389972978
domenica, Luglio 27, 2025
Home Blog Page 69

MAMMOGRAFIA, l’eterna gara tra sanità pubblica e privata nella diagnosi precoce

MAMMOGRAFIA, l'eterna gara tra sanità pubblica e privata nella diagnosi precoce
MAMMOGRAFIA, l'eterna gara tra sanità pubblica e privata nella diagnosi precoce

La mammografia consiste in un accertamento effettuato tramite raggi X attraverso il quale vengono individuati i possibili tumori. Anche se in percentuale più ridotta, il rischio colpisce anche gli uomini. Tuttavia, tali controlli vengono effettuati maggiormente dalle donne anche di giovane età attraverso una semplice ecografia mammaria per giungere in età più avanzata alla vera e propria mammografia. Questo esame è, ad oggi, lo strumento diagnostico più utilizzato per la prevenzione del tumore al seno in gran parte del mondo. Scopriamo di più sulla prevenzione del tumore mammario e su come e quando eseguire una mammografia di controllo.

Le infinite liste d’attesa

La prevenzione ha perso la sua efficacia da quando i tagli alla sanità, e la mancanza di personale medico e paramedico hanno sensibilmente allungato i tempi di attesa sia per le prescrizioni specialistiche, che per i più comuni esami, inclusa la mammografia. Potrebbero essere necessari anche più di tre mesi prima di poter effettuare una visita mirata e specialmente durante il periodo pandemico, si è assistito ad una inaccettabile estensione dei tempi di attesa.

Infatti, per un esame mammografico svolto tramite Servizio Sanitario Nazionale, i tempi di attesa sono diventati molto ampi e molte donne sono state costrette ad attendere fino a circa due anni prima di potersi sottoporre ai necessari controlli. In casi come quello in esame la prevenzione è assolutamente imprescindibile al fine di cogliere in tempo gli elementi che, se trascurati, potrebbero portare ad un irreversibile e tragico epilogo.

Bilanciando l’interesse tra “portafoglio” e “celerità” sono molti i casi in cui ci si rivolge a strutture specialistiche private per ottenere una diagnosi, spostandosi anche oltre i territori appartenenti alla propria regione che offrono i più opportuni e vari servizi quali risana diagnostica, in Lombardia. Ma, conseguentemente al calo del servizio delle prestazioni sanitarie, anche altre regioni e comuni hanno ampliato i servizi privati rivolti ai cittadini che necessitano di esami e visite mediche (urgenti e non).

Quando sottoporsi ad un esame mammografico

A partire dal 40esimo anno di vita è consigliabile effettuare una mammografia, in quanto al di sotto di questa fascia di età l’esame tramite i raggi X necessario per la mammografia risulta essere meno efficace, essendo sufficiente una semplice ecografia ma al contrario, non è previsto alcun limite temporale in quanto, infatti, può essere svolto dalle donne anche in età senile. Alle volte l’esame mammografico e quello ecografico vengono integrati l’uno con l’altro, questo, per avere una maggiore precisione diagnostica.

Come viene svolta la mammografia? Sono presenti controindicazioni?

L’esame mammografico consiste nella compressione del seno tramite un apposito strumento denominato mammografo e, tale forza esercitata, permette l’individuazione di addensamenti potenzialmente pericolosi per la salute.

Questa procedura non è in alcun modo invasiva e non richiede l’utilizzo di anestesia pertanto il fastidio avvertito rimane circoscritto alla rapida fase dell’esame. Nelle donne con seno molto piccolo, molto spesso l’esame mammografico viene integrato con quello ecografico.

Tuttavia, l’essere periodicamente sottoposti a raggi X potrebbe apportare altri rischi, ecco perché è necessario far passare un congruo lasso di tempo tra una visita e l’altra al fine di non vanificare le analisi svolte e contenere i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni.

Ad ogni donna, in base all’età, alla presenza di eventuale sintomatologia e, soprattutto, anche in base alla familiarità con il tumore al seno i cui è stata rilevata una certa predisposizione ereditaria (specie da parte della famiglia materna della donna), verrà consigliata una maggior frequenza di controlli ed esami.

In caso di esito positivo, il malato avrà bisogno di cure, interventi, e supporto psicologico, tutti elementi che fanno lievitare i costi per il Sistema Sanitario Nazionale, e che dunque farebbero auspicare in una migliore prevenzione, efficace e funzionale.

Ogni quanto fare i controlli

Generalmente, salvo complicazioni e disturbi, una cadenza annuale o bi-annuale per il controllo dl seno attraverso la mammografia, rimane lo strumento diagnostico più in uso, in Europa, specie dopo i 40 anni di età.

Secondo il sito del Governo Salute.Governo.it i dati ricavati dai sondaggi testimoniano che il tumore al seno, e in particolar modo il carcinoma mammario, si rivela come la neoplasia maggiormente diagnosticata tra i tumori nelle donne nell’anno 2022.

Il report ’22 stima in Italia un aumento dei casi di tumore pari allo 0, 5 % rispetto all’anno precedente, attestando i dati in 55.700 nuove diagnosi di tumore femminile, di cui il 33 % è riferibile al tumore al seno. Per questo la prevenzione e la diagnosi precoce si rivelano strumenti utilissimi per combattere ogni tipo di cancro, e nello specifico il tumore al seno.

