Stress da SMS? l’app che fa per voi: Stress-Work
Arredamento Etnico: lo stile naturalmente evocativo
L’arredamento Etnico sia stile Savana che di altro genere, crea tendenzialmente un atmosfera molto naturale in cui viene rievocato il nostro stato primordiale.
Arredamento Etnico: lo stile naturalmente evocativo

Lo stile etnico nell’arredamento si dipana tra essenze e legni naturali e tessuti che ripercorrono i colori della natura e della terra, suggestive atmosfere determinate da lampade e illuminazioni fuori tempo si ricreano magicamente suggestivi spazi incontaminati.
Da cornice o in primo piano, mobili accessori e tessuti, contribuiscono a creare l’arredo in stile Etnico, da alcuni definito Savana, ma fatto comunque essenzialmente di elementi semplici, grandi e piccole statuette antropomorfe, ritratti animali, tessuti policromi e sgargianti, strumenti della tradizione come bonghi maracas, intrecci di vimini, mobili naturali, derivanti da lavorazioni artigiane e utensili di legno destinati ai più semplici e disparati usi. Africa, Cina, Giappone e mondo arabo si incontrano piacevolmente anche se generalmente si predilige utilizzare gli elementi di uno solo degli stili citati, una mescola degli stessi se effettuata con sapienza rende gradevole l’arredamento.

Quali accessori caratterizzano l’arredamento etnico
Preziosi tessuti alternati a cotoni grezzi, stuoie in cocco o in bambù mobili essenziali prodotti in legno, pezzi unici e non, di sicuro molto originali che ripercorrono l’immaginario di un angolo di terra dove la natura regna sovrana. L’atmosfera può essere arricchita da piccole o grandi lanterne bronzee traforate, trasparenti lucerne realizzate in vetro colorato, mentre a far da cornice troviamo tende in puro lino o leggerissimo cotone che trattengono la luce riparando dal caldo e contribuendo a tener lontani i piccoli fastidiosi insetti. Piccole e grani fiaccole di luce che illuminano la notte caratterizzandone l’atmosfera. Lampadari e candelabri a uno o più bracci, realizzati in ferro, ottone o prezioso argento, si protendono verso l’alto illuminando gli spazi. L’arredamento etnico si veste di tinte colori e linee naturalmente evocative e lo fa con classe.
Gocce di luce in vetro sapientemente soffiato, scelte in tinta unita o nei prismatici colori dell’arcobaleno abbinate a tappeti colorati intrecciati abilmente a mano che ripercorrono le tradizioni antiche dei popoli. Colore per pareti e tappezzerie, colori che scaldano l’ambiente come il giallo, l’arancio, il rosso.

La notte si colora di suggestive atmosfere, in cui gli elementi d’arredo e i materiali naturali sono i veri protagonisti. Tra questi elementi le lampade e le lanterne offrono senza dubbio, un grande suggestione. Tessuti naturali, mobili in legno naturali nei materiali e nel design, accessori che raccontano una storia ed un popolo tutto inserito in una cornice di muri e pavimenti suggerisce una realtà sociale uno spaccato vissuto completamente diverso.
Il soggiorno etnico dettagli e colore
L’arredo Etnico possiede un gusto unico e un sapore particolare che affascina chi lo ama, scontrandosi fortemente con le realtà del moderno design, e dei materiali freddi utilizzati al posto del caldo legno, tinto e colorato con procedimenti naturali in contrapposizione alle sofisticate lacche lucide. Uno stile che riequilibra la nostra essenza più profonda dotato di un carismatico e suggestivo effetto.

