389972978
venerdì, Luglio 4, 2025
Home Blog Page 17

Come indossare ed abbinare i maxi maglioni

Come indossare ed abbinare i maxi maglioni
Come indossare ed abbinare i maxi maglioni

I maxi maglioni sono dei veri passepartout da inserire nel proprio guardaroba. Comodi, confortevoli, adatti a tantissime situazioni si abbinano benissimo con gonne e pantaloni di vario tipo. Un capo versatile che si rivela perfetto per le giornate fredde, la pioggia e la neve. I maxi maglioni ci coccolano e ci avvolgono farcendoci sentire protette; sono perfetti per chi ama uno stile casual, ma non solo. Vediamo come indossare ed abbinare i maxi maglioni e quale stile moda seguire con questo capo d’abbigliamento super comodo.

Come indossare ed abbinare i maxi maglioni? Una guida completa

I maxi maglioni vanno indossati con nonchalance. Perfetti con un pantalone skinny, così come con dei fuson, non da meno se abbinato a delle gonne lunghe in vari modelli. Per gli uomini, invece, sono perfetti gli abbinamenti casual con pantaloni jeans o di chino ma anche con modelli cargo sportivi.

Quindi: come indossare al meglio questi maglioni giganti nel taglio per valorizzare la figura e creare outfit alla moda? In primo luogo si dovrà vedere a chi stanno bene e a chi non stanno bene questi maglioni grandi e comodi definiti appunto maxi pullover.

In secondo luogo, va detto che si tratta di un capo utilizzato sia da uomini che da donne, ma che le donne ne fanno un più largo utilizzo rispetto agli uomini (i maglioni di moda per gli uomini). In base alla propria fisicità si potranno indossare in modo diverso ed abbinare con capi specifici.

Maxi pull per taglie forti

Spesso questi maglioni si rivelano anche strategici in quanto la loro morbidezza di linee e la loro ampiezza e lunghezza permette di celare in maniera discreta anche i rotolini di troppo. Tra i 10 trucchi per sembrare più magre vi sono infatti anche i capi maxi come questi maglioni dal taglio ampio che nascondendo i fianchi rendono la silhouette più armoniosa.

Maglioni giganti per persone magre

Le persone magre e magari anche alte potranno sbizzarrirsi con questo capo moda confortevole e sbarazzino. Indossare modelli oversize e lunghissimi in piena libertà conferendo all’outfit un tocco di nonchalance distintiva.

Maxi maglioni per persone alte

Le persone alte hanno il privilegio di possedere delle gambe molto lunghe. Questo dettaglio permette di essere valorizzato da molti capi d’abbigliamento. Gonne corte come le mini abbinata alle giuste scarpe, ma anche stivali alti abbinati a maxi maglioni, consentono di creare un piacevole outfit valorizzante.

Maglioni maxi per persone basse

Se la statura è un punto debole, ma si ama questo tipo di indumento, non è detto che lo si debba scartare. Sarà necessario avere degli accorgimenti particolari, come quello di adottare dei modelli di maxi maglioni più corti, cercando di creare un contrasto a livello cromatico e magari adottare dei pull dal taglio obliquo o asimmetrico, ossia più corti da un lato e più lunghi dall’altro.

In questo caso specifico, ma anche in altri, gli abbinamenti sono fondamentali per creare outfit armoniosi.

Come abbinare i maxi maglioni?

Le possibilità di abbinamento di questi maglioni giganti sono infinite e variano in relazione al tipo di stile che si vuole adottare. In linea di massima le regole dei colori sono sempre le medesime: andranno adottati colori che si abbinano al proprio colore di pelle e capelli e si preferiranno colori chiari e neutri o colori brillanti per chi non ha problemi di altezza e peso, optando invece per colori scuri per chi invece vuole apparire più magro.

Look casual e maxi pull

Se la scelta di stile si orienta verso un look casual, il maxi pull andrà abbinato magari con dei pantaloni skinny per un look alla moda; dei leggings per outfit sportivi o dei pantaloni a culotte e si opta per un casual chic adatto ad un aperitivo.

Look eleganti e maxi maglioni?

Si può essere eleganti anche indossando dei maglioni dalla taglia morbida e grande? Ebbene sì, si può.

L’importante è scegliere un modello raffinato ed abbinarlo, ad esempio, ad una gonna a tubo media o lunga creando un contrasto di tessuti e volumi. Perfetto anche l’abbinamento con dei pantaloni a palazzo e scarpe con tacco alto da sfoggiare per un’occasione importante.

Look sportivo chic con i maglioni abbondanti

Sicuramente le scelte di stile, in tal senso, sono molteplici ma, per le giovanissime le scelte più audaci e trendy puntano verso maxi maglioni abbinati a short o a gonne corte.

I maxi pull come capospalla

Un altro modo per indossare questi capi è quello di scegliere dei modelli morbidi ed ampi ed indossarli con i vestiti usufruendo magari di una bella cintura per segnare il punto vita. Modelli chiusi con bottoni, zip o da una cintura sono perfetti per essere indossati sopra ad un abito, una gonna o un pantalone anche come capospalla di mezza stagione.

Infatti, giocare con gli accessori come cinture, ma anche sciarpe, cappelli, collane maxi può aiutare a trasformare un semplice maglione in un componente prezioso di un outfit unico e personalizzato.

Trattandosi di capi particolari si potranno sperimentare un’infinità di abbinamenti con altri capi moda ed accessori trendy.

Scegliere la sostenibilità e la qualità

La scelta di materiali come la lana, il cashmere più pregiato e caldo, ma anche cotone e filati di altro tipo garantiranno un maggiore comfort ed una migliore traspirabilità del capo.

Anche quando si sceglie un capo come questo non ci si deve dimenticare l’importanza delle scelte sostenibili. Consigliabile quindi optare per maxi maglioni realizzati in materiali riciclati o acquistati da brand etici.

