389972978
mercoledì, Ottobre 1, 2025
Home Blog Page 634

I Tarocchi: Il Papa V arcano

tarocchi papa
tarocchi papa

Il V Arcano tra gli arcani Maggiori che sono in tutto 22 è il Papa. Nel mazzo dei Tarocchi è preceduta dall’Imperatore.

Un a carta molto interessante come lo sono un po’ tutti gli arcani maggiori: scopriamola insieme!

I Tarocchi: Il Papa V arcano

Il pianeta connesso all’Arcano del Papa è Venere, mentre la sua cifra Pitagorica è rappresentata dal numero 6, l’elemento è la Terra, la lettera ebraica è rappresentata da Heh, il suo significato è ” il soffio”, mentre il simbolo esoterico è l’ispirazione.

Il valore occulto di questa lama è il ” Padre Spirituale”, mentre il suo nome divino è Hadom.

La carta del Papa nei tarocchi è identificata con la divinità egizia solare Ra, e con Plutone, il suo amuleto è il Topazio che dai secoli dei secoli è usato contro sortilegi e malocchio, grazie alla sua grande energia protettrice. Sembra che questa gemma sapientemente utilizzata possa conferire il dono dell’invisibilità, oltre ad attirare amore e ricchezza.

I Tarocchi: Il Papa significato

Com’è facilmente intuibile questa Lama rappresenta il sommo Sacerdote, padre della vita e della morte, Maestro delle divinità, ritenuto dai pitagorici il medico spirituale.

E’ l’Arcano che rappresenta comprensione e perdono per se stessi e per gli altri. Sta ad indicare sentimenti durevoli e profondi, un senso di equilibrio. In alcuni casi può indicare una vocazione religiosa, o anche la realizzazione di un evento miracoloso.

Se esce abbinata ad una carta di denari (quadri), e precisamente al 5 accadrà un evento molto importante legato alla sfera mistico-religiosa.

Quando questa lama esce capovolta il soggetto risente notevolmente dell’influenza negativa di Giove, puo’ essere indice di frigidità o omosessualità, ma più spesso indica la presenza di magia nera praticata a danno del consultante.  Se esce affiancata ad una carta di bastoni indica di stare attenti e usare prudenza, evitare viaggi e fare attenzione quando si è alla guida di un mezzo.

Nostalgia, tristezza senso di abbandono.

IMAG0545.jpg

Scooter Bmw: i due nuovi nati

Sono il C 600 e il C 650 e due nuovi nati bicilindrici della Bmw, le differenze di base tra i due modelli sono il primo (600) è un modello decisamente più sportivo, mentre il 650 è riservato ai motociclisti che amano la comodità,  in quanto sia la pedana che la sella e il manubrio caratterizzano la linea turistica dello scooterone.

Ambedue i modelli montano di serie l’Abs e possiedono il parabrezza regolabile.

Il motore, bicilindrico è dotato di 4 volvole per cilindro ed è un 647 cm cubici da 60 cv, catalogato, secondo le normative antiinquinamento tra gli euro 4.

Il telaio degli scooter è realizzato in acciaio a doppia trave mentre la forcella è da 40mm.

I due scooteroni sono stati presentati all’Eicma di Milano ed i loro prezzi non sono ancora disponibili, ma sembra si aggirino intorno ai 10.000 – 11.000 euro.

 

5223117270_4eb0078e9d.jpg

Nuova Rio: linee sportive

Da poche settimane è disponibile nelle concessionarie la nuova nata della sudcoreana Kia, la Rio, le sue line sono decisamente più accattivanti e offrono una linea più sportiva delle sue precedenti “antenate”.

Un punto di forza della nuova Rio sono i consumi ridotti, le motorizzazioni disponibili sono ben 4, 2 a benzina e due diesel.

Benzina: i motori a benzina sono rispettivamente 1.2 da 85 cv e 1.4 da 109 cv ambedue bialbero .

Diesel: ambedue potenti turbo il più grande è un 1.4 da 90 cv, mentre il più piccolino è un motore tre cilindri 1.1 da 70 cv, la casa dichiara un consumo molto ridotto di questo motore da 25 km al litro.

Le dimensioni della Rio sono: 4,05 – 1,72 – 1,46 metri mentre il vano bagagli parte dai 288 litri.

I prezzi di questo nuovo modello partono dai 11.900 euro fino ad arrivare ai 16.100 euro, il prezzo ovviamente dipende dal modello e dagli allestimenti.

 

IMAG0565.jpg

La Yaris guadagna 10 cm

E’ uscita la nuova serie della Yaris, che guadagna ben 10 cm, pur rimanendo sempre tra “le piccoline” che rimangono i sotto i 4 metri. la nuova Yaris è lunga 388,5 cm, larga 170 cm e alta 151 cm, le sue attuali forme sono decisamente più squadrate rispetto alle precedenti versioni.