Latte intero, parzialmente scremato e scremato differenze e similitudini

Latte intero, parzialmente scremato e scremato differenze e similitudini
Latte intero, parzialmente scremato e scremato differenze e similitudini

Il latte è un alimento che si assume sin dai primi giorni di vita. Nonostante le varie tesi sulle sue proprietà e necessità effettive per l’uomo adulto di consumarlo, rimane uno dei cibi più utilizzati nel quotidiano. La sua esplosione a livello di consumi è dovuta anche ad una massiccia campagna pubblicitaria americana di alcuni decenni fa. Rimane il fatto che il latte è un alimento ricco di nutrienti, tra cui proteine, calcio, vitamina D, A e micronutrienti di vario genere. I tre tipi di latte più comune sono il latte intero, il latte parzialmente scremato e quello scremato: scopriamo insieme le differenze e le similitudini di questi tipi di latte e quali scegliere in base alle esigenze soggettive nutrizionali e di digeribilità.

Latte intero, parzialmente scremato e scremato differenze, similitudini e quale scegliere

Il latte è composto dal 90 % di acqua al suo interno troviamo però molti nutrienti oltre al fatto che il latte è una fonte ricca di calcio e vitamina D alleata del cuore e delle ossa.

Detto questo va specificato che le differenze sostanziali tra tre tipi di latte, interno, scremato e parzialmente scremato si basano sul fatto che la quantità di grassi, e con essa il sapore ricco, è più elevata nel latte intero, e va via via diminuendo, in relazione al livello di scrematura del latte stesso.

Differenze latte intero, scremato e parzialmente scremato

Un latte scremato è dunque più dietetico e digeribile. Il latte intero, infatti, contiene il 3,6% di grassi, il latte parzialmente scremato il 1,5-1,8% di grassi e il latte scremato meno dello 0,3% di grassi. Oltre a proteine e vitamina A e D il latte contiene anche altri micronutrienti:

  • Fosforo: essenziale per la salute delle ossa e dei denti
  • Magnesio: importante per la salute muscolare e nervosa
  • Zinco: importante per il sistema immunitario
  • Potassio: importante per la salute cardiovascolare

Contenuto calorico latte

Di conseguenza, il latte intero ha un contenuto calorico più elevato rispetto agli altri due tipi di latte. Una porzione da 250 ml di latte intero contiene circa 150 calorie, mentre la stessa porzione di latte parzialmente scremato o scremato, ne contiene rispettivamente circa 100 e 50 calorie.

Vitamina A

Un’altra differenza tra i tre tipi di latte è la quantità di vitamina A. Il latte intero contiene più vitamina A rispetto al latte parzialmente scremato o scremato. Una porzione da 250 ml di latte intero contiene circa 37 microgrammi di vitamina A, mentre la stessa porzione di latte parzialmente scremato o scremato ne contiene rispettivamente circa 28 e 12 microgrammi.

Zuccheri

Per quanto concerne gli zuccheri del latte, va detto che al suo interno troviamo il lattosio. Una porzione da 250 ml di latte intero contiene circa 12 grammi di lattosio, mentre la stessa porzione di latte parzialmente scremato o scremato ne contiene rispettivamente circa 10 e 8 grammi.

Quindi le differenze di base sono oltre al gusto anche la quantità di vitamine, proteine e grassi in esso contenuti: ma quali sono invece le similitudini tra latte intero, latte parzialmente scremato e latte scremato?

Similitudini tra latte intero, latte parzialmente scremato e latte scremato
Similitudini tra latte intero, latte parzialmente scremato e latte scremato

Similitudini tra latte intero, latte parzialmente scremato e latte scremato

Tutte e tre le tipologie di latte sono costituite da acqua (circa il 90%), inoltre contengono proteine (circa il 3%), e grassi (tra il 3 e lo 0,3%). Nel latte troviamo anche i carboidrati (tra lo 0,5 e lo 0,7%). Inoltre, tutti i tipi di latte sono sottoposti a pastorizzazione, un processo che uccide i batteri nocivi e ne prolunga la durata di conservazione.

Detto questo abbiamo più chiare le differenze tra latte intero, latte scremato e latte parzialmente scremato ma dobbiamo ancora scoprire se consumare il latte e quanto consumarne.

Consigli sul consumo del latte nei bambini e negli adulti

Questo tema incontra molti pareri contrastanti in quanto una fetta di esperti affermano che dopo la crescita non si dovrebbero più consumare latte ne prodotti caseari.

Il latte, nello specifico, diventa meno digeribile specie se per lungo tempo non ne abbiamo più fatto uso. Ma rimane il fatto che latte, formaggi e mozzarelle, sono una fonte di nutrimento elevata. Quindi vi citeremo ciò che viene raccomandato dall’OMS Organizzazione Mondiale della Sanità.

Secondo l’OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda l’allattamento al seno fino almeno ai 6 mesi di vita del bambino. Poi, consiglia ai bambini di età inferiore a 2 anni di consumare latte materno o formula per l’infanzia. I bambini di età superiore ai 2 anni possono iniziare a consumare latte vaccino intero o parzialmente scemato.

Secondo L’American Academy of Pediatrics (AAP)

L’accademia Pediatrica Americana raccomanda il consumo di 2 o 3 tazze di latte al giorno per i bambini di età compresa tra i 2 ed i 18 anni. Anche per gli adulti viene consigliato lo stesso consumo di latte che può essere però sostituito da yogurt o formaggi.

Ma proteine, calcio e vitamina D sono contenuti anche in altri alimenti e dunque se si è intolleranti, allergici o non si riesce a digerire questo alimento si può ricorrere ad altri cibi come pesce e frutta secca seguire la dieta cinese per l’osteoporosi.