Piccoli e grandi mobili di importazione, lavorati interamente a mano, oggettistica acquistata in un precedente viaggio in terre lontane, sono alcuni dei numerosi oggetti che possono contribuire a ricreare uno stile Etnico, Africa, India, paesi Arabi, ma anche elementi provenienti da Cina e Giappone, realizzati in bambù o giunco, si sposano egregiamente con questo stile, adatto sia nelle case cittadine che nelle location di campagna o di cittadine di mare. Dosando a dovere i vari elementi, potremo creare un ambiente comodo confortevole e davvero molto gradevole, ampiamente caratterizzato.
Alcuni siti che propongono mobili e arredamenti etnici:
Ti potrebbe interessare:
Attacchi informatici: Matt Marafiori accusato di truffa informatica
I nostri PC sono soggetti ad “inquinamento” da parte di virus di ogni genere che riescono ad alterarne le funzioni e ad accedere al sistema reperendo notizie utili. Molto spesso si assiste dopo un accurata ricerca nel web a vedere apparire sui nostri schermi nelle pubblicità dei vari siti proprio oggetti e immagini inerenti l’argomento che stiamo cercando: vi siete mai chiesti come mai? ciò avviene per mezzo di virus chiamati “cavalli di Troia” o Trojan che si inseriscono nel sistema del nostro PC causando questo e altri danni. In un certo senso viene violata la nostra privasi, e si tratta, ad ogni modo di un’azione illegale. Le società o piccoli privati si intrufolano tramite social o mail nei nostri PC con intenzioni di diverso tipo. Un buon antivirus, o l’utilizzo di un sistema operativo Linux possono aiutare a scongiurare questi attacchi informatici.
Proprio in questi giorni si sta diffondendo la notizia riguardante il giocatore di poker Matt Marafiori.
Non è la prima volta che notizie scandalistiche coinvolgano il giocatore di Poker, questa volta l’accusa sarebbe di truffa. Avvalendosi di un complice Samer Rahman, anche lui non nuovo ad accuse e notizie di questo genere, avrebbe contaminato alcuni PC con un virus, per la precisione un Trojan, in questo modo inserendo il “tracciatore”, i due ragazzi sarebbero riusciti ad accedere ai PC di alcuni giocatori olandesi e a leggere le loro carte, il gioco in questione sembra sia poker cash game high stakes.
Adz 124, questo è il nick name con cui è conosciuto a livello internazionale Matt Marafiori, nega di essere intervenuto in modo illegale nei PC di altre persone. La notizia della truffa si è comunque diffusa velocemente e in modo un po’ sospetto, infatti sembra che le notizie della truffa siano state reperite e diffuse da un altro giocatore in modo poco chiaro. Il nick name del giocatore in questione è “cbt 5000” e per il momento non si hanno altre notizie . L’accusa rivolta nei confronti di Matt e Samer è quindi tutta da provare, dal canto loro, i due ragazzi, sostengono che la conversazione incriminata che li accuserebbe di tentata truffa sia avvenuta, ma che sia stata sapientemente alterata e manipolata.
Gli inquirenti stanno indagando sul fatto, ma al momento non esistono prove certe che consentano di formulare incriminazioni, vedremo nei prossimi giorni come evolverà l’attuale situazione.
iPod Nano Apple da polso
Caratteristiche:
Altezza: 37,5 mm
Larghezza: 40,9 mm
Peso: 21,1 grammi
Volume: 10.056 mm3
Nella versione da 8 GB e 16 GB
Risoluzione di 240×240 pixel
220 ppi (pixel per pollice)
Abbinabile ad un cinturino per un effetto orologio dinamico e alla moda
iPod Nano 6a generazione, è abbinabile al nuovo cinturino che permette di utilizzarlo come fosse un orologio multi funzione.
Il cinturino è realizzato in silicone, con rivestimento anti polvere dotato di inserti in acciaio la cassa, realizzata in alluminio indurito, è resistente agli urti e all’usura. Si smonta il corpo centrale, e si inserisce l’iPod nano, orientandolo a nostro piacimento e secondo le nostre esigenze personali.
Latte detergente naturale al melone
Il melone è un frutto sia estivo che autunnale ricco di sostanze zuccherine, acqua sostanze azotate, sali minerali, carotenoidi, che ben si presta ad essere utilizzato in cucina per dar vita ad antipasti, dessert contorni e deliziose insalate, ma anche a prodotti cosmetici naturali.
Il melone utilizzato come cosmetica, da vita ad un ottimo latte detergente, che può essere utilizzato per struccarsi o per rivitalizzare la pelle del viso e renderla più luminosa e distesa. Sarete interessate dunque a sapere come si può fare in casa un buon Latte detergente naturale al melone. Bene! Vediamo insieme!

