389972978
lunedì, Luglio 7, 2025
Home Blog Page 28

Come creare un giardino Shabby chic o un angolo verde in casa

Come creare un giardino Shabby chic o un angolo verde in casa
Come creare un giardino Shabby chic o un angolo verde in casa

Creare un giardino shabby chic o un angolo verde o fiorito in casa che si identifichi con tale stile romantico è un modo per unire allo stile shabby la bellezza delle piante. Un angolo verde vintage e shabby chic è perfetto per chi vuole creare una zona ricca di charme. Lo stile shabby chic con il suo fascino romantico, ha conquistato il cuore e lo sguardo di molti. Cosa c’è di meglio che estendere questa atmosfera e stile anche all’esterno della casa? Vediamo come creare un giardino shabby chic o un angolo verde il casa qualora gli spazi lo consentano.

Come creare un giardino Shabby chic o un angolo verde in casa

In giardino o in casa se si desidera dare un’impronta in linea con l’arredamento shabby chic, si dovranno orientare le proprie scelte in modo ben ponderato optando per specifiche piante e contenitori.

Un giardino shabby chic è un luogo estetico e di pace, un posto in cui l’atmosfera sembra fermarsi. Un’oasi di pace evocativa, dove la natura e l’arredo si fondono insieme in un armonico connubio. Ma quali piante scegliere per dar vita ad un angolo di paradiso shabby?

Garden shabby chic
Garden shabby chic

Shabby chic piante e fiori, i must have dello stile

Per evocare lo stile shabby chic anche in giardino o in un angolo della casa come descritto anche in questo articolo shabby giardino e casa, la scelta della piante è fondamentale.

Per un giardino shabby chic che si rispetti le piante devono essere romantiche, dal forte richiamo olfattivo, delicate ed anche un po’ selvatiche.

Peonie, rose centifoglie bianche e rosa, lavanda e fiori di campo, sono solo alcuni dei fiori che si identificano perfettamente con lo stile shabby. Vediamo le specie botaniche verdi e da fiore che non potranno mancare nel giardino shabby chic.

Rose Antiche

Le regine dei giardini, le rose, specie se scelte in alcune varietà specifiche si rivelano perfette per questo stile. Con i loro petali morbidi e i colori pastello di alcune varietà le rose antiche sono l’emblema del giardino shabby chic. Consigliato optare per le varietà di rose Centifoglia o Rosa Gallica per un tocco romantico e nostalgico al tempo stesso.

Ortensie eleganza e stile

Dalle grosse corolle multi-fiore le ortensie in diverse varietà sono perfette sia in giardino che in casa. Quando i fiori vireranno al viola scuro rossiccio, prima di seccare potranno essere colte per formare composizioni floreali essiccate da portare in casa.

Le troviamo bianche e nelle tonalità pastello del rosa e del celeste. Perfette per creare macchie di colore, presentano foglie cuoriformi grandi molto decorative.

Lavanda evocativa e profumata

Profumata, evocativa disponibile in tante varietà la lavanda è il fiore estivo che dura più a lungo. Sempreverde, resistente sia i climi torridi che al freddo, è l’ideale per qualsiasi giardino.

Utilizzata per comporre i bouquet, incusi quelli da sposa, la lavanda è perfetta da inserire nei giardini in stile shabby. Il suo profumo inebriante e i suoi fiorellini viola sono i grado di creare un’atmosfera provenzale rilassante e suggestiva.

Perfetta per dar vita alla creazione di bordure o da esporre in vasi di terracotta.

Giardini shabby? Le margherite sono il top

Per creare un giardino shabby chic servono delle specie botaniche idonee e tra queste le margherite bianche ma anche quelle dai colori pastello del rosa o del celeste sono il top. Simbolo di purezza le margherite incarnano la semplicità e sono dunque un vero must per i giardini di questa tipologia.

Come creare un giardino shabby chic? Con le clematidi!

Altri fiori evocativi che si identificano con lo stile sabby chic sono le splendide clematidi. Le foglie palmate ed i fiori dai colori e dalle dimensioni incredibilmente accattivanti sono perfette.

I fiori delicati ed il portamento rampicante, le clematidi sono perfette per decorare pergolati e grigliati donando un’atmosfera molto piacevole. Temono il freddo e spogliano in inverno. Perfetta abbinata in combinazione con dell’edera verde piccola o delle rose rampicanti.

Peonie shabby chic

Quante volte vediamo nelle case arredate in stile shabby chic dei quadri con dipinte delle peonie? Sono uno dei fiori più indicati per questo stile sia se coltivate in giardino, che ordinate in mazzi da esporre in casa optando per un bel vaso. Perfette le varietà dai fiori bianchi e dai fiori rosa.

Edera per ricoprire e tappezzare

Se avete angoli da ricoprire, e muri da tappezzare, un tocco di verde in più verrà dalla scelta di piante di edera dalla foglia piccola. Questa specie botanica conferirà un tocco selvaggio e potrà essere usate come riempitivo in molte situazioni.

Ma molte altre piante sono indicate per questo stile, come ad esempio i gerani bianchi e rosa, l’erica o magari anche alcune varietà di narcisi, così come tutte le aromatiche. Trovi foto e suggerimenti in questa categoria di Pinterest.

Le aromatiche in giardino e in casa

Per creare un angolo profumato e in tema sia in giardino che in casa si potranno adottare le erbe aromatiche come il basilico, la menta, la salvia il rosmarino, il timo, sono piante che emanano un forte profumo e si rivelano utilissime in giardino.

Raccogli i vasi in cassette shabby, da portare in casa o sul balcone, o piantale in giardino, creando una suggestiva aiuola. A fianco, potrai allestire l’angolo dei frutti di bosco piantando fragole, ribes, lamponi, frutti deliziosi che aggiungono un tocco di colore al giardino.

Viste le piante adatte allo stile, ora vediamo come creare un giardino shabby chic o un angolo verde, avvalendoci anche dei contenitori più giusti.

Come creare un giardino shabby chic? Accessori e contenitori

Sicuramente nella creazione di un angolo verde shabby in giardino o in casa è importante tener conto anche degli arredi e di tutti gli accessori, vasi compresi. Un’atmosfera evocativa, suggestiva e romantica ha necessità di tutto un comporto.

