Moda autunno inverno H&M, uomo-donna: i colori della natura
Il caldo torrido di questi giorni ci fa vivere indossando capi ultra leggeri e freschi, ma già sulle passerelle di tutto il mondo si sfoggiano le nuove tendenze moda dell’autunno inverno 2012-2013, caratterizzate da abiti colorati forte rivalutazione dei rossi in tutte le tonalità come gli abiti proposti da H&M che presenta la sua nuova collezionerosso che passione ispirata dai colori autunnali spaziando dal rosa al rosso intenso fino ad arrivare al caldo color viola melanzana, abbracciando tutti i colori della natura, giallo, marrone e verde; tante idee fashion per la nuova stagione, con tonalità varianti al rosa e al salmone fino al viola melanzana. I prodotti si trovano in vendita on-line a prezzi accessibili a tutti.
Moda autunno inverno H&M, uomo-donna: i colori della natura
Moda autunno inverno H&M, uomo-donna: i colori della natura
I modelli con cintura in vita danno eleganza e femminilità ai cappotti d’autunno. Scozzese retrò o classico in beige e nero: sono tutti di gran moda; quello della foto presenta delle micro righe in rosa che richiamano sottilmente il colore dell’abito decisamente corto color melanzana. Prezzo 39.90 euro.
Stesso colore riproposto nel giubbotto sportivo dal carisma e la grinta innegabile, dotato di numerose lampo, presenta una linea aderente e una lunghezza in vita, messa in risalto da una cintura alta con fibbia rettangolare posta al centro. Chiusura doppio petto venduto a 39.90.
Oltre ai colori accesi e linee dinamiche non poteva mancare una linee destinata a chi ama l’abbigliamento classico con stile. Una proposta molto gradevole arriva dal cappotto realizzato in viscosa (fibra naturale) ed elastomero, attillato in tessuto color panna, caratterizzato da revers e abbottonatura a doppio petto con bottoni a pressione nascosti e pieghe davanti. Cucitura in vita, cintura removibile in ecopelle con fibbia in metallo. Tasche laterali, foderato, Venduto a 59,95 euro.
Elegante, femminile e versatile venduto in taglie che vanno dalla 32 alla 46. Ottimo per tutte le età li dove le linee giocano un ruolo condiviso tra classico ed elegante, adatto anche per le grandi occasioni, proposto anche in nero.
Tra le varie proposte troviamo capi in blu, in giallo in rosso corallo, leopardati e proposti anche nel classico e intramontabile intreccio del bianco e del nero.
Anche per la moda uomo vengono proposti colori autunno che spaziano dal grigio alle varie tonalità di marrone, immancabile il viola melanzana e sempre attuali il nero e il bianco con variazioni sul tema. Tornano il verde, il giallo e il blu, proposti in felpe colorate e pantaloni sportivi destinati ad un pubblico giovanile.
La felpa verde realizzata in 60% cotone con cappuccio e interno spazzolato. Cappuccio con fodera in jersey e robusta coulisse. Tasche davanti. venduta a 19,95 euro, proposta in vari colori.
La linea H&M propone articoli per donna uomo e bambino, praticamente veste tutta la famiglia, con prezzi contenuti e abiti dalle linee molto gradevoli, ovviamente affiancate a calzature ed accessori di tutto rispetto.
La camera da letto è uno di quegli ambienti domestici che richiede uno studio appropriato delle dimensione e della collocazione dei mobili. Le costruzioni moderne non sempre consentono l’utilizzo del tradizionale mobilio e in alcuni casi è necessario ottimizzare gli spazi scegliendo armadi ad ante scorrevoli, letti con contenitore, comò sviluppati in altezza “settimini”. Se abbiamo la fortuna di godere di ampi spazi, possiamo inserire composizioni modulari che consentono di sfruttare un numero maggiore del tradizionale 6 ante, includendo angoli e cabine armadio, addolcendo le linee finali con i terminali smussati.
