Ogni gatto, indipendentemente dalla sua età e dai suoi trascorsi, dovrebbe trovare, appena arriva in casa, un suo rifugio tranquillo, un luogo che lo faccia sentire protetto e a suo agio, questo, per lasciargli il tempo per potersi abituare all’ambiente in maniera graduale. Quando un gatto è in arrivo in casa è necessario preparargli un rifugio appropriato.
Gatto in arrivo in casa? Ecco sa fare!
Un angolo tranquillo, un rifugio nascosto, un posto in cui nascondersi e dal quale poter osservare l’ambiente esterno, senza per questo sentirsi minacciato. Il luogo più adatto per accogliere un gatto di razza o non, è l’angolo di una stanza poco trafficata in cui potrete inserire il suo rifugio scegliendo tra i vari oggetti facilmente reperibili che vi consiglieremo di seguito e tutto ciò che gli occorre.
Il rifugio giusto per il gatto
I gatti amano nascondersi, e chi ne ha uno, sa bene come amino scatole, buste e scatoloni. Ecco dunque che il suo rifugio ideale potrebbe essere preparato allestendo proprio una scatola di cartone, una cuccia a igloo. Il consiglio è, specie se avete altri animali o dei bambini piccoli, quello di allestire il suo giaciglio in alto, in un posto non raggiungibile da cani e bimbi, lontano da ogni minaccia reale o presunta.
Quando sono impauriti o nervosi, i gatti si rifugiano in nascondigli o luoghi posti ad una certa altezza, proprio per sfuggire ad altri esseri viventi, qualunque sia la loro natura animale, o umana. Anche un gabbia potrebbe essere utilizzata a tale scopo, se percepita come rifugio dal gattino, potrà aiutarvi a tenerlo fuori mano nei momenti di confusione.
Cosa occorre per allestire il rifugio?
Una volta scelto il rifugio ideale per il micio servirà allestire a dovere il suo angolo per renderlo pronto ad accogliere il gatto. Sia che il vostro gatto abbia a disposizione un’intera stanza o un angolo, occorrerà preparargli i seguenti accessori:
- Un letto dove possa riposare, sia esso un cuscinetto, o una coperta morbida di pile.
- Una scatola di cartone che possa servire da rifugio e posta in luogo rialzato
- Una piccola lettiera utile per i suoi bisogni e collocata lontana sia da dove mangia che da dove dorme (i gatti sono animali puliti).
- Ciotole per il cibo e l’acqua.
- Tiragraffi per gatti, per ridurre i danni in casa.
- Infine, dei giochi, che serviranno ad intrattenere il gatto e faro sentire a casa. Per il gioco potranno essere utili anche dei percorsi per gatti da parete.
Se non avete pensato a tutto ciò, e notate che il gatto è nervoso e impaurito, non attendete oltre: preparategli un rifugio sicuro, un luogo che possa farlo sentire protetto e aumentarne la tranquillità. Se è vero che ogni gatto ha il suo carattere è anche vero che la loro indole socievole o non, va rispettata ed aiutata.
Il cambio di casa e l’adattamento
Per gli animali e per i gatti il cambio di casa e l’arrivo in una nuova famiglia, o nuovo appartamento, possono causare uno stress intenso che andrebbe ridotto al minimo grazie a questi piccoli accorgimenti. Per questo si deve avere pazienza e cercare di porre il micio in una situazione confortevole in cui non si senta minacciato e nella quale possa ritagliarsi il suo spazio e, soprattutto, avere il suo rifugio.
I gatti sono animali molto sensibili ed intelligenti e, se rispettati nei tempi e nei modi, non tarderanno ad accasarsi e a sentirsi a proprio agio con voi e con l’ambiente circostante.