Da considerare quando si opta per la sostenibilità, anche il processo di produzione adottato dai brand. Investire in capi di alta qualità durevoli è anche un modo per promuovere la moda sostenibile.

Ti potrebbe interessare approfondire l’argomento sulla moda sostenibile? Vedi allora come fare scelte di moda ecologiche: tessuti sostenibili e acquisti di seconda mano

Ti potrebbe interessare

Cardigan o pullover? Come scegliere il capo giusto per ogni stagione

Sognare i fuochi d’artificio significato e simbologia

Sognare i fuochi d'artificio significato e simbologia
Sognare i fuochi d'artificio significato e simbologia

I fuochi d’artificio nella vita reale si associano ad allegria, feste e divertimento. Ma nei sogni il significato che si attribuisce ad uno spettacolo pirotecnico di piccole o grandi dimensioni e ben diverso e spesso risente tantissimo dello stato d’animo del sogno e da cosa accade durante l’esplosione dei fuochi d’artificio. Scopriamo insieme cosa significa sognare i fuochi d’artificio e la simbologia connessa al sogno nonché i numeri collegati a questo tipo di sogno.

Sognare i fuochi d’artificio significato e simbologia

Sicuramente i fuochi d’artificio offrono un’esperienza visiva intensa e ricca di simbologia quando si presentano nei sogni. Questo sognare uno spettacolo pirotecnico colorato e luminoso ma anche fortemente sonoro può evocare una vasta gamma di emozioni in grado di generare divertimento puro, allegria ma anche ansia profonda.

Quindi, cosa si cela dietro al sognare i fuochi d’artificio? Cerchiamo di cogliere il senso onirico di questo sogno e scopriamo quali segnali l’inconscio cerca di inviarci quando si sognano dei fuochi pirotecnici.

I fuochi d’artificio nei sogni: analisi simbolica

I fuochi d’artificio nei sogni esprimono vari stati d’animo che vanno dalla gioia ed indicano voglia di celebrazione che può ricordare qualche evento positivo presente nella propria vita, fino a cambiamenti e trasformazioni importanti che possono essere collegati a fatti reali sia positivi che negativi.

Lo stato d’animo provato durante il sogno è davvero esplicativo in tal senso. Infine energia e vitalità sono connessi all’esplosione fragorosa di tanti fuochi d’artificio che specie se di colore intenso e vivaci simboleggiano energia e voglia di vivere. Infatti anche i colori nei sogni contribuiscono ad alimentare diversi tipi di interpretazioni in base ai colori sognati.

Fuochi d’artificio nei sogni ed ansia?

Nei sogni vi è sempre un rovescio della medaglia. Quando il sogno assume una connotazione ansiosa e incute paura e si associa ad una sensazione forte di pericolo, potrebbe rappresentare un conflitto interiore, una situazione stressante o la paura di quello che ci riserva il futuro.

Comunicazione ed espressione

Nei sogni i fuochi d’artificio sono utilizzati, come nella vita reale, per comunicare un messaggio e celebrare degli eventi: Nascite, matrimoni, festeggiamenti come il capodanno o il ferragosto, sono celebrati con l’esplosione di fuochi d’artificio di vario tipo. Nei sogni i fuochi d’artificio potrebbero indicare un modo chiaro e deciso di esprimere se stessi e la propria voglia di creatività o libertà.

Paura o divertimento? Due facce della stessa medaglia

Come visto i significati dei fuochi d’artificio a seconda del contesto del sogno possono avere diversi significati e la simbologia ha un ruolo davvero molto importante, non da meno lo stato d’animo.

Divertimento? Se si sognano i fuochi d’artificio connessi a festeggiamenti e divertimento ed entusiasmo sicuramente il sognatore sta vivendo un periodo positivo della propria vita.

Paura dei fuochi? Nel caso in cui i fuochi d’artificio nei sogni generino ansia e paura, questo tipo di sogno potrebbe riflettere la presenza di situazioni stressanti che riguardano la vita del sognatore e che emergono in questo modo.

Numerologia del sognare fuochi d’artificio

Nei sogni sognare i fuochi d’artificio viene evocata una numerologia specifica legata sia alla Smorfia napoletana che alla numerologia pitagorica. Vediamole entrambe.

Numero 1 che al tempo stesso è un numero che simboleggia l’individualità e la leadership.

Numero 7 associato alla spiritualità e alla saggezza. Sognare 7 fuochi d’artificio significa ricercare un significato più profondo della vita.

Smorfia:

  • Fuochi d’artificio 71
  • Fuochi inesplosi 13
  • Fuochi pirotecnici 18

Sognare fuochi d’artificio e numerologia pitagorica

Secondo Pitagora la numerologia è legata alle lettere dell’alfabeto e dunque per i fuochi d’artificio la numerologia è la seguente:

F-U-O-C-H-I D’-A-R-T-I-F-I-C-I-O = 6-3 -6-3-8-9 = 8 4-1-9-2-9-6-9-3-9-6 = 13

  • 8
  • 13
  • 21

Ti potrebbe interessare

👉 Significato dei numeri da 1 al 10  vi consiglio questa lettura

👉 Invece questo per il significato dei numeri da 11 al 22 

Gonne a tubo come indossarle: un classico di eleganza

Gonne a tubo come indossarle: un classico di eleganza
Gonne a tubo come indossarle: un classico di eleganza

Le gonne a tubo sono nate con la moda degli anni ’30 e da allora hanno mantenuto fermo e solido il loro ruolo di gonne eleganti per comporre outfit di classe. Infatti va detto che la gonna a tubo è un classico che non passa mai di moda. Adottata preferibilmente da donne di media età per outfit eleganti e dalle giovanissime per outfit casual, la gonna a tubo conferisce un aspetto raffinato agli outfit ma richiede alcuni accorgimenti. La linea affusolata ed elegante non è sempre indice di comodità specie se non supportata da un generoso spacco. Vediamo come indossare la gonna a tubo, a chi sta bene e che outfit creare con la gonna a tubo.

