389972978
martedì, Maggio 13, 2025
Home Blog Page 277

Frattura a legno verde nei bambini significato

Frattura a legno verde nei bambini significato
Frattura a legno verde nei bambini significato

La frattura a legno verde è una frattura che si verifica su ossa giovani di neonati o bambini. L’osso dei bambini e morbido ed elastico e dunque si può piegare e rompere in vari modi che vedremo più avanti.

Le fratture che si verificano in età pediatrica sono in genere di tre tipi, alcune complete, alcune incomplete. Non sempre sono facilmente diagnosticabili.

  • La frattura a legno verde comune sta ad indicare una frattura trasversale che si estende verso la metà dall’osso e si origina dalla corticale proseguendo lungo l’asse longitudinale.
  • Le fratture spesso causate da impatto sono in genere le fratture fibbia  e coinvolge spesso la metafisi distale dell’osso radio (definita anche frattura a toro), da luogo ad una protuberanza.
  • Un’altro tipo di fratture frequenti nei bambini coinvolge il piatto epifisario e la cartilagine di congiunzione.

 

Trattamento e diagnosi fratture legno verde

Il trattamento per questo tipo di fratture dei bambini è molto simile a quello che si adotta per le fratture degli adulti. L’osso fratturato va immobilizzato per permettere che si saldi in modo appropriato. Se persiste dolore viene trattato con antidolorifici blandi come la Tachipirina. Spesso il quadro clinico è caratterizzato da dolore che viene avvertito nel punto circostante alla frattura ossea.

Ma in alcuni casi il dolore può manifestarsi in modo lieve o essere anche assente, specie in bambini molto piccoli. Quando la frattura è sintomatica e compare il dolore, il bambino ha un atteggiamento di protezione verso l’arto. Nei bambini che non parlano un pianto inconsolabile può essere elemento che indica la presenza di una frattura. Le fratture a legno verde sono generalmente delle fratture stabili in quanto una parte dell’osso fratturato non viene interrotta e rimane saldata.

Frattura a legno verde
Frattura a legno verde nei bambini significato

Perché è definita a legno verde?

La terminologia “frattura a legno verde” nasce proprio dal fatto che interessa un osso morbido che può deformarsi senza rompersi completamente ma incrinandosi e deformandosi un po’ come accade, appunto con i rami verdi degli alberi. Le statistiche indicano che le fratture a legno verde interessano maggiormente i bambini maschi rispetto alle femmine e ciò, probabilmente in virtù del fatto che i maschietti sono più vivaci in età pediatrica, rispetto alle bambine.

Fratture a legno verde più comuni: polso, gomito e clavicola

Le fratture più comuni a legno verde che si verificano nei bambini interessano in particolar modo il polso causata spesso da una caduta in cui il bambino si protegge ponendo le mani a sostegno. A fratturasi sono spesso l’osso radio e l’ulna. Meno frequenti ma comuni anche le fratture del gomito e quelle che interessano la clavicola, due articolazioni che richiedono un attenzione particolare per il ripristino totale della funzionalità.

Ti potrebbe interessare

Periartrite scapolo omerale e dolore alla spalla: cos’è, come si presenta e rimedi

Come preparare gli spaghetti con le vongole

Come preparare gli spaghetti con le vongole
Come preparare gli spaghetti con le vongole

Uno tra i primi piatti di pesce semplici da realizzare e molto gradito ai commensali è di sicuro gli spaghetti con le vongole  sia realizzati in “bianco” che con l’aggiunta di u po’ di sugo “spaghetti alla marinara”.

Per quanto concerne l’utilizzo delle vongole, possiamo orientarci verso quelle confezionate e pronte in vetro, per velocizzare il tutto, o per un primo più gustoso  utilizzeremo vongole fresche in guscio. Un primo piatto che si aggiudica molti consensi e che alla fine, è di facile realizzazione, molto simile alle linguine con vongole pachino e telline.