Camere da letto: Mondo Convenienza modelli a confronto – Camera da letto Donatella
Camere da letto economiche
Quando ci occorre spazio contenitivo e l’armadio 6 ante potrebbe non essere sufficiente, ma le dimensioni della stanza non permettono di aggiungere altre ante, la scelta di un pratico letto contenitore può sicuramente rappresentare un’ottima soluzione. Se avete problemi di allergia alla povere assicuratevi che lo spazio di pulizia consentito dai piedini sia di almeno 6-7 cm, misura che consente di inserire agevolmente i moderni strumenti di pulizia (spazzoloni o mangia polvere vari), dotati di pratico snodo.
Alcune camere da letto di Mondo Convenienza
Eleonora, una delle più economiche offerta nel colore bianco è un colore senza tempo, sempre attualissimo, regala un senso di leggerezza e indescrivibile. La camera da letto Eleonora è rifinita in bianco frassinato. Venduta a 680,00 euro
La stessa camera con letto contenitore (medesima testiera), ed armadio con specchio è venduta a 790.00 euro.
Per chi ama lo stile classico ed i colori della terra un’ottima soluzione è proposta da:
Unico, la camera matrimoniale dotata di letto contenitore ed armadio a due grandi ante scorrevoli, comodini e comò a sviluppo verticale con annessa specchiera, il tutto venduto a 895,00 euro.
Un’altra interessante proposta è costituita dalla camera da letto bianchissima:
Metropolis, con il suo armadio ad ante scorrevoli dotato di specchio centrale che rende l’ambiente funzionale e luminoso. Il letto Max, inserito in questa proposta di camera, ne valorizza il lato pratico grazie al vano contenitore. Il rivestimento del letto è in eco- pelle completamente sfoderabile e lavabile con acqua. Venduta al prezzo di 1.232,00 euro
Per altre proposte di arredo visitate il sito Mondo Convenienza “Camere”. I prezzi sono passibili di modifiche ma orientativamente rimangono medio bassi ed accessibili a tutti., mentre le soluzioni sono davvero molteplici ed offrono ampia scelta sia in campo tradizionale che non. Il design innovativo ed esperti del settore vi aiuteranno a scegliere la camera più adatta alla vostra casa, arricchendola di accessori ed idee innovative.
Camera tradizionale Mondo convenienza con cassapanca vintageSfondo parete acidata in metallo. Armadio ad ante scorrevoli con specchio
Infine vi è la camera da letto Mondo Convenienza Donatella, in ossido bronx, cemento bronx dai colori stile industrial molto di tendenza, comprensiva di letto, armadio comò e comodini (foto in alto), venduta a poco più di 400 euro (430 – 500 secondo le offerte del momento).
Possiamo creare numerosi oggetti modellati ad arte con pasta di sale e pasta di maizena preparati da noi con materie naturale ( farina, acqua sale tempere), ma in alternativa si possono utilizzare prodotti già pronti usati per realizzare piccoli e medi lavori infrangibili come il fimo e la pasta oplà.
Realizzare “fiori – monili – scatole” con pasta oplà
La pasta oplà è atossica, molto liscia e facilmente manipolabile, prodotta in numerosi colori venduta in panetti, può essere utilizzata sia singolarmente che mescolata ottenendo ulteriori colorazioni o paste sfumate.
Si possono realizzare delle splendide ghirlande, bouquet fioriti, o dei piccoli oggetti quali spille orecchini decori di vario tipo, dando spazio alla nostra creatività e fantasia.
La pasta oplà è facile da lavorare non richiede cottura ma asciuga facilmente all’aria. E’ venduta in confezioni di varie dimensioni da gr 30, 120, e 500, la trovate nei negozi o in vendita on-line.
Attrezzi necessari
Gli attrezzi che vi saranno necessari per realizzare i vostri lavori sono principalmente:
estrusore, mirette, bulino in legno, colla fine, colori, sfumini e pennelli spray, base anti aderente per modellare, va bene anche una tovaglietta in plastica, fil di ferro tronchesine e stampini di vario tipo come quelli che si usano in biscotteria, e alcuni accessori che potranno rimaner utili di volta in volta a seconda del lavoro che decidete di realizzare ( semi , chiodi di garofano, strass, fiocchetti etc).