I mobili da giardino da prediligere sono il legno antico o in ferro battuto, così come i classici divanetti in vimini o dei tavolini in legno grezzo. Un’attenzione particolare va rivolta anche ai vasi e ai contenitori.

Da preferire vasi in cotto e contenitori il latta dipinta o naturale, cesti in vimini o lattiere in ceramica per un’efficace effetto vissuto. Si potranno creare con dei pallet delle fioriere shabby chic per contenere fragoline o altre specie aromatiche.

Tutti i dettagli andranno curati con attenzione, oggettistica come candele, lanterne, ghirlande di fiori, piccole sculture, oggettistica vintage ma anche ceste e irrigatori in metallo laccato, daranno un tocco ancor più personale al giardino.

I tessuti sono da prediligere leggeri o in cotone garzato bianco e beige, insieme ai colori pastello per creare cuscini, tovaglie e tende shabby chic.

L’angolo verde shabby in casa

Sono tante le piante da fiore e non, che si adattano ad abbellire e completare gli arredamenti in stile shabby chic. Tra esse, sicuramente alcune specie ricadenti come l’edera o il pothos.

Perfetti i vasi con le violette, le ortensie in fiore, le orchidee e le piante appese in panieri di corda, così come quelle contenute in ceste o panieri di grandi dimensioni come il banano, le felci, la strelitzia e simili.

Arredamento shabby chic e piante
Arredamento shabby chic e piante

Sia il giardino shabby chic, che l’angolo verde in casa, sono luoghi in cui la natura e la sua bellezza incontrano l’anima e creano una fusione armonica di vibrazioni positive che favoriscono la serenità ed il relax. La casa, ed il giardino, diventano luoghi in cui poter sognare e ritrovare la parte istintiva di noi stessi.

Norimberga a Natale la città ed i mercatini da scoprire

Norimberga a Natale la città ed i mercatini da scoprire
Norimberga a Natale la città ed i mercatini da scoprire

Una delle mete ambite in Europa nel periodo natalizio è sicuramente Norimberga. Norimberga a Natale ha un’atmosfera tutta sua trasformandosi in un paese delle meraviglie che sembra uscito da un sogno fiabesco e che accompagna il visitatore in tutto il suo soggiorno. L’atmosfera natalizia a Norimberga è un’esperienza unica che ci sentiamo di consigliare per via della sua storia, la cura dei dettagli e la passione con cui vengono allestiti i mercatini, oltre alla bellezza della città tedesca. Scopriamo di più su Norimberga a Natale la città ed i mercatini da scoprire e dai quali farsi suggestionare come dei bambini al primo viaggio.

Norimberga a Natale

Cosa rende così speciale l’atmosfera natalizia di Norimberga? Sicuramente le tradizioni che si ripetono di anno in anno da secoli per le vie della città e tra esse quelle dei mercatini di Norimberga, che sono tra i più antichi di tutta L’Europa.

Questa antica e lunga tradizione si respira in ogni angolo della città: le casette in legno, gli addobbi, le luci ed i profumi speziati riportano indietro nel tempo e creano un’atmosfera senza pari.

Norimberga e il Christkindlesmarkt di Hauptmarkt

Sicuramente il cuore pulsante dei mercatini è il Christkindlesmarkt che si svolge nella piazza Hauptmarkt. Qui si trova il famoso Christkind, una figura femminile, o meglio una bambola che incarna lo spirito del Natale e che ogni anno apre ufficialmente i mercatini.

Questo mercatino tedesco, come altri di cui vi abbiamo parlato (altri mercatini famosi della Germania) ha inizio, ogni anno, il venerdì che precede l’avvento e termina il 24 di dicembre o nel caso il 24 sia domenica, il giorno seguente.

Norimberga: i mercatini di Natale e gli eventi in città

I mercatini di Natale tedeschi sono famosi in tutto il mondo e ancor di più quelli di Norimberga. La città si riempie di luci e decorazioni e le vie del centro illuminate da migliaia di luci colorate creano un’atmosfera incantevole.

Le casette in legno decorata con palline, ghirlande ed altre decorazioni danno un tocco suggestivo ai mercatini. Inoltre i profumi ed i sapori del vin brulé della cannella e dello zenzero contenuti nei dolci tedeschi appena sfornati, danno un tocco ancor più suggestivo al tutto.

Le specialità locali come le salsicce di Norimberga e il Lebkuchen (biscotti dolci) o lo Stollen (pane dolce) e mandorle caramellate, meritano di essere assaggiati.

Inoltre al città offre nel periodo natalizio un ricco calendario di eventi tra concerti di musica natalizia, spettacoli per bambini, processioni e sfilate non ci si potrà annoiare. In un viaggio così suggestivo non può mancare una visita alla città e allo splendido castello di Norimberga punto nevralgico e storico.

Norimberga a Natale e alcune particolarità in città

Oltre ai mercatini distribuiti sul territorio sono molte le attività da poter svolgere e alcune meritano maggior attenzione. Sicuramente merita una visita a piedi il centro storico. Nel visitare la città vecchia tra le attrazioni principali si collocano il Castello di Norimberga, La Chiesa di San Lorenzo, Schoner Brunnen e molte altre attrazioni, alcune accessibili solo a piedi.

Altre cose da non perdere a Norimberga? Ne segnaliamo alcune.

Processione delle luci

Uno degli eventi di Norimberga più suggestivi i assoluto è quello della processione delle luci che si svolge il giorno dell’8 di dicembre, In quel giorno, sono migliaia i bambini che sfilano per la città tendendo in mano le loro lanterne accese e creando, in questo modo, un’atmosfera davvero magica.

Mercatino di Natale gemellare

Esiste un mercatino che si svolge con alcune città gemellate in cui poter trovare sia prodotti tipici provenienti da diverse città del mondo che alcuni prodotti artigianali.

Carozza dei cavalli

Se si è alla ricerca di qualcosa di davvero particolare a Norimberga lo si potrà trovare, ad esempio, approcciando all’esperienza dei cavalli e carrozza. Si potrà fare il giro della città a bordo di splendide carrozze trainate da cavalli al trotto.

Se è vero che a Natale sono tante le città di tutto il mondo a trasformarsi e vestirsi a festa, e altrettanto vero che alcune di esse, lo fanno in maniera eccelsa contribuendo a creare e rafforzare un’esperienza unica e un’atmosfera senza pari così come accade a Norimberga a Natale.