Vediamo come preparare gli spaghetti con le vongole

Metteremo le vongole in acqua e le lasceremo immerse per almeno due ore in modo da far filtrare l’acqua ai frutti di mare ed eliminare tutta  la sabbia, sempre presente, in quanto le vongole vivono sui fondali marini adagiate ed insabbiate. L’acqua di tanto in tanto andrà cambiata per favorire la pulizia delle vongole.

Spaghetti con le vongole: dosi ed ingredienti per 5 persone

  • 500 g di spaghetti
  • 1 retina  di vongole (800 gr- 1 kg)
  • vino bianco (mezzo bicchiere)
  • prezzemolo
  • aglio 1 spicchio
  • sale
  • pepe
  • olio (5 cucchiai)
Dopo aver eliminato la sabbia dalle vongole togliete quelle aperte e mettetele tutte le altre a cuocere in una padella versando dell’olio dove avrete fatto rosolare uno spicchio di aglio (da rimuovere). Copritele la padella con un coperchio  attendete che le vongole si siano aperte, ed aggiungete del vino bianco, il prezzemolo, il pepe, ed il sale  (peperoncino se amate il gusto piccante). Fate cuocere a fiamma bassa una decina di minuti.
In una pentola portate a bollore l’acqua e salate (un pugno di sale grosso), versate gli spaghetti e fate cuocere 7 minuti circa e scolandoli poco prima che raggiungano la cottura al dente.

Ultimata la cottura, versate gli spaghetti così cotti nella padella con le vongole e ripassate il tutto per circa un minuto rimestando di continuo. Aggiungete del prezzemolo fresco tritato finemente, un po’ di pepe,  e servite in tavola gli spaghetti con le vongole così conditi.

Luna Rossa di Miranda Gray: il ciclo mestruale ed i suoi doni

Luna Rossa di Miranda Gray: il ciclo mestruale ed i suoi doni
Luna Rossa di Miranda Gray: il ciclo mestruale ed i suoi doni

La luna influenza molti fenomeni terreni legati alla geologia ma anche la mondo animale.  Anche il ciclo mestruale risente degli influssi che provengono dalla luna e caratterizza, con le sue fasi cicliche ormonali, la vita i successi, gli insuccessi e l’umore del sesso femminile. Anche il parto, un momento importantissimo per ogni donna, viene influenzato dalle fasi lunari e, ve ne ho parlato di recente in questo post: Come la luna influenza il ciclo ed il parto. A tale scopo il conoscere il calendario lunare annuale riveste una notevole importanza. Per comprendere maggiormente questi concetti è utile una lettura molto particolare: Luna Rossa di Miranda Gray: il ciclo mestruale ed i suoi doni. Nel libro l’autrice svela gli strumenti che consentono alle donne di prendere coscienza del proprio ciclo e dunque, le energie mentali e fisiche che ad esso si associano.

Luna Rossa di Miranda Gray

Spesso le donne attraversano periodo in cui i momenti di ira, di depressione di eccessiva sensibilità tendono a rendere la vita più difficile. i sensi di colpa spesso sono presenti e volti con sguardo severo a questi eccessi umorali.  Nel libro l’autrice aiuta la lettrice a liberasi di questi sensi di colpa e a divenire consapevole della propria natura femminile e delle sue imperfezioni funzionali e umorali. Attraverso un’analisi delle sensazioni che si presentano e degli stati d’animo mutevoli ogni donna può individuare i momenti in cui le sue potenzialità espressive sono al massimo, insieme a quelli critici in cui alcune attività sembrano svolgersi ai minimi termini. Attraverso una conoscenza completa di se stesse e del proprio ciclo mestruale si può imparare ad esaltare le proprie capacità, la propria forza e la qualità della vita vivendo ogni periodo in completa armonia.