Grazie a questo materiale avrete un modo di realizzare semplicemente una splendida ghirlanda composta da roselline e frutti contornata da foglie verdi molto adatta per adornare le nostre case nel periodo natalizio e molti altri oggetti simpatici per decorare la casa ed il Natale, ma non solo. Utile per il fai da te creativo e per far svagare adulti e bambini nella creazioni di bellissime decorazioni.
Potrai visionare tutti i prodotti stamperia oplà al seguentesito …>>>[qui] una volta scelto la quantità ed i colori occorrenti potrai realizzare i tuoi splendidi lavori.
Talvolta le nostre case hanno necessità di essere rinnovate creando uno stile che ci calzi a pennello, una soluzione molto valida consiste nel raccontare la propria storia, i propri gusti, la propria personalità attraverso una linea di complementi e di accessori che fondano tradizione e contemporaneità in un’unica forma.
Se abbiamo una personalità tranquilla e amiamo lo stile classico potremo adottare tavoli, librerie, consolle e cassettiere che descrivono la forza e la naturalezza del legno talvolta riciclato, tinte scure alternate a quelle luminose e chiare, legno e metallo mescolati con armonia, mobili tradizionali, coloniali e indiani, linee meravigliose e dal leggero sapore retrò ripercorrono lo stile Vintage.
Arredare Vintage
Anche gli accessori giocano un ruolo importante le scatole, orologi e cornici si dipanano in innumerevoli materiali, molto usato il cotone naturale, metallo e rame, compensato ed ecopelle.
Infine confortevoli sedute, stampe evocative spesso con colori pastello o fantasie floreali, semplici ed espressive lampade cromate, arredi che rendono la casa un luogo familiare ed accogliente che esprimono l’essenza di chi la vive ogni giorno.
Il tempo passa, ma il valore resta, il Vintage sta divenendo sempre più una passione di molti, ed è per questo che il modernariato si mescola spesso all’antico. Sono gli arredi del passato usati tra gli Anni 30 e gli Anni 70, che tornano di moda nelle case di oggi. Quella che fino a poco tempo fa era un fenomeno d’elite è ormai diventato una tendenza collettiva. Il mercato fiorente del Vintage sta entusiasmando migliaia di persone che ormai scelgono questo stile per arredare le proprie case con gusto e un tocco di vitalità.
Arredamento Vintage: il sapore del passato
Talvolta l’idea di arredare in stile Vintage nasce dalla suggestione di un mobile di famiglia o che vi ha conquistati o in qualche mercatino in cui troviamo qualche mobilino che ci conquista e lo compriamo senza sapere esattamente dove collocarlo. Spesso basta prendere l’ispirazione da chi crea ambientazioni per il cinema, magari proprio guardando con attenzione dei film, senza dimenticare però che parliamo di un luogo attuale e reale.
Nei magazzini dell’usato è facile imbattersi in set completi di mobili per la camera da letto: letto matrimoniale o lettini gemelli da accostare, comò, comodini, armadio, tavolino da toilette, sgabello e poltroncine, considerate però che, un insieme di questo genere rischia di risultare impegnativo e troppo serio, poco pratico e a volte stancante, quindi vi consiglio di mescolare gli arredi con gusto e trovare una linea d’arredo sobria e romantica, non eccessivamente pesante. Scegliete con cura i piccoli e grandi accessori boccette di profumo retrò, una seggiolina nello stile prescelto, asciugamani coloratissimi o ricchi di pizzi, e l’indiscussa e romantica toilette in metallo, un tocco di grande femminilità potrà provenire da piccoli specchi con manico, in bachelite, argento o avorio, a volte riportanti le iniziali incise delle signore che li tenevano in mostra sui tavoli da toilette. Ne potrete trovare di vario tipo e grandezze nei mercatini di antiquariato e mobili vecchi, della domenica, presenti sia nelle grandi città che nei paesi, dove si susseguono oggetti dal fascino del vissuto in ognuno è racchiusa una storia.