Latte detergente al melone: Preparazione
Le creme e le maschere preparate in casa sono senza dubbio le più naturali che ci siano e per questo consiglio, periodicamente, di optare per maschere naturali fai da te che, tutto sommato sono facile da preparare ed hanno un effetto sulla pelle davvero molto benefico. Un latte detergente poi, è uno di quei prodotti che si usa praticante tutti i giorno quindi i suoi benefici sono senza dubbio di gran lunga superiori rispetto ad una normale maschera da applicare settimanalmente o mensilmente a seconda della tipologia.

Lavare e sbucciare metà melone (anche meno), frullatene con cura la polpa unendo mezzo bicchiere di latte e alcuni cucchiai di acqua distillata (secondo la consistenza desiderata. Porre in una bottiglia di vetro con tappo utilizzare quando serve e conservare in frigo per 3- 4 giorni.
Melone: ricette estive antipasti e dessert
|
Melone maturo |
Insalata mista con melone |
Melone: usato come aperitivo ed antipasto con porto
Un aperitivo antipasto inconsueto è molto gradito rappresentato dai meloncini Dudain, una varietà molto piccola non sempre reperibile sul mercato, questa varietà presenta una polpa molto profumata. Svuotare bene il melone dai semi, e dividerlo a metà. Con uno scavatore togliere una parte di polpa ricavando delle palline che andremo poi a riposizionare all'interno del melone stesso. Il melone così preparato andrà riempito di buon Porto e servito agli ospiti.
![]() |
Spiedini di prosciutto e melone |
Spiedini di melone
Semplici di facile realizzazione e di grande effetto decorativo.
Preparare gli spiedini alternano quadratini di melone ad altra frutta o a rotolini di frittata sottile ripieni di prosciutto crudo.
Spiedini di melone |
Antipasto di melone e prosciutto dolce
Questo è forse l'uso più comunemente conosciuto del melone giallo.
Lavate e tagliare a fette il melone privandolo dei semi e della buccia, stendete su ogni fetta di melone, una fetta di prosciutto crudo dolce preferibilmente Parma o san Daniele che si sposano meglio con il dolece del frutto e disponete il tutto in piatti da portata.
Servite in tavola.
Prosciutto e melone |
Dessert di melone
1) Un ottimo dessert a base di melone e gelato.
Ricavate delle palline di melone con l'apposito scavino e disponetele in un bicchiere alterandole con del gelato alla vaniglia, guarnite il tutto con panna montata e servite.
2) Un'altra ricetta consiste nel tagliare il melone giallo in due svuotarlo dei semi e riempirlo di crema di fragole frullate, cospargere il tutto con panna montata e servite questa delizia di frutta.
Ti potrebbe interessare: meloni tipologia, usi, coltivazione…>>clicca [qui]
Arredare con personalità: complementi d’arredo
La scelta dei complementi d’arredo costituisce, spesso, la fase successiva all’arredamento, va effettuata con cura, in relazione allo stile e ai colori utilizzati per arredare gli ambienti, in base al proprio gusto e alla disponibilità economica.
I complementi d’arredo sono un po’ come gli accessori nell’abbigliamento, in quanto contribuiscono enormemente a caratterizzare gli ambienti domestici conferendogli una nota fortemente personalizzante.