La nuova linea aerodinamica, consente una maggior abilità della vettura, oltre alla Yaris base troviamo: Active, Lounge e Style, su tutte le vetture troviamo di serie gli attacchi isofix per i seggiolini e il computer di bordo con radio mp3 e CD, inoltre sia la Lounge che la Style possiedono il climatizzatore a distribuzione bizona.

Per quanto riguarda il motore troviamo il tre cilindri 998 cc da 60 cv , a benzina 1.3 da 99 cv, ed il diesel 1.4 da 49 cv.

I prezzi di questo nuovo gioiellino variano dagli 11.000 euro fino ad arrivare ai 16.850 euro.

 

IMAG0567.jpg

Marmellata di castagne

Marmellata di gelsi

Tipicamente autunnale la marmellata di castagne è buona ma richiede tempo per la preparazione

 

Siamo in pieno periodo di castagne, e quindi una ricetta realizzata con questo frutto è perfettamente in tema, anche se richiede una buona dose di pazienza. Le castagne sono ottime lessate, cotte arrosto, fatte in brodo con l’alloro, glassate per poi non parlare delle castagne ricoperte di cioccolato, infine si potranno preparare ottime gelatine  e marmellate. Vediamo insieme come preparare la marmellata di castagne.

 

4926641164_464167de37.jpg

Marmellata castagne Ingredienti

gli ingredienti sono semplici da reperire e sono essenzialmente 3:

  1. 1,5 kg di castagne preferibilmente di grosse dimensioni,
  2. 1 kg di zucchero,
  3. un bicchierino di rum.

 

Fate lessare le castagne in abbondante acqua leggermente salata, scolarle e attendere che si raffreddino un po’, armatevi di pazienza e sbucciatele una per una avendo cura di togliere anche la pellicina marrone, l’operazione risulterà facilitata se non lasciate raffreddare completamente le castagne.

Mettete in una casseruola possibilmente antiaderente o di coccio, lo zucchero e aggiungete 2 bicchieri di acqua, aspettate che prenda il bollore, aggiungete la polpa delle castagne e il rum, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 45 minuti mescolando di frequente.

Versate la marmellata nei vasi e lasciate raffreddare, aggiungete altro rum e chiudere i barattoli in modo ermetico. La vostra marmellata di castagne è pronta!

Un altra ottima ricetta e quella della marmellata di gelsi o more.

Ti potrebbe interessare

Marmellata di arance

 

Marmellata di arance

Marmellata di arance
Marmellata di arance

La marmellata fai da te consente di avere in casa un dolce sano tutto l’anno. Marmellata di arance è ottima per crostate e colazioni e farciture di ogni genere

 

Le marmellate realizzate con le arance, i limoni e i mandarini cinesi hanno un gusto molto particolare, se possibile sarebbe bene utilizzare della frutta biologica o ancor meglio propria.  Ma si possono preparare marmellate con quasi tutti i tipi di frutta, incluse more gelse, castagne, uva, fichi e molto altro, il risultato è sempre ottimo. Vediamo come realizzare la marmellata di arance. 

 

Marmellata di arance
Marmellata di arance

 

Marmellata di arance

Anche in questo caso la marmellata richiede pochi ingredienti di facile reperibilità. ma, considerando che si utilizza anche la buccia cercate di utilizzare delle arance non trattate chimicamente.

Ingredienti:

  • 2 kg di arance,
  • zucchero, (peso del composto)
  • un limone
  • mezzo bicchierino di rum.

Preparazione marmellata di arance

Lavare molto bene le arance e sbucciatele, tagliatele a stiscioline sottili cercando di togliere la parte bianca presente all’interno della scorza perché risulta poco digeribile ed amarognola.

Mettere a bagno le striscioline di buccia d’arancia e cambiate l’acqua ogni 6 ore per circa un giorno intero. Disponete la polpa delle arance e del limone in una casseruola e, insieme alle bucce,  passatele al setaccio, fate cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti.

Cottura marmellata

Unite una quantità di zucchero equivalente al peso del composto ottenuto e mescolare continuando a cuocere per altri 45 minuti circa. a cottura ultimate versate la marmellata nei barattoli, aggiungere il rum e chiudere ermeticamente. Il rum non è indispensabile e puo’ non essere aggiunto, inoltre se ci piace una marmellata più densa  possiamo utilizzare della gelatina ed avremo un prodotto più consistente. In alternativa fate bollire il tutto un poco di più. Per aromatizzarla possiamo aggiungere anche dei chiodi di garofano o lasciarla così al naturale.