Luna Rossa di Miranda Gray: il ciclo mestruale
Luna Rossa di Miranda Gray: il ciclo mestruale ed i suoi doni

I miti e le leggende

Attraverso la narrazione Miranda Gray esplora e ci mette a conoscenza di numerose leggende e miti che ruotano intorno al sesso femminile e al ciclo mestruale considerato, da molte popolazioni, come un periodo impuro. Antichi insegnamenti si intrecciano ad esercizi pratici descritti minuziosamente, che aiutano ad entrare in contatto con il mondo interiore presente in ogni donna. Una introspezione produttiva che sfrutta le capacità più recondite che ogni donna possiede. Un insegnamento che ci aiuta a capire il forte legame tra il genere femminile e la luna durante tutti i suoi cicli lunari e le sue fasi.

Il libro Luna Rossa di Miranda Gray è edito da Gruppo Macro, (prezzo 14,90 euro), composto da 235 pagine  e 6 capitoli. Si tratta di un libro illustrato dalla stessa autrice.

Ti piace leggere? Prova Kindle Unlimited è un servizio che consente di leggere illimitatamente, scegliendo tra più di 1 milione di titoli.

Sognare un serpente: significato, simboli e numeri da giocare all’otto

sognare serpente
Sognare un serpente: significato, simboli e numeri da giocare all'otto

Un serpente non è nell’immaginario collettivo un animale amabile. Anche nei sogni il serpente ha un riscontro complesso legato al mondo istintivo interiore come tutti gli animali. Dunque vediamo cosa rappresenta questo sogno specifico: sognare un serpente: significato, simboli e numeri da giocare all’otto ed interpretazione secondo Pitagora e la Cabala.

Sognare un serpente: significato onirico del sogno

Si tratta di un sogno che richiede un’attenzione particolare rivolta agli elementi presenti, ossia i simboli che compiono all’interno dello stesso. E’ consigliabile leggere l’articolo che riguarda l’apparizione degli animali nei sogni per capirne il concetto di base legato agli istinti. Sia il serpente che l’elefante però, per la loro struttura, vengono connessi alla sfera sessuale e alla fertilità, rappresentano un simbolo fallico così come lo interpreta Freud. Secondo Jung, invece, il serpente rappresenta la parte della psiche inferiore, ossia la parte di noi più oscura.

Il tipo di animale che si sogna  si diversifica non solo per forma ma anche per capacità: vola? Corre? Striscia e così via. Gli animali nei sogni hanno significati diversi:  Alcuni animali hanno un significato mitologico o biblico tra essi il serpente interpretato come diavolo tentatore, seduttore e traditore;  il cane per esempio rappresenta fedeltà, il leone coraggio e così via.

Il serpente nei sogni, nel mondo e nella vita

Hai sognato un serpente? Ti stai domandando se è una cosa positiva o no? E’ bene che tu sappia che nell’antichità il serpente era associato alla vita, in quanto quando cambia pelle e compie la muta da luogo ad una “rinascita“.

In paesi come l’India, il serpente è considerato una delle 4 colonne portanti che sorreggono il mondo insieme alla tartaruga, l’elefante ed infine, il coccodrillo.

Nel cristianesimo, invece, il serpente  designa il male e la corruzione e tentazione e, per questo, viene schiacciato dalla Madonna.

Innegabilmente, nella scala dell’evoluzione il serpente si colloca, rispetto all’uomo, esattamente dalla parte opposta ed è dunque complementare. Nell’uomo rappresenta la parte interiore e psichica che si riesce a controllare meno, che sfugge al controllo dando spazio all’istinto. (Vedi Jung sopra).

In conclusione, si comprende come lo stato d’animo, il tipo di serpente o di serpenti nei sogni, il loro colore, il modo di comportarsi (aggressivo, strisciante e calmo, ipnotizzante etc.), assumono un ruolo importante nell’interpretazione del sogno, quindi non si può sottovalutare l’intero contesto onirico.

Cosa significa sognare un serpente?

