dei principali servizi, online, per realizzare siti web gratuiti, è fornito da Altervista, Google, Stees, e Weebly, Overblog, i quali permettono a tutti, dai più esperti ai meno esperti di aprire siti con funzioni avanzate, adatti a molteplici attività.

Esistono programmi di software a pagamento (Website Evolution 8, costo 39,00 euro), oppure gratuiti, WordPress.com, professionali come wprdpress.org che offrono la possibilità di creare in maniera autonoma il proprio sito o blog. Quelli a pagamento includono servizio uno spazio web (Hosting), che consente di mettere in rete il sito creato.

Siti Web a pagamento

Questa categoria, permette di creare un sito web di vario livello, dal più semplice ed economico al più professionale e costoso. I prezzi sono variabili, dalle poche decine di euro annue, alle migliaia di euro. Le caratteristiche del sito variano a seconda delle ditte fornitrici e dei prezzi ad essi correlati, prevedendo pacchetti denominati Starter fino a pacchetti Professionali. Gli “Starter” presentano un numero di pagine limitato, mediamente dalle 6 alle 8, mentre, i “Professional” forniscono un numero illimitato di pagine. Oltre al numero di pagine è variabile il numero di GB, a disposizione, il numero di account email, la quantità di materiale, foto, video ed altro che è possibile caricare nel nostro sito.

Siti amatoriali

Per optare per questo tipo di sito è necessario possedere una discreta dimestichezza e conoscenza , dei linguaggui informatici (HTML, PHT ecc.), creare un dominio, e acquistare uno spazio Web.

I domini, si dividono in tre livelli (primo, secondo e terzo livello), hanno costi e visibilità diversi.

Servizi online e costi

Tenuto conto che un sito web deve, per prima cosa, adattarsi alle sigenze professionali ed economiche, senza trascurare la parte estetica, un sito web deve essere esteticamente bello, pratico da gestire e consultare. Esistono siti web che possono essere aggiornati e personalizzati costantemente dal cliente in modo pratico e funzionale, altri, invece, vengono forniti con servizio di gestione incluso, oppure a richiesta.

I prezzi sono variabili intorno ai 140/150 euro annui (ma anche meno) per un pacchetto “Starter” (Pack Joonla CMS, Sitonline), dai 350/500 euro per pacchetti Premium sino a migliaia di euro per formule altamente professionali.

Esiste la possibilità di inserire degli spazi pubblicitari nel sito web che consentono di ripagare, in parte o completamente, le spese di creazione e gestione.

 

Ti potrebbe interessare

GDPR come rendere anonimi gli indirizzi Ip per Blogger WordPress e altri siti /blog

Gnocchetti sardi al prosciutto

gnocchetti sardi al prosciutto

 

Un piatto dal sapore delicato, ottimo in inverno, gradevole in estate, facile da realizzare anche per i meno esperti, una ricetta per stupire con semplicità anche i palati più esigenti, gli gnocchetti sardi che nascono da una tradizione locale.

 

Gnocchetti sardi al prosciutto

 

Tra gli ingredienti  principali della ricetta oltre agli gnocchetti sardi,  prosciutto cotto e tanto formaggio, troviamo l’aggiunta di panna e burro che, per i soggetti a dieta od allergici possono essere sostituiti da olio  margarina vegetale e panna vegetale.

 

Gnocchetti sardi al prosciutto

 

Gnocchetti sardi al prosciutto: ingredienti

 

Dose per 4 -5 persone

Ingredienti: gr. 500 di gnocchetti sardi (pasta), gr. 150-170 di prosciutto cotto tagliato a cubetti, in alternativa, fettine di prosciutto cotto tagliate a pezzetti, gr. 30 di margarina vegetale o burro, 1 confezione di panna da cucina (vegetale o base di latte), gr. 100 di parmigiano, noce moscata grattugiata, sale e pepe. Volendo, e se piace,  si può aggiungere anche altro formaggio a quadratini per una ricetta dal gusto più ricco.

Preparazione

In una pentola di medie dimensioni (meglio se antiaderente), mettere a cuocere per circa 10 minuti i gnocchetti in acqua precedentemente salata.

Cuocete gli gnocchetti  e contemporaneamente rosolate in un po’ d margarina la cipolla ed il prosciutto a dadini, aggiungete la panna ed infine, condite la pasta spolverando di parmigiano, noce moscata e qualche presa di pepe.

Servite in tavola gli gnocchetti con prosciutto cotto.

 

Si sposano bene con secondi di carne, verdure grigliate, verdure al forno. se vi piacciono i funghi ecco vi una ricetta alternativa: le orecchiette saporite ai funghi e prosciutto crudo.