Gonne a tubo come indossarle

Le gonne a tubo sono eleganti e versatili al tempo stesso per questo si adattano anche a moltissime occasioni. questa tipologia di gonna può essere indossata in ufficio, così come in un contesto decisamente più formale. Ma questo capo può essere valorizzato da camicette, top e golfini di classe, al tempo stesso può completare il look insieme ad un blazer tagliato in vita. Vediamo come fare e a chi sta bene il modello di gonna a tubo o tubino.

Gonna a tubo: a chi sta bene?

La gonna a tubo richiede una silhouette longilinea e preferibilmente una statura medio alta. I fisici a clessidra sono quelli che maggiormente vengono valorizzati da questo modello di gonna. Quanto al tessuto, esistono gonne a tubo di cotone ma generalmente il tessuto più usato è il velluto in seta o la lana, ma anche la pelle e l’eco-pelle, anche se troviamo gonne a tubo in tutti i tessuti più o meno noti.

Tra i fisici che possono adottare questo tipo di gonna ne emergono in particolar modo 4, ma, ognuno di questi dovrà osservare regole diverse nella scelta del colore o degli abbinamenti più o meno idonei alla valorizzazione dell’outfit e di chi lo indossa.

Fisico a clessidra

Sicuramente la gonna a tubino esalta le curve femminili e quindi crea una silhouette armoniosa ed elegante in chi possiede un fisico a clessidra. Tra tutti i fisici, quello a clessidra è decisamente valorizzato da questo capo d’abbigliamento femminile.

Fisico a pera

In questo caso il fisico a pera potrà essere valorizzato creando un gioco di linee per bilanciare le proporzioni. Come fare? Scegliendo una gonna a tubino a vita alta creando così l’illusione di un punto vita più sottile.

Fisico a mela

Fisico a mela? La gonna a tubino potrebbe fasciare troppo ed evidenziare le eccessive rotondità, a meno che non si sia normo peso e si possegga solo una forma rotonda. Giocare con dettagli nella parte inferiore e drappeggi è una buona soluzione per riempire il sotto e bilanciare la parte di sopra della gonna e del fisico.

Fisico a rettangolo

Una gonna a tubino composta da tessuto leggermente elasticizzato e drappeggi nella parte superiore può aiutare ad ammorbidire le curve spigolose rendendo questo capo femminile anche quando la fisicità tende a “remare contro”.

Gonne a tubino e stili moda
Gonne a tubino e stili moda

Outfit con gonna a tubo: quali colori abbinare?

Il nero è sicuramente un classico di eleganza per gli outfit ed anche per le gonne a tubo. Una gonna nera a tubino offre un infinità di possibilità di abbinamento. Infatti, sta benissimo con i colori neutri del grigio, del beige o del bianco, cosi come con i colori vivaci del rosso e del fucsia ma anche del giallo. Perfetta con le fantasie a pois a righe così come con quelle floreali per conferire agli outfit un tocco di personalità in più.

Che scarpe indossare con la gonna a tubino?

Sono tante i modelli di calzature che si abbinano bene con le gonne a tubo così come con la gonna longuette. Molto nella scelta delle scarpe dipende dal tipo di outfit che si vuole creare: elegante o casual? Ecco sarà proprio questo elemento a determinare il tipo di scarpe da indossare con la gonna a tubo.

Sicuramente per una scelta elegante e raffinata le scarpe décolleté si rivelano la scelta più giusta. Gli stivali invece sono perfetti in inverno creando un abbinamento chic ma anche casula in relazione al modello scelto.

Le ankle boots sono un opzione valida per look casual così come i sandali bassi in estate che trasformano gli outfit in chic se si adottano sandali raffinati con tacco alto. Infine anche le sneakers possono conferire alle gonne a tubo un tocco di personalità caratterizzando un look giovanile sportivo.

Modelli di gonna a tubo

Quanto ai modelli di gonna a tubo troviamo sia quelli che arrivano al ginocchio che quelli più eleganti che raggiungono il polpaccio in perfetto stile francese. In base alla lunghezza è più facile comporre outfit più o meno eleganti che risentono moltissimo anche della scelta del tipo di calzature di abbinare.

Outfit con la gonna a tubino: elegante o casual?

Come visto, questo tipo di gonna dall’aspetto e dal taglio decisamente elegante può essere abbinata con altri abiti, accessori e scarpe in modo da determinare lo stile moda dell’outfit variandolo da super chic ed elegante adatto per look formali fino a soluzioni moda casual e sportivi.

Un look elegante da comporre, ad esempio, abbinando la gonna a tubino con una camicia bianca magari di seta, un blazer è un paio di raffinate dècolletè. Un outfit perfetto sia per un aperitivo così come per una cena serale ed un evento formale in genere.

Il look casual da comporre con questo tipo di gonna può avvelarsi dell’uso di semplici t-shirt, una giacca di jeans o di cotone abbinata al colore della gonna e delle comode sneakers.

Un look da sera con la gonna a tubo? Gli outfit serali sono generalmente quelli in cui si ricerca eleganza e raffinatezza. Una gonna in tessuto pregiato a tubo, potrà essere abbinata ad un top in seta o ad un top scintillante. Completare il look un capospalla elegante e delle scarpe con tacco alto.

La gonna a tubino è di moda?

Come anticipato la gonna elegante e raffinata a tubo è un classico intramontabile che è stato rivisitato per colori e tessuti ma che sempre è presente sia sulle passerelle di moda che nei negozi. Per questo motivo si rivela un capo essenziale da inserire nel proprio guardaroba per comporre outfit dallo stile moda diverso sempre attuali.

Cosa significa sognare vermi in casa?

Cosa significa sognare vermi in casa?
Cosa significa sognare vermi in casa?

