389972978
mercoledì, Luglio 16, 2025
Home Blog Page 49

Rosa leggende 3 miti e storie su rose e spine

Rosa leggende 3 miti e storie su rose e spine
Rosa leggende 3 miti e storie su rose e spine

La rosa è uno dei fiori più belli ed amati. Si regalano per molti eventi: alla fidanzata, alla mamma, per occasioni importanti. Le leggende sulle rose sono numerose, tra esse quella che narra che la prima rosa rossa nacque da una goccia di sangue di Venere. Storie e leggende legate all’amore, alla passione e alla bellezza, ma anche la mistero che nel corso dei secoli ha ispirato scrittori, registi e poeti. La prima Leggenda sulla rosa è di origine greca e la scopriremo a breve insieme alle altre storie e leggende sulle rose 3 miti da conoscere.

Rosa leggende 3 miti e storie su rose e spine

La mitologia è spesso connessa alle leggende, anche se la mitologia è immaginaria mentre in genere la leggenda si origina da un fondo di verità. Le leggende dedicate ai fiori sono davvero molte e le rose rientrano in questa simbologia e significati senza tempo.

Sulla base di questa prefazione andremo a scoprire le leggende sulle rose 3 miti e storie che nei secoli ci sono stati tramandati, grazie al loro fascino e alla curiosità che lasciano scaturire.

Cosa spiegano le leggende sule rose? Spiegano perché alla rosa si attribuisce la passione, l’amore, ma anche il dolore delle spine e la purezza delle rose bianche.

Mitologia greca la rosa rossa e Afrodite / Venere

Perché le rose sono rosse e qual è il mito? Afrodite divinità greca, come Venere, Dea italica, spesso assimilate tra di loro, è la Dea della bellezza e dell’amore.

La mitologia greca narra che la rosa rossa nacque dal sangue di Afrodite che correndo nell’intento di salvare Adone dall’attacco di un cinghiale, inciampò su una ramo di spine.

Afrodite si punse ed una goccia di sangue cadendo a terra generò la rosa, fiore splendido per bellezza e profumo. Per questo la rosa rossa rappresenta l’amore passionale.

Sognare rose significato e numeri
Sognare rose significato e numeri – Rosa rossa significato

Rose e Tristano: amore e tormento

Le rose ed il mito delle spine? La rosa è bellezza, ma le sue spine possono pungere e procurare dolore. Per questo si dice che “l’amore è rosa e spine”, bellezza e dolore.

La storia narra che Rose e tristano erano due giovani innamorati ma che le loro famiglie contrastassero tale legame. I due giovani amanti si scambiavano in segreto dei messaggi in un roseto. Tristano fu erroneamente creduto morto.

La giovane Rose fu costretta dallo zio a sposare un altro uomo. Triste, la giovane sposa bevve un filtro per dimenticare Tristano, ma quando lui ricomparve ella cadde in un sonno profondo senza ritorno.

Tristano scorgendola la baciò, ma nel chinarsi su di lei una rosa punse il suo cuore e l’amore tra i due svanì. Questa storia simboleggia l’amore eterno e al tempo stesso, tragico, che segnò la vita dei due giovani amanti.

Bellezza e purezza: leggenda della rosa bianca

Che simboleggia la rosa? Non a caso si dice: “bella come una rosa”. La rosa è bellezza, profumo, soavità. Nella tradizione cristiana la rosa bianca, ma anche altri fiori bianchi, sono associati alla santità e alla Madonna. Il Giglio è il fiore della purezza, la rosa bianca della verginità e amore puro.

La leggenda narra che durante la crocifissione di Gesù ai piedi della sua croce nacque un roseto di rose bianche. Quando il sangue causato della corona di spine le toccò, le rese rosse, ma le sue lacrime, cadendovi sopra, le fecero tornare bianche.

Per questo la rosa bianca simboleggia purezza e amore divino.

Leggende sulle rose: quante rose si regalano?

Le leggende sulle rose sono tante e si diversificano le une dalle altre, ma queste tre leggende sulle rose riassumono in breve i tre concetti di base connessi alle rose: bellezza, dolore e purezza. Poi nella simboleggia dei fiori, ogni colore che le rose possiedono, rosa, giallo, nero etc. ha un significato diverso che trovate in questo articolo sui sogni e le rose: Sognare rose significato e numeri.

Quando si regalano delle rose è bene saperle scegliere sia per colore che per numero, dato che ad ogni colore e numero donato corrisponde una simbologia ben precisa. Ad esempio 6 rose rosse si regalano per fidanzamento, e 12 per dire ti amo.

Regalare 1 rosa si usa per San Valentino ed altre feste, accompagnata magari da un regalo. Rose gialle si regalano ad amici, rose rosa significano gratitudine ed amicizia; rose rosse si donano ad innamorati.

Rose bianche indicano stima ed affetto, tre rose rosse promessa di amore e in genere si regalano dopo il primo mese di fidanzamento, ed indicano promessa di amore duraturo. Rose arancioni significano entusiasmo ed energia vitale.

25 rose si regalano per un anniversario; 101 rose per una proposta di matrimonio. Insomma, i significati e le leggende legate a questo bellissimo fiore sono davvero molteplici.

Spiagge nudisti quali sono, dove e come rispettare le regole per il naturismo

Spiagge nudisti quali sono dove e come rispettare le regole per il naturismo
Spiagge nudisti quali sono dove e come rispettare le regole per il naturismo

Le Spiagge nudisti presenti in Italia e in molti paesi del globo sono molte e in crescita. Ciò non toglie che anche in questi tipi di spiagge naturiste le regole ci sono e vanno rispettate. Se pur vi sono molte persone che amano immergersi nel naturismo a tutto tondo, va detto che trascorrere una giornata in una spiaggia per nudisti può essere imbarazzante, così come rigenerante. Molto dipende dalle proprie abitudine così come dai retaggi culturali che ci si porta dietro. Scopriamo quali sono e dove si trovano le spiagge per nudisti e quali le regole da osservare.