Da ciò che è stato detto si comprende che il significato del sognare serpenti, vipere o altri animali di questo genere è complesso. Se nell’immaginario collettivo si identificano i serpenti con amici o familiari infidi, in realtà il sogno in questione è legato in modo preponderante al nostro io interiore. Paure, ansie, istinti repressi, voglia di libertà e di cambiamento (serpente che cambia pelle).

Un serpente che striscia nell’erba semi nascosto può indicare un forte senso di sfiducia; un serpente dalla lingua biforcuta strisciante che nel sogno viene associato all’immagine di qualcuno che si consce ha un significato chiaro.

Se nel sogno il serpente è in fuga allora vi siete liberati da un fardello non indifferente. Un serpente che nel sogno vi avvinghia e vi stritola invece, esprime una forte senso di repressione nei confronti della sfera sessuale.

serpente verde nei sogni
Sognare un serpente: significato, simboli e numeri da giocare all’otto

Il colore dei serpenti nei sogni

Indubbiamente, come abbiamo visto in altri sogni, i colori possono dare una connotazione molto diversa ad ogni sogno. Un serpente nero esprime il nostro lato inconscio più profondo; un serpente bianco indica una rinascita spirituale, purezza e bontà mentre l’azzurro ci indirizza verso il lato puramente etereo e spirituale.

Un serpente colore rosso invece aver paura delle proprie passioni ed emozioni dal punto di vista affettivo e sessuale; un serpente dal colore verde invece, indica che siete una persona riflessiva e moralista dunque molto controllata, forse troppo; Un serpente giallo può indicarci uno stato di forte gelosia legato ad una persona a noi vicina, e così via.

Serpente nei sogni e numeri da giocare all’otto

Per il gioco dell’otto quando si sogna un serpente il numero da giocare è il 90 che rappresenta la paura.

Secondo Pitagora invece i numeri da giocare che corrispondono alla parola serpente o serpenti sono:

SERPENTE = 1 – 5 -9 – 7 – 5 – 5 – 2 – 5 = 12

SERPENTI = 1 – 5 -9 – 7 – 5 – 5 – 9 =  5

SERPENTE STRISCIANTE = 1 – 5 -9 – 7 – 5 – 5 – 2 – 5 – 1 – 2 – 9 – 9 – 1 – 3 – 9 – 1 – 5 – 2 – 5 = 14

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

Se vi interessa conoscere il significato di altri sogni cercateli nell’elenco sottostante in continuo aggiornamento: 👉  I sogni elenco per titolo

Fotografo matrimonio Roma, il sogno si avvera: digitale e album

Fotografo matrimonio Roma
Fotografo matrimonio Roma

Si convola a nozze? Auguri! Molte persone arrivano ai giorni caotici che precedono il matrimonio e, vi è anche la ricerca del fotografo. Il servizio fotografico del matrimonio può essere richiesto sia in digitale che con album cartaceo.  L’album di matrimonio costituisce, ancor oggi, una soluzione idealmente più romantica da avere a portata di mano ma, la soluzione digitale si rivela più economica. Dunque quando si è alla ricerca di un un servizio fotografico matrimonio bisogna prima di tutto stabilire esattamente qual’è il proprio budget. Le foto ed il servizio fotografico matrimonio possono avere dei costi davvero molto diversi in base avari fattori.

Il numero delle location e dei fotografi matrimonio

Il servizio fotografico wedding può avere più location richieste: casa sposo, casa sposa, chiesa o municipio, luoghi all’aperto come parchi  o monumenti dove scattare ulteriori foto ed infine il ricevimento. In base al numero di location e agli spostamenti che il fotografo deve compiere, il prezzo cambia sensibilmente. Altro fattore che influenza il presso delle foto del matrimonio è anche il numero di operatori che saranno presenti in loco.