I sogni sono talvolta bizzarri, altre volte romantici, altre volte ancora tragici o ansiosi: sognare vermi in casa è un sogno bizzarro che ha insito però un significato onirico ben preciso. Intanto sognare vermi in casa suscita quasi sempre un certo disgusto, al tempo stesso genera disagio e talvolta preoccupazione, tutti stati d’animo che rifletto una situazione reale che è presente nella vita del sognatore, spesso connessa a problematiche come sensi di colpa, problemi irrisolti. Curiosi di scoprire nel dettaglio cosa significa sognare vermi in casa? Scopriamolo insieme andando a vedere anche la numerologia legata a questo strano animaletto chiamato verme.

Cosa significa sognare vermi in casa? Simbologia e numerologia

I sogni spesso rivelano aspetti nascosti del nostro subconscio e sono l’espressione di problematiche presenti nella vita, desideri, problemi irrisolti, ansie e molto altro ancora. Nel caso dei vermi in casa che si sognano, appare chiaro che l’elemento di base è il disagio dovuto al fatto che nessuno apprezza di vedere in casa propria degli insetti striscianti come i vermi, piccoli o grandi che siano.

Il significato onirico di questo sogno “vermi nella casa” è riconducibile ad alcune problematiche che riguardano la vita del sognatore legate ai rapporti affettivi, sociali, o a problemi di salute: vediamo quali sono!

I vermi nei sogni: Rimorso

Sentimenti di colpa e rimorsi per alcune situazioni che abbiamo affrontato male o non abbiamo affrontato o per errori compiuti possono indurre questo tipo di sogno. I rimorsi possono essere collegati sia a situazioni contingenti che a problematiche del passato. Nel sogno i vermi simboleggiano emozioni e pensieri negativi.

Problemi irrisolti

Talvolta, nella vita del sognatore, si presentano delle problematiche di vario tipo che vengono ignorate e non affrontate. Il sogno dei vermi emerge nel tentativo del proprio inconscio, di porre l’attenzione proprio su questi problemi irrisolti.

Vermi e paura

La paura e lo stato d’ansia legato a questo sogno dei vermi, altro non è, che l’espressione della paura del giudizio degli altri rivolto verso noi. La paura di essere giudicati in modo negativo per qualcosa che si deve compiere, od anche, la paura di non essere all’altezza si alcune situazioni ed aspettative altrui.

Cambiamenti in corso

Sognare dei vermi in casa può anche simboleggiare un periodo di transizione o di vero e proprio cambiamento in corso. Talvolta un cambiamento può essere percepito dal sognatore come fortemente destabilizzante, scomodo, responsabile di uno stato di insicurezza.

Precarietà e salute del sognare vermi

La precarietà determinata da uno stato economico, problemi affettivi o problemi di salute, possono dar vita a un sogno bizzarro come quello dei vermi in casa. Se di recente si sono verificati dei problemi legati allo stato di salute fisica o mentale, le preoccupazioni si rifletto su questo simbolismo dei vermi.

Perché si sognano i vermi in casa?

Per comprendere meglio il perché di questo sogno è bene considerare il significato che riveste la casa nei sogni, ed in particolar modo la casa in cui viviamo.

Dato che la casa nei sogni rappresenta il proprio mondo interiore e la psiche del sognatore sognare un’alterazione di quest’ultima e la sicurezza che infonde come rifugio e nido in cui vivere, sta ad indicare un periodo di disagio e stress che spesso coinvolge la vita privata del sognatore.

Questo tipo di sogno può essere influenzato da due fattori: dalla sensazione di non riuscire ad avere il controllo di una situazione specifica, od anche, la non accettazione di alcuni aspetti della propria personalità (che si vorrebbero cambiare).

Sognare vermi e differenza con i lombrichi

In questo sogno specifico parliamo proprio di vermi e non di lombrichi, questo perché a livello di simbolismo onirico i due tipi di animaletti hanno un significato molto diverso tra di loro.

I vermi nei sogni sono spesso associati a problematiche e situazioni avvertite come negative che riguardano la vita del sognatore. Il disgusto come simbologia e stato d’animo, è una reazione naturale che accresce il simbolismo dei vermi.

I lombrichi nei sogni, invece sono simboli di vita e fertilità, ma anche rinnovamento e trasformazione, e preannunciano appunto, una trasformazione positiva nella vita del sognatore.

Cosa fare se si sognano vermi in casa?

In linea di massima i sogni non dovrebbero destare particolari preoccupazioni ma, piuttosto, indurre alla riflessione e all’analisi riconoscendo quali sono le motivazioni che li hanno suscitati.

Le emozioni sono determinanti in ogni sogno, al di la del singolo simbolismo. Quando i sogni sono unici ma si è consapevoli di alcune problematiche o desideri, è facile identificare i segnali che il nostro inconscio ci manda.

Quando i sogni sono ricorrenti, l’aiuto di un terapeuta può essere importante per la comprensione della problematica che lo suscita.

Sognare vermi in casa e la numerologia

La Smorfia, a differenza dell’analisi simbolica del sogno include vermi e lombrichi sotto la stessa tipologia di animale nei sogni e ad essi associa il numero 16. Solo nel caso che i vermi siano di colore bianco il numero relativo sarà il 63.

