Indice
L’atmosfera natalizia precede il Natale grazie alle decorazioni e alle luci che si utilizzano. Decorare casa a Natale offre un sacco di spunti classici e originali. Se durante l’anno le decorazioni di casa possono variare in relazione alle stagioni adottando oggettistica e tessili che richiamano all’estate o all’autunno, il Natale mette tutti d’accordo: colori, luci e accessori vestono casa donandogli un sapore natalizio e romantico. Le idee per decorare le stanze di casa sono davvero moltissime, ma ne abbiamo scelte 10 a cui ispirarsi: vediamo quali sono!
10 idee da copiare per decorare casa, stanza per stanza, senza considerare l’albero: un valore aggiunto immancabile a Natale
L’oggettistica che si può adottare per decorare la casa in ogni periodo dell’anno include sempre i tessili, alcuni mobili, cornici, quadri, cesti, argenti e candele nonché lo splendore del verde delle piante. Sostituire le federe dei cuscini, le tende contribuisce a dare il colore e il tono giusto alla casa: ma non solo!
#1 Il davanzale decorato
Il davanzale delle finestre può diventare una base di appoggio per contenere e mettere in mostra oggettistica che evoca il Natale, come candele e lanterne natalizie, pigne, vischio, piccole statuette, pupazzi dai toni shabby chic, un modo semplice per decorare casa e farvi riecheggiare il sapore del Natale.
#Camino vero o finto? Se non c’è lo facciamo
Alcune case hanno la fortuna di possedere un bel caminetto o una stufa, ma se non lo avete? Niente paura, non c’è nulla che non si possa fare dunque, se amate l’atmosfera che riesce a creare un camino, sia da acceso che da spento, potete creare un camino finto utilizzando polistirolo e cartoncino o carta plastificata stampata. Anche voi potrete “accendere l’atmosfera del Natale” decorandolo con qualche ciocco di legno alla base, e una bella ghirlanda natalizia posta sopra al piano creerete un angolo perfetto.
#3 Le bacheche di Natale
Ogni stanza della casa può acquisire un sapore diverso ed ispirarsi al Natale mediante l’ausilio di quadri, luci, o meglio ancora, con piccole bacheche il stile shabby al cui interno poter racchiudere oggettistica natalizia scelta da noi come angeli di carta, piccoli babbo natale, stelline e palle di Natale. Anche le finestre di casa possono trasformarsi in quadri natalizi ricchi di decorazioni in carta.
#4 La credenza Shabby e i toni di rosso
Cucina, tinello o soggiorno: la credenza in stile shabby chic offre tante variazioni sul tema che possono contribuire ad arredare casa a Natale. Il bianco ed il rosso, così come il bianco ed il verde, si sposano benissimo con le tonalità shabby a Natale. Il colore classico che rievoca il Natale è sicuramente il rosso, ed è proprio questo colore che è stato affiancato alle credenze shabby delle foto sottostanti.
#5 Il soggiorno e le decorazioni in tema
Una delle stanze più curate della casa è spesso il soggiorno e, a Natale, è quello che viene decorato in maniera principale. Non solo il classico Albero di Natale ben fatto, ma anche tanta oggettistica che riesce a creare un’abile atmosfera natalizia elegante. Le ghirlande assumono un ruolo importante, così come le luci ed i nastri rossi, come quello che adorna il lampadario in festa, vasi e piccoli pupazzi natalizi come Papà Natale di lato al camino.
#6 Gli accessori e la tavola a Natale
Sicuramente, nei giorni più importanti che compongono le festività natalizie, la tavola assume un ruolo di primo piano. Candelabri, centrotavola fai da te, luci e colori, possono rendere la tavola di natale davvero molto suggestiva: vi piace quella in foto? Perché non imitarla?
#7 Decorazioni fantasiose e piccole renne
A Natale le decorazioni fantasiose da acquistare o creare con il fai da te per Natale sono moltissime, ma tra esse, le piccole e grandi renne, così come gli elfi e le slitte hanno un sapore davvero speciale ed unico nel loro genere.
#8 Un Natale pieno di luci
Per decorare la casa le luci, di qualsiasi tipo esse siano, sono perfette. A Natale lo sono ancora di più: lanterne natalizie, candele, led, fili di luci che funzionano anche senza spina e che possono essere utilizzati in ogni ambiente della casa, in camera da letto, così come nel bagno o nella cucina. Illuminare con luci soffuse di diversa tipologia, contribuisce a rendere magica l’atmosfera.
#9 Iniziare dall’esterno
Se l’interno della casa si può decorare in mille modi diversi, l’esterno, è quello che porge il nostro benvenuto agli ospiti. Tante luci? Alberi di Natale esterni, o magari un bel pupazzo di neve gigante? Sono tanti i modi per dire: ” è Natale!”, ma quello più semplice e rurale è fatto di colori, fili di foglie, muschio, bacche e verde, ghirlande di semi di lino portafortuna, ghirlande di melograno o peperoncini di buon auspicio: abbondanza o protezione? La natura ci ha messo ha disposizione ogni cosa, sta a noi scegliere quale preferiamo.
#10 Recuperare dal passato
Gli oggetti vecchi, quelli che hanno un non so che di vissuto, sono in grado di conferire alla casa, e agli ambienti domestici, un fascino tutto speciale, quello che ci tramandano le tradizioni e le feste come il Natale. L’ingresso di casa accoglie con una scritta di buon Natale, “Merry Christmas” e fa scaturire la scintilla giusta, quella della condivisione per un giorno speciale.
Ti potrebbe interessare
un articolo molto bello grazie per tutte le idee che mi hai suggerito …le seguiro’
Qnati bei spunti per decorare casa a Natale, alcune davvero innovative, grazie
Ma quanto amo decorare la casa per Natale, grazie per le bellissime idee