  • 2 fotografi possono garantire una miglior riuscita degli scatti e foto scattate nel medesimo momento da più angolazioni.
  • 3 o 4 fotografi possono essere utili quando oltre al servizio fotografico, gli sposi richiedono anche un video di matrimoni, con riprese normali e con riprese con drone aggiuntive. In questa fattispecie serviranno 2 operatori video e 2 fotografi. Per le riprese con drone è necessario assicurarsi che l’operatore abbia regolare patente e che vi siano i necessari permessi richiesti per legge.
  • Se contattate un solo fotografo il costo del servizio di matrimonio sarà ridotto, ma assicuratevi che scatti comunque con due apparecchi distinti. Ricordate che si tratta sempre di apparati elettronici e che i problemi tecnici possono comunque insorgere
  • Fotografi diplomati e amatoriali. Nulla nega che un bravo amatore può negli anni diventare anche un buon fotografo ma vi ricordo che esistono scuole regolari statali per la fotografia che rilasciano al termine degli studi, un regolare diploma, come accade per moltissime altre professioni.
Fotografo matrimonio Roma, il sogno si avvera: digitale e album
Fotografo matrimonio Roma, il sogno si avvera: digitale e album

Stampa album matrimonio

Per quanto riguarda la stampa dell’album di matrimonio si può procedere in maniera autonoma e  attraverso le foto in digitale tramite un servizio di stampa creare un fotolibro o acquistare un vero album su cui inserire gli scatti migliori che deciderete di stampare. Ci si può sgravare di questa incombenza chiedendo al fotografo la stampa e l’assemblaggio dell’album. L’album di per se può avere un costo davvero variabile, da poche decine di euro, fino a svariate centinaia. Ciò dipende dal materiale e dal brand che ha prodotto l’album di matrimonio.

Servizio fotografico matrimonio
Servizio fotografico matrimonio

Grafico e fotografo

Alcuni fotografi di vecchio stampo sono bravissimi nello scattare foto ma lo sono un po’ meno nel processo di editing, ossia di post produzione e lavorazione delle foto. Esistono invece alcuni fotografi professionisti grafici che sanno usare con grande abilità programmi di foto-ritocco in grado di garantire foto molto belle e correzione di alcuni piccoli difetti che lo sposo o la sposa possono presentare, come ad esempio, brufoli, occhiaie marcate per via della stanchezza, difetti fisici e rughe dovute magari all’età, contrasto e ottimizzazione dei colori, rimozione di elementi di disturbo in foto, questo perché grafica e fotografia sono due attività artistiche di rilievo.

Acconciatura sposa
Acconciatura foto sposa

La scelta del fotografo è dunque una di quelle cose che per un matrimoni ma anche per eventi importanti come gli anniversari i diciottesimi o le cerimonie di altro tipo, andrebbe scelto con seria oculatezza.

Ti potrebbe interessare

 

Come ritoccare e risistemare vecchie foto rovinate

Come trovare le migliori offerte di mobili online

Come trovare le migliori offerte di mobili online
Come trovare le migliori offerte di mobili online

L’ industria del mobile  si è ampliata notevolmente arricchendosi di stile e proposte innovative, anche in termini di materiali e colori. Se il Vintage torna di moda e viene riscoperto ed amato, specie in stili come lo shabby chic, il mercato della vendita si modifica, dando risalto agli store online e agli aggregatori: perché? Beh, di fatto, costituiscono la soluzione giusta su come trovare le migliori offerte di mobili online.

Le migliori offerte di mobili online: tanti siti in uno

Se siete amanti del design e delle cose belle per arredare, siete sicuramente alla ricerca di mobili delle migliori marche e, alcuni negozi online, hanno dei professionisti  a disposizione del cliente. Architetti e designer d’interni pronti a darvi una mano nell’arredamento della casa e nella scelta dei mobili da acquistare.

Come trovare le migliori offerte di mobili online cassettiere
Come trovare le migliori offerte di mobili online

Mobili per la casa: comodini shabby, armadi, soggiorni

Quando si è alla ricerca di mobili per la casa in grado di arredare il proprio nido con gusto e raffinatezza, ecco che arrivano aggregatori online come Homelook:  vai alla pagina. 