Spiagge nudisti quali sono e dove si trovano?

Le spiagge nudisti sono dislocate in molte parti dei litorali italiani ed esteri. Alcune nazioni come la Croazia e la Spagna ne sono abbondantemente dotate. Nel 2009 alcuni studi approfonditi hanno rilevato che nel mondo i paesi che possiedono spiagge per nudisti sono circa 43 di cui la maggior parte si trovano in Europa e molte anche in America.
Paesi come la Cina, la Turchia, La Costa Rica e l’Indonesia non possiedono spiagge nudisti ufficiali ma ufficiose.

Altre spiagge nudisti ufficiali sono presenti in stati come l’Australia, il Sudafrica ed anche in Israele e Nuova Zelanda. In quest’ultima nazione, si può andare nudi su qualsiasi spiaggia pertanto le spiagge ufficiali circoscritte ad alcune aree non esistono. Ogni nazione regolamenta a modo suo il nudismo sulle spiagge.

L’Italia e le spiagge naturiste (o per nudisti)

L’Italia regolamenta anch’essa le spiagge per naturisti o spiagge per nudisti. Il naturismo e la spiaggia naturista è infatti un luogo di balneazione al amare o al lago, in cui è concessa la nudità: anche in psicologia l’essere nudi e la nudità trasmettono un forte senso di libertà che connette le persone alla natura e al mondo in genere.

Ma il senso di libertà non deve far dimenticare che vi sono delle regole da rispettare anche in queste spiagge libere da abiti e costrizioni.

Legge sul nudismo in Italia cosa dice?

La legge sul nudismo in Italia è molto chiara: il naturismo non viene considerato un reato se viene praticato in spiagge che hanno ottenuto l’autorizzazione di spiagge per naturismo.

Il nudismo, può essere praticato, ma solo in spiagge per nudisti autorizzate. Chi viene trovato a praticare il nudismo in spiagge non autorizzate è soggetto a sanzioni pecuniarie anche elevate che vanno da un minimo di 5 mila euro fino a 10 mila euro.

Quali spiagge nudisti in Italia?

Le spiagge per nudisti in Italia sono sparse un po’ ovunque su tutti i litorali. Si contano attualmente circa una ventina di spiagge per nudisti italiane. Chi ama prendere il sole e fare il bagno nudi, sposa una cultura chiamata naturismo nata circa due secoli fa.

LAZIO – Nel Lazio ad Ostia si trova L’oasi di Capocotta. Sempre nel litorale romano si trova la spiaggia nudisti di Focene, circa 600 metri di litorale con licenza per naturismo.

CILENTO – Nel Cilento, una delle più note è la spiaggia del Troncone a Marina di Camerota.

CAMPANIA – Mentre se ci spostiamo sull’Isola d’Elba troviamo la spiaggia per nudisti di Acquarilli. Sempre in Campania verso Gaeta nel suo golfo si trova la spiaggia nudisti di Arenauta.

NORD ITALIA – Alcune spiagge liguri sono naturistiche: Chiavari, Tellaro e Guvano all’interno del Parco delle 5 Terre.

ABRUZZO – In Abruzzo in provincia di Chieti troviamo la Spiaggia Le Morge (Torino di Sangro).

TOSCANA – A Piombino (Livorno) si trova la spiaggia Buca Rossa. All’interno del Parco Naturale di Rimigliano (S: Vincenzo – LI), si trova la spiaggia “Il Nido dell’Aquila“.

MARCHE – Le spiagge nelle Marche in cui il nudismo è tollerato sono più di una ma quelle ufficialmente autorizzate sono la Spiaggia del Porto d’Ascoli e quella di Marina d’Altidona. Andando verso Ancona, invece, troviamo la spiaggia nudisti Mondolfo; a Fano la spiaggia Portonovo.

Spostandoci verso il Conero troviamo: la Spiaggia del Sirolo, quella di Fiorenzuola di Focara e, sotto Monte Gabicce, la spiaggia naturista di Gabicce Mare.

SARDEGNA – In Sardegna si trova la spiaggia nudisti più grande si trova a Piscinas, Arbus tra l’altro una località nota per le sue Dune spettacolari di cui vi abbiamo parlato in questo articolo: Dune di Piscinas e lil fiume rosso.

Altra spiaggia nudisti in Sardegna è quella di Porto Ferro vicino Sassari.

SICILIA – PUGLIA – LAMPEDUSA- Nell’isola siciliana troviamo a Gela, la spiaggia naturista di Bula di Gela. All’interno dell’oasi del WWF a Torre Sala (provincia di Agrigento), il nudismo è tollerato. Infine, grandi spiagge paradisiache sono a Lampedusa, Cala Guitgia; e l’Isola del Conigli mete estive del Salento di fronte alle spiagge di Porto Cesareo.

Abbiamo visto le spiagge nudisti quali sono dove ma è bene per una sana convivenza, rispettare le regole per il naturismo.

Spiagge nudisti e regole

Chi ama prendere il sole e fare il bagno senza costume, quindi nudi, sposa una cultura chiamata naturismo che si è sviluppato nell’800 e che sosteneva che il contatto dell’uomo con la natura ne accresce il benessere. Sostanzialmente e teoricamente chi frequenta lidi nudisti è alla ricerca del contatto naturale tra uomo e natura.

Alcune spiagge nudisti accettano solo persone che non vestono abiti, mentre in altre e anche permesso andare in costume. E’ bene non uscire fuori dai confini della spiaggia nudisti e, in tal caso, munirsi di pareo, ne mettersi a scattare foto in quanto si rischia di violare la privacy delle persone.