Curiosità sul latte

Il latte è un alimento consumato in tutto il mondo ed è prodotto da tutti i mammiferi umani e animali, siano essi mucche, balene, capre o topi.

Il latte è senza dubbio l’alimento più nutriente per i neonati, ed anche quello più indicato.

Il latte di capra è più ricco di grassi rispetto al latte vaccino (di mucca).

Mentre il latte di pecora è più proteico del latte di mucca o latte vaccino.

Secondo alcuni studi e la fondazione Veronesi il consumo elevato di latte e derivati potrebbe influire sullo sviluppo dei tumori per cui consigliano di consumare da in 1 a 3 porzioni di latte (yogurt e simili) al giorno massimo e due porzioni di formaggi alla settimana.

Gentrificazione delle aree urbane un processo socio-economico e culturale

gentrificazione urbana
Gentrificazione delle aree urbane un processo socio-economico e culturale

La gentrificazione è un processo socio-culturale ed economico, legato alle aree urbane e al loro modificarsi nel tempo, grazie ad un progressivo di rivalutazione urbanistica che provoca un cambiamento sociale, culturale ed economico. La gentrificazione, infatti, porta, pian piano, ad una modifica del tessuto sociale grazie all’innalzamento dei prezzi e alla riqualificazione delle aree urbane. Il termine in se, è abbastanza recente, coniato nel 1964, di radice inglese, indica una vera e propria borghesizzazione di alcune aree urbane. Ma scopriamo di più sul significato del termine gentrificazione e su come avvengono tali processi.

Cosa si intende per Gentrificazione?

Si tratta come accennato, di un processo socio-culturale di grande impatto economico che si verifica in aree urbane abitate da classi operaie e medie, in cui con progetti di riqualifica e, i relativi aumenti dei prezzi, si attua una vera e propria trasformazione del territorio ma anche di chi lo abita.

Questo processo è spesso legato all’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, così come di servizi e dei beni. Tutto questo provoca una migrazione dei ceti sociali meno ambienti in altre aree geografiche cittadine in quanto l’aumento dei prezzi rende difficile ai residenti comuni di poterci continuare a vivere.

Come nasce il termine Gentrificazione?

Gentrificazione è un neologismo inglese coniato nel ’64 dalla sociologa inglese Ruth Glass. La Glass con questo termine indicava la classe sociale dei piccoli proprietari terrieri denominata appunto “gentry”. La stessa, utilizzò tale termine per esprimere il processo di aree urbane cittadine degradate trasformate gradualmente in aree più ricche pronte ad accogliere ceti sociali più ricchi dei precedenti.

Conseguenze sociali della Gentrificazione

Come è ovvio che sia, tale processo costringe, le popolazioni economicamente più fragili, ad allontanarsi da tale territorio. Al tempo stesso le riqualificazione urbane attraggono classi sociali più abbienti. Il tutto, sommato nel suo insieme, modifica l’assetto sociale ed economico dell’area urbana soggetta a gentrificazione.

I motivi per cui avvengono tali modifiche e cambiamenti è spesso di natura economica, talvolta anche speculativa, ma va detto che il medesimo processo può avvenire anche al contrario: diminuendo i servizi, ad esempio, e la cura del quartiere, se ne causa una svalutazione e l’allontanamento, dallo stesso, delle classi sociali medio / alte.

Conseguenze della Gentrificazione

E’ ovvio che le conseguenze di tali processi ci sono, e sono notevoli. Si tratta infatti di un fenomeno complesso che può avere tutta una serie di conseguenze sociali, economiche e culturali nel tempo. Più il processo è lento, più sarà lenta e graduale la modifica del tessuto sociale ed economico dell’area urbana. Testimonianza di ciò vi sono i numerosi loft sorti n aree precedentemente di tipo industriale.

Conseguenze positive

Da un punto di vista positivo la gentrificazione può portare ad un miglioramento di vita delle aree urbane che la subiscono, con la riqualificazione di aree urbane, edifici, servizi spazi pubblici, giardini e quant’altro.

Conseguenze negative

Tuttavia vi sono anche dei problemi che insorgono quando si decide di gentrificare un area urbana, come ad esempio, quella dell’aumento dei prezzi delle case da comprare e degli affitti, con la conseguente espulsione dei residenti originari e la perdita della diversità culturale.

Esempi di utilizzo

Tra gli esempi di utilizzo della gntrificazione di un quartiere citiamo i seguenti riassumendoli come segue:

  1. Il processo di gentrificazione porta ad un aumento talvolta sostanziale dei prezzi delle case piccole e grandi del quartiere.
  2. Spesso il processo causa l’espulsione degli abitanti originari da quel quartiere in quanto non si rivelano più in grado di sostenere i costi relativi all’abitazione ma anche ad alcun servizi.
  3. La gentrificazione causa un cambiamento del tessuto sociale, culturale, ed economico dl quartiere.

Concludendo, va detto che la gentrificazione ha un impatto sociale notevole nelle aree urbane in cui viene messa in atto e che è tutt’ora motivo di studio.

Sognare di tornare con l’ex significato, simboli e numeri da giocare

Sognare di tornare con l'ex, significato, simboli e numeri da giocare
Sognare di tornare con l'ex, significato, simboli e numeri da giocare

Sognare di tornare con l’ex (marito, moglie, fidanzato/a) è un evenienza comune in molte persone, sia che lo si desideri, che quando in realtà, non ci pensiamo granché. A tale proposito va detto che molto dipende dal tipo di contesto e di sogno che si fa. Un sogno frequente, indipendentemente dal fatto che si sia felici o no della relazione attuale. Quindi non fatevi destabilizzare da un sogno di questa tipologia “sognare l’ex” e piuttosto, andiamo ad approfondirne il reale significato in tutti i suoi aspetti più profondi, inclusi i simboli ed i numeri connessi.