Alcuni mobili hanno una gran versatilità e possono essere inseriti, con scopi ed usi differenti in molti ambienti, in genere composti da numerosi cassetti facilmente adottabili in un soggiorno, in cucina, in camera da letto in un bell’ingresso o in una verdeggiante veranda.
.Linee essenziali, robuste e pratiche caratterizzano il tavole e le sedute arricchiti da elementi d’arredo che ne arricchiscono le bellezza e l’armoniosa atmosfera.
Per il soggiorno vi consiglio un bel sofà dalle linee non troppo pesanti, semplice essenziale e in tonalità chiare che ben si sposano con arredi in legno scuro o formati da contrapposizione di legno e metallo o legno chiaro con legno scuro. Altri divani molto gradevoli anni 50 si adattano con facilità ad ogni ambiente. Considerate che in un soggiorno un divano Vintage anni 50 rappresenta un po’ il pezzo forte dell’arredo ed è quindi un elemento che va scelto con cura. Potrete optare anche per modelli in cuoio scuro o in sofisticate tinte accese quali il fucsia, ma attenzione trovare il giusto equilibrio nell’arredo può diventare più difficile.
Piccole e grandi consolle, vagamente retrò, a volte trasformabili in comodi e spaziosi tavoli altre volte destinate ad uso espositivo per piccole e grandi cornici, vasi di fiori, svuota tasche in tessuto o in legno, ferma carte, telefoni d’epoca caratterizzati dal sapiente uso di legno e ottone, una bella lampada stile Tiffany e innumerevoli complementi d’arredo scelti con cura.
Non sottovalutate la tinteggiatura delle pareti e la scelta dei tendaggi, per le pareti adottate colori chiari e tinte pastello adornate da tende drappeggiate dalle linee morbide.
Lasciatevi sedurre da un tocco di romanticismo e create il vostro stile personale mescolando antico e moderno, “sacro e profano” unito magari a qualche piccolo elemento di design estremo dando un tocco e un gusto unico e particolare alla vostra casa.
Settembre cosa piantare e raccogliere nel giardino - frutteto - orto
Molto importante ogni qualvolta si decide di piantare seminare o raccogliere piante da orto da giardino o da campo è la scelta del periodo giusto nonché della luna, infatti alcune operazioni vanno effettuate prevalentemente e preferibilmente in luna calante mentre altre in luna crescente.
Vediamo di seguito il giusto calendario da seguire per il mese di Settembre e ciò che è più opportuno seminare, piantare e raccogliere nel giardino nell’orto o nel campo.
Settembre cosa piantare e raccogliere nel giardino – frutteto – orto
Settembre cosa piantare e raccogliere nel giardino – frutteto – orto
LUNA CRESCENTE
Nell’orto
Sin dalla metà del mese di settembre procedere alla semina sia a dimora che all’aperto di ravanello e prezzemolo.
Effettuare il trapianto e la piantagione di finocchio, tutti i tipi di cavolo indivia ricci e lattughe bietola a coste sin dall’inizio del mese; mentre dalla seconda metà proseguiremo con la piantagione di catalogna, cicoria e radicchi tardivi ( pan di zucchero, Chioggia, Castelfranco, Treviso e Verona).
Nel giardino
Seminare in piena terra e all’aperto possibilmente in zone soleggiate e ben drenate, alisso marittimo, calendula, cavolo, porcellana e papavero, pisello odoroso e tutte le annuali rustiche, mentre dalla seconda metà del mese provvedere alla semina del prato o all’infittimento e ristrutturazione sabbiatura di quello già esistente.
Trapianto e piantagione
Per quel che concerne il trapianto e la piantagione si procederà all’inserimento di non di scordar di me, garofano dei poeti, campanula, digitale e primula, mentre si trapianterà a dimora e all’aperto la violaciocca, e sin dalla seconda metà del mese si interreranno i bulbi a fioritura precoce quali crochi, giacinti tulipani, narcisi, e muscari.
Riproduzione delle piante
La riproduzione delle piante è consigliata per molte specie nel mese di settembre: diradare e dividere i cespi delle erbacee perenni, preparare le talee di rose e collocarle in terra per farle radicare mantenendo il sub strato umido (usare ormoni radicanti per favorirne la radicazione). Moltiplicare, sempre per talea sempreverdi di almeno un anno di età, quali: ligustro, bosso, aucuba e le specie a foglia caduca quali lillà e forstizia.