E’ d’obbligo tenere comportamenti coerenti e seri, ed ovviamente, è vietato fare sesso, come in tutte le spiagge.

Essere nudisti non significa essere esibizionisti a approcciare alla nudità in maniera diversa, ma sentirsi liberi da condizionamenti sociali, e vivere la natura in completa armonia, tant’è che molti popoli Australiani o Etiopi culturalmente vivono la nudità con estrema normalità.

Sognare rose significato e numeri

Sognare rose significato e numeri
Sognare rose significato e numeri

Sognare le rose, anche in relazione ai colori, assume dei significati diversi. la simbologia dei sogni che comprende oggetti, stati d’animo e colori influenza molto il senso onirico che il sogno evoca. Cosa significa sognare rose? Nell’immaginario collettivo le rose sono uno dei fiori più belli che si regalano per amore, ma anche per altre occasioni scegliendone il colore adatto: ad esempio rosse per l’amore, gialle per l’amicizia, bianche per la purezza e sincerità affettiva. I fiori nei sogni rappresentano la bellezza e la giovinezza, ma i fiori appassiti possono indicare decadimento e malattia sia fisica che psicologica. Quindi analizzeremo il significato di sognare delle rose sognate anche in virtù di questi fattori citati e del colore, e vedremo la numerologia connessa al fiore rosa.

Sognare rose significato e numeri

Le rose nei sogni assumono significati diversi in base al colore, al contesto, e alla tipologia di rose, fresche, secche , appassite etc. Sognare un giardino fiorito con rose (ed altri fiori, come “sognare girasoli“) o solo rose, generalmente indica armonia nei rapporti vita soddisfacente e felicità. Sognare delle rose in vaso invece indica stabilità e amore duraturo.

Rose appassite, sfiorite indicano la fine di qualcosa e problematiche che possono riguardare la sfera sentimentale, emotiva o la salute. Il colore delle rose nel sogno influenza il significato dello stesso, come andremo a vedere di seguito.

Sognare rose rosse

Le rose rosse nei sogni rappresentano l’amore passionale e sensuale, i sentimenti travolgenti. Sognarle potrebbe indicarci che viviamo un amore passionale o lo desideriamo. Se nel sogno si riceve una rosa rossa, essa indica possibili dichiarazioni in arrivo, avete desiderio di essere conquistati da chi ve la dona. Voi sognate di regalare una rosa rossa? Avete il desiderio di conquistare la persona a cui la donate.

Rose rosse appassite indicano la fine della passionalità di un rapporto. In alcuni casi le rose rosse nei sogni indicano anche rabbia e gelosia perché influenzate dal significato del colore rosso nei sogni.

Sognare rose bianche

Le rose bianche interpretano a pieno il significato del bianco nei sogni, e dei fiori bianchi in genere, ossia purezza. Nascita di sentimenti puri, vita serena e pace interiore.

Ricevere una rosa bianca in sogno indica stima, affetto, sincerità sentimento ed amore puro profondo. Sono di buon presagio.

Donare una rosa bianca nei sogni spesso indica stima profonda e gratitudine rivolta verso la persona a cui doniamo la rosa bianca. Le rose bianche, se nel sogno sono appassite significano tristezza e dolore, se pungono, delusione e tradimento.

Sognare rose gialle

Il giallo è vivacità allegria amicizia, nel sogno regalare o ricevere rose gialle indica un periodo di divertimento, nuovi incontri allegria e felicità. Se le rose non sono molto belle o sono appassite potrebbero indicare gelosia, invidia mancanza di sincerità nei rapporti d’amicizia. Qualora la rosa gialla punge, ci sono cose che necessitano di essere chiarite.

Sognare rose rosa

Il rosa nei sogni è il colore del romanticismo. Sognare rose di colore rosa indica un periodo di sereno amore romantico, periodo di dolcezza e tenerezza.

Sognare rose blu

La rosa blu nei sogni ha una simbologia ben precisa che indica un desiderio di evasione dalla realtà e al tempo stesso desiderio di raggiungere qualcosa di speciale. (Colore blu nei sogni).

Sognare rose nere

Sognare rose nere indica un periodo delicato di introspezione, chiusura in se stessi, malinconia. Se le rose nere sono appassite indicano un lutto non ancora accettato, o situazioni dolorose non superate. (Colore nero nei sogni).

Rose appassite nei sogni e rose che pungono

Se nel sogno le rose sono appassite (rosse) possono indicare la fine di un rapporto o della passione presente nel rapporto. Rose Bianche appassite la fine della purezza o delusione e tradimento, gialle appassite la fine di un’amicizia.

Se le rose vi pungono indicano degli ostacoli da superare ed il fatto che i rapporti possano fare del male siano essi d’amore, o di amicizia.

Azioni nel sogno: raccogliere, donare, ricevere, annusare

Nella lettura di questo articolo sui sogni avrete compreso che vi è differenza tra ricevere le rose e donarle. Il donare indica un sentimento che voi avete rivolto verso l’altro; il riceverlo ciò che vi aspettato dall’altro.

Raccogliere rose nei sogni indica delle aspettative future verso qualcuno o qualcosa che vi riguarda.

Annusare una rosa indica un momento di introspezione e di gioia in cui si assapora l’essenza della vita e delle cose con positività (profumo gradevole).

Rose nei sogni e numeri da giocare

Quando si sognano rose in senso generico il numero da giocare è il 56.

Rose rosse 59; rose rosa 68, rose gialle 36 rose bianche 3.