Norimberga foto del centro storico e castello
Norimberga foto del centro storico e castello

Norimberga a Natale dove alloggiare e mangiare

Se si decide di recarsi a Norimberga a Natale si potranno trovare svariate proposte di viaggio tra aerei, hotel e ristornati locali. Vi lasciamo una breve guida in tal senso, in modo da potervi suggerire alcune location e alcuni ristoranti in loco tra cui scegliere e per farvi un’idea circa i prezzi.

Hotel a Norimberga

Sono molti gli hotel i B&B e le case in affitto da poter scegliere per una vacanza a Natale a Norimberga ma per farvi un’idea sui prezzi e la tipologia di alloggio vi lasciamo alcuni consigli.

  • Holiday Inn Nürnberg City Centre, an IHG Hotel – Camere tradizionali, due ristoranti e bar confortevole, oltre a centro fitness e WiFi gratuito. Prezzo: 95€ a notte.
  • Novotel Nuernberg Centre Ville – Camere moderne in hotel tranquillo con piscina coperta, ristorante di cucina italiana e bar. Prezzo: 126€ a notte.
  • Leonardo Royal Hotel Nürnberg – Sistemazioni arredate in modo accogliente in un hotel di lusso con ristorante elegante, bar raffinato e palestra. Prezzo: 90€ a notte.
  • B&B HOTEL Nürnberg-City – Camere arredate in modo semplice in hotel economico e confortevole con WiFi gratuito. Prezzo: non disponibile.
  • Leonardo Hotel Nürnberg – Hotel moderno con WiFi gratuito, bar elegante, tavolo da biliardo e 2 terrazze panoramiche. Prezzo: da 68€ a notte.

Ristoranti a Norimberga

Quanto al mangiare se optate per una casa vacanza a Norimberga potrete prepararvi dei pasti in casa risparmiando, ma ai mercatini locali, il buon cibo a prezzi contenuti non manca.

Per chi gradisce sedersi al tavolo e consumare i pasti al ristorante ne indichiamo alcuni ma quanto ai prezzi vi consigliamo di consultare i migliori ristoranti di Norimberga su tripadvisor dato che quest’ultimi cambiano in base a cosa si consuma.

Foto credit https://pxhere.com/

Per scoprire altri mercatini di Natale famosi leggi questa guida. Mercatini di Natale all’estero? Viaggi tra sapore e tradizioni

Dejavu Deluxe di Lolloflow Album in uscita il 4 Ottobre

Dejavu Deluxe di Lolloflow in uscita il 4 Ottobre
Dejavu Deluxe di Lolloflow in uscita il 4 Ottobre

L’artista torna sulla scena con una versione di Dejavu, il suo ultimo EP, rivisitata ed ampliata: Dejavu Deluxe di Lolloflow. In questa nuova edizione, troviamo dei brani in versione strumentale accompagnati da alcuni video molto interessanti che riconducono l’artista in un mondo dove la musica è composta dai suoni e dalle immagini coinvolgenti fatta di panorami mozzafiato, strumenti e musicisti. A far da scenario al video una splendida cornice Campana, tra mare e bellezze artistiche. Ma scopriamo di più sull’artista Lorenzo Gennaro, in arte “Lolloflow” e sulla versione Deluxe di Dejavu in uscita su tutti gli store digitali il 4 Ottobre 2024.

Dejavu Deluxe di Lolloflow e la sua storia

Lolloflow e il suo EP Dejavu rappresentano un momento importante nella scena musicale italiana e in particolar modo in quello che riguarda il panorama musicale urban e pop. Questo progetto musicale uscito alcuni mesi fa, è in procinto di allargarsi in un album.

Lolloflow, prima di lanciarsi in questi nuovo progetti da solista, ha collaborato con diversi artisti di successo. L’artista, di cui vi abbiamo parlato in questo articolo (Lollolow cantante e producer) è al suo 6° disco di Platino grazie alle produzioni di ‘O Mar For (colonna sonora di Mare Fuori) e Origami all’Alba.

Canzoni con cui ha saputo farsi notare nel panorama musicale, anche grazie al talento e alla sua sensibilità. Ora è la volta di Dejavu Deluxe di Lolloflow un album dal sapore romantico e nostalgico al tempo stesso, che contiene canzoni dalle diverse sonorità, e che promette di emozionarci.

Cosa contiene Dejavu deluxe?

Dejavu è molto di più di un semplice EP. (Ve ne abbiamo parlato in questo articolo: Lolloflow le canzoni e L’EP Dejavù) infatti, si tratta di un vero e proprio viaggio introspettivo compiuto dall’artista per esprimere se stesso, le emozioni, i rapporti umani non sempre facili, e le delusioni che ne derivano.

Nell’EP, che si rivela un lavoro ben equilibrato e vario, alcuni beet delicati e romantici si alternano a sonorità più vivaci. Tra i brani, forse più significativi troviamo la Title track Dejavù, il brano nostalgico di Rimpianti, ed infine una canzone che racconta l’universalità degli errori umani e dei rapporti di amicizia interrotti nel brano “Amici“.

La novità è che ora, Dejavù, viene riproposto nella versione Deluxe con ben 12 brani al suo interno ed alcune rivisitazioni musicli davvero interessanti.

Questo lavoro complesso e articolato, nasce dal tentativo, peraltro ben riuscito, di operare una raccolta e vivere la musica in modo più verace, grazie a versioni acustiche ed orchestrali di alcune delle canzoni prodotte fino ad ora come interprete e solista producer con l’etichetta discografica Italiana ADA music.

Tutto l’album è, non solo un’insieme di composizioni musicali e canore, ma un racconto personale, introspettivo che raccontano l’artista, la sua vita, e quella di persone a lui vicine, in un’ insieme di sonorità e testi che narrano situazioni intercorse e stati d’animo.

Un racconto reso ancora più intenso ed emozionale grazie alle versioni orchestrali e strumentali presenti nella Deluxe, che rappresenta un modo ancor più professionale ed elaborato dal punto di vista musicale, di raccontarsi attraverso la musica e, al tempo stesso di vivere con maggior pienezza le emozioni che scaturiscono dalla musica stessa.

Perché Dejavu Delax di Lolloflow è interessante?

Sicuramente i motivi sono molteplici per giudicare la versione Deluxe di Dejavu decisamente molto interessante: vediamone alcuni!