 

Ti potrebbe interessare:

 

Verdure al forno: pomodori al riso, peperoni e zucchine

 

 

Pasta fredda con wurstel e penne

Ricette estive 5 primi di pasta fredda
Ricette estive 5 primi di pasta fredda

 

Un piatto unico, di facile realizzazione, la pasta fredda con i wurstel e penne, costituisce, come tutte le paste fredde, un valido aiuto in cucina nel periodo estivo.  Molto amata dai bambini che gradiscono la presenza dei wurstel, utile nell’ organizzazione di feste e pranzi con molte persone, specie in estate. Ingredienti semplici  e nutrienti fanno di questo piatto un alimento completo.

Pasta fredda con wurstel e penne

 

Dose per 6 persone

Ingredienti: gr. 500 di mezze penne, ma vanno bene anche le penne normali, 2 barattoli da gr. 200 circa di carne in scatola, 1 confezione da gr. 250 di wurstel, gr.150 di olive verdi snocciolate, 4 pomodori maturi, di medie dimensioni, gr. 150 di pisellini fini ( vanno bene quelli in scatola ), qualche foglia di basilico fresco, olio extra vergine di oliva, sale e pepe.

 

 

 

In una pentola di medie dimensioni cuocere la pasta in acqua portata ad ebollizione, precedentemente salata, scolare e raffreddare sotto l’acqua corrente.

Aggiungete tutti gli ingredienti i wurstel, le olive, i piselli, la carne in scatola, e mescolate salando e pepando, versate olio quanto basta. La pasta fredda con wurstel e penne è pronta.

Servire in tavola la Pasta fredda con wurstel e penne: buon appetito!

 

Ti potrebbe interessare:

Pasta sfoglia e rustici ricette veloci

Bocconcini di tacchino piccanti con fagioli

Bocconcini di tacchino piccanti con fagioli

 

IBocconcini di tacchino piccanti con fagioli sono un piatto economico, molto proteico, realizzato con carne di tacchino e fagioli rossi, dal sapore molto particolare, può essere variato, sostituendo il tipo di carne utilizzata, con pollo, vitello o altro.

 

Bocconcini di tacchino piccanti con fagioli

Dose per 4 persone.

Ingredienti: gr. 500 di bocconcini di tacchino tagliati in pezzi piccoli ( 3 o 4 cm.), 2 barattoli di fagioli rossi (tipo messicano), o in alternativa, fagioli Borlotti, vino bianco, olio extra vergine di oliva , gr. 200 passata di pomodoro, peperoncino rosso (quanto basta), sale e pepe.

In una padella di medie dimensioni, versare 3 cucchiai, circa, di olio extra vergine di oliva, incorporare i bocconcini di tacchino che avremo tagliato in pezzi piccoli (3 o 4 cm), e lasciar rosolare girando con una paletta di legno.

Bocconcini di tacchino piccanti con fagioli

Una volta che la carne di tacchino sarà rosolata in maniera uniforme su tutti i lati, versare mezzo bicchiere di vino bianco e lasciar evaporare. A questo punto aggiungere la passata di pomodoro, i fagioli in scatola sgocciolati (mantenendo il liquido di una scatola che verseremo insieme ai fagioli), tagliare a pezzettini mezzo peperoncino rosso, aggiungere due o tre pizzichi di pepe nero, salare a piacimento.

Lasciare cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti.

Versare la carne con fagioli in una casseruola preferibilmente di coccio.

Servire in tavola i bocconcini di tacchino con fagioli

 

Chaise longue Le Corbusier: modelli e prezzi a confronto

Chaise longue Le Corbusier
Chaise longue Le Corbusier

 

Le Chaise longue, sono diventate nel corso degli ultimi anni un elemento d’arredo sempre più in voga nelle nostre case. Presenti sul mercato in una gran varietà di colori e modelli, le Chaise longue vengono proposte dai mobilifici e dalle ditte presenti online in una scala di prezzi molto variabile, da meno di 300 euro alle diverse migliaia di euro.

 

La Chise Longue “Le Corbusier”

 

Dalle linee sobrie ed essenziali le Chaise longue le Corbusier, sono presenti sul mercato in una gran varietà di colori, caratteristiche e prezzi. La struttura, completamente in acciaio è basculante, con cuscino rivestito in pelle cucita interamente a mano, come impone una tradizione artigianale conservata nel tempo. La struttura basculante ha un’inclinazione variabile e viene stabilizzata dal peso del corpo e dalla posizione assunta da chi vi si siede, ergonomica, pratica, comoda è sempre più presente nelle nostre case.