Fiori freschi 60; fiori secchi 86

Secondo Pitagora

Secondo le tavole pitagoriche la parola rosa e rose da come risultante i seguenti numeri

ROSA = 9-6 -1 – 1 = 17

ROSE = 9-6-1-5 = 21

Curiosità sulle rose: quante regalarne?

La numerologia è connessa anche al quantitativo di rose da regalare in base alle occasioni. Brevemente vi indichiamo quanto segue:

  • 1 rosa: gesto apprezzato in ogni occasione e per san Valentino, una cena, o da allegare ad un regalo.
  • 3 rose significano: ti amo.
  • 5 rose, esprimono senso di possesso: voglio essere tuo / tua
  • 6 rose: fidanzamento
  • 7 rose, indicano esclusività di un rapporto duraturo e sincero
  • 9 rose: sentimento puro
  • 12 rose: amore e matrimonio

Ti potrebbe interessare

👉 Significato dei numeri dal numero 1 al 10  vi consiglio questa lettura

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

I 6 miradores più incredibili di New York

I 6 miradores più incredibili di New York
I 6 miradores più incredibili di New York

New York, meta ambita di moltissimi turisti nel corso dell’anno, è una città vivace che offre miradorses incredibili, svettanti nei celi. Tanti luoghi di osservazione da cui è possibile ammirare la città, ma anche incredibili paesaggi e tramonti. I 6 miradores newyorkesi offrono punti di osservazioni particolari su scorci urbani e architetture suggestive uniche nel loro genere. Ma scopriamo i 6 miradores più incredibili di New York, i punti di osservazione più suggestivi della città.

I 6 miradores di New York i grattacieli più belli

New York è sicuramente una città moderna con architetture tipiche delle grandi metropoli americane e non solo. Tra i famosi grattaceli che si rivelano anche punti suggestivi da cui ammirare la grande città americana, ve ne sono 6 in particolare rinomati appunto per la loro altezza collocati nei vari distretti newyorkesi. Tra essi:

  1. L’Empire State Building, 381 metri di altezza, distretto di Manhattan, quartiere Midtown.
  2. Top of the Rock, alto 260 metri, distretto di Manhattan, quartiere Midtown.
  3. One Word Observatory, 384 metri di altezza, distretto di Manhattan nella Lower Manhattan (tra West e Vesey Streets).
  4. The Edge, alto 345 metri; a Hudson Yards distretto Manhattan.
  5. Il ponte di Brooklyn, 39 metri di altezza; distretto di Manhattan tra Brodway e Seventh Avenue.
  6. Summit One Vanderbilt, alto 368 metri. Nel centro di Manhattan.
6 Miradores New York: L’Empire State Building di 381 m., Top of the Rock, alto 260 metri; One Word Observatory, 384 metri; The Edge, alto 345 metri;
Il ponte di Brooklyn, 39 metri di altezza vista panoramica; Summit One Vanderbilt, alto 368 metri.

L’Empire State Building: un’icona intramontabile newyorkese

Un grattacielo molto rappresentativo che nel tempo è diventato il simbolo di New York è L’Empire State Building. Si trova nel cuore di Manhattan, nel quartiere Midtown, ed ha una particolarità: quella di offrire due punti di osservazione da due diverse piattaforme.

Troviamo la Main Deck, posizionata all’86esimo piano, e la Top Deck che si trova invece al 102esimo piano. I vari punti dell’edificio sono raggiungibili grazie ai 73 ascensori interni.

Da queste altezze e punti di visione panoramica, i visitatori possono godere della vista a 360 gradi sulla città, catturando visivamente dei panorami davvero suggestivi come quello su Central Park, o quello verso il fiume Hudson. Realizzato in stile Art Déco nel 1930 è stato aperto nell’anno successivo.

Top of the Rock: panorami esclusivi su Central Park e Midtown

Il Parco rinomato del Central Park è visibile anche dal grattacielo americano Top of the Rock, situato al Rockefeller Center, composto da 19 edifici, e si trova al 70esimo piano. Top of the Rock permette una vista spettacolare anche su altre bellezze newyorkesi incluso L’Empire State Building di cui sopra.

Infatti, la sua posizione centrale nella città consente una prospettiva perfetta per fotografare il panorama circostante, sia i parchi verdi che le zone urbane. Rinomato per i suggestivi e magnifici tramonti da osservare.

One World Observatory: la nuova frontiera

Lo One World Observatory merita un’ampia considerazione tra i 6 miradores di New York in quanto si tratta del grattacielo più alto (circa 384 metri) dell’emisfero occidentale.

Arrivati in cima al One World Trade Center si trova l’osservatorio che offre una vista impressionante che si estende per miglia consentendo di vedere la Statua della Libertà, così come Ellis Island e molti dei distretti di New York. Lo One World center è chiamato anche Freedom Tower o torre della libertà.

The Edge: l’esperienza vertiginosa

The Edge con i suoi 345 metri svetta nel vibrante quartiere di Hudson Yards. Caratterizzato da una piattaforma in vetro sporgente, una terrazza triangolare a sbalzo, situata all’ultimo piano dell’edificio (111) che permette la vista sottostante “a cielo aperto”. Un’esperienza unica davvero suggestiva, come si può intuire dalla foto.

Il ponte di Brooklyn: un percorso storico

Il ponte di Brooklyn noto in tutto il mondo ha un percorso suggestivo tutto suo. L’altezza è relativa rispetto ai grattacieli, esso sfiora i 39 metri ed ha un percorso pedonale che consente di godere di viste panoramiche verso alcune zone della città come Manhattan e Brooklyn. Il suo progetto fu completato nel 1883 su progetto dell’ingegnere tedesco John Augustus Roebling, fu il primo progetto di ponte sospeso.