Intanto Dejavù Deluxe è una raccolta di canzoni che va apprezzata per l’autenticità che traspare: Lolloflow non ha timore di raccontarsi e mostrare le sue vulnerabilità e questo rende la sua musica molto toccante, permeata di sensibilità, e lo porta ad avvicinarsi emozionalmente al pubblico che si riconosce nei suoi testi, e nelle sonorità coinvolgenti.

Da non sottovalutare affatto un’elemento che emerge, ossia che l’artista dimostra nell’EP Dejavu, e ancor più nella versione Deluxe, di saper spaziare tra i diversi generi musicali pur mantenendo un suo sound unico e personale ben riconoscibile.

Dejavu Delax di Lolloflow è in uscita in tutti gli store il 4 ottobre 2024. Un progetto atteso, che va oltre la semplice musica. Una vera e propria esperienza emotiva che invita l’ascoltatore a riflettere su se stesso e sui rapporti umani e ad immedesimarsi.

Un’ artista giovane Lolloflow, ma completo e promettente, destinato a lasciare un segno importante nella musica italiana.

“Déjà-vu deluxe” in uscita il 4 Ottobre su tutti gli store. Lolloflow, con questo EP in versione Deluxe (12 brani), dimostra di essere un artista completo e promettente.

Piccoli oggetti, grandi effetti: l’accessorio che fa la differenza

Piccoli oggetti, grandi effetti: l'accessorio che fa la differenza
Piccoli oggetti, grandi effetti: l'accessorio che fa la differenza

Chi non ha mai sentito il bisogno di quel “qualcosa in più” per completare un outfit? Quel dettaglio che trasforma un look ordinario in uno straordinario. La risposta, più spesso di quanto pensiamo, si nasconde in un piccolo oggetto che portiamo con noi ogni giorno: l’accessorio.

La borsa a mano ad esempio, è molto più di un semplice contenitore per i nostri oggetti personali ma è un modo per esprimere sé stessi, un tocco di personalità che va oltre l’abbigliamento. È un’estensione del nostro stile, un’arma di seduzione silenziosa e un simbolo di eleganza senza tempo.
Ma perché un piccolo accessorio ha il potere di trasformare completamente un outfit? Scopriamolo insieme.

Completa il look, esalta la personalità: la borsa a mano

La borsa a mano è il punto esclamativo di ogni outfit. Scegliendola con cura, puoi bilanciare le proporzioni del tuo corpo, enfatizzare i tuoi punti di forza e creare un’armonia visiva. Ma non solo.

Non dare abbastanza importanza al colore e ai materiali (anche più eco sostenibili nella moda di oggigiorno) è sbagliato, perché un colore vibrante può ravvivare un look neutro, mentre un materiale pregiato come la pelle conferisce un tocco di lusso.

Anche la forma e le dimensioni devono avere importanza in quanto una borsa strutturata e rigida crea un contrasto interessante con un abito morbido e fluido, ma al contrario, una borsa morbida e informale può sdrammatizzare un look più formale.

Quindi occhio ai dettagli: oltre ai materiali, borchie, catene, ricami sono quei particolari che fanno la differenza, scegli quelli che rispecchiano di più il tuo stile e aggiungono un tocco personale alla tua borsa.

Pensa alla borsa come ad un investimento nel tempo

Quel che è certo è che una borsa a mano di qualità è un investimento che dura nel tempo. Realizzata con materiali pregiati e lavorata a mano, può diventare un pezzo unico e tramandato di generazione in generazione.

Pensa a quei classici intramontabili, ovvero i modelli iconici di borsa come la Birkin o la Kelly, sono un investimento sicuro e un simbolo di status.

Ma non dimenticare i trend del momento e se preferisci seguire le ultime tendenze, scegli una borsa dalle linee classiche che possa essere facilmente integrata in diversi outfit e che non passi di moda in fretta.

Ma come scegliere la borsa perfetta?

Scegliere la borsa a mano giusta può sembrare un compito arduo, ma come trovare quella perfetta per te? Una borsa da giorno sarà diversa da una borsa da sera, considera le occasioni in cui utilizzerai la borsa e scegli di conseguenza.

Nella scelta tieni conto dello stile personale: la tua borsa dovrebbe rispecchiare la tua personalità. Sei più sportiva, elegante o bohémien?

E infine stabilisci un budget che sia consono alle tue possibilità e cerca la borsa che offre il miglior rapporto qualità-prezzo.

La borsa a mano è molto più di un semplice accessorio, per avere un’idea e un tocco di personalizzazione, guarda questo e dai un’occhiata alla selezione di borse per scegliere quella perfetta per te.

Oltre alla borsa… il potere trasformativo dei piccoli dettagli

Oltre alla borsa, ci sono moltissimi altri accessori che possono fare la differenza in un outfit e renderlo unico e memorabile, alcuni sicuramente molto amati dalle donne.

Alcuni esempi sono ad esempio i gioielli: le collane che possono essere delicate e minimali per un look casual, oppure più elaborate e vistose per un’occasione speciale o gli orecchini, possono incorniciare il viso e aggiungere un tocco di luminosità.

Un bracciale può essere un dettaglio discreto o un vero e proprio statement mentre gli anelli potrebbero essere un semplice gioiello o un simbolo di un momento importante.

Anche le calzature hanno la loro rilevanza, dalle sneakers alle scarpe con il tacco, le scarpe possono trasformare completamente un outfit, mentre gli stivali sono un classico senza tempo e possono aggiungere un tocco di grinta o di eleganza.

E cosa dire su sciarpe e foulard? Una sciarpa può aggiungere un tocco di colore a un outfit neutro e un foulard (vedi tanti modi su come indossarlo) può essere utilizzato in molti modi diversi, per esempio annodato al collo, sulla testa o sulla borsa.

Giusto peso anche per occhiali da sole che non sono solo un accessorio funzionale, ma anche un modo per esprimere il proprio stile. Anche gli occhiali da vista possono essere un elemento distintivo del tuo look.

La Germania è la patria dei mercatini di Natale

La Germania è la patria dei mercatini di Natale
La Germania è la patria dei mercatini di Natale - Norimberga

La Germania è famosa per molte cose, ma una delle principali che caratterizza le città a Natale sono i mercatini di Natale. Decisamente molte le località Italiane, europee ed estere da visitare a Natale, ma se si cerca una meta da sogno in cui l’atmosfera natalizia sia dirompente, senza dubbio in Germania, e in alcune località specifiche, si troverà quel che si cerca. La Germania è la patria dei mercatini di Natale e dunque offre moltissimo per i turisti che amano immergersi nell’atmosfera tipica di questo periodo.