Sognare di tornare con l’ex significato

Vi è capitato di sognare di tornare con il vostro ex e siete perplessi? Spesso questi sogni, difficilmente confessati, ma in realtà molto frequenti, lasciano un po’ confusi, proprio per via del contenuto. Magari state vivendo una nuova relazione e ne siete felici e quindi, il sogno in se, vi crea disagio. Intanto, specifichiamo che gli ex fanno parte del contenuto mnemonico della nostra vita e sono racchiusi nel cassetto dei ricordi. E dunque?

Cosa significa sognare di tornare con l’ex?

Ovviamente non esiste una risposta univoca a questa domanda, quel che è certo è che il sogno in se vuole dirvi qualcosa. Il significato di questo tipo di sogni, infatti, può assumere diverse sfaccettature in base al contesto e al tipo di sogno, incluse emozioni, paure e altre persone presenti. Vediamo i casi più frequenti che possono spiegare cosa accade al nostro subconscio in questo tipo di sogno in cui vi è un ex.

Desiderio di ricongiungimento

Indubbiamente, in alcuni casi il sogno esprime un vero e proprio desiderio di ricongiungimento con l’ex anche quando in realtà questa persona non è più parte della nostra vita.

Talvolta in un rapporto che si è chiuso, vi erano incomprensioni, ma al tempo stesso, anche risvolti positivi e, il nostro inconscio, può avere nostalgia di alcune di queste emozioni positive.

Altre volte, invece, si tratta di vero e proprio rimpianto, altre volte ancora, non si è elaborata nel complesso e in profondità la rottura. In alcuni casi il desiderio è puramente sessuale a tale scopo vi invito a leggere questa guida sui sogni: Sognare di fare sesso.

Bisogno di stabilità

In altri casi, va detto che questi sogni possono rappresentare un bisogno di stabilità e sicurezza che sembrano essere venute meno. Magari l’ex partner rappresentava un posto sicuro, in luogo in cui ci si sentiva protetti e, nonostante le incomprensioni, questa sensazione ci manca. Il sogno può quindi indicarci che nella propria vita si sta attraversando un momento di instabilità.

Espressione di emozioni represse

I sogni possono rappresentare un modo per esprimere emozioni represse nella vita reale, (ossia da svegli) e quindi arrivano in aiuto in tal senso. In questo caso il “sognare di tornare con l’ex” diventa un modo per esprimere e metabolizzare sentimenti di rabbia, frustrazione e dolore, sensazioni spiacevoli che non si è riusciti ad elaborare quando le abbiamo vissute.

Cosa fare quando si sogna di tornare con l’ex?

In primo luogo si deve ricordare che i sogni sono una proiezione della nostra mente e che non sempre esprimono dei desideri. Qualora il sogno abbia suscitato preoccupazione e ben porsi delle domande del tipo:

Quali ricordi e pensieri ha evocato? Quali emozioni?

Una volta compreso il significato più profondo del sogno, è bene chiedersi quanto sia realistico e veritiero tale desiderio, e perché sopraggiunga. Se il sogno è dovuto solo a desiderio di stabilità, è importante trovare nella vita attuale una maggiore stabilità.

Se è dovuto a desiderio di affetto, forse nella relazione attuale c’è una carenza in tal senso. In altri casi può esserci un desiderio di riconciliazione. (Come fare pace con l’ex o la ex fidanzato quando c’è ancora amore).

Qualora il sogno sia espressione di emozioni represse, quest’ultime andranno elaborate in modo sano, senza farsi prendere dall’ansia.

Considerazioni

Sicuramente, sognare di tornare con l’ex può rappresentare un esperienza onirica confusa e divenire fonte di disagio. Tuttavia è importante ricordare che i sogni sono proiezioni della nostra mente e non esprimono necessariamente la realtà.

I numeri da giocare secondo la smorfia

I numeri da giocare quando si sogna l’ex sono: il numero 22 per l’ex, mentre sarà il numero 14 se si sogna il primo fidanzatino.

Secondo Pitagora

Secondo la numerologa e Pitagora ad ogni lettera corrisponde un numero vediamo la parola Ex a cosa corrisponde:

EX = 5 – 6 = 11 (numero undici)

Ti potrebbe interessare

👉 Significato dei numeri dal numero 1 al 10  vi consiglio questa lettura

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

Se vi interessa conoscere il significato di altri sogni cercateli nell’elenco (solo da PC) in continuo aggiornamento: 👉  I sogni elenco per titolo

Come emergere nel mondo della musica

Come emergere nel mondo della musica
Come emergere nel mondo della musica

Emergere nel mondo della musica è il sogno di moltissime persone, specie giovani, ma che si rivela tutt’altro che facile da realizzare. Questo perché il mercato musicale è sempre più competitivo ed inoltre richiede talento, costanza e dedizione. In questo articolo sulla musica ed i giovani cantanti e musicisti emergenti, vedremo come emergere nel mondo della musica quali sono in particolare gli strumenti di base da utilizzare, e cosa serve, sia a livello di vocalità che di musica, per riuscire ad emergere nell’ambiente della musica e dello spettacolo.