Summit One Vanderbilt architetture e panorama

Infine, in questa carrellata dei 6 miradores di New York, non poteva mancare il Summit One Vsanderbilt, il quarto grattacielo più alto di New York.

Alto 368 metri è una delle aggiunte più recenti all’orizzonte di New York. Uno spettacolare grattacielo per uffici si distingue per il suo design innovativo e le sue viste spettacolari.

Con aree trasparenti che si affacciano sulla città, offre una vista senza pari su Manhattan e oltre. Per dettagli ulteriori e biglietti visita il sito Summit One Vanderbit. L’edificio consente di esplorare tre livelli di esperienze tutte coinvolgenti e multisensoriali che, sia di giorno che di notte, offrono un modo strabiliante per ammirare New York e una serie di installazioni mozzafiato.

New York: la città da scoprire dall’alto dei grattaceli

Ogni miradores o grattacielo di New York racconta una storia diversa, offrendo panorami suggestivi in grado di toccare nel profondo l’essenza di questa città eclettica straordinaria.

In questa magica città in cui sono ambientati film e raccontate storie e libri (come La bibliotecaria di New York), oltre a questi edifici troviamo altri colossi newyorkesi, tra essi la Statua della Libertà alta 93 metri, il Chrysler Building alto 319 metri. Per visitarli è consigliabile organizzare le visite per tempo, informarsi sugli orari ed acquistare i relativi biglietti in loco o sulle piattaforme online.

L’importanza dell’Operatore Socio Sanitario nell’assistenza domiciliare

L'importanza dell'Operatore Socio Sanitario nell'assistenza domiciliare
L'importanza dell'Operatore Socio Sanitario nell'assistenza domiciliare

Nell’ambito dell’assistenza domiciliare, l’Operatore Socio Sanitario (OSS) svolge un ruolo cruciale, garantendo un’assistenza di qualità direttamente presso il domicilio dei pazienti. L’assistenza domiciliare è diventata sempre più rilevante nel panorama sanitario, offrendo ai pazienti la possibilità di ricevere cure e supporto nel comfort e nella familiarità del proprio ambiente domestico.

In questo contesto, l’operatore emerge come un professionista fondamentale, in grado di fornire una vasta gamma di servizi, dal supporto nelle attività quotidiane alla gestione delle emergenze mediche. Il tutto gli è permesso grazie a una preparazione specifica (come spiegato nel link al sito).

Vediamo allora nel dettaglio l’importanza dell’OSS nell’assistenza domiciliare, analizzando il suo ruolo, le competenze richieste e l’impatto positivo che questa figura ha sulla qualità della vita dei pazienti e sulle famiglie con anziani o disabili.

Ruolo e competenze nell’assistenza domiciliare

L’OSS riveste diverse funzioni cruciali nell’ambito dell’assistenza domiciliare. Innanzitutto, fornisce supporto nell’esecuzione delle attività quotidiane, come l’igiene personale, la somministrazione dei farmaci e l’alimentazione.

Questo aiuto è particolarmente prezioso per i pazienti che hanno limitazioni fisiche o cognitive che ne compromettono l’autonomia, considerando le tante malattie che colpiscono gli anziani (Malattie degli anziani). Inoltre, l’OSS monitora costantemente lo stato di salute dei pazienti, rilevando eventuali cambiamenti o segni di deterioramento e segnalandoli tempestivamente al personale sanitario competente. Questa vigilanza continua è essenziale per garantire che i pazienti ricevano le cure e l’attenzione di cui hanno bisogno per mantenere o migliorare il loro benessere generale.

Per svolgere efficacemente il proprio ruolo nell’assistenza domiciliare, l’OSS deve possedere una vasta gamma di competenze. Innanzitutto, deve avere una solida conoscenza delle procedure mediche e delle pratiche di assistenza, inclusa la capacità di somministrare farmaci e di assistere nei trattamenti medici prescritti. Inoltre, l’OSS deve essere in grado di gestire situazioni di emergenza in modo rapido e competente, garantendo la sicurezza e il benessere del paziente.

Al di là delle competenze tecniche, è fondamentale che il caregiver abbia anche forti capacità relazionali ed empatiche, in grado di stabilire un rapporto di fiducia e di conforto con i pazienti e le loro famiglie. Questo è particolarmente importante in un contesto domiciliare, dove il paziente si trova nel proprio ambiente familiare e ha bisogno di sentirsi supportato e compreso. Se hai già maturato le competenze necessarie ecco spiegato come lavorare come OSS a Roma.

Benefici dell’assistenza domiciliare con l’OSS

L’assistenza domiciliare con l’assistenza dell’OSS offre una serie di benefici significativi sia per i pazienti che per il sistema sanitario nel suo complesso. Per i pazienti, ricevere cure direttamente a casa propria può contribuire a migliorare la qualità della vita, offrendo loro un senso di sicurezza, conforto e autonomia. Inoltre, l’assistenza domiciliare può ridurre il rischio di infezioni nosocomiali e il tempo di degenza in ospedale, consentendo ai pazienti di recuperare nel proprio ambiente familiare.

Dal punto di vista del sistema sanitario, l’assistenza domiciliare può contribuire a ridurre i costi associati alle lunghe degenze ospedaliere e alle cure ambulatoriali, ottimizzando l’utilizzo delle risorse e garantendo una distribuzione più equa e efficiente delle cure.

In conclusione, l’Operatore Socio Sanitario svolge un ruolo fondamentale nell’assistenza domiciliare, offrendo supporto e cure personalizzate direttamente presso il domicilio dei pazienti. Le competenze tecniche, relazionali ed empatiche sono essenziali per garantire un’assistenza di qualità e per migliorare la qualità della vita dei pazienti che necessitano di cure a domicilio. Investire nell’assistenza domiciliare e nel ruolo dell’OSS può portare a una maggiore efficienza del sistema sanitario, riducendo i costi e migliorando l’accesso alle cure per tutti i pazienti.