La Germania è la patria dei mercatini di Natale: i più belli

Come accennato, la Germania è una nazione rinomata per i suoi incantevoli mercatini di Natale che nel periodo di dicembre trasformano le città in veri e propri villaggi incantanti.

Se le capitali europee da visitare a Natale sono diverse, e tutte molto belle, la magia che regna in alcune città tedesche, come ad esempio Norimberga, è unica nel suo genere. Per questo alcune destinazioni tedesche sono diventate una meta prediletta per gli amanti del Natale.

Dato che la Germania è la patria dei mercatini di Natale, scopriamo quali sono le destinazioni più suggestive e i mercatini più famosi, da vistare.

Mercatini d Natale a Stoccarda - Germania

Le 10 città tedesche con i mercatini più belli

Un po’ tutta la Germania a Natale è caratterizzata da suggestivi mercatini che evocano il Natale: prodotti artigianali, decorazioni, alberi e presepi, ma anche prodotti agroalimentari e musica. Abbiamo selezionato però 10 città tedesche ed i loro mercatini di Natale fantastici: vediamo quali sono.

Mercatini di Natale - Norimberga
Mercatini di Natale – Norimberga

Norimberga ed i suoi mercatini di Natale

Tra le tante città tedesche la prima che vogliamo consigliarvi per un viaggio natalizio è senza dubbio Norimberga. Il Mercatino natalizio tedesco di Norimberga ha come sfondo la bella città con i suoi caratteristici edifici.

L’atmosfera medievale che regna accresciuta dalla suggestione delle casette in legno decorate, il profumo di cannella, il vin brulé e le specialità locali come i Lebkuchen (pan di zenzero) rendono il tutto un’esperienza indimenticabile.

Si tratta di uno dei mercatini europei più antichi, con tradizione risalente al XVI secolo. Nel mercatino è possibile trovare un po’ di tutto dai giocattoli di legno, alle decorazioni e al buon cibo. Oltre alle bancarelle, ci sono spettacoli, concerti ed attività per grandi e piccini.

Da non perdere la chiesa gotica che fa da sfondo al mercatino; il Christkind, ossia la figura della bambina che incarna lo spirito del natale. Da vedere il grande presepe con le figure in legno ed il mercatino dei bambini un’area dedicata ai più piccoli che offre giochi ed attività divertenti.

I mercatini si trovano da novembre fino a Natale.

Monaco di Baviera

La capitale bavarese offre diversi mercatini locali. Tra questi, il più famoso ed anche più grande dei mercatini di Monaco di Baviera vi è quello di Marienplatz.

L’atmosfera che troverete è molto accogliente e festosa. Tre i prodotti presenti troverete prodotti dell’artigianato locale, dolci bevande, decorazioni e regalini.

Monaco di baviera Germania
Monaco di baviera Germania

Colonia e il mercatino natalizio

Colonia è famosa per il suo mercatino di Natale anche perché si tratta di uno dei più grandi che si trovano a Natale in Germania. Il mercatino natalizio che si svolge a Colonia ospita più di 200 bancarelle che si estendono, decorandolo, le sponde del fiume Reno.

L’illuminazione che viene creata è molto suggestiva, e le numerosi attrazioni presenti in loco lo rendono un vero e proprio punto di riferimento per i visitatori.

Il mercatino di Dresda

E’ proprio quello di Dresda il più antico mercato di natale in Germania. Anche in questa città a Natala regna un’atmosfera molto particolare ricca di romanticismo e suggestione grazie anche alle tradizioni secolari che si ripetono di anno in anno, e che rendono lo scenario, un luogo magico.

Francoforte

Anche quello di Francoforte è un mercato che ha alle spalle una storia antica. Il mercatino natalizio di Francoforte offre una vasta scelta di prodotti artigianali, decorazioni e prodotti gastronomici. Uno scenario molto bello grazie anche allo stile delle case edificate, alle luci e allo svettante albero di Natale allestito sulla piazza.

I numerosi mercatini natalizi di Berlino

Berlino è una vera e propria metropoli e come tale offre molta scelta in termini di attività ricreative ed anche di mercati. La capitale tedesca allestisce ogni anno numerosi mercatini natalizi in varie parti della città, ognuno caratterizzato da particolarità ed atmosfere diverse.

Troverete a Berlino, dal tradizionale mercatino di Alexanderplatz, a quello più alternativo di Spandau. Insomma a Berlino c’è un’ampia scelta e per tutti i gusti.

Rothenburg ob der Tauber

Si tratta di un borgo medioevale molto caratteristico che a Natale si trasforma in un pittoresco scenario ed in un vero e proprio villaggio natalizio. Le case a graticcio, le stradine acciottolate medievali e le bancarelle locali illuminate a festa creano un’atmosfere magica in uno scenario suggestivo unico e tipico di Rothenburg ob der Tauber.

Stoccarda

Stoccarda a Natale offre, oltre al suo mercatino natalizio anche varie altre attrazione ma su tutte spica la ruota panoramica che consente di vedere la città dall’alto.

Erfurt a Natale

Sebbene meno nota, Erfurt a Natale allestisce un bel mercatino molto caratteristico con tante bancarelle e casette in legno e numerose luminarie a far da cornice allo scenario già di per se molto bello.

Heidelberg - Germania
Heidelberg – Germania

Heidelberg e la suggestione natalizia

Sicurante la Germania è la patria dei mercatini di Natale e come visto le città da visitare e vivere durante le feste di Natale sono molte, in ultimo, ma non meno importante, scopriamo Heidelberg e la sua suggestione natalizia.

Questa città infatti è davvero molto romantica e, con il suo castello che domina il Neckar si trasforma, a Natale, in un vero e proprio paesaggio fiabesco. Il centro storico viene tutto illuminato a festa e le bancarelle locali offrono tante specialità locali e prodotti artigianali.

Altre città della Germania in cui fare un viaggio per Natale potrebbero essere Amburgo, con caratteristici mercatini locali ed insoliti mercatini galleggianti sul fiume, Alster.