Come emergere nel mondo della musica: strumenti di base

I due elementi di base per emergere sono sicuramente la musicalità e la voce. La voce deve avere un suo colore specifico ed anche una certa potenzialità vocale che permetta di spaziare un poco. Ma anche la musica scritta ed il producer che si sceglie hanno una fondamentale importanza. Spesso è utile creare un binomio di forte collaborazione ed intesa con il proprio producer, perché se viene a mancare questo dettaglio, tutto diventa più difficile.

A livello di voce cosa serve?

La prima cosa importante per emergere è quella di avere una voce di qualità che si diversifichi dalla comune voce e che abbia una sua personale connotazione. Non si nasce “imparati” e dunque anche se si ha un percorso da autodidatta, è consigliabile studiare con dei maestri qualificati che possano insegnarvi a cantare nel modo corretto e ad usare gli armonici e le potenzialità vocali salvaguardando le corde vocali.

Per diventare dei bravi cantanti è importante esercitarsi regolarmente con vocalizzi, intonazione, espressività vocale e molto altro. La prima cosa su cui si deve lavorare è il canto sul fiato e dunque l’uso corretto del diaframma. Poi si imparerà ad usare i vari registri, come quello di petto, di testa, il mix di voce, ed il belting (da alcuni demonizzato) ed altre tecniche importanti, utili per cantare e usare in modo corretto la voce.

Punti essenziali per la voce di un cantante

Oltre a una voce di qualità, per emergere come cantante è importante che tu abbia:

  • Un’identità musicale ben definita: devi trovare un tuo stile e una tua sonorità che ti rendano riconoscibili.
  • Una forte personalità: devi saper trasmettere le tue emozioni attraverso la tua voce.
  • Una buona capacità di relazionarsi con il pubblico: devi saper creare un rapporto con i tuoi ascoltatori.

A livello di musica cosa serve?

E’ importante avere familiarità con la musica ed orecchio ma soprattutto conoscere la musica e le sue dinamiche. Se non si possiedono le giuste competenze e non si sa suonare 1 o 2 strumenti (in maniera professionale e non superficiale) è bene rivolgersi ad un producer che possa aiutarvi nel comporre la canzone dal punto di vista musicale con delle sonorità che siano indicate per la vostra estensione vocale e il vostro sound vocale.

Punti essenziali per scrivere musica

Oltre a saper suonare degli strumenti più che bene, conoscere il pentagramma, la musica, la ritmica e l’armonia, è necessario tener conto anche di altre cose come:

  • Un’originalità creativa: devi saper creare musica nuova e innovativa.
  • Una buona capacità di scrittura: devi saper scrivere testi e melodie che siano coinvolgenti e memorabili.
  • Una buona capacità di produzione: devi saper registrare e mixare la tua musica in modo professionale e creare basi musicali.

Difficoltà e facilità per emergere nel mondo della musica

Partiamo dal sottolineare che emergere nel mondo della musica è una cosa davvero difficile e che questo mondo, specie in Italia, risente di dinamiche che vanno ben oltre il solo talento personale.

Alcune delle difficoltà più note sono le seguenti:

La concorrenza: il mercato musicale è sempre più affollato, le proposte musicali commerciali sono davvero molte, forse troppe e speso si tratta di fuochi di paglia destinati a durare qualche anno per poi finire nel dimenticatoio. Il vero successo si ha quando si esce dallo stereotipo e si crea qualcosa di nuovo e di alta qualità.

La fortuna: Il successo nel mondo della musica è spesso un mix di elementi tra i quali ricordiamo il talento, la fortuna, e la dedizione o perseveranza.

Cosa sfruttare per mergere nella musica?

Anche se la fortuna ed il talento hanno una notevole importanza, va detto che per emergere è necessario saper sfruttare sia la tecnologia che i social. Grazie alla tecnologia è possibile creare e diffondere la propria musica mentre attraverso i social si può sponsorizzare il proprio profilo e il lavoro musicale per raggiungere un pubblico più ampio. Poi, per un percorso più completo, è importante rivolgersi anche ad un agenzia stampa che aiuterà ad apparire in programmi TV , radio e giornali.

Quali sono i programmi per lanciare gli artisti emergenti?

I programmi radio, ma soprattutto quelli in TV, studiati per lanciare gli artisti emergenti, sono più di uno, alcuni davvero molto noti con un format che di anno in anno riscuote sempre successo. E’ il caso di Amici, ad esempio in cui le selezioni per entrarvi vengono proposte ogni anno. I programmi TV più noti per lanciare una giovane promessa sono i seguenti:

  • X Factor: il talent show più famoso d’Italia.
  • Amici: il talent show di Maria De Filippi.
  • The Voice: il talent show che mette in competizione le voci.

Etichette discografiche

Ottenere un contratto con un etichetta discografiche è il sogno di molti giovani artisti ma, talvolta, il contratto da solo serve a ben poco se non vi è poi una giusta promozione dell’artista. (Fare sempre attenzione a quando si firmano dei contratti, farli leggere a qualcuno del settore anche pagando).

Le etichette discografiche sono aziende che si occupano di produrre, promuovere e distribuire musica. Firmare un contratto con un’etichetta discografica può essere un modo per ottenere un supporto professionale e raggiungere un pubblico più ampio.

Alcune etichette discografiche italiane che si occupano di lanciare artisti emergenti sono:

  • Rai Trade: l’etichetta discografica della Rai.
  • Sony Music: una delle principali etichette discografiche mondiali.
  • Warner Music: un’altra grande etichetta discografica mondiale.
  • Ada Music Italy: etichetta legata alla Warner per gli artisti emergenti.