Siti che ti aiutano a risolvere il problema, offrendoti un ampio ventaglio di proposte arredo per la camera da letto, il soggiorno, la cucina, spaziando da piccoli mobili in stile, come ad esempio comodini shabby chic, fino ad arrivare a grandi mobili, pareti attrezzate, armadietti e grandi armadi, cucine intere e così via.

Homelook dunque, non è un sito di vendita, ma molto di più, perché indirizza l’acquirente a molti siti d’arredamento. In esso convergono alcuni tra le migliore marche presenti sul mercato e dunque, è ovvio che l’offerta sia davvero davvero fantastica e versatile. Utile per chi cerca il Top di un prodotto, ma anche molto pratico per gli acquirenti che cercano di arredare casa risparmiando, o per chi è alla ricerca di mobili dallo stile particolare come dei comodini shabby o le cassettiere shabby chic.

Mobili per l’ufficio: cassettiere e mobiletti

Non solo la casa trova le soluzioni per quanto riguarda la scelta dei mobili e l’arredamento in genere, ma anche negozi ed uffici si avvalgono di soluzioni d’ arredo online reperibili sui vari aggregatori. Vi state chiedendo perché l’aggregatore sia utile? Perché permette di valutare offerte e modelli in grande quantità, di fare un confronto su larga scala tra i vari brand ed i mobili offerti, e contribuisce, dunque, a trovare la soluzione più giusta per le proprie esigenze d’arredo. Questo anche per l’ufficio, luogo in cui serve arredare con estrema funzionalità, dotando le stanze di scrivanie, contenitori e cassettiere di ogni tipologia. Le cassettiere ed i contenitori sono utilissimi perché raccolgono, ordinatamente, tutto il materiale di cui si ha necessità per lavorare.

Arredo all’aperto: mobili outdoor

Non solo arredamento per interni, sul sito è infatti possibile reperire anche arredo outdoor e mobili per esterni. Giardini e terrazzi sono le prosecuzioni degli spazi interni di un edificio, e con loro si fondono, creando spazi da destinare alla convivialità ed angoli dedicati al relax. Ogni stanza, ogni angolo, ogni perimetro da arredare, può essere ottimizzato quando la scelta è considerata con attenzione e le proposte d’arredo, oltre che belle, sono anche funzionali.

Cosa piantare e raccogliere nell’orto in estate Giugno, Luglio e Agosto

Cosa piantare e raccogliere nell'orto in estate Giugno, Luglio e Agosto
Cosa piantare e raccogliere nell'orto in estate Giugno, Luglio e Agosto

L’orto, un tempo prerogativa di molti, è diventato ormai un vero appannaggio nelle città Ma la riscoperta dell’orto anche realizzato in pochi metri quadrati e in piccoli spazi su terrazzi, balconi e giardini è un’innovazione moderna che ci riporta alle nostre radici. produrre piante, ortaggi e frutti da un piccolo orto ci regala sapori antichi e tradizioni, facendoci riscoprire il gusto del buon cibo da portare in tavola. Sicuramente tra i prodotti per elezione da coltivare e raccogliere nell’orto in estate troviamo pomodori, zucchine (fiori di zucca), fragole aromatiche di vario genere, e più avanti anche meloni, cetrioli e angurie. Ma vediamo cosa piantare in un piccolo orto e cosa raccogliere nel periodo estivo.

ortaggi
Cosa piantare e raccogliere nell’orto in estate Giugno, Luglio e Agosto

Cosa piantare e raccogliere nell’orto in estate a Giugno, Luglio e Agosto

In genere tra la fine di Maggio ed i primi di Giugno a seconda della localizzazione geografica in territorio Italiano si procede a seminare meloni ed angurie, cetrioli, zucca e zucchine, pomodori, croccanti ravanello ed anche rucola. Sempre nello stesso periodo o poco prima, si piantano le piccole piantine di insalata quali, indivia, sedano, insalata riccia, cavolo cappuccio, lattuga, ma anche peperoni, melanzane e peperoncini, oltre alle piante citate sopra per la semina. Per saperne di più sul mese di Giugno leggi questo articolo:Giugno cosa seminare, piantare e raccogliere nell’orto e nel giardino.