“Vestiamo” la casa con i complementi
I complementi d’arredo, tavolini, poltroncine, contenitori, tappeti, tende, lampadari, cornici, quadri lampade e molto altro, conferiscono all’ambiente, un’impronta specifica, uno stile personale e unico.
Il mercato offre ogni anno una gran varietà di prodotti innovativi, proponendo colori, linee e materiali diversi e originali, senza abbandonare le linee classiche sempre presenti e pronte a soddisfare chi ama questa tendenza. Possiamo, con sapienza, fondere stile moderno e Vintage aggiungendo magari una vecchia poltrona o un tavolo della nonna, usare tendaggi dal sapore retrò oppure scegliere accessori e mobilio con linee e design proiettate verso il “futuro”, qualunque sia lo stile che preferiamo, ciò che realmente fa la differenza è una buona dose di buon gusto.
Per quanto riguarda l’aspetto economico, si trovano complementi d’arredo a prezzi abbordabili reperibili in molti ipermercati, supermercati, mobilifici, negozi, negozietti, e mercatini. Per i più esigenti il mercato offre complementi d’arredo dal design esclusivo e firmato a prezzi, ovviamente, più alti.
Dove e come acquistare i complementi d’arredo
Oltre ai classici negozi di arredamento presenti sul territorio, negli ultimi anni si sono sviluppati numerosi siti online che propongono la vendita di una gran varietà di prodotti, economici e non. Prodotti originali, con una grande scelta di colori e coordinati, a prezzi accessibili, li possiamo trovare alla Maison du Monde, oppure, al ben noto Ikea, nei negozi Leroy Merlen, dove è possibile acquistare numerosi articoli spaziando dai costosi lampadari in vetro di Murano ad altri articoli di foggia simile proposti a prezzi decisamente più economici. Molti negozi propongono sia vendita diretta che on-linee, altri solo vendita diretta, altri ancora esclusivamente vendita online.
Metallo e acciaio come complementi
Tra i complementi d’arredo presenti on-linee ricordiamo quelli in acciaio inossidabile dalle linee essenziali prodotti dalla Rexite. Chi preferisce linee eleganti e sobrie, senza rinunciare a una nota di colore, può trovare, anche online, i tavoli, le sedie e le poltroncine prodotte dalla Stones. Per gli amanti delle linee calde e tradizionali trasmesse dal legno, la ditta Guarnieri, propone una varietà di mobili componibili, cassettiere, scarpiere, fornendo gli articoli in Kit da montare ma anche una linea moderna di porta tv e porta pc. Molto belle le decorazioni a parete realizzate in varie tipologie di metallo reperibili da Mondo Convenienza, dai costi decisamente contenuti.

Rapporto qualità e prezzo
Possiamo concludere dicendo che al giorno d’oggi, le proposte commerciali riguardanti la vendita di prodotti d’arredamento e complementi d’arredo, è veramente molto vasta, gli articoli in commercio riescono ad accontentare i clienti più esigenti, con un rapporto qualità prezzo, soddisfacente per ogni tipo di esigenza. Il design non è più solo una prerogativa dl pubblico facoltoso, ma diviene alla portata di tutti grazie all’industrializzazione e ai processi moderni di produzione
Divani dal gusto particolare talvolta anche molto grandi, richiedono ambienti ampi e arredano moltissimo, mentre lampadari classici in cristallo sono adatti ovviamente ad ambienti che rispecchiano tale stile e mal si spostano con un arredamento tipicamente moderno, mentre per quel che concerne stoviglie, vasi, cuscini e anche tende possiamo orientarci anche su generi non prettamente collegati allo stile d’arredamento adottato, ad esempio posso inserire con praticità e senza problemi, dei cuscini etnici su un divano moderno.
Allo stesso modo potrò adottare porcellane d’epoca in un arredo moderno, ma fate sempre attenzione a fondere gli elementi armoniosamente. Arredate la vostra casa nello stesso modo in cui dipingereste un quadro, usando solo colori ed elementi che stanno bene tra loro.
La scelta dei complementi d’arredo va effettuata con cura, in relazione allo stile dell’arredamento e al gusto personale, senza fretta e con la voglia di girare e divertirsi a scegliere ciò che contribuirà a rendere confortevole, personale e pratica la nostra casa.
Ti potrebbe interessare
Cosa non deve mancare in un arredamento shabby chic: 5 consigli