Conclusione

Emergere nel mondo della musica come cantante, musicista e producer non è affatto una cosa facile, anzi possiamo affermare che si incontrano delle difficoltà enormi anche quando si ah un buon talento. La perseveranza ed il talento, uniti insieme, possono aiutare molto in questo difficile percorso.

Sognare di precipitare significato, simboli e numeri

Sognare di precipitare significato, simboli e numeri
Sognare di precipitare significato, simboli e numeri

Precipitare dall’alto nei sogni può aver diversi significati che esprimono tutti uno stato di ansia rivolta verso il futuro. Se il precipitare è conseguente al voler raggiungere ad esempio una vetta ci troviamo ad arrampicaci e poi a cadere. Compiere un’arrampicata faticosa significa avere un obiettivo da raggiungere, ma precipitare indica che il nostro inconscio ha paura di non farcela e la caduta indica proprio la paura del fallimento. Vediamo di scoprire i vari risvolti relativi al sognare di precipitare dall’alto e quali sono i simboli che ci possono dare una diversa chiave di lettura, nonché i numeri da giocare.

Sognare di precipitare significato

La caduta può avvenire conseguentemente al sognare di arrampicarsi, o magari anche da un’aereo in volo che precipita. Ma allo stesso modo si può precipitare in un burrone, cadere da una montagna, o magari semplicemente dalla tromba di una scala, da un ascensore rotto, o altre situazioni simili.

In questi casi il simbolismo (montagna, ascensore, scale etc.) è molto importante, perché fa chiarezza su quali sono le ansie ed i dubbi che ci affliggono.

Va detto che sognare di precipitare dall’alto è un sogno molto frequente e comune, un sogno che lascia al risveglio un senso di inquietudine. In linea generale, qualunque sia la situazione, il sogno esprime una forte perdita di controllo, la difficoltà nel gestire una situazione e la paura di non farcela.

Cadere nel vuoto nei sogni: cambiamento

La caduta nel vuoto rappresenta una paura ed uno stato di ansia che generalmente stiamo vivendo nella vita reale rispetto ad un cambiamento o ad una situazione specifica.

Questa situazione piò essere legata ad una crescita personale, alla sfera sentimentale o lavorativa. In alcuni casi l’aspetto del sogno si modifica un poco in base alla situazione. Ne prenderemo in esame alcune.

Sognare di precipitare con un aereo o mezzo volante

Aereo, elicottero, dirigibile o simili, precipitare da un mezzo volante come un aereo può indicare due cose: una forte paura di volare che in alcune persone è presente anche in forma di fobia.

In alternativa, esprime il timore di perdere il controllo di una situazione senza avere il potere di poterla recuperare ne gestire in alcun modo.

Probabilmente state vivendo una situazione di forte stress e non sapete come venirne fuori. Potresti essere costretto a vivere qualcosa che ti turba, come una situazione pesante che non sai come modificare.

Sognare di precipitare da un edificio

Sia che si tratti di un edificio altissimo o meno alto, la paura di cadere da un edificio indica due situazioni diverse_

  1. La prima esprime la paura dell’altezza, anch’essa vissuta in modo fobico tanto da riportarla nei sogni (come la precedente)
  2. La seconda invece esprime il timore di non riuscire a farcela, di non essere all’altezza di determinate situazioni.

Sognare di precipitare da una scogliera significato

Cadendo dall’alto verso il basso il senso di perdita e fallimento è fortemente evocativo. Siamo caduti rovinosamente e ciò esprime la paura di confrontarci con noi stessi con le nostre paure più recondite.

Sognare di precipitare in mare

Sognare l’acqua, il mare, il lago o simili esprime un concetto di trasformazione e allo stesso tempo di vita, in quanto l’acqua è vita. Associata alla caduta dall’alto però si trasforma in un principio diverso che riguarda la sfera emotiva: la paura di lasciarsi andare è così forte che viene identificata con una rovinosa caduta in mare.

Sognare di precipitare nel fuoco

In questo caso il sogno con il fuoco esprime una trasformazione imponente (nascita e fine) ma anche un forte stato di ansia e la percezione di un pericolo imminente grave. Attenzione alle scelte e alle decisioni che prendete, perché probabilmente sapete già da voi che vi cambieranno drasticamente la vita.

Volare e cadere nei sogni cosa significa?

Attenzione perché sognare di cadere non è come sognare di volare in quanto in questa secondo opzione, secondo Gustav Jung si esprime un’ alta opinione di se stessi disconnessa dalla realtà e dalla concretezza. Ve ne abbiamo parlato qui: Sognare di volare.

Volare verso l’alto o verso il basso identificano due aspetti diversi del sogno e del sognatore. Infine, se sognando di volare finiamo per precipitare, è ovvio che nonostante l’alta opinione che abbiamo di noi, le aspettative vengono infrante ed i risultati sono ben altri (ve ne parliamo anche qui: sognare di cadere nel vuoto).

Sognare di cadere e simboli connessi: vuoto, caduta e atterraggio

In questo sogno, più che in altri, il simbolismo è molto importante in quanto racchiude principalmente 3 paure.

Vuoto: il vuoto rappresenta l’incognita, la pura ed il caos interiore, la sensazioni di pericolo imminente.

Caduta: cadere dall’alto indica uno stato di ansia e la paura, il tutto associato ad una perdita di controllo.

Atterraggio: talvolta si cade e si atterra, il modo in cui si atterra, sani e salvi, indica la risoluzione di un problema che si è presentato ma che in un modo o nell’altro siamo riusciti a superare.