Nel frutteto
Piantare all’aperto, entro i primi del mese, le piantine di fragola.
Nel campo
Seminare dalla seconda metà di Settembre avena.
LUNA CALANTE
Nell’orto
Nella prima metà del mese piantare in semenzaio all’aperto la cipolla bianca, mentre a dimora all’aperto procederemo a piantare lattuga e radicchio da taglio, valerianella e spinacio.
Per la produzione primaverile pianteremo all’aperto il porro.
I lavori da effettuare nell’orto sono: rincalzare le piante di finocchio, carciofi, porro e sedano, provocare l’imbianchimento di radicchio di Treviso, scarola, indivia riccia, terminato il ciclo vegetativo svuotare le aiuole.
Sistemare le piante da sovescio e interrare sia senape che facelia.
Preparare la composta ed eventuali concimi di altro tipo, procedere alla raccolta delle verdure da conservare.
Nel giardino
Procedere alla potatura di alcune specie: eliminare nelle piante di dalie i boccioli in soprannumero e asportare le femminelle man mano che si formano, eliminare i boccioli a corona e i laterali, dei crisantemi. Spuntare e regolare le piante da siepe gli arbusti ed i rosai sfioriti.
Cominciare a ricoverare al riparo tutte le piante sensibili al freddo . Procedere alla preparazione del terreno per le piantagioni da effettuare nel mese di ottobre.
Nel frutteto
Nel frutteto poteremo le piante di actinia ( a verde), e provvederemo a procedere sulla vite prima della raccolta alla legatura e potatura a verde inclusa la fogliatura.
Innesti : dalla seconda metà del mese di settembre procederemo agli innesti a a gemma a scudetto di rose e drupacee.
Iniziare la lavorazione del terreno per i nuovi impianti e procedere alla concimatura.
Raccogliere i frutti da conservare quali noci, mandorle prugne e mele. E’ il mese in cui si effettua la vendemmia.
Nel campo raccogliere
Nel campo la raccolta è ricca di cereali: miglio, girasole, grano saraceno e le varietà precoci di soia.
Raccolta
Orto: bietole sia da coste che da orto, basilico, anguria, carota, cavoli ( cappuccio, bruxelles, broccolo cavolfiore)
fagiolini , cetrioli, finocchi, indivia riccia e lattughe, peperone, zucche, melanzane e zucchine, melone porro, lattuga e radicchio da taglio, cicoria catalogna, pomodoro e porro.
Nel frutteto si raccolgono mele, pere, pesche, susine, fichi, lamponi , mirtilli, uva da tavola ed infine noci e mandorle.
Nero Giardini veste i bambini: abiti e scarpe essenziali e comodi
Quando è il momento di scegliere gli abiti e le calzature per i nostri bimbi, basta guardarsi un po’ intorno e si trovano numerose proposte di abiti deliziosi a qualsiasi prezzo, sfiziosi per le bambine e sbarazzini per i maschietti. Facile farsi incantare da un bel vestitino infiocchettato o da gilè con cappellino in tinta per il bimbetto sgambettante di 2 anni, inutile la moda bimbi ci cattura con grande facilità e proposte a prezzi contenuti le troviamo quotidianamente nei negozi e sulle bancarelle.
Nero Giardini veste i bambini: abiti e scarpe essenziali e comodi
Nero Giardini veste i bambini: abiti e calzature
Il luogo comune è quello di dire :<<meglio spendere poco perché i bimbi crescono in fretta>>. Se concordo pienamente con questo concetto, penso anche che sia essenziale scegliere abiti e calzature comode e di qualità, prediligendo sempre tessuti naturali (cotone, lino e viscosa) per gli abiti, e cuoio, tessuto e pelle per le scarpe. La pelle dei bambini, così come i piedi sono delicati dunque vanno rispettati iniziando dalla scelta dei materiali che andranno a contatto con il suo corpo.