  • Sognare vermi o lombrichi 16
  • Sognare vermi bianchi 63

Sognare vermi e numerologia Pitagorica

Secondo Pitagora, ma anche nella Kabala, sebbene i significati delle lettere e numeri vari un poco, ogni lettera ha un suo numero corrispondente. Nel caso dei vermi nei sogni la numerologia è la seguente:

V-E-R-M-E = 22-5-9-4-5= 9

V-E-R-M-I = 22-5-9-4-9= 13

Ti potrebbe interessare

👉 Significato dei numeri da 1 al 10  vi consiglio questa lettura

👉 Invece questo per il significato dei numeri da 11 al 22 

Errori da non fare per salvaguardare la coppia

Errori da non fare per salvaguardare la coppia
Errori da non fare per salvaguardare la coppia

Grandi amori che finiscono, coppie che dopo anni di convivenza “scoppiano. Rapporti trascinati nel tempo e liti furiose; sono solo alcuni degli epiloghi di matrimoni e convivenze: ma perché questo accade? Ci si innamora, ci si sceglie, si mette su famiglia (a volte), e poi dopo un po’ di anni, per alcuni, o molti anni, per altri, si arriva al fatidico bivio che porta alla rottura e alla separazione. Coppie che collassano e che pur si erano tanto amate. In realtà ci sono degli errori che si ripetono nelle coppie, sono pochi ma fondamentali per arrivare alla rottura. Vediamo quali sono gli errori da non fare per salvaguardare la coppia nel tempo ed amarsi tutta la vita (o quasi).

Quali sono gli errori da non fare per salvaguardare la coppia?

Sembrerà banale, ma sono davvero pochi e, tra essi, non rientrano i tradimenti. In alcune coppie il tradimento è permesso sono le cosidette “coppie aperte”. I veri motivi che portano alla crisi e alla rottura sono altri, anche se un tradimento può portare alla rottura.

I motivi, fondamentalmente, sono comuni a moltissime coppie. Le problematiche che insorgono dipendono dallo scarso ascolto dell’altro e dall’egoismo personale. Ci sono diversi modi per superare una crisi di coppia ed il primo fra tutti consiste nel parlare insieme ed ascoltare.

Regola numero 1: ascolta l’altro

Ascoltare l’altro se ci rivolge delle critiche, esprime dei dissensi, o è sofferente per uno o più motivi, è importante nella coppia. Oltre a poter volgere un aiuto verso il partner, l’ascolto ci porta a comprendere se sbagliamo qualcosa e a rettificare. Una coppia che si ascolta e va incontro alle esigenze del partner non “scoppia”.

Regola numero 2: non delegare all’altro

Tra gli errori da non fare per salvaguardare la coppia rientra il non delegare all’altro le incombenze domestiche, l’educazione dei figli, o il mantenimento della famiglia nella sua totalità, delegare tutto, o quasi, è sempre sbagliato. Una coppia è fatta di due persone che dovrebbero supportarsi. Poi, per quanto riguarda compiti e ruoli, possono venir divisi in modo consensuale anche in relazione al tempo di ognuno, e alle capacità di ognuno.

Questo significa che magari lui penserà al bucato, mentre lei al pranzo e viceversa in relazione anche al momento. O che lei accompagnerà il bambino a fare sport, mentre lui andrà alla riunione scolastica. Sono solo esempi, ma insomma, la condivisione è fatta anche di responsabilità reciproca, e il delegare tutto o quasi tutto all’altro, porta inevitabilmente a stanchezza, e rottura.

Regola numero 3: non dare nulla per scontato

E’ proprio questa regola che spesso viene infranta. Ci sono coppie che vivono in armonia, condividono impegni di lavoro ed incombenze, cucinano insieme, decidono insieme, educano insieme i figli, ma poi dimenticano di ritagliare del tempo per la coppia e di dedicarsi ad essa.

Una sorpresa inattesa, un regalo fatto senza un motivo di base, una cena romantica, un viaggio organizzato per l’altro, una colazione sfiziosa portata a letto sono tutte piccole cose che servono ad alimentare l’amore e a ricordare all’altro che è importante per voi.

Regola numero 4: i parenti vengono dopo della propria famiglia

Tante coppie finiscono per litigare per i parenti. E’ ovvio che appartenendo a famiglie diverse ed avendo usi e costumi e livello di educazione differente, la convivenza con le rispettive famiglie non è sempre esente da problematiche.

Quello che ogni partner deve ricordare è che al primo posto si dovrebbe mettere sempre la propria famiglia, ossia la propria moglie o il proprio marito (compagno) e i propri figli, poi vengono tutti gli altri.

E’ una questione di rispetto rivolta verso la persona con al quale si è deciso di condividere tutta la propria vita. Troppo spesso si vedono uomini “mammoni” far subire alle moglie le angherie della famiglia di origine. Ma esiste spesso anche il contrario, ossia mogli con famiglie difficili.

Regola numero 5: tolleranza e rispetto reciproco

Alla base di una coppia che funziona vi è la tolleranza, il supporto ed il rispetto reciproco. Se si è in disaccordo con l’altro per l’educazione dei figli, l’acquisto di un divano nuovo, la scelta delle vacanza o, magari il corso da fare in palestra, ciò non dovrebbe costituisce un problema, se vi è rispetto, tolleranza ed ascolto.

La tolleranza ed il rispetto reciproco consentono di capire le esigenze altrui e di smussare gli angoli. Quando ciò non avviene è quasi sempre per puntiglio, egoismo, voglia di primeggiare sull’altro. Non si va da nessuna parte se uno dei due vuole primeggiare sull’altro ignorando le esigenze altrui.

L’amore è una cosa che va coltivata nel tempo e che sopravvive solo se entrambi si pongono in ascolto dell’altro, condividono e si assumono le proprie responsabilità in tutto.

Quando in una coppia, entrambi ricordano che l’altro è importante e glielo dimostrano con gesti e parole, difficilmente si arriva alla rottura. Due persone felici ed attente all’altro, rendono felice il partener e la coppia vive di luce propria.

Abbiamo visto quali sono gli errori da non fare per salvaguardare la coppia, e se siete qui a leggere, sicuramente vi riconoscerete in alcuni di questi atteggiamenti sbagliati. Fare un passo indietro e rettificare alcuni errori è fondamentale per non arrivare al limite e far esplodere una crisi della coppia senza ritorno.

Ti potrebbe interessare

Quali sono i problemi di coppia più frequenti e come affrontarli

Quali colori stanno bene alle rosse e ai rossi di capelli?

Quali colori stanno bene alle rosse e ai rossi di capelli?
Quali colori stanno bene alle rosse e ai rossi di capelli?