Sognare di cadere e numeri da giocare

Nella smorfia napoletana Precipitare da una certa altezza il numero da giocare è 80, mentre sognare di volare è legato la numero 90.

Se si sogna di precipitare in mare il numero da giocare sarà 45, mentre se si precipita al suolo il numero sarà il 22. Se si cade nel fuoco il numero è 73.

Se cadendo e precipitando si cade nel fuoco il numero da giocare è 86; mentre se si precipita da un tetto il numero connesso è 59.

Secondo Pitagora

Secondo Pitagora la numerologia è connessa all’alfabeto e nel caso della parola “precipitare” il numero risultante è il seguente.

P-R-E-C-I-P-I-T-A-R-E = 7-9-5-3-9-7-9-2-1-9-5 = 12

Considerazioni

Sognare di precipitare nel vuoto, qualunque sia il luogo o l’altezza (che, come visto, possono conferire diversi significati), indica, in generale, uno stato di ansia, perdita di controllo e forte insicurezza. Generalmente il sogno è legato ad una situazione difficile e particolarmente stressante che stiamo vivendo nella vita reale. E’ bene investigare su questo sogno specie se si verifica spesso, cercando di capire cosa lo sta causando.

Ti potrebbe interessare

👉 Significato dei numeri da 1 al 10 vi consiglio questa lettura

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

Maglioni di tendenza inverno 2023 – 2024 modelli e colori donna e uomo

Maglioni di tendenza inverno 2023 - 2024 modelli e colori donna e uomo
Maglioni di tendenza inverno 2023 - 2024 modelli e colori donna e uomo

L’inverno è ormai arrivato e le temperature sono in netta discesa. In alcune località già nevica ed i maglioni, in questo contesto, assumono un ruolo importante non solo estetico, ma anche funzionale: ci tengono al caldo. Tra i capi must per l’inverno, si collocano quindi i maglioni. Collo a V, collo tondo o dolcevita, i maglioni aperti come cardigan, o chiusi, sono perfetti per l’abbigliamento della stagione invernale. Ma quali sono le tendenza inverno 2023 – 2024 rispetto ai maglioni? Scopriamo insieme come cambiano i colori ed i modelli rispetto a quelli della maglieria dell’ inverno scorso.

Maglioni di tendenza inverno 2023 – 2024

Tra i capi must have di questa stagione c’è, senza ombra di dubbio, il maglione, un capo versatile e comodo che può essere indossato in moltissime occasioni. Scegliere il colore ed il modello adatto alla creazione degli outfit è abbastanza semplice, basta osservare alcune regole di base e sceglierlo anche in base la fisico.

Maglioni i Modelli di tendenza

Per l’inverno 2023- 2024, i modelli di maglioni di tendenza sono molteplici, adatti a tutti i gusti e le occasioni: classici ed eleganti, oversize, cardigan, dolcevita e maglioni lavorati.

  • I classici, come il maglione girocollo o con scollo a V, sono sempre un’ottima scelta. In questa stagione, si vestono con colori neutri, come il nero, il grigio o il bianco, o con tonalità più vivaci, come il rosso, il verde o il blu.
  • I maglioni lavorati, a trecce, coste o jacquard, sono un’altra tendenza forte per l’inverno 2023. Si possono scegliere in lana, cashmere caldissimo o cotone, e possono essere indossati in modo casual o più elegante, a seconda dell’occasione.
  • I cardigan, sono un’alternativa al classico maglione. Sono più versatili e si possono indossare aperti o chiusi, sopra una camicia o una t-shirt. Se ne trovano modelli classici ed eleganti e modelli più sportivi.
  • I maglioni oversize, sono un must per la stagione fredda. Sono comodi e alla moda, e possono essere indossati in modo casual o più elegante, a seconda dell’occasione. Ma tendenzialmente gli oversize tendono ad avere una connotazione più casual, sportiva o athleisure.

Maglioni quali sono i colori di tendenza di quest’anno?

Per quanto riguarda i colori della maglieria, giacchetti e maglioni uomo e donna la pallette è piuttosto varia. Si va dai colori neutri come il beige, il bianco, in grigio sia per lei che per lui, che ai colori dalle tonalità più vivaci come verde, rosso, blu, viola e rosati di vario genere. Il nero rimane un passepartout dall’aspetto elegante. I colori però andrebbero scelti anche in base all’outfit e al proprio incarnato.

  • I colori neutri sono sempre un’ottima scelta per chi vuole un look classico e raffinato. Si possono indossare con qualsiasi capo e in qualsiasi occasione.
  • Le tonalità vivaci sono perfette per chi vuole un look più originale e di tendenza. Si possono indossare in modo casual o più elegante, a seconda dell’occasione.
Maglioni tendenza donna e uomo e colori neutri
Maglioni tendenza donna e uomo e colori neutri

Come abbinare i maglioni

I maglioni, sia quelli chiusi che aperti a cardigan sono sempre dei capi molto versatili che si possono scegliere ed abbinare in tanti modi diversi sia a contrasto che ton sur ton. Uno dei colori raffinati e minimali che permette di vestire elegantemente è il beige molto gettonato per l’inverno sia nelle tonalità chiarissime vicine al bianco, che in quelle più scure. Ma vediamo come abbinare i maglioni scegliendo sia il colore che il modello, nel modo più giusto.