Troviamo Bamberg, patrimonio dell’Unesco, bella e dall’aspetto particolare grazie ai tetti a falda ed i vicoli stretti, offre un mercatino natalizio sulla piazza principale.

Cosa non perdere ai mercatini di Natale in Germania

Oltre alla visita alla città qualunque sia tra le 10 cittadine nominate, vi consigliamo di non perdere alcune particolarità o prodotti che troverete in Germania e nei mercatini di Natale.

Lebkuchen: Vi abbiamo parlato dei dolci o dei biscotti allo zenzero? famosi in tutta la Germania e preparati tradizionalmente i Lebkuchen sono biscotti tipici allo zenzero da non perdere ed assaggiare.

Clühwein: il vino speziato, non lo si trova solo in Germania ma anche in altre nazioni ma è comunque da non perdere anche perché il vino speziato è oltre ad essere buono, è perfetto per riscaldarsi.

Mandelbrot: Buoni, immancabili e assolutamente da provare sono i biscotti alle mandorle tedeschi.

Artigianato locale: come ad ogni viaggio che si rispetti è importante vedere, comprarsi e regalare prodotti dell’artigianato locale come oggetti in legno intagliato, decorazioni natalizie, tessuti locali e molto altro.


Spettacoli e concerti: tra le tradizioni tedesche presenti sul territorio e in molti mercatini della Germania vi sono anche gli spettacoli ed i concerti, eventi organizzati per intrattenere i visitatori che ogni anno accorrono da goni parte del mondo per scoprire l’atmosfera suggestiva dei mercatini di Natale tedeschi.

Dove andare?

Ognuna delle città tedesche citate, ma anche altre, offrono uno spettacolo suggestivo caratterizzate da architetture medievali e rinascimentali ed offrono un’atmosfera molto particolare che a Natale diventa ancora più magica grazie agli allestimenti, alle luci, agli eventi e alle tradizioni locali.

Le scarpe donna più trendy per l’autunno inverno 2024/2025

Scarpe donna trendy autunno inverno 2024 2025
Scarpe donna trendy autunno inverno 2024 2025

Cambiano le stagioni e cambiano gli outfit e, con essi, gli accessori. Le scarpe sono tra gli accessori che tra estate ed autunno subiscono una vera e propria modifica di tipologia: si passa dai sandali, agli stivali, dalle scarpe in tela, a quelle in pelle e cuoio. Le passerelle, anche quest’anno, hanno delineato linee e colori, affermando quelle che sono le scarpe donna più trendy per l’autunno inverno 2024/2025: scopriamo quali i modelli ed i colori più gettonati ma anche come indossarle ed abbinarle.

Scarpe donna più trendy per l’autunno inverno 2024/2025: modelli e colori

Ogni anno le passerelle dettano le linee guida per quel che concerne la moda. Abiti ed accessori vengono rivisitati, stravolti, modificati, sia nelle linee che nei colori, per andare comporre gli outfit per la nuova stagione in arrivo.

Eccovi dunque un riassunto su quelle che sono le scarpe donna più trendy questa stagione fredda, l’autunno inverno 2024/2025, i colori, ed i dettagli che le caratterizzano.

Modelli per le scarpe donna più trendy per l’inverno

Sono varie le proposte di scarpe donna e si adattano alle varie situazione ossia ai diversi dress code da seguire così come al clima. Sicuramente troviamo gli stivali e gli stivaletti, troviamo anche i comodi mocassini le slingback, le Kitten heels ma non mancano i sandali per gli outfit eleganti.

STIVALI TRENDY 2025

Per le amanti degli stivali, comodi, caldi ed avvolgenti, sarà una gioia scoprire che sono diversi i modelli che dominano la scena per le scarpe donna più trendy.

Troviamo gli stivali da cavallerizza, aderenti, puliti e lineari, ma si affermano anche i cuissard, avvolgenti, protettivi dal freddo e sensuali. Quanto ai colori per gli stivali, troviamo sia i classici in nero e marrone, che modelli dai colori più audaci come il grigio ed il rosso.

Stivali da donna di moda 2025
Scarpe donna più trendy – Stivali da donna di moda 2025 – Cavallerizza e cuissard

MOCASSINI E LOAFERS Trendy Shoes

I mocassini sono state delle calzature che anche per l’estate e per chi ama la comodità hanno trovato grande apprezzamento tra le donne. Tornano per la stagione invernale in versione più calda.

Un evergreen rivisitato in chiave attuale e caratterizzato da fibbie, carrarmati e dettagli moderni. Una calzatura da donna invernale perfetta per i look di tutti i giorni.

Tanti i colori, dal classico nero e marone in versione opaca in vernice lucida o scamosciate. Ti potrebbe interessare sapere come indossare ed abbinare queste scarpe: Come indossare i mocassini da donna.

SCARPE DONNA PIU’ TRENDY? SLINGBACK

Le slingback piacciono perché sono comode e femminili al tempo stesso. Le scarpe dalla forma più struttura e con il cinturino alla caviglia (foto a dx) sposano da sempre il comfort, senza rinunciare alla femminilità.

Le troviamo con tacchi di varia misura piuttosto larghi e spesso dalla forma arrotondata che le rende ancor più comode.

KITTEN HEELS

Tra le scarpe donna più trendy, l’autunno inverno 2024/2025 porta alla ribalta anche e Kitten heels, ossia le décolleté dal tacco basso che rendono eleganti anche i look più casual. Anche in questo caso via libera sia ai colori tradizionali che alle variazioni colorate.

SANDALI

Nonostante la stagione invernale fredda e piovosa, i sandali trovano ancora la loro collocazione specie i modelli gioiello da abbinare ad outfit da sera eleganti e raffinati. Promossi anche i sandali da indossare con i calzini scelti nei colori moda.

Tendenza moda scarpe 2025 kitten heels e sandali
Tendenza moda scarpe donna più trendy 025 kitten heels e sandali

Quali sono i tacchi di moda per l’inverno 2025?

Ovviamente, oltre al tipo di scarpa anche la scelta del tacco fa la differenza in termini di moda, eleganza, comodità e stile. Per le scarpe da donna più trendy per la stagione autunno inverno 2024/ 2025 troviamo tre tipologie di tacchi che si affermano più di altri.

Tacco basso di varie forme e dimensioni, sicuramente il modello di tacco che domina un po’ tutta la scena per le scarpe donna.