Outfit per ogni colore: capelli rossi? Anche chi ha i capelli rossi, tra l’altro, un colore molto bello e, al tempo stesso raro, dovrà far attenzione a non utilizzare alcuni colori, e ad adottarne altri in grado di valorizzare sia il colore dei capelli che la carnagione che in queste persone risulta essere quasi sempre chiara e lentigginosa. Essere rosse o rossi è un privilegio, i capelli rossi infatti hanno un fascino enorme, specie se ben curati, oltre ad essere sempre più rari. Ma quali colori stanno bene alle rosse e ai rossi di capelli? Scopriamo passo, passo come creare outfit moda adatti alle persone dai capelli rossi.

Quali colori stanno bene alle rosse e ai rossi di capelli?

Chiome fluenti rosse hanno sicuramente un grande impatto estetico e catturano l’attenzione. Ma non sempre i colori sono amici dei capelli rossi, specie alcuni.

Quindi, per valorizzare al meglio questa caratteristica rara, diventa fondamentale scegliere bene i colori adatti a comporre i propri outfit alla moda o classici.

Blu, verde, giallo e viola sono colori indicati per chi ha la capigliatura dai capelli rossi, ma anche altri colori sono perfetti, mentre altri, come il fucsia ed il rosso, vanno accuratamente evitati. Vediamo come fare!

Quali colori scegliere per i rossi e le rosse?

Hai i capelli rossi? Sappi che i colori caldi e luminosi sono perfetti per esaltare il colore della tua carnagione chiara ed il colore della chioma rossa. Le sfumature di verde, marrone, oro, ma anche il bordeaux si sposano egregiamente con i colori tipici di queste persone dalla carnagione chiara.

Si avrà lo stesso risultato altamente valorizzante utilizzando i colori caldi della terra, nuance come il beige, il color terracotta, l’avorio sono tutti colori giusti per comporre outfit dal sapore naturale e raffinato adatti alle persone dai capelli rossi.

Altri colori adatti? Il blu, ed in particolare il blu ottanio (tendente al verde petrolio chiaro), ma anche il blu elettrico si può scegliere per comporre l’outfit.

Non da meno il viola che oltre ad essere uno dei colori di tendenza sta benissimo alle rosse. Infine, come accennato anche colori come il verde ed il giallo riescono a valorizzare le persone con pelle chiara e capelli rossi.

Quali sono i colori out per i capelli rossi?

Ci sono dei colori che è bene evitare o se piacciono è consigliabile usare a piccole dose abbinandoli ad altri colori in modo tale da non dargli un importanza primaria nel proprio outfit moda.

Alcuni colori infatti tendono ad incupire molto il viso. Tra essi sicuramente si collocano il grigio ed il blu molto scuro. Vi sono poi altri colori che tendono a creare un effetto troppo contrastante con la carnagione chiara ed i capelli rossi e, tra essi, ricordiamo il fucsia ed il rosso vivido. Infine vi sono due colori che possono essere utilizzati ma con attenzione e moderazione e sono il rosa ed il giallo.

Quali outfit indossare se si hanno i capelli rossi?

E’ chiaro che l’armocromia gioca un ruolo fondamentale e che ogni persona avrà una sua tonalità di carnagione così come di capelli se pur trattandosi di capelli rossi. Detto questo si possono comporre outfit davvero valorizzanti con qualche trucco ed un po’ di attenzione.

Gli outfit andranno adottati in base all’occasione: da lavoro, da svago, o magari outfit serali impegnativi. Il dress code talvolta impone un tipo di abbigliamento specifico e, in alcuni casi, anche un colore specifico. Detto questo vediamo in linea di massima come orientarci per scegliere gli outfit da indossare se si hanno i capelli dal colore rosso.

Look informale per le rosse? Per un look casual si potrà adottare una combinazione di colori pastello per l’outfit come il pesca, il lavanda o il verde acqua tutti perfetti per l’incarnato e le chiome rosse.

Outfit casual per le rosse
Outfit casual per le rosse

Per outfit serali e outfit formali si potrà osare indossando un abito blu o verde menta sia per lei che per lui.

Stile classico? Bene! In questo caso è consigliabile optare per un tailleur di un bel blu ottanio (descritto sopra e in foto copertina) che conferirà all’outfit di essere elegante e raffinato con facilità.

Infine andranno curati sempre anche gli accessori. Perfetti i gioielli in oro, così come le pietre naturali come l’ambra e lo smeraldo in grado di valorizzare il look.

Il make up un alleato delle rosse

Capelli rossi e make up
Capelli rossi e make up

Sicuramente un make up ben curato che sfrutta colori come l’oro ed il marrone sarà in grado di valorizzare il viso. Da considerare però nella scelta del make up anche il colore degli occhi. Non da meno le acconciature dei capelli o, nel caso degli uomini, un taglio particolare con alcune ciocche più lunghe sulla fronte (ad esempio).

Sempre consigliabile comunque adottare abiti che rendano sicuri e tagli e linee in grado di valorizzare la silhouette in base all’altezza e al peso. Da considerare come accennato anche il colore dell’incarnato. Non sono infatti i soli capelli rossi a determinare lo stile i colori e gli outfit da adottare ma l’insieme, ossia corporatura, carnagione e colore dei capelli.

Sognare un albero che cade significato: simbologia e numeri

Sognare un albero che cade significato: simbologia e numeri
Sognare un albero che cade significato: simbologia e numeri

Sognare un albero che cade può suscitare vari stati d’animo e comportare ansia, paura o semplicemente vederci come spettatore distante di un fatto non del tutto ordinario “albero che cade”. E’ importante in un sogno di questo tipo osservare e analizzare anche la simbologia presente oltre all’albero: piove? Tira vento? Cade un solo albero o più alberi vengono giù a terra? Sognare l’albero che cade può suscitare quindi diverse emozioni e, al tempo stesso, indurre una certa curiosità nel sognatore. Vediamo il significato di sognare un albero che cade, un sogno che spesso riflette dei cambiamenti significati nella vita del sognatore.