Fonte: https://www.ossonline.it/2023/04/03/il-ruolo-delloss-nellassistenza-domiciliare/#:~:text=In generale le attività dell,’attività quotidiana dell’utente.

Consumi elevati di riscaldamento? Problemi più comuni

Consumi elevati di riscaldamento? Problemi più comuni
Consumi elevati di riscaldamento? Problemi più comuni

I consumi elevati di riscaldamento sono una problematica che pesa sempre più sul bilancio familiare specie in inverno. Alcune famiglie ricorrono alle energie alternative, altre sono impossibilitate in tal senso, ma si chiedono: come fare a ridurre i consumi di riscaldamento? In effetti la domanda è legittima dato che le bollette sono molto elevate, ciò in virtù anche dell’aumento del costo del gas. Quindi se vi state chiedendo come ridurre i consumi elevati del riscaldamento, leggete questa guida per scoprire quali sono i problemi più comuni che impattano sui consumi e come ridurli in maniera significativa.

Consumi elevati di riscaldamento? Manutenzione ordinaria

La prima cosa da fare per far si che l’impianto del riscaldamento consumi meno è quello di manutenerlo. La manutenzione ordinaria dell’impianto è importante non solo per la sicurezza domestica ma anche per garantire il massimo dal proprio impianto di riscaldamento.

Se la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto di riscaldamento viene attuata periodicamente con cura, i motivi che possono giustificare i consumi elevati di riscaldamento sono più di uno, riguardano principalmente la dispersione, ma non solo, e andremo a vederli nel dettaglio.

Dispersione termica

Le finestre, porte, soffitti mal isolati e muri sono tra le cause principali di un elevato consumo del riscaldamento. Finestre e porte andrebbero controllate periodicamente evitando che vi siano spifferi e dispersione.

Allo stesso modo è consigliabile dotare l’appartamento di doppi vetri ma anche di avvolgibili e persiane, supporti che consentono, specie quando fa molto freddo, che il calore fuoriesca o scenda la temperatura interna. Case con molte finestre grandi o vetrate estese, avranno una dispersione maggiore.

Anche i muri esterni ed i tetti hanno un forte peso nel risparmio energetico e nella riduzione dei consumi. Infatti tetti bene isolati e muri con cappotto termico, od anche semplicemente muri molto spessi, come quelli presenti in edifici di vecchissima costruzione tendono ad isolare meglio l’interno delle case riducendo i consumi.

Oltre alle comuni dispersioni che andrebbero ridotte al minimo, concorre nell’aumentare i consumi del riscaldamento domestico anche un sotto dimensionamento dell’impianto.

Sottodimensionamento degli elementi riscaldanti

Quando si predispone un’impianto di riscaldamento radiante tipo caloriferi, va fatto un calcolo preciso che consente di stabilire, in base ai metri cubi dell’abitazione, quanti termosifoni siano necessari per scaldare la casa e i vari ambienti.

Se l’impianto e sottodimensionato o la caldaia non è sufficiente per l’ambiente da scaldare, i consumi tenderanno ad aumentare e la casa non riuscirà, molto spesso, a raggiungere il giusto livello di comfort.

Generalmente, in fase di progettazione, il tecnico preposto consiglia un giusto numero di caloriferi e la caldaia necessaria. Ma ciò non toglie che anche la zona climatica ha il suo peso, così come l’usura degli elementi e della caldaia stessa. Come detto prima, la manutenzione, in tal senso, ha un ruolo importante.

Impianto mal bilanciato

Oltre all’usura e alla scarsa manutenzione, nonché al sottodimensionamento dell’impianto riscaldante, spesso il problema può risiedere in un impianto mal bilanciato. Per cui avremo alcune zone di casa che si scaldano troppo, ed altre che rimangono fredde.

Il termostato ambiente se posizionato in una zona fredda rispetto ad altre della casa, tenderà a mantenere in funzione la caldaia per un tempo superiore a quello realmente necessario.

In questo caso si rende necessario spostare il termostato o bilanciare l’impianto aggiungendo elementi radianti dove occorre e diminuendo i caloriferi dove invece si riscontrerà un ambiente troppo caldo rispetto ad altri presenti in casa.

Come risolvere i problemi di consumi elevati

Abbiamo visto che le cause a cui far risalire dei consumi di riscaldamento elevati sono molteplici e spesso alcune di esse coesistono. Coibentando la casa nel modo giusto, manutenendo l’impianto, installando valvole termostatiche in grado di regolare la temperatura nei vari (singoli) ambienti si potrà ridurre il consumo in modo significativo.

Altre escamotage utili sono, ad esempio quella di porre mobili estesi come librerie o armadi verso le pareti esposte a nord o comunque alle pareti più fredde. Rivestire le pareti con sughero od altro materiale serve a personalizzare gli ambienti ed aiutano a ridurre la dispersione. Se si vive in un attico, un’ottima soluzione consiste nel coibentare la casa facendo dei controsoffitti che isolano dai terrazzi sovrastanti.

Considerate che la dispersione termica dovuta a spifferi e cattivo isolamento termico, (che sarà necessario migliorare) nonché la non manutenzione sono responsabili anche del 30 – 50 % dei consumi. Ridurre i consumi è importante, in quanto rappresenta un grosso vantaggio economico, ed impatta in modo minore sull’ambiente.