Il tacco scultoreo un modello adatto per le più audaci che amano tacchi dalle forme geometriche, eccentrici ed originali.

Ed infine, troviamo il classico ed amato tacco basso e confortevole tipico delle Kitten heel.

Colori e materiali per le scarpe donna invernali

Una grande varietà di colori e scelte domina la scena per quanto concerne le calzature femminili autunno inverno 2025. Troviamo i classici colori del nero e del marrone affiancati al rosso bordò (bordeaux in francese) così come al rosso classico, uno dei colori moda per l’autunno inverno in arrivo.

Non mancano i colori accesi come il verde ed il blu elettrico ma anche le tonalità più morbide dei colori pastello. Infine troviamo colori vivaci e luminosi in oro, argento e bronzo, insieme alle stampe animalier come quelle zebrate e leopardate che anche per quest’anno sono un vero must – have.

Materiali e dettagli

Tra i materiali, oltre ad affermarsi la pelle e il suede (pelle scamosciata), troviamo sempre più presente i prodotti realizzati con materiali riciclati, ricavati sia da prodotti naturali che non ed il sintetico oltre ai tessuti tecnici.

Tra i dettagli tornano ad impreziosire i modelli di scarpe donna più trendy sia le borchie classiche che le catene, le fibbie e le applicazioni metalliche in genere, talvolta con logo.

Come abbinare le scarpe invernali da donna?

Come ogni stagione e come ogni anno gli abbinamenti sono infiniti. In base all’outfit si potrà scegliere tra modelli più confortevoli o al contrario adottare scarpe fashion femminili ed eleganti dal tacco alto.

Stile outfit e tacchi?

Casual: puntare su sneakers, mocassini, stivaletti e ankle bots, perfetti per questo stile. Elegante? Scegli le décolletté, dei sandali con tacco abbinati a calzini colorati o neutri, stivali alti e slingback ecco i modelli ideali.

Look sportivo? perfette le sneakers, ma anche mocassini, stivali da trekking o anfibi.

Quanto ai colori, puoi optare per colori a contrasto o scegliere colori ton sur ton. Creando outfit monocolore non si sbaglia mai ma si rischia di essere “pesanti”.

Abbinamenti possibili

L’occasione poi, può fare davvero la differenza nella scelta delle scarpe da donna.

Se indossi un abito lungo per una serata importante meglio puntare per sandali dal tacco alto, stivali cuissard.

Se sei vestita sportiva andranno bene delle sneakers così come die mocassini o dei semplici stivaletti.

Nel caso adotti un outfit con dei pantaloni scegli stivali con tacco o magari delle décolletté o comode slingback.

Infine se indossi una gonna puoi variare anche in base alla sua lunghezza scegliendo stivali, stivaletti, slingback, décollettè di varia altezza ed anche delle anke boots per un look sbarazzino e giovanile.

Come arredare il bagno in autunno

Come arredare il bagno in autunno
Come arredare il bagno in autunno

Portare i colori autunnali in bagno non è una cosa superficiale. Quando arriva fine settembre, le temperature scendono e la morsa del caldo finalmente ci abbandona. E’ in autunno che arriva la voglia di coccole e di ritmi lenti. L’autunno ha una poesia tutta sua e decorare la casa, riferendosi a questa stagione romantica e suggestiva, è una di quelle cose che molte persone amano fare. Come vi abbiamo detto in un precedente articolo, nell’arredamento autunnale i colori sono fondamentali per creare l’atmosfera giusta: ma come fare in bagno? Scopriamo insieme passo, passo, in questa guida sull’arredo bagno come vivere l’autunno in tutta la sua magia.

Come arredare il bagno in autunno? Idee e consigli

State pensando a come arredare il bagno in autunno? Fate benissimo! I colori e i profumi dell’autunno creano in casa un’ aria evocativa e romantica. Il bagno autunnale può trasformarsi in un luogo dove regna un’atmosfera di totale relax grazie all’utilizzo di appositi accessori, colori e luci. Vediamo alcune idee suggestive e consigli utili per portare i colori e l’atmosfera autunnale anche in bagno.

Colori autunnali per arredare il bagno a tema

Nel bagno quando si decide di portare un tocco autunnale, andrà posta particolare attenzione ai colori. I colori degli asciugamani, ma anche gli accessori aggiuntivi autunnali faranno sicuramente la differenza. Vediamo quali colori usare.

I colori della terra, le tonalità calde come il marrone, rosso mattone, l’arancione bruciato, il giallo senape o il color terracotta sono tutti colori evocativi autunnali.

Ci riconducono con il pensiero alle foglie autunnali che virano dal giallo al rosso fino al giallo e al marrone. Altri colori autunnali sono il marone scuro ed il cioccolato, sfumature più tenui per un’atmosfera rilassante e al tempo stesso elegante.

Perfetto anche il verde muschio un tocco di natura che ricorda i boschi e si abbina bene al concept autunnale.

Accessori bagno autunnale
Accessori bagno autunnale

Accessori per un bagno dalle tonalità autunnali

Tra gli accessori in grado di creare la giusta atmosfera dal sapore autunnale in bagno si collocano i tessili: asciugamani, tappeti ed accappatoi, tutti elementi che possono aiutarci in questo intento.

TAPPETI – Per evocare l’autunno optare per tappeti in fibra naturale come quelli in cotone pesante, in bambù o in cocco.

ASCIUGAMANI – Gli asciugamani da bagno e gli accappatoi saranno perfetti se scelti nei colori citati come autunnali, ancor di più se si opta per fantasie con foglie o motivi a quadri.

PORTA SAPONE – PORTA SPAZZOLINI – Sono perfetti per questa stagione modelli in legno o in oro o nei colori beige, marroni e simili.

CANDELE PROFUMATE – Ci sono tanti tipi di candele che evocano l’autunno per il colore ma anche per la forma o per la loro composizione con foglie, pigne e similari. (Alcune candeli autunnali le trovi in foto).

SAPONETTE E BAGNOSCHIUMA – I saponi in pezzo e le saponette dai colori e dai profumi autunnali daranno un tocco in più al vostro bagno.

POTPOURRI – Un bel potpourri di fiori secchi, e altri elementi della natura con profumo agrumato o di muschio sarò perfetto per il bagno in versione autunnale.