Sognare un albero che cade significato e simbolismo

La caduta dell’albero in sogno rappresenta una modifica di stato dell’albero che, da eretto, cade a terra e si schianta al suolo. La sua caduta può tirare giù con se altri oggetti che sono nelle vicinanze, o distruggerne altri ancora che sono al suolo come giardini, auto, panchine o magari schiacciare delle persone.

E’ ovvio che in base al simbolismo il significato onirico del sogno cambia sensibilmente. Ma ciò che emerge in prima battuta dal sogno dell’albero caduto, è quello di un cambiamento in atto che riguarda la vita del sognatore. Piò ricondursi ad un cambiamento nella vita affettiva del sognatore, può trarre origine da un lutto o dalla perdita di un posto di lavoro che crea instabilità emotiva e finanziaria nel sognatore.

Ma l’albero ed il bosco nei sogni rappresentano anche l’archetipo che al maschile si identifica con il fallo, “tronco” mentre la chioma rappresenta l’immagine protettiva del grembo materno. L’albero nel suo insieme si identifica con la vita e la crescita, la sua rottura e caduta esprimono paura e grande perdita.

Sognare albero che cade: cambiamento e instabilità

Le radici che affondano nel terreno donano all’albero la stabilità di cui ha bisogno per rimanere eretto. Un albero che cade perde la stabilità e trasforma il suo stato.

L’albero simbolicamente rappresenta la vita, la crescita, la stabilità ed il radicamento, cadendo a terra indica una perdita di equilibrio che riguarda la vita del sognatore. Quindi questo sogno dell’albero caduto, indica la fine di un ciclo o di una fase della vita, e provoca la sensazione di non possedere più un punto di riferimento. Per questo indica instabilità dovuta ad un cambiamento.

Albero che cade in sogno e lutto

L’albero che cade in sogno potrebbe indicarci anche che il sognatore ha subito una perdita importante e quindi essere legato ad un lutto. Ma la perdita potrebbe anche essere più circoscritta e meno drammatica del lutto, ed essere espressione di perdita di altro tipo, magari legata ad un affetto, una relazione finita, od anche al lavoro.

Caduta di un albero e paure

La caduta di un albero, a seconda del modo in cui essa avviene, può indicare un fatto drammatico che è espressione di paure inconsce e ansia da parte del sognatore.

Spesso queste paure e ansie sono legate ad incertezze che riguardano il futuro del sognatore. Altre volte invece, queste ansie sono connesse a situazioni specifiche.

In alcuni casi il sognatore si sente sopraffatto da alcuni eventi che sono presenti nella sua vita e che sembrano sfuggire al suo controllo.

Caduta di un albero e trasformazione

Non sempre questo tipo di sogno è espressione di qualcosa di negativo. Alle volte nella vita è necessario voltare pagina, optare per un cambiamento e, in tal senso, l’albero che cade modifica il suo status ed indica una trasformazione in atto e dunque un cambiamento.

Se lo stato d’animo del sognatore è tranquillo ed è attento osservatore dell’evento, ma senza ansia e paura, probabilmente il sogno a livello inconscio ci sta segnalando proprio questo tipo di situazione.

Su cosa cade l’albero nel sogno? Fa danni?

Il simbolismo nei sogni è molto importante e talvolta è determinante nell’interpretare un sogno. L’albero che cade senza fare danni indica dei cambiamenti non più di tanto traumatici. Un albero che cadendo causa distruzione segnala qualcosa di più dirompente ed importante che sta accedendo nella vita del sognatore.

Qualora nel sogno entrino in gioco altri elementi simbolici come la pioggia, una catastrofe vere e propria più estesa, allora è opportuno andare ad approfondire con gli articoli inerenti:

Se cade sulla tua casa

Se nel sogno l’albero cade sulla tua casa causando dei danni questo indica dei cambiamenti importanti nella vita domestica e familiare del sognatore.

Se cade in strada

Qualora nel sogno l’albero cadesse in strada causando danni esterni alla tua proprietà questo indicherebbe con molta probabilità che gli ostacoli nella tua vita ci sono, ma riguardano te e alcune tue scelte. Il sogno sta ad indicare un percorso di cambiamento da attuare.

Se cade su persone o cose

Ovviamente qualora in sogno l’albero cadendo danneggia qualcosa o qualcuno questo potrebbe indicare un’impatto significativo di un evento che riguarda la tua vita. Fai mente locale e cerca di capire cosa ti sta causando questa sofferenza.

Sognare un albero che cade numeri

Secondo la Smorfia i numeri da giocare quando si sogna un albero che cade sono i seguenti:

Albero che cade 31

Albero che viene tagliato e abbattuto 35

Albero che rotola 7

Albero che cade e numerologia pitagorica

Secondo Pitagora le lettere ed i numeri sono sinergicamente in forte connessione tra di loro. Le lettere corrispondono a dei numeri e quindi se si sogna un albero che cade il risultato sarà come segue:

A-L-B-E-R-O C-A-D-U-T-O = 1-3-2-5-9-6-3-1-4-3-2-6 = 9

Utile leggere il 👉 Significato dei numeri da 1 al 10 

Animali da compagnia poco impegnativi: idee regalo perfette

Animali da compagnia poco impegnativi: idee regalo perfette
Animali da compagnia poco impegnativi: idee regalo perfette

Regalare un animale è un gesto prezioso e gradevole che coniuga l’idea del regalo ad una certa dose di affettività. Gli animali infatti sono in grado di attivare le endorfine ed indurre felicità. Ma non tutti possono prendersi cura di animali impegnativi, senza contare che talvolta gli spazi limitati di piccoli appartamenti non consentono di tenervi cani e gatti. Vediamo dunque quali animali da compagnia poco impegnativi si possono regalare ad adulti e bambini in varie occasioni, Natale, compleanno e Befana incluse.