  • I maglioni classici si possono abbinare a tessili jeans, (gonna e pantalone) pantaloni chino o pantaloni eleganti. Per un look casual, si può indossare un maglione girocollo con jeans e sneakers. Per un look più elegante, si può indossare un maglione con scollo a V con pantaloni chino e scarpe da uomo.
  • I maglioni lavorati si possono abbinare a gonne, pantaloni o jeans. Per un look casual, si può indossare un maglione a trecce con una gonna lunga o un paio di jeans. Per un look più elegante, si può indossare un maglione jacquard con una gonna midi o un pantalone a palazzo.
  • I cardigan si possono abbinare a camicie, t-shirt o top. Per un look o outfit casual, si può indossare un cardigan aperto con una t-shirt e jeans. Per un look più elegante, si può indossare un cardigan chiuso con una camicia e pantaloni eleganti.
  • I maglioni oversize si possono abbinare a pantaloni, jeans o gonne. Per un look casual, si può indossare un maglione oversize con jeans e sneakers. Per un look più elegante, si può indossare un maglione oversize con pantaloni eleganti o una gonna midi.

Considerazioni finali

Come visto i maglioni sia nei modelli che nei colorii possono essere scelti ed abbinati in tantissimi modi per creare outfit casual e sportivi così come per indossare look eleganti per occasioni più formali.

Sicuramente per occasioni importanti è meglio optare per modelli classici della misura adeguata, tendenzialmente aderente, mentre per le altre occasioni più sportive si potrà invece scegliere ogni tipo di modello e dimensione optando anche per i maglioni maxi ed i modelli dai colori più vivaci.

Le 5 principali tendenze dei dessert al cioccolato del 2023 per me!

Le 5 principali tendenze dei dessert al cioccolato del 2023 per me!
Le 5 principali tendenze dei dessert al cioccolato del 2023 per me!

I dolci sono appetibili per tutti, grandi e piccini e tra i dolci per elezione rientra il cioccolato, fonte di gusto ma anche di benessere emotivo. Quindi da chef quale non sono, ma “cuoca eletta e prediletta” in casa, mi sono documentata ed ecco che oggi vi parlerò delle 5 principali tendenze dei dessert al cioccolato del 2023 che penso si protrarranno anche per il prossimo 2024. Pronti ad assaporare il gusto rotondo del cioccolato? Partiamo per questo viaggio del sapore!

5 principali tendenze dei dessert al cioccolato dell’anno

Cioccolato, gusto profondo, più amaro e corposo se fondente, e più dolce e appetibile se al latte, la grande e vera passione per i più piccoli. Come vi piace il cioccolato? Personalmente amo il cioccolato fondente ma non disdegno quello al latte specie se arricchito da nocciole. Ad ogni modo, sia fondente che cioccolato al latte, arricchito da altri sapori o semplice, ecco quali sono le tendenze in fatto di cioccolata del 2023 che scopriremo insieme in questa guida sul cioccolato.

1. Il ritorno del cioccolato fondente

Dopo anni di predominanza del cioccolato al latte, il cioccolato fondente sta tornando alla ribalta. Questo perché i consumatori sono sempre più alla ricerca di sapori intensi e ricchi. Il cioccolato fondente è perfetto per chi ama il gusto del cioccolato puro, senza additivi o zuccheri aggiunti.

Spesso lo troviamo anche aromatizzato da altri gusti come ad esempio l’arancia, il mirtillo, il lampone, la menta e così via. Con il cioccolato si preparano dolci, torte al cioccolato, dessert, pasticcini e gelati ma anche gustose tazze di cioccolato caldo con panna e molto altro.

2. L’uso di cioccolati monorigine

I cioccolati monorigine sono prodotti con cacao proveniente da un’unica regione, e questo conferisce loro un sapore unico e caratteristico. I pasticceri stanno sempre più utilizzando cioccolati monorigine per creare dessert dal gusto più complesso e sofisticato.

3. L’abbinamento del cioccolato con sapori audaci

Il cioccolato non è più solo un ingrediente dolce. I pasticceri stanno sperimentando nuove combinazioni di sapori, abbinando il cioccolato a ingredienti audaci come il peperoncino, il curry o il wasabi. Questo crea dessert sorprendenti e dal gusto unico. Per non parlare delle farciture al cioccolato che riescono a conferire ai dolci un gusto unico ed energico nel suo insieme.

4. La riduzione dello spreco alimentare

I consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità, e questo si riflette anche nelle loro scelte alimentari. I pasticceri stanno cercando modi per ridurre lo spreco alimentare, utilizzando ingredienti dimenticati o poco utilizzati. Ad esempio, il cioccolato di scarto può essere utilizzato per creare caramelle o biscotti al cioccolato.

5. La personalizzazione

I consumatori vogliono sentirsi unici, e questo vale anche per i dessert. I pasticceri stanno offrendo ai clienti la possibilità di personalizzare i propri dessert, dolci e pasticcini, scegliendo ingredienti, forme e decorazioni. Questo crea un’esperienza più coinvolgente e memorabile, oltre che una degustazione allettante.

Dolci al cioccolato
Dolci al cioccolato

Conclusione

Queste sono solo alcune delle tendenze che stanno emergendo nel mondo dei dessert al cioccolato. Ma come è ovvio che sia, tutti sono al lavoro: i pasticcieri stanno sperimentando nuove idee e tecniche per creare dessert sempre più originali e innovativi. Qualunque esse siano va detto che i dolci la cioccolato sono tra i più amati dal mondo dei golosi.

Io sono entusiasta di vedere cosa ci riserva il futuro per i dessert al cioccolato. Sono sicura che ci saranno ancora molte sorprese golose per tutti!

E voi, quali sono le vostre tendenze preferite?