 

 

Disegnata in Francia intorno al 1928, prodotta e presentata nel 1929 per il “Salon d’automne des Artistes Dècorateur” a Parigi, dalla fabbrica Thonet, ha subito negli anni varie modificazioni, dando vita a modelli attuali che non presentano braccioli. L’interno del materassino è in espanso, mentre il poggiatesta è imbottito in ovatta di poliestere.

Aspetti positivi Chaise longue Le Corbusier

 

Le dimensioni:160 x p. 56,4 x h 70/80 la rendono adattabile ad ambienti di dimensioni medie e grandi. Lo spessore della pelle utilizzata, da 1,0 mm a 1,2 mm, per la pelle a grana leggermente corretta, e da 1,3mm a 1,5 mm per la pelle a grana naturale conferiscono alla struttura in pelle caratteristiche anti graffio e anti strappo. La struttura, in acciaio lucidato a specchio e in acciaio verniciato, presenta una linea esteticamente semplice e  molto resistente. I prezzi presenti sul mercato sono variabili e influenzati dal modello.

Troviamo articoli a partire da 360 euro (Ebay.it), da 511 a 648 euro e oltre modello LC4, fino a 1000 euro e oltre. La Chase Longue Corbusier Pony rivestita in pelle di cavallino è venduta intorno agli 810 euro, (www.classic designs.it , Cassina design di Milano)

Una categoria più economica in cuoio Italiano proposta a 599 euro da Designandforniture.com.

Aspetti negativi

Quest’articolo oltre ad essere una bella poltrona dal design raffinato non presenta caratteristiche negative, ben strutturata, versatile, elegante e comoda, si adatta a qualsiasi esigenza e ambiente, ma ovviamente non risulta facilmente collocabile in ambienti dagli spazi molto ridotti.

Complementi d’arredo: guida all’acquisto

arredamento etnico accessori
Arredare in stile etnico

Gli elementi d’arredo sono degli accessori indispensabili che contribuiscono a “vestire” le nostre case
Il mercato offre ogni anno una gran varietà di prodotti innovativi, proponendo colori, linee e materiali diversi e originali, senza abbandonare le linee classiche sempre presenti e pronte a soddisfare chi ama questa tendenza. Ma cosa acquistare e quanto spendere per i complementi d’arredo?  Beh per farci un idea vediamo i Complementi d’arredo: guida all’acquisto alcune idee e consigli utili in merito.

Complementi d’arredo: guida all’acquisto

Complementi d’arredo: guida all’acquisto
Per quanto riguarda l’aspetto economico nell’acquisto degli accessori arredo, sicuramente il budget di cui si dispone ha il suo peso e regola di molto la scelta. E’ altrettanto vero che nel mercato dell’arredamento è possibile reperire oggetti esclusivi ma anche complementi d’arredo a prezzi abbordabili: dove trovarli? Ma semplicemente  in molti ipermercati, supermercati, mobilifici, negozi, negozietti, e mercatini.
Per i più esigenti il mercato offre complementi d’arredo dal design esclusivo  oggetti magari anche  firmati venduti ovviamente  a prezzi,  più alti. I complementi d’arredo, tavolini, poltroncine, contenitori, tappeti, tende, lampadari, cornici, quadri lampade e molto altro, conferiscono all’ambiente, un’impronta specifica, uno stile personale e unico. Sceglierli con cura rispettando colori, stile e linee dell’ambiente in cui andranno ad essere inserito è fondamentale.

Scegliere in base allo stile dell’arredamento e al budget

Negli ultimi anni sono andati nascendo numerosi siti online che propongono la vendita di una gran varietà di prodotti, con una grande scelta di colori e coordinati, a prezzi accessibili, li possiamo trovare alla Maisons du Monde, oppure, a Ikea, o nei negozi Leroy Merlen, dove è possibile acquistare dai costosi lampadari in vetro di Murano ad altri articoli simili decisamente più economici. Tra i complementi d’arredo presenti online ricordiamo quelli in acciaio inossidabile dalle linee essenziali prodotti dalla Rexite.

Chi preferisce linee eleganti e sobrie, senza rinunciare a una nota di colore, può trovare, anche online, i tavoli, le sedie e le poltroncine prodotte dalla Stones. Alcuni di questi negozi propongono sia vendita diretta che on-linee, altri solo vendita diretta, altri ancora esclusivamente con vendita online. Anche nMondo Convenienza ha creato una sua sezione dedita ai complementi arredo, belli e poco costosi come quelli etnici presenti in foto che caratterizzano egregiamente la parete e l’ambiente con accessori etnici.