Animali da compagnia poco impegnativi: idee regalo dal cuore

Un animale è un impegno serio e non va mai regalato a cuor leggero. Si deve essere certi che sarà gradito, amato ed accudito, com’è giusto che sia. Quale animale regalare per fare compagnia che sia poco impegnativo?

Sicuramente un animale domestico può costituire un’ottima scelta, un’idea regalo diversa dal solito e molto azzeccata per i bambini ma anche per gli adulti. E’ importante però informarsi e capire quale sia l’animale più giusto per quel bambino o per quell’adulto.

Vediamo alcune idee di animali da compagnia poco impegnativi che si rivelano perfetti per chi desidera un compagno di vita o di giochi senza però avere troppi problemi ed incombenze.

Piccoli roditori: il criceto o gerbillo

I Criceti ad esempio sono un regalo gradito per molte persone specie se scelti in età giovane e facilmente addomesticabili. Sono animali molto indipendenti, creature che vivono prevalentemente di notte e che avranno bisogno di una gabbia con ruota, cibo fresco semi e un po’ di pulizia.

Il criceto noto come Gerbillo è un animaletto molto ricercato e facilmente acquistabile nei negozi di animali a pochi euro.

Volatili e pappagalli, animali da compagnia poco impegnativi

Sono tante le specie volatili da regalare. Alcune molto canterine, altre addomesticabili come i pappagalli inseparabili o le Calopsiti. Perfette per essere regalate specie a chi ha una certa passione per questo tipo di animali.

Tra le razze di pappagallini più adatte all’addestramento, oltre alla Calopsite, ve ne indichiamo altre in questo articolo sui pappagalli: Come rendere un pappagallo domestico e razze.

I volatili, qualunque essi siano, richiederanno una gabbietta più o meno grande e il cambio di acqua e cibo giornaliera o meno frequente. Consigliabile pulire la gabbietta almeno due o tre volte la settimana. I costi variano in relazione alla specie scelta.

Cavie peruviane

Le cavie Peruviane chiamate anche porcellini d’India sono piccoli animali da compagnia poco impegnativi. Si tratta di roditori simili ai criceti un po’ più grandi di quest’ultimi, sono più socievoli ed affettuosi se abituati all’uomo e alla sua presenza attiva nella vita dell’animale.

I porcellini d’India provengono dalle Ande. Ne troviamo una decina circa di specie molto simili tra di loro, si differenziano per il tipo di pelo dell’animale e per dimensioni. Servirà una gabbia, del fieno fresco, verdura e coccole.

Conigli nani: dolcissimi compagni

Anche i conigli nani (vedi come sceglierli) sono presenti in diverse razze e dimensioni. Si tratta di animali piccoli ma affettuosi ed intelligente.

Richiedono un po’ più di cure ed attenzioni di un criceto e necessitano di gabbie spaziose e dieta equilibrati. I prezzi sono davvero molto bassi anche poche decine di euro.

Coniglio nano
Coniglio nano

Pesci rossi o tropicali

I pesci rossi sono facilissimi da allevare. Richiedono poche cure e sono simpatici da vedere nuotare. I pesci tropicali sono più belli e colorati ma richiedono l’allestimento di un vero acquario con temperatura regolata e maggior cure ed attenzioni.

Anche i prezzi tra pesce rosso e pesci tropicali sono differenti. La scelta andrà orientata in base a chi dovrà ricevere come idea regalo un simpatico pesce rosso, piuttosto che un acquario, se pur piccolo, con dei pesci tropicali.

Tartarughe

Le tartarughe sono sempre un ottimo passepartout. Esistono sia tartarughe d’acqua che tartarughe di terre. Le razze sono molteplici. Sono animali graziosi e spesso affettuosi sono da considerare come regalo per quelle persone che hanno affinità con questo tipo di animale.

Richiedono un terrario, cibo ed acqua fresca ogni giorno ed alcune ore di sole per evitare che piramidalizzino il guscio. (Tartarughe e guscio piramidalizzato).

Per la loro buona salute è bene seguire una giusta alimentazione e le cure appropriate anche durante il letargo: Come prendersi cura delle tartarughe di terra. Il prezzo varia in base alla specie e gli anni di vita. Alcune razze sono vietate in Italia.

Insetti e rettili

Nel caso di insetti particolari o piccoli rettili come draghetti o simili la scelta andrà effettuata solo se si conoscono molto bene i gusti del ricevente. Vi è infatti chi è appassionato di ragni, che di serpenti e chi di lucertoloni di vario tipo. Queste persone sicuramente gradiranno un animale da compagnia di questo tipo.

Cosa considerare prima di scegliere?

Sicuramente sono più di una le cose da considerare quando si decide di regalare un animale da compagnia poco impegnativo in quanto alcuni richiedono pochissime cure, altri più attenzioni.

Alcuni di questi animaletti richiedono una gabbia o comunque una struttura di dimensioni ridotte, altre necessitano di maggiore spazio.

Anche i costi relativi all’animale sono molto diversi, nonché quelli delle gabbie e degli eventuali accessori. Considerato tutto questo è bene pensare cosa piace alla persona a cui ci apprestiamo a fare questo regalo animato.

Infine è bene indagare anche su possibili allergie e sul tempo che ha effettivamente da dedicarvi la persona a cui è destinato il piccolo animale da compagnia.

Non si deve dimenticare che ogni animale, piccolo o grande che sia, ha le sue esigenze in fatto di cure, spazio, affetto, e che è bene assicurarsi che vengano rispettate in modo da potergli garantire una vita felice e sana.

Abbiamo visto quali sono gli animali da compagnia poco impegnativi, ma se il regalo è destinato ad un bambino, ti consigliamo di leggere anche questo articolo: Quale animale regalare ad un bambino troverai anche altri dolcissimi animali poco impegnativi validi per lui.