Sognare di remare imbarcazione, significato e numeri

Sognare di remare imbarcazione significato e numeri
Sognare di remare imbarcazione significato e numeri

Vi trovate sull’acqua, magari potrà trattarsi di mare fiume o lago (sognare l’acqua, mare fiume o lago) remate e state in barca. La barca viaggia sull’acqua grazie a voi che state remando. Un sogno non molto comune ma che può accadere di fare e che racchiude diversi significati onirici e risvolti psicoanalitici che andremo ad approfondire. Sognate di remare imbarcazione contro corrente? Remate con piacere o con fatica? Ecco alcune delle ipotesi che possono verificarsi e che contengono risvolti diversi che danno al sogno di remare un significato specifico: scopriamoli insieme.

Sognare di remare imbarcazione, significato

Il percorrere e solcare le onde e l’acqua, sia essa mare (sognare mare) od altro, significa che ci troviamo a compiere un viaggio, e quindi ciò indica un cambiamento interiore in transito.

Per comprendere meglio questo sogno è bene ricordare che la barca in movimento nei sogni, indica un periodo di transizione, realizzazioni, sogni e desideri in atto, percorsi di crescita e cambiamenti.

Dato che state remando, si deduce che la barca è sicuramente in movimento. La simbologia della barca quindi è chiara e diretta ma in base alle sue dimensioni e colore, può darvi altri elementi aggiuntivi che trovate in questo articolo “Sognare una barca o andare in barca“.

Nei sogni l’imbarcazione rappresenta il nostro IO la nostra anima che remando vi conduce verso nuove mete. Stiamo remando in barca e dunque stiamo affrontando un viaggio, o magari un passeggiata di piacere. Il mare o il lago sono calmi o in tempesta? Remiamo a fatica o con facilità e piacere?

Sogno di remare con fatica in acque mosse

Nei sogni l’acqua mossa, le onde, la corrente a sfavore, sono tutte simbologie che indicano che state combattendo contro le difficoltà della vita. Non vi arrendete, continuate a remare, ma rischiate di non farcela, o di farcela con molta difficoltà. I colori presenti nel sogno e il vostro stato d’animo potranno dirvi molto di più.

Ma il sogno di remare l’imbarcazione con fatica, in questo caso, ha dei riscontri faticosi e non positivi per voi. Queste le domande che dovrete porvi: In cosa state faticando? Cosa vi affligge? Cosa state vivendo con paura o difficoltà? Il sogno di remare con difficoltà, controcorrente o con onde alte, vi comunica che non siete più in grado di orientare la vostra vita come vorreste.

Sognare di remare con facilità in acque calme

Anche nella vita reale si compiono delle normali gite in barca con piacere remando e rilassandosi. In questo tipo di sogno siete in “un porto di quiete” alcune cose si stanno realizzando, o si sono realizzate come previsto, e la vostra anima è serena.

Sicuramente si tratta di un sogno dal significato positivo. La calma, la capacità nel sogno di remare nell’ imbarcazione serenamente e guidare il mezzo sull’acqua senza difficoltà indicano che la vostra vita sta andando proprio come vorreste.

Sognare qualcuno che rema per voi

Invece, se sognate qualcuno che rema e conduce per voi l’imbarcazione può significare due cose distinte.

Se il mare è mosso, qualcuno sta dirigendo per voi, in modo che non approvate, alcune cose della vostra vita.

Nel secondo caso, invece, se l’acqua e calma e colui che rema sereno, qualcuno si sta prendendo cura di voi in modo amorevole e a voi gradito.

Remare, come pedalare o guidare, sono tutte azioni che esprimono qualcosa in corso, il contesto che vi circonda indica in che modo il vostro viaggio interiore si sta compiendo, se con serenità o difficoltà.

Sognare di remare imbarcazione numeri

  • Barca: 8
  • Barca che parte: 45
  • Barca che arriva: 7
  • Viaggio in barca 44

Cosa significa sognare di remare in barca? Pitagora

Le parole “remare barca” hanno un loro significato numerologico che è il seguente:

R E M A R E= 9-5-4-1 9-5 = 6

B-A-R-C-A = 7

REMARE BARCA 13

Per quanto riguarda il significato dei numeri consigliamo di leggere le guide sottostanti:

👉 Significato dei numeri da 1 al 10  invece, vi consiglio questa lettura

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

Essere nudi e il senso di libertà: nudità significato psicologia e cultura

Essere nudi e il senso di libertà: nudità significato psicologia e cultura
Essere nudi e il senso di libertà: nudità significato psicologia e cultura

Essere nudi e senso di libertà? Sì! La nudità è l’origine della vita. Nasciamo nudi. Ma nonostante ciò per alcuni la nudità è paragonabile ad un senso di libertà, mentre per altri di vergogna. I retaggi culturali, l’educazione ricevuta e l’appartenenza a gruppi sociali di vario tipo può influire positivamente o negativamente sul concetto di libertà o vergogna che si prova a stare nudi. Quel che è certo è che nel privato la nudità è per tutti senso di libertà, basti pensare ai bambini piccoli che amano stare svestiti, o la sensazione che da adulti si prova al mare quando ci si espone senza veli (o quasi) all’aria, all’acqua e al sole. Scopriamo il significato di essere nudi e il senso di libertà in psicologia.

Essere nudi e il senso di libertà: nudità significato psicologia e cultura

La sensazione di libertà che si associa alla nudità ha radici profonde che vanno ricollegate a fattori pregressi psicologici e culturali. Nelle popolazioni che vivono in paesi caldi molto spesso nell’antichità, il vestiario era leggero o del tutto privo. In altri paesi invece dove il freddo imperversava ci si vestiva a più strati utilizzando anche delle pellicce.

Dunque l’abbigliamento è da sempre connesso al clima e alle condizioni atmosferiche. Ma anche la religione in molti stati fa la sua parte, ed impone abiti di un certo tipo. La storia della nudità dei popoli è vasta ed articolata.