Gli accessori un valore aggiunto

Sicuramente gli accessori costituiscono un valore aggiunto per l’arredamento. Alcuni sono funzionali come vasi, tappetti, tessili in genere, altri prettamente estetici come ad esempio i quadri. Ricordate che se un complemento di design pregiato può valorizzare un ambiente, è altrettanto vero che quel che fa la differenza non è quasi mai il prezzo ma il buon giusto e la capacità di saper combinare e scegliere i complementi più giusti per arredare la propria casa, piccola o grande che sia.

Filetti di merluzzo alle olive e pomodorini

Filetti di merluzzo alle olive e pomodorini

 

Gustosi filetti di merluzzo cotti in padella accompagnati da verdure di vario genere o patate sia lesse che al forno che ne esaltano il gusto e deliziano la vista.

 

Filetti di merluzzo alle olive e pomodorini

 

Filetti di merluzzo alle olive e pomodorini

 

Dose per 4 persone

Ingredienti: gr. 800 di filetto di merluzzo congelato, 2 pomodori maturi (pomodori ramati) una decina di capperi, gr. 100 olive nere snocciolate, una manciata di prezzemolo, mezzo bicchiere di vino bianco, mezzo limone, olio di oliva extra vergine, sale e pepe.

Sistemare i filetti di pesce ancora congelati in una padella grande in modo che risultino ben distesi, aggiungere il vino bianco, e cuocere lentamente per 5 minuti, alzare la fiamma e far evaporare un po’ d’acqua dovuta allo scongelamento, aggiungere i pomodori tagliandoli a spicchi, le olive nere denocciolate, i capperi, tritare finemente il prezzemolo e cospargerne i filetti, aggiungere il sale e il pepe cuocere altri 5 minuti a fuoco basso, a questo punto aggiungere una spruzzata di limone, ultimare la cottura per altri 5/10 minuti.

Preparare un piatto ovale da portata o una pesciera (se ne avete una), disporre sul fondo delle foglie di lattuga (va bene anche insalata cappuccina o altre insalate a foglia larga), disporre i filetti sul piatto cercando di non sovrapporli troppo, guarnire il bordo del piatto con foglioline di prezzemolo , limone a rondelle, pomodori a spicchi e olive nere tagliate per metà nel senso della lunghezza.

Servire in tavola i filetti di merluzzo alle olive e pomodorini.

Minestra con funghi

Minestra con funghi

 

Questa minestra ha un gusto molto particolare ottima per chi ama i funghi, semplice da preparare e di sicuro effetto per quando abbiamo degli ospiti esigenti. Il suo aspetto è invitante, intenso il profumo raggiunge una densità piacevole da gustare sia con pasta che con pane e bruschette.

 

Minestra con funghi preparazione e ingredienti

 

Considerate che minestre e zuppe sono molto indicate nelle stagioni fredde, quando le temperature basse permettono di apprezzare al meglio i contenuti caldi e fumanti di zuppe, brodi, minestre  e creme.

 

Dose per 4 persone

Ingredienti: gr.250 di pasta da minestra, sono da preferire i ditaloni rigati, gr. 250 di funghi champignons, tre cucchiai di farina, vino bianco, prezzemolo,1 dado, olio extra vergine di oliva, una manciata di prezzemolo, sale, pepe. Se avete un paio di funghi porcini potrete rendere il gusto della minestra di funghi ancora più aromatico.

In una pentola antiaderente mettere a bollire 2,5 litri di acqua, aggiungere il dado.

Nel frattempo in una padella non troppo larga metteremo a cuocere i funghi precedentemente lavati e tagliati a spicchi sottili, aggiungeremo 3 cucchiai di olio, mezzo bicchiere di vino bianco, prezzemolo tritato, sale e pepe. Far cuocere a fuoco lento e, se necessario, aggiungere un po’ di acqua.

Una volta che i funghi saranno cotti li divideremo in due parti, una parte verrà incorporata al brodo di dado, l’altra metà andrà triturata con un frullatore o altro, ottenendo una crema, aggiungeremo 2 mestoli di brodo, 2 mestoli di acqua fredda e infine la farina, avendo cura che non si formino grumi.

 

Minestra con funghi
Minestra con funghi

 

Nella pentola grande con il brodo e i funghi metteremo a cuocere i ditali,a cottura quasi ultima incorporeremo la crema di funghi mescolando continuamente con un cucchiaio di legno per evitare che si formino grumi o che la minestra  con funghi si attacchi. Aggiungere un po’ di sale fino e un po’ di pepe.

A cottura ultimata aggiungere un cucchiaio di prezzemolo tritato fino.

Servire in tavola la minestra con funghi. Accompagnate con secondo di carne e verdure grigliate o lesse. 

 

Ti potrebbe interessare:

 

Pasta sfoglia e rustici ricette veloci