PIANTE VERE E FINTE – Da scegliere tralci di foglie finte autunnali dai colori suggestivi aranciati o rossi insieme a piante vere. Da utilizzare anche mazzi di fiori sia freschi che secchi ed elementi tipici dell’autunno come i melograni o le zucche.

Consigli per il bagno autunnale fai da te

Ovviamente non pensiamo di cambiare i rivestimenti. Ma per abbinare il bagno alle stagioni basterà cambiare i colori dei tessili, della tenda doccia, sostituire gli accessori comuni come quelli descritti, ed aggiungere alcuni dettagli stagionali.

Si potranno combinare con estrema facilità alcuni colori e texture per dar vita ad un ambiente unico, personale ed evocativo.

Infatti in bagno, così come in cucina, (Decorazioni autunnali in cucina come fare) sono spesso le semplici decorazioni e gli accessori a fare la differenza e ad evocare una stagione, piuttosto che un’altra.

Sognare lucertole in casa significato simboli, numeri

Sognare lucertole in casa significato simboli e numeri
Sognare lucertole in casa significato simboli e numeri

Nei sogni le lucertole, come altri animali in sogno portano in luce la parte più istintiva del sognatore. Esprimono desideri, ansie paure legate spesso alla sfera sessuale. Le lucertole così come i serpenti nei sogni si identificano nella simbologia del “fallo”. Sognare lucertole in casa può esprimere uno stato di ansia, crisi e squilibrio interiore. Sognarle lucertole al risveglio potrebbe indicare un desiderio sessuale bello e buono. Ma andiamo ad approfondire nel dettaglio questo sogno così particolare e i vari significati a seconda della simbologia presente, ossia stato d’animo, luogo, colori etc. Tendenzialmente, il sognare una lucertola in casa è di buon auspicio.

Sognare lucertole in casa significato simboli e numeri

Uno dei significati che emerge in particolare è quello della trasformazione. Le lucertole sono note, come i serpenti per la oro capacità di mutare pelle, veder ricrescere la coda, etc. Per questo nel sogno simboleggiano un periodo di cambiamento e trasformazione che riguarda la vita del sognatore. Può indicare un’invito a lasciarsi il passato alle spalle per intraprendere nuovi percorsi.

Sognare una lucertola: Intuizione, saggezza e protezione

Nel mondo alcune culture attribuiscono alle lucertole la capacità di intuizione. Sognarle indica saggezza ed intuito maggiore consapevolezza di se stessi.

Altre culture vedono le lucertole come delle guardiane della casa, si nutrono di insetti e tengono puliti gli spazi da zanzare e ragni. Simboleggiano quindi buona fortuna e protezione per il sognatore.

Energia sessuale o ansia?

Dietro al sognare delle lucertole in casa vi è una forte nota distintiva sessuale. Desiderio di relazione. Inoltre con la sua sinuosità nei movimenti può esprimere il desiderio represso di natura sessuale.

Ansia? Qualora vi sia un senso fobico verso questi animali nella vita reale è ovvio che in sogno portano alla luce paure ed ansie profonde. Magari anche disgusto. Nel sogno vi sono sensazioni negative? Disgusto?

Questo potrebbe esprimere un riflesso della vita reale riguardando persone, cose, fatti, legati al lavoro alla famiglia o alla propria sessualità.

Sognare lucertola e simboli

Sognare una lucertola o più lucertole in casa o fuori di essa può indicarci molte interpretazione. Per fare il punto della situazione è importante ascoltare “se stessi” lo stato d’animo che si è provato ed indentificare i simboli presenti come le dimensioni della lucertola, il colore, il comportamento che ha assunto la lucertola: aggressivo, tranquillo, di predatore etc.

Potrà inoltre trattasi di una lucertola nostrana, una di fantasia o magari un geco o lucertolone grande originario di altri paesi. E’ importante prendere in esame l’intero contesto del sogno.

Colore della lucertola

I colori nei sogni hanno una grande valenza. Per questo nei sogni vanno sempre considerati. Un colore diverso della lucertola può dare significati differenti al sogno.

LUCERTOLA VERDE – Ad esempio se si sogna una lucertola verde (colore verde nei sogni) essa simboleggia crescita e rinascita, nuova vita.

LUCERTOLA NERA – Una lucertola nera invece potrebbe essere associata a delle profonde modificazioni e trasformazioni negative. Occorre forza di animo.

LUCERTOLA ROSSA – La lucertola rossa nei sogni indica passioni carnali, desiderio e sensazioni forti legate comunque alla sfera affettiva / sessuale.

LUCERTOLA MARRONE – Il colore marrone è legato alla vita terrena. Indica un periodo di calma, fermezza, stabilità e costanza. Se lo stato d’animo e gli altri simboli sono normali non ha un senso interpretativo critico.

Comportamento della lucertola in sogno

Di importanza rilevante è il ricordare anche il comportamento della lucertola: vi insegue? Vi sentite minacciati? O al contrario ha un atteggiamento tranquillo e bonario?

Se la lucertola vi insegue nel sogno (essere inseguiti nei sogni) ciò indica che vi sentite sopraffatti e che state fuggendo, nella vita reale, da qualcosa o da qualcuno.

Una lucertola che in sogno appare calma e tranquilla induce a un momento di riflessione e introspezione. Infine, l’ambiente circostante e le azioni che il sognatore compie insieme allo stato d’animo. completeranno il quadro per una interpretazione del sogno più attenta.

Sognare una lucertola numeri da giocare

Secondo la Smorfia napoletana i numeri da giocare quando si sogna una lucertola sono diversi e cambiano in base ai simboli.

Lucertole 5

  • lucertola al sole 61
  • lucertola nel letto di casa 29
  • lucertola morta 5
  • lucertola con due code 6
  • lucertola senza coda 32
  • grande lucertola 60
  • tantissime lucertole 55
  • lucertola rossa 7
  • lucertola verde 38
  • lucertola che corre 18
  • lucertola sul muro di casa 11
  • Lucertola nera 46

Lucertole secondo Pitagora

LUCERTOLE = 3 – 3 – 3 – 5 – 9 – 2 – 6 – 3 – 5= 12

LUCERTOLA = 3 – 3 – 3 – 5 – 9 – 2 – 6 – 3 – 1= 3

👉 Significato dei numeri da 1 a 10

👉 Significato dei numeri da 11 al 22 

Ti  potrebbe interessare

Sognare un serpente