L’orto coltivazione e variazioni climatiche

Considerando che il clima sta cambiando e che Maggio è diventato un mese un po’ più freddo rispetto ad alcuni anni fa potrete regolarvi su cosa piantare a partire da fine Maggio inizio Giugno e su cosa raccogliere leggendo questo articoli in merito: Maggio: cosa seminare, piantare e raccogliere nel giardino, nell’orto e nel campo. Troverete spunti ed idee che riguardano le piante da orto di questo periodo estivo. Dunque clima permettendo già da metà giugno potrete iniziare a raccogliere frutti succulenti come ad esempio le fragole, ancor prima le nespole e le pesche precoci, insalatine fresche, pomodori, cetrioli fiori di zucca etc.

Raccolta e semina di Luglio e Agosto

Se a Maggio avete messo a dimora o seminato le vostre piantine, ecco che a Luglio ed Agosto, clima a parte potrete procedere alla vostra ricca raccolta. Siete dunque, ancora in tempo per acquistare piante abbastanza grandicelle da mettere a dimora nel vostro orto.

Cosa si raccoglie a Luglio ed Agosto nell’Orto? Tanto per cominciare, succosi pomodori saporiti, ne potrete piantare anche diverse varietà. Inizia anche la raccolta sin da Giugno, dei cetrioli, seguiranno fagiolini, zucchine, melanzane peperoni e deliziosi peperoncini da usare in cucina. Nei mesi caldi evitate di bagnare le foglie delle piante specie negli orari più caldi in cui il sole, alto nel cielo, finirebbe per bruciare le foglie per via dei riflessi delle gocce d’acqua.

Lavori di Luglio nell’orto

Nel mese di Luglio, come abbiamo visto si attua la raccolta di molti prodotti dell’orto: dalle fragole rifiorenti, pomodori, melanzane e zucchine, peperoni e cetrioli e le angurie che iniziano a maturare a seconda della zona climatica.

Mentre, si procede alla semina di: zucchini autunnali, bietole, finocchio, verdure da taglio, fagiolini e utili aromatiche. Se coltivate le patate dovrete far attenzione agli attacchi di afidi.

Lavori di Agosto nell’orto

Ad Agosto i lavori da fare nell’orto  sono vari, oltre a raccogliere frutta e verdura che giungono a maturazione. Seminare rucola e ravanelli, spinaci, gallinella e finocchi. seminare insalate: lattuga, gallinella radicchio, verdure come cicoria e prezzemolo. Le innaffiature dovranno essere copiose, e le infestanti, andranno eliminate.

Etichette adesive personalizzate: Linee guida per non sbagliare la progettazione

Etichette
Etichette

Oggi è quasi impossibile riuscire a vendere un prodotto che non abbia un etichetta riconoscibile ed unica, perché molto spesso è l’elemento che attira di più l’attenzione dei clienti. È altrettanto vero che realizzarne una che sia accattivante non è difficilissimo: basta un minimo di conoscenze di grafica ed un po’ di manualità per ottenere degli ottimi risultati.

Ogni ditta può realizzare un’etichetta personalizzata, ma resta comunque sempre indispensabile la stampa fisica e questo perché un prodotto che venga realizzato anche in una tiratura molto limitata non si può accontentare di una etichetta fatta in casa, a causa dei moltissimi problemi quali la qualità dell’inchiostro e il fatto che le carte adesive che si possono comprare nei negozi di cancelleria spesso non sono soddisfacenti per prodotti commerciali. Ma come fare?

Etichette adesive: Linee guida

Per creare etichette adesive personalizzate, conviene quindi delegare la stampa a ditte specializzate nel settore, quale tra i primi troviamo labeldoo.com, che da anni si dedica alla realizzazione di etichette adesive per prodotti alimentari e non e di cartellini per il vestiario. Per abbattere i costi per il cliente finale, questo sito fornisce un servizio per la progettazione online delle etichette e dei cartellini, ma ci sono alcuni punti chiave che devono essere conosciuti da chi vuole il meglio.

Etichette adesive: lo schermo non è il foglio!

Molti non sanno che ciò che si vede sullo schermo è sempre differente dall’oggetto reale, dato che gli schermi del PC e dei Mac sono realizzati in maniera tale da esaltare componenti cromatiche e dettagli che in realtà nelle realizzazioni non sono possibili, anche quando si tratta di etichette adesive.

Per esempio, una volta stampati alcuni colori risulteranno meno vividi rispetto a quelli che si possono vedere su uno schermo. È importante notare, tra l’altro, che se si mettono accanto due schermi differenti i colori non saranno gli stessi. Una buona opzione è quella di stampare sempre un file di prova con una stampante a colori di qualità medio-buona, anziché fidarsi di quello che si vede sullo schermo.

Il risultato sicuramente non sarà lo stesso ottenuto con una stampante professionale ma renderà molto di più l’idea.

Etichette adesive personalizzate
Etichette adesive personalizzate: Linee guida per non sbagliare la progettazione

Le dimensioni reali

Le dimensioni dell’immagine dipendono dallo schermo. Qualsiasi grafico è cosciente del fatto che, a seconda di quanto grande sia lo schermo o la differenza di un pollice, le dimensioni apparenti sono diverse da quelle reali.

È quindi indispensabile una volta definita l’etichetta, comprensiva di tutte le sue parti, che questa venga stampata su un foglio di prova. Questo considerando che l’occhio umano riesce a riconoscere bene soltanto le dimensioni degli oggetti fisici ed ha fortissimi problemi a collegare quelle che vede in fotografia con ciò che sarà poi realizzato.

I colori delle etichette adesive

Per il bilanciamento cromatico delle etichette ci sono regole legate ai gradienti di colore (quelle che comunemente si chiamano sfumature) e i colori che si possono affiancare. Per esempio, nero e dorato danno un effetto ottimo di leggibilità, a prescindere da quale dei due si utilizzi come sfondo, mentre rosso e blu affiancati rendono illeggibile praticamente ogni etichetta.

Una regola abbastanza intuitiva vuole che si usi una palette limitata di colori che si trovano opposti nella tavola cromatica, come ad esempio blu e giallo, perché permettono una buona leggibilità indipendentemente dalle dimensioni dell’etichetta.

Adattare il logo

Quando si realizza un’etichetta e si deve apporre un logo,(potresti essere interessato a sapere come creare un logo) soprattutto se il supporto è piccolo, di solito è consigliabile approfittarne per fare un restyling, mantenendo lo schema della forma ma eliminando tutte le parti troppo elaborate, che in stampa potrebbero risultare difficili da leggere correttamente.

Per molti questa parte può essere un problema, poiché si tratta di andare a ritoccare un logo storico; ma una volta visto il risultato, la gran parte degli utenti ha dovuto ammettere che l’idea è corretta e quindi ha mantenuto la doppia immagine: quella per le etichette e quella ufficiale.

La finitura

Il trattamento superficiale di plastificazione rende lucidi i colori che altrimenti risulterebbero opachi e permette, inoltre, di prolungare la vita dell’etichetta, rendendola più resistente.

A volte può servire una stampa a rilievo, perché funziona a livello psicologico sul cliente che, quando prende in mano il prodotto e sente sotto i polpastrelli la lavorazione, è portato a ritenere che il prodotto sia di qualità superiore. Tutti questi procedimenti sono necessari per la realizzazione di etichette adesive.