 

Ti potrebbe interessare

Marmellata di mandarini cinesi o “Kumquat”

 

Budino di fichi secchi: il dolce per Natale

Una ricetta un po' diversa dal solito per "stupire i nostri ospiti", in tema con le festività natalizie, il budino di fichi secchi è un dolce di sicuro successo ottimo dolce per il Natale. Vediamo insieme come preparare il budino di fichi secchi.

 

Budino di fichi secchi

Ingredienti:

  • 300 gr di fichi secchi
  • 150 gr di nocciole,
  • 250 gr di burro,
  • 80 gr di zucchero,
  • 120 gr di farina,
  • 2 tuorli  d'uovo,
  • un pizzico di noce moscata e un pizzico di cannella
  • 1 bicchierino da caffè di rum.

 

Prima di tutto dobbiamo tritare i fichi secchi in modo accurato e unirvi le nocciole macinate, aggiugiamo gli 80 gr di burro, la farina lo zucchero i tuori la cannella e la noce moscata, lavoriamo il tutto energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versare il composto in uno stampo precedentemente imburrato  chiuderlo con carta stagnola e cuocerlo a bagnomaria per 3 ore.

A questo punto il nostro budino di fichi secchi è pronto va posto su un piatto da portata, bagnato con il rum (o liquore a piacere), gli diamo fuoco e lo serviamo immediatamente.

 

3909321208_dd21d66f43.jpg

 

Il numero 7: perfezione e felicità

 

Il numero sette possiede un simbolismo di notevole interesse in latino “septem”, in sanscrito “saptà”, è in matematica il IV numero primo, nella chimica rappresenta il numero atomico dell’azoto, sette sono gli elementi del 1° gruppo del sistema periodico così come 7 sono  i colori che compongono l’arcobaleno.

 

 

Il numero 7: perfezione e felicità

 

Che la numerologia abbia un’importanza di rilievo sui cicli naturali, nella vita e sugli eventi è ormai risaputo. i numeri condizionano l’esistenza terrena delle persone e delle cose. Alcuni numeri però hanno una valenza notevole come ad esempio il numero della trinità, ossia il 3, ed il numero sette.

 

 

Il numero 7 è considerato sacro ed importante

 

E’ ritenuto uno dei numeri più sacri, per Pitagora è, insieme al 10 anche il più importante.
Considerato un numero magico per eccellenza chi lo possiede nella sua numerologia viene ritenuto portatore di poteri psichici occulti, inoltre il 7 è il numero dei filosofi e dei maghi.

Sia nella chimica che in natura questo numero ricorre in un’infinità di casi:

7 sono i colli di Roma, 7 i continenti, 7 le isole Eolie, 7 i mari, 7 le isole Canarie, 7 sono i re di Roma e 7 le meraviglie del mondo e 7 costellazioni; anche nella fisica il suo riscontro è elevatissimo.

Il 7 è presente nel “libro dei morti”, di provenienza egizia, la sua sacralità sembra conferisse influssi benefici nell’agricoltura.

Questa cifra ricorre in modo frequente in numerosi testi storici e sacri, inclusa la Bibbia.

Il 7 è connesso al mare e al Dio Nettuno, così come è nella “santeria cubana” il numero di Yemaya,  colei che crea,  madre della vita,   Dea che governa le acque degli oceani, dei mari e dei fiumi, si ritiene che la sua vita abbia avuto inizio nel mare,e  si crede che tutta la vita sia iniziata con Yemaya, madre amorevole simbolo di fertilità.

Il numero 7 segue gli influssi della “Dea luna”, il suo antico nome esoterico è, infatti “luna sepolta”.

Nelle religioni sparse su tutto il globo il 7 è il numero appartenente a numerose divinità e ricorrente in numerosi testi.

Nella mitologia le Pleiadi, figlie di Atlante e Pleidone sono 7 (Elettra, Maia, Taigeta, Alcione, Celeno, Asterope e Merope) e sempre sette nell’ Alchimia sono gli elementi principale, rame, ferro, piombo, oro, stagno, mercurio e argento.

Per quanto riguarda i Chakra, nome derivante dal sanscrito “ruota”, anche questi sono,  7 di numero, almeno per qunto concerne quelli ritenuti principali e di valenza notevole.

E’ innegabile che,   ee andiamo ad analizzare il mondo nel suo insieme il numero sette è dominante in un’ infinità di situazioni, una delle più conosciute è  di sicuro la “settimana, non ci dimentichiamo, infatti, che i giorni della settimana che scandiscono il ciclo del tempo sono, anche in questo caso, ben 7.

 

Ti potrebbe interessare di conoscere i significati degli altri numeri dall’1 al 10 e dall 11 a l 22 consulta i due link sottostanti per saperne di più.

 

Numeri e significati dall’1 al 10 lettere e pianeti connessi

 

Numeri significati esoterici: interpretazione dall’11 al 22