Nella cultura cristiana cattolica, il senso di vergogna provato da Adamo ed Eva nudi, sopraggiunge solo dopo aver commesso il peccato originale. In psicologia il senso di libertà che deriva dalla nudità ha un significato molto profondo che andremo a scoprire.

Essere nudi e il senso di libertà il significato in psicologia

Sebbene nei sogni sognare se stessi nudi indica un senso di insicurezza, nella vita reale la libertà che si prova nell’essere nudi, può simboleggiare la liberazione da costrizioni sociali, ma anche da norme o aspettative.

Eliminando e togliendo i vestiti dal corpo è un po’ come liberarsi temporaneamente dai ruoli che la società impone all’individuo, permettendo un’ espressione più autentica di se stessi.

Basti pensare che le opere d’arte più belle sono scolpite nel marmo e spesso sono prive di abiti ma anche di erotismo. Bellezze al naturale. Questo a testimonianza di come il corpo può essere visto e vissuto in modi diversi.

Nel nudo in arte il corpo è visto, appunto, in modo artistico, in maniera non sessuale o sensuale, ma in modo liberatorio, lasciando trasparire la propria essenza e autenticità. Oltre a liberarci dai vincoli, la nudità ci ricollega alle origini e ci mette in connessione con la natura di cui l’uomo fa parte. I neonati non risentono delle influenze culturali e infatti, amano stare nudi.

Nudità in psicologia e connessione con la natura

Siamo terra, acqua ed aria, e terra, acqua ed aria torneremo ad essere. L’uomo è parte integrante della natura e con la natura si connette in tanti modi diversi: ascoltando l’acqua di un fiume che scorre, godendo del sole che lambisce la pelle o del vento. Od anche, immergendosi all’interno della stessa in modo primordiale.

La nudità in tal senso, ci connette al mondo vegetale. Senza indossare abiti, è più facile percepire tutto ciò che all’esterno ci circonda: vento, sole, aria, piante, erba sotto i piedi, vivendo con maggiore intensità sensazioni tattili connesse alla natura. Un contesto che dona pace e senso si beatitudine perché ci ricongiunge alla nostra essenza primordiale.

Vulnerabilità e intimità

Al tempo stesso se ci si trova nudi di fronte agli altri è facile che si generi un senso di vergogna e di forte vulnerabilità (anche se non per tutti è così). In questo caso però, entrano in gioco l’educazione ricevuta ed i retaggi sociali e culturali che ci sono stati tramandati ed inculcati.

Nei sogni, ad esempio, sognare il proprio corpo nudo, o parte di esso come il seno, indica una forte insicurezza, (nel primo caso) mentre nel caso del seno, è una parte del corpo che ci ricollega alla sfera infantile ma anche a quella adulta dell’eros.

Nudità e significato culturale

Come anticipato, il modo di abbigliarsi o la tranquillità o meno con cui ci si veste e sveste è connessa fortemente alla propria identità sociale e culturale. Nei sogni sognare di vestirsi o vestire qualcuno indica in modo empirico coprire se stessi e celarsi dietro una maschera, rappresentata dagli abiti.

Quando ci vestiamo ci nascondiamo?

In un certo senso sì! E quando ci spogliamo o indossiamo abbigliamento più comodo e limitato, ci sentiamo liberi.

Ma allora perché proviamo vergogna?

La vergogna associata alla nudità deriva spesso da norme sociali o religiose che fanno parte della propria cultura. Infatti quando la nudità è vista come qualcosa di peccaminoso e non appropriato, è normale che si tenda a provare imbarazzo e disagio qualora ci si debba spogliare in presenza di altre persone. Anche la paura del giudizio altrui può contribuire ad accrescere questo disagio.

Norme sociali

La percezione della nudità come appropriata o meno varia di molto da cultura a cultura e da popolo a popolo. In alcune società la nudità in pubblico è normale ed accettata come tale.

In altre invece è vista come un vero e proprio tabù. Questi diversi approcci rivolti verso il corpo nudo e la nudità in genere, sono influenzati da fattori religiosi, culturali, morali e storici e non sono innati.

Identità culturale

La nudità può essere utilizzata in alcune culture per esprimere la propria identità. Infatti se per alcuni popoli la nudità si associa al sesso, in altri è consuetudine stare nudi, specie durante alcuni riti di iniziazione, celebrazione o rituali specifici. (In questo video puoi vedere dei riti di iniziazione di popoli che avvengono in Etiopia e si svolgono con i corpi nudi).

Esistono molti popoli in cui la nudità non è sessualizzata, e quindi non viene associata a vergogna o disagio. Le ragioni di queste diversità sono complesse e, come accennato, spesso associate al clima o a contesti religiosi e storici.

La sessualizzazione del corpo e la normalità

In moltissime altre culture, invece, la nudità viene associata alla sessualità e questo può contribuire ad accrescere il senso di vergogna e disagio se si è nudi in contesti non sessuali. Ma ciò non accade nei bambini che vivono la nudità e l’essere nudi con naturalezza e spontaneità, questo almeno fino a quando il contesto sociale e culturale in cui vivono non ne modifichi la percezione.

In tutti i casi però la nudità simboleggia libertà specie se vissuta nel privato o in contesti in cui essere nudi o semi svestiti è normale e concesso. Il significato della nudità, come si evince, è complesso e ricco di sfumature influenzate da fattori psicologici, storici e culturali. Quanto detto esprime come la diversità della cultura umana sia ricca e variegata anche sui medesimi temi.

Se nella vita reale la nudità e la libertà che ne deriva a livello sensoriale non sono necessariamente connesse al sesso, nei sogni invece la nudità spesso è presente in contesti onirici a sfondo sessuale. Ovviamente ha un altro significato che trovate in questo articolo: sognare di fare sesso.