Detto questo ogni modello e marca potrà fare al caso vostro, potrete scegliere modellini classici, sportivi, eleganti o esclusivamente pratici, facili da lavare e smacchiare.
Benetton, Original Marines e Nero Giardini
Conosciuta da tutti la linea Benetton, un noto marchio, insieme ad Original Marines che propongono abbigliamento di qualità e capi coloratissimi, personalmente girovagando nel web, sono rimasta colpita dai capi della linea di Nero Giardini ho trovato un’incantevole passerella di capi semplici ma di carattere in cui quadretti e righe la fanno da padrone, ripercorrendo lo stile marinaro proposto nella collezione primavera estate 2012, affiancato dal classico e intramontabile bianco proposto in pantaloni sia lunghi che corti con numerose variazioni sul tema.
I colori per elezione sono il bianco, il blu, il rosso, qualche capo al femminile nel classico color rosa confetto, tocchi di colore in t-shirt dall’intenso color rosso, o lo scintillante ed estivo giallo, graziose scarpe sia per i maschietti che per le femminucce realizzate tutte con materiali di prima qualità naturali prodotte nei colori bianco, blu, argento e sabbia in modelli comodi e molto versatili, affiancati da fresche gonnelline corte e svasate e piacevoli shorts. La linea Nero Giardini per adulti e bambini la trovi nei negozi che vendono questo marchio.
Una delle principali differenze tra la progettazione di un ambiente interno ed uno esterno alla propria abitazione, sta nel fatto che all’esterno l’arredamento e l’utilizzo dell’ambiente variano con il variare delle stagioni, subendo cambiamenti radicali. La prima cosa da fare è cercare di creare un giardino piacevole in tutte le stagioni.
In primis, si deve decidere quale tipo di giardino desideriamo realizzare, produttivo con l’utilizzo di aromatiche e piante da frutto, puramente estetico ed ornamentale, o misto tra le due proposte.
Oltre all’uso che intendiamo farne va considerata la natura del terreno, roccioso in piano, scosceso, la forma e la dimensione dello stesso, lo stile dell’abitazione presente, compresi i materiali di costruzione. un giardino rustico può essere l’ideale per una casa di campagna, mentre uno roccioso è sicuramente indicato per abitazioni in collina e in montagna, considerate che muretti a secco in pietra con inserite piantine ornamentali, potrebbe stonare con una villa modernissima, quindi, la prima regola è di attenersi allo stile dell’abitazione.
la progettazione sia di interni che di esterni va fatta utilizzando carta e matita tracciando un progetto con l’ausilio del righello in modo da riprodurre gli spazi in scala, ogni centimetro del foglio può corrispondere ad un metro, ma se le dimensioni sono grandi e il nostro foglio è piccolo possiamo utilizzare 1/5 cm ogni metro, anche se in questo caso dovremmo fare più attenzione, in ultimo potrete optare per 1 mm ogni metro.
Arredare il giardino
Una volta disegnato lo spazio da arredare potrete considerare dove inserire aiuole, alberi e elementi d’arredo quali tavoli, sedie, sdraio, barbecue, fontane, vialetti di percorrenza. Ovviamente nell’arredare il giardino considereremo le dimensioni dello stesso, il budget a disposizione, la destinazione di ogni singola area, decidendo dove realizzare una zona relax, una per il pranzo, un’altra destinata magari al gioco dei bimbi ed una dove inserire un bel barbecue-
Allo stesso modo non dimenticate di progettare l’illuminazione e il posizionamento dell’impianto di irrigazione, considerando i metri di tubo necessari e il numero degli spruzzatori (1 ogni 2,5 metri circa) se orientai a 180°, stessa cosa se a360° considerando di distanziarli almeno mezzo metro l’uno con l’altro, in modo da poter garantire un’irrigazione uniforme.
Non dimenticate i gocciolatoi per i vasi e le piante singole poste in terra. per quanto concerne l’illuminazione, fate riferimento all’utilizzo degli spazi, l’angolo pranzo necessita di una maggior illuminazione così come la zona barbecue, i vialetti vanno ben illuminati, mentre altre zone del giardino possono godere di tranquilla illuminazione con angoli in penombra (orto, spazi meno curati angoli “soffusi”), in molti casi si può ricorrere ad una illuminazione differenziata a seconda dell’esigenza del momento, prevedendo linee indipendenti ad esclusione.
Non dimenticate qualche presa elettrica che può rimanervi utile per il rasa-erba un po’ di musica, o altre necessità. Per accessori e arredi da giardino potrete orientarvi verso i numerosi Bricocenterdi Roma, e visionare le numerose proposte.
Le fontane
Le fontane, costituiscono un elemento altamente decorativo, anche in questo caso dovete considerare vari fattori, se la fontana deve avere acqua corrente dovrete provvedere dei tubi di carico e scarico, mentre se il suo uso è puramente estetico sarà sufficienti riempirla con dell’acqua con il tubo da giardino, e dotarla di una piccola pompa di ricircolo per valorizzarne l’estetica ed evitare ristagni di acqua.
Stesso discorso per un laghetto di piccole dimensioni 1 (metro quadrato circa) che potrete svuotare con facilità mediante la stessa pompa di ricircolo ma se pensate di allestire laghetti più grandi vi consiglio vivamente di provvedere all’inserimento di un foro e un tubo di scarico, mentre per il carico dell’acqua potete utilizzare sempre il tubo del giardino. Nell’immagine dell’articolo sotto troverete molte proposte per fontane piccole grandi.
Non dimenticate di dedicare uno spazio dedicato alla privacy, ed un area da destinare a un prato di forma geometrica è più facile da tracciare ma generalmente non “si armonizza molto” in giardini di piccole dimensioni, dove è preferibile optare per linee morbide e curve, un prato circolare, circondato da cespugli e piante fiorite, aiuole e alberelli distoglie l’attenzione dal limite metrico del giardino dando più spazio alla vista dell’osservatore.
Vasche e giardini rocciosi
Dove sono presenti forti dislivelli, le vasche ed i giardini rocciosi possono dare una sensazione di maggior spazio, opportuno collegarli, dove necessario, con piccoli vialetti realizzati in pietra o in brecciolino, l’utilizzo di aromatiche, e piante grasse risulta molto indicato e di ottimo effetto estetico. in muretti a secco si potranno riempire le commessure di terriccio e farvi nascere licheni e piccoli rampicanti.
Recinzioni e pergole
Le recinzioni possono servire oltre che a delimitare il perimetro del giardino, a scopi ben diversi come delimitare una zona ben precisa del giardino, schermare dalla vista altrui, nascondere panorami non gradevoli, riparare dal vento. Realizzate in mattoni, pannelli preformati e modellati in cemento, legno etc. Una pergola addossata ad un muro può creare un gradevole ambiente aperto e riparato dove dei bei rampicanti ornamentali cresceranno in fretta (edera, vite americana, glicine,trachelospermum).
Scegliere le dimensioni, i materiali ed il design di un gazebo
Considerazioni
Qualunque sia il tipo di giardino che andrete a realizzare ricordate che un giardino dove vi sono arbusti, fiori che fioriscono in diverse stagioni, un certo numero di piante perenni e alberi sempreverdi risulterà esteticamente il miglior compromesso fra un bell’effetto estetico ed una facile manutenzione. la scelta delle piante dipende ovviamente oltre che dal gusto personale dal tipo di terreno e dall’esposizione delle varie aree del giardino (sole pieno, mezz’ombra, ombra).
Se scegliete dei rampicanti per ricoprire muri grigliati pergole cercate di optare per varietà sempreverdi o in alternativa mescolate un sempreverde (edera piccola, trachelospermum, ficus pumila o repens, buganville persistente nelle zone a clima mite) ad un rampicante a foglie caduche come ad esempio la bellissima bignonia dai fiori arancio. nella scelta degli alberi considerate sempre le dimensioni che raggiungono in età adulta, la velocità di crescita l’utilizzo nello spazio (per ombra, estetico, per schermare) e optate per varietà persistenti o a foglia caduca a seconda delle esigenze.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience. Privacy